Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Fotografia per bambini: una bambina sperimenta con la macchina fotografica.

Programmazione, coding e fotografia per bambini: gli hobby in ambito tecnico


La tecnologia è diventata parte integrante della nostra società e si può ormai dire che abbia trovato spazio in tutti gli ambiti della vita moderna. I dispositivi smart sono una pratica soluzione per delegare compiti e impegni, ma dovrebbero essere visti anche come uno strumento per assecondare creatività e talenti. Se il tuo bambino dimostra un interesse per il mondo della tecnologia, puoi trasformare questa sua inclinazione naturale in una delle sue passioni del tempo libero. Qui ti mostriamo alcuni hobby che potrebbero incontrare i gusti di tuo figlio e diventare parte delle sue attività extra scolastiche.

Perché promuovere un hobby in ambito tecnico?

È praticamente impossibile immaginare la nostra vita senza computer, smartphone e dispositivi digitali. Al di là dell’uso che ne facciamo nella sfera privata, la tecnologia ha acquisito un ruolo da protagonista anche nel mondo lavorativo. I bambini che dimostrano fin dalla tenera età di subire il fascino di tecnologia e media dovrebbero sviluppare la loro competenza digitale, ovviamente seguendo precise linee guida e con il supporto e il controllo dei genitori. Impareranno così non solo ad utilizzare al meglio dispositivi tecnologici e Internet, ma potranno affinare il loro pensiero critico nell’interpretazione dei contenuti mediatici.

A questo si aggiunge la possibilità di svolgere attività creative in grado di accrescere e potenziare la personalità dei più piccoli. In questo senso si apriranno nuove strade per esprimere il proprio io e dar forma a pensieri e idee. Se da una parte tuo figlio potrà trovare un nuovo modo per sprigionare la sua creatività, dall’altra rafforzerà le sue competenze in ambito tecnico. Di conseguenza gli risulterà più facile affrontare compiti sempre più complessi e comprendere i nessi logici di quanto imparato a scuola.

Questi tipi di attività rappresentano il primo passo verso un possibile futuro lavorativo, sempre che il tuo bambino mostri interesse per questo ambito professionale. Il settore STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) è uno dei più promettenti e in continua ricerca di nuove figure professionali. Il tuo bambino avrebbe così l’opportunità di trasformare il suo hobby in un vero e proprio investimento per il suo futuro.

Hobby con i media per bambini: attività stimolanti con molti benefici

Molti bambini amano svolgere attività creative, raccontare storie o progettare mondi immaginari. Le opportunità messe a disposizione dalle nuove tecnologie hanno creato nuovi canali espressivi con cui dar voce e forma alle proprie idee. Questi hobby permettono di sbirciare dietro le quinte e comprendere i meccanismi che si celano sotto i dispositivi che usiamo tutti i giorni, ma allo stesso tempo danno l’opportunità di sviluppare una comprensione sempre crescente degli aspetti tecnici che rendono possibile il funzionamento del mondo digitale. Dalla realizzazione di divertenti cortometraggi, fino alla creazione di presentazioni con le diapositive o la programmazione di un videogioco: i progetti realizzabili con il supporto delle nuove tecnologie sono pressoché infiniti e davvero stimolanti.

Fotografia a misura di bambini – Dalla prima fotocamera fino ai corsi

I bambini percepiscono il mondo in modo completamente diverso da come lo fanno gli adulti, cogliendo dettagli e aspetti che spesso sfuggono agli occhi dei grandi. La fotografia può aiutare il tuo bambino a conservare questo punto di vista anche con il passare degli anni. Con le sue foto potrà rappresentare il mondo dalla sua prospettiva, esprimere e condividere con gli altri la sua chiave di lettura della realtà che lo circonda, dare spazio alla sua fantasia e imparare ad essere più paziente.

Ogni foto sarà un piccolo capolavoro realizzato interamente da lui. La consapevolezza di aver dato vita a qualcosa di così speciale influisce positivamente sulla sicurezza in sé stessi e fornisce la motivazione giusta perché questo hobby venga coltivato durante gli anni. Per rendere ancora più interessante questo hobby il tuo bambino potrebbe imparare ad elaborare le sue foto al computer. Così facendo potrà modificare gli scatti assecondando la propria fantasia e, allo stesso tempo, imparerà ad utilizzare qualche programma di elaborazione fotografica. Oltre a sviluppare le sue competenze mediatiche, svilupperà una maggiore sensibilità verso il messaggio che vuole comunicare con i suoi scatti.

Se desideri avvicinare tuo figlio a questo tipo di hobby, potresti iniziare acquistando una fotocamera per bambini. Si tratta di modelli facili da usare e resistenti a cadute o piccoli incidenti di percorso. Con questo tipo di macchina fotografica i bambini possono concentrarsi unicamente sull’aspetto giocoso e creativo. I primi soggetti da fotografare potrebbero essere le feste in famiglia o qualche escursione all’aria aperta.

Se l’interesse di tuo figlio per questo mondo venisse confermato da questi primi tentativi, allora è arrivato il momento di iscriverlo ad un corso di fotografia per bambini. Fotografi, scuole di fotografia e associazioni del settore offrono moltissime attività ad hoc per i più piccoli. Qui si iniziano ad apprendere le nozioni riguardanti l’inquadratura, le principali impostazioni di una macchina fotografica e le tecniche di base.

Consiglio

I bambini che imparano ad elaborare le loro foto comprendono più velocemente i contenuti mediatici. Sono in grado di riconoscere uno scatto ritoccato e capiscono quanto una determinata prospettiva possa modificare il messaggio di un’immagine o di un film.

Fotografia per bambini – un bambino scatta una foto alla famiglia.

Videomaking per bambini: stop motion, cortometraggi & Co.

Filmati e video incuriosiscono da sempre i bambini più creativi. La possibilità di realizzare brevi filmati viene vissuta come una sfida emozionante da parte di adolescenti e bambini. Un video ha infatti bisogno di essere pianificato e richiede un lavoro di gruppo non trascurabile. Tra le tante opportunità di formazione e crescita, realizzare un video significa:

  • Saper pianificare un progetto di grande portata

  • Rafforzare il senso di responsabilità

  • Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo

  • Ampliare le competenze comunicative e linguistiche

Si tratta insomma di competenze chiave per la crescita di tuo figlio, tanto durante gli anni della scuola, quanto in quelli del lavoro.

Per i bambini sono da preferire i video in Stop Motion, che possono avvicinare i più giovani a questo mondo con un approccio divertente e giocoso. In questo tipo di filmati, foto o figure vengono mosse sequenza dopo sequenza fino a realizzare un video animato. Anche i bambini in giovane età possono divertirsi a creare storie, disegnare le figure protagoniste del video o, addirittura, modellare dei personaggi. Per trasformare poi i singoli scatti in un film, il tuo bambino dovrà imparare a tagliare, montare e aggiungere una musica. Svilupperà quindi la capacità di attribuire alle scene la giusta forza espressiva e potrà accrescere le sue competenze tecniche e approfondire l’uso del pc.

Se tuo figlio desidera ampliare le sue conoscenze in questo ambito, allora vale la pena indirizzarlo verso uno dei tanti corsi offerti da scuole di fotografia, design o associazioni che operano in ambito artistico-creativo. Qui i bambini apprenderanno insieme ai loro coetanei, acquisiranno in modo divertente le principali nozioni tecniche e svilupperanno svariate competenze in materia.

Consiglio

Se tuo figlio pratica regolarmente un’attività sportiva, dovrebbe portare con sé una action-cam. Potrà così realizzare un video personalizzato che ritrae il suo hobby da una prospettiva unica e originale.

Podcast e audio editing: creare interessati contenuti audio

I podcast sono un mezzo affascinante che permette ai bambini di esprimere i propri pensieri e interessi, condividendoli con amici e familiari. Un buon podcast nasce da un’idea: si vogliono raccontare storie? Creare un programma educativo? O magari realizzare interviste? Qualunque sia il formato scelto, ogni episodio deve essere preparato in anticipo, spingendo il bambino a riflettere sui contenuti. In questo modo, imparerà a fare ricerche mirate, strutturare e scrivere testi, e infine registrare il proprio podcast. Per iniziare, è sufficiente un semplice microfono USB e un software gratuito come Audacity o GarageBand per registrare e montare le prime puntate.

Puoi aiutare tuo figlio a muovere i primi passi in questo hobby, supportandolo nella scelta del tema e nella produzione delle prime puntate. Inoltre, potete ascoltare insieme il suo podcast preferito e analizzarlo: come sono strutturati gli episodi? Qual è lo stile comunicativo? Ci sono elementi o rubriche particolarmente interessanti? Questo esercizio aiuterà a trarre ispirazione e sviluppare idee per il proprio podcast.

Consiglio

Sarebbe ancora più bello se tuo figlio riuscisse a coinvolgere altri compagni di scuola nella creazione di un podcast di gruppo. Si potrebbe persino organizzare un laboratorio dedicato o realizzare un podcast scolastico, come alternativa o complemento al giornalino studentesco.

Hobby tecnologici per bambini: entusiasmanti e al passo coi tempi

La tecnologia svolge un ruolo centrale nel mondo moderno. I bambini che iniziano presto a interessarsi a temi e hobby tecnologici possono sviluppare nel tempo competenze preziose per il loro futuro professionale. Queste attività, infatti, stimolano il pensiero logico, la creatività e la capacità di risolvere problemi. Attività come la programmazione, la costruzione di robot o la progettazione di veicoli RC permettono ai bambini di imparare in modo ludico come funziona la tecnologia. Questo può essere un vantaggio nella scelta della carriera, poiché una buona comprensione della tecnologia è una competenza fondamentale in molti settori. Inoltre, questi hobby aiutano a sviluppare pazienza, pensiero analitico e la capacità di imparare dagli errori.

Un aspetto particolarmente interessante è che molti hobby tecnologici combinano teoria e pratica, permettendo ai bambini non solo di comprendere i concetti, ma anche di applicarli direttamente.

Modellismo per bambini: costruire e pilotare veicoli RC

I veicoli RC (auto, barche o aerei telecomandati) offrono un'opportunità entusiasmante per i bambini di avvicinarsi al mondo della tecnologia e della meccanica. La costruzione e il pilotaggio di questi mezzi non solo migliorano la comprensione tecnica, ma insegnano anche a lavorare con precisione e a prestare attenzione ai dettagli. Inoltre, il modellismo RC fornisce una conoscenza pratica e divertente della meccanica e dell’aerodinamica, elementi fondamentali per rendere i veicoli più veloci ed efficienti.

Se tuo figlio vuole iniziare con il modellismo, i kit prefabbricati rappresentano un’ottima scelta per scoprire insieme questo nuovo hobby. Questi set permettono di costruire il primo veicolo RC e comprendere i meccanismi di base. Una volta completato, il bambino può testarlo, sperimentare la guida e osservare come la velocità influisce sul comportamento del veicolo.

Con il tempo, sarà possibile assemblare modelli personalizzati e modificarli costantemente. Uno degli aspetti più affascinanti di questo processo è la possibilità di sperimentare diversi motori, sistemi di controllo e materiali per migliorare le prestazioni del veicolo.

Se tuo figlio si appassiona a questo mondo, può essere utile cercare un club di modellismo nelle vicinanze, dove potrà scambiare esperienze con altri appassionati di RC e imparare da loro.

Consiglio

Per ulteriori informazioni, consigli per principianti e suggerimenti, dai un’occhiata al nostro articolo "Modellismo per principianti".

Programmazione per bambini – L’informatica vissuta come un gioco

I videogiochi sono uno dei passatempi più amati da grandi e piccini. Molti bambini non si appassionano solo al gioco in sé, ma sono incuriositi dalle meccaniche che si nascondono dietro i loro videogame preferiti. Puoi incoraggiare questo interesse di tuo figlio con l'aiuto di kit di costruzione, giocattoli educativi o app e siti web come “Code.org” o “Tynker”, che offrono contenuti didattici interattivi.

Gli strumenti di programmazione pensati per i bambini offrono un ottimo punto di partenza per imparare a codificare in modo intuitivo e divertente. Scratch, ad esempio, è un linguaggio di programmazione visiva che utilizza blocchi colorati per assemblare il codice, permettendo ai più piccoli di creare facilmente animazioni, giochi e storie interattive senza doversi confrontare con una sintassi complessa. Per i bambini più grandi e gli adolescenti, linguaggi come Python o JavaScript rappresentano un passo successivo ideale. Con essi, possono scrivere i loro primi veri programmi e immergersi nel mondo dello sviluppo software o della creazione di videogiochi.

Imparare a programmare ha effetti positivi sulle capacità di problem solving e su quelle matematiche, mentre il pensiero computazionale attiva fantasia, immaginazione e voglia di mettesi in gioco. I piccoli programmatori in erba trovano così il terreno ideale per coltivare la loro inventiva, vengono stimolati a sperimentare e cercare nuove soluzioni. Le competenze in ambito informatico e tecnico apprese in questa fase della vita saranno un grande vantaggio per il futuro lavorativo di tuo figlio qualora decidesse di entrare a far parte di uno di questi settori professionali.

Workshop dedicati alla programmazione e hackathon sono l’occasione ideale per mettersi alla prova e dare vita, insieme ad altri coetanei, a progetti divertenti con cui acquisire anche competenze di carattere tecnico. Questi momenti ed eventi formativi vengono di solito organizzati da associazioni e scuole.

Consiglio

Durante un workshop o un hackathon tuo figlio avrà l’opportunità di fare domande all’interno del gruppo e partecipare attivamente all’apprendimento. Non sempre i corsi online di informatica per bambini offrono questa opportunità ed è quindi bene che tuo figlio venga affiancato e guidato da un adulto.

Robotica educativa: robotica per bambini e app per la programmazione.

Robotica per bambini: progettare e programmare la tecnologia in modo interattivo

Nel mondo della robotica, i bambini devono combinare meccanica, elettronica e programmazione per creare robot funzionanti. Uno degli aspetti più entusiasmanti è che possono osservare direttamente come il loro codice genera reazioni fisiche: un braccio che si muove, una luce LED che lampeggia, o un suono che si attiva. Questo rende l’apprendimento coinvolgente e offre continui successi che rafforzano la fiducia in sé stessi. Oltre al divertimento, la robotica aiuta i bambini a sviluppare importanti competenze, tra cui:

  • Comprensione tecnica, programmazione e basi di ingegneria

  • Abilità manuali e coordinazione motoria

  • Logica e capacità di risoluzione dei problemi

  • Pensiero creativo e capacità di pianificazione

  • Lavoro di squadra (ad esempio, in club di robotica o competizioni)

Per i più piccoli, i kit come Cubetto o Bee-Bot sono un’ottima introduzione alla programmazione, mentre per i bambini in età scolare sono ideali set come Blue-Bot o Botley 2.0. Con il tempo, si può passare a soluzioni più avanzate come LEGO SPIKE Prime, che include mattoncini programmabili, sensori e motori controllabili tramite app. Inoltre, molte associazioni e piattaforme online offrono corsi e laboratori di robotica, dove i bambini possono imparare in gruppo e approfondire la loro passione per la tecnologia.

Conclusioni: videomaking, programmazione e robotica per bambini

Le attività extrascolastiche legate al mondo della tecnologia e dei media sviluppano la creatività e una serie di competenze tecniche. L’approccio giocoso può avvicinare anche i più piccoli a questo mondo, permettendogli di sperimentare e mettersi alla prova. Potenziare le competenze digitali e le abilità nell’uso di computer e programmi può trasformarsi in un vantaggio per il futuro lavorativo del tuo bambino. Se tuo figlio dimostra interesse per la fotografia, la programmazione o la robotica, incoraggia la sua passione iscrivendolo a un workshop, un corso o un evento per giovani informatici.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.bambinopoli.it/eta-prescolare/come-insegnare-ai-bambini-larte-della-fotografia/3495/
(consultato in data 02.04.2025)

https://www.eurekasystem.it/blog/robotica-educativa-cose-e-quali-sono-i-robot-didattici-piu-usati/
(consultato in data 02.04.2025)

https://www.lacomicskids.it/tecniche-di-animazione-per-bambini-cosa-sono-e-che-vantaggi-offrono-nello-sviluppo-del-bambino/
(consultato in data 02.04.2025)

https://www.lacomicskids.it/coding-per-bambini-tutti-i-vantaggi-e-i-benefici/
(consultato in data 02.04.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: iStock.com/Hakase_

  1. Immagine nel testo: iStock.com/kovaciclea

  2. Immagine nel testo: iStock.com/SomeMeans

  3. Immagine nel testo: iStock.com/Viktoriia Hnatiuk

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions