Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Sport badminton: bambina raggiunge il volano con la sua racchetta.

Badminton per bambini: tutto quello che serve sapere

Quando il volano sfreccia nell'aria, le scarpe scricchiolano sul pavimento e le racchette si muovono con rapidità, la partita di badminton si trasforma in un’esplosione di adrenalina! Questo sport dinamico, caratterizzato da scambi veloci e intensi, offre il mix perfetto di azione e divertimento, rendendolo ideale anche per i bambini. Giocare a badminton è un modo coinvolgente per stimolare i bambini a fare movimento, contribuendo al loro benessere fisico e offrendo un ottimo equilibrio alla routine scolastica. In questa guida scoprirai tutto sul badminton per bambini: dalle regole di base all'allenamento, fino alla scelta dell'attrezzatura giusta. Inoltre, ti illustreremo i numerosi benefici che questo sport può offrire ai più piccoli.

Badminton per bambini: informazioni generali

Ti sei mai chiesto qual è la differenza tra volano e badminton? Il termine "volano" può riferirsi sia alla pallina formata da sughero e piume, sia al gioco ricreativo in cui l’obiettivo è mantenere il volano in aria il più a lungo possibile. Il badminton, invece, è la disciplina sportiva vera e propria, dove ogni colpo conta per segnare punti e mettere in difficoltà l’avversario.

L’attrezzatura di base è simile per entrambe le discipline, anche se nel gioco del volano si utilizzano spesso racchette e volano di qualità inferiore.

Dato che il volano è molto sensibile al vento, il badminton si gioca esclusivamente al coperto. Questo permette di praticarlo tutto l’anno. Il gioco si svolge tra due o quattro giocatori, che devono colpire il volano per mandarlo nella metà campo avversaria. I campi dei giocatori avversari vengono separati da una rete a maglie strette.

Consiglio

Quali sono le regole principali del badminton?

1. Prima di iniziare, si fa un sorteggio. Chi vince può scegliere se servire o ricevere per primo, oppure iniziare da un lato specifico del campo. Chi perde il sorteggio sceglie l'altra opzione

2. Servizio: si inizia con un servizio, che deve essere eseguito in diagonale verso il campo avversario.

3. Scambi: lo scambio continua finché un giocatore commette un errore, ad esempio se il volano esce dal campo o tocca la rete. In questo caso, l'altro giocatore guadagna un punto e il diritto di servire.

4. Punteggio: vince la partita chi si aggiudica per primo due set da 21 punti ciascuno. Se il punteggio è 20 pari, vince il gioco il giocatore che passa in vantaggio di due punti. Se il punteggio è 29 pari, vince chi fa il 30° punto.

Consiglio: Se vuoi approfondire le regole del badminton, puoi consultare il sito della Federazione Italiana Badminton (F.I.Ba): www.badmintonitalia.it

Il badminton fa bene ai bambini?

Il badminton è uno sport dinamico, divertente, che mantiene in forma e offre molti benefici per la salute del tuo bambino:

  • Migliore coordinazione: giocare a badminton aiuta il tuo bambino a muoversi rapidamente e con precisione, migliorando la sua percezione del corpo e la coordinazione.

  • Reazione più veloce: i rapidi scambi del volano richiedono decisioni fulminee e migliorano la capacità di reazione del tuo bambino.

  • Maggiore concentrazione: il ritmo veloce del gioco mantiene il tuo bambino concentrato e aumenta la sua attenzione, un vantaggio che può essere utile anche a scuola.

  • Più in forma: allenarsi regolarmente a badminton migliora la resistenza, rafforza i muscoli di braccia e gambe e rinforza il sistema cardiovascolare del tuo bambino.

Molti bambini scoprono il badminton per la prima volta durante l'educazione fisica a scuola. Lì si abituano giocando al volano, imparano le prime tecniche di gioco e si sfidano in piccole partite 1 contro 1.

Allenamento di badminton per bambini

Se tuo figlio vuole provare il badminton e imparare a giocare nel modo giusto, un club di badminton è il posto ideale. Qui gli allenatori esperti trasmettono la loro passione e le loro conoscenze ai giovani atleti, aiutandoli a migliorare passo dopo passo. Per iniziare, potete prenotare una lezione di prova senza impegno, così tuo figlio potrà scoprire se il badminton gli piace davvero. Uno degli aspetti più belli di entrare in un’associazione sportiva è la possibilità di incontrare altri bambini con la stessa passione, creando nuove amicizie. Per i più timidi, il badminton può diventare un'opportunità preziosa per integrarsi e sentirsi parte di un gruppo.

Consiglio

A che età si può iniziare a giocare a badminton?

La maggior parte dei club offre corsi per bambini a partire dai 6 o 7 anni. Più che l’età o l’altezza, ciò che conta davvero è che il bambino riesca a impugnare la racchetta con sicurezza e a gestirla senza problemi.

Di solito, gli allenamenti per i più piccoli si svolgono una o due volte a settimana e iniziano sempre con esercizi e giochi di riscaldamento e/o di coordinazione. Poi si passa al campo, dove i bambini imparano e migliorano i diversi colpi sotto la guida degli allenatori, che li aiutano con consigli su postura, movimenti e tecnica. Così, passo dopo passo, acquisiscono sicurezza e abilità nel gioco.

Consiglio: Se vuoi trovare altre informazioni utili e scoprire se ci sono delle società di badminton vicino a te, consulta il sito della Federazione Italiana di Badminton.

Badminton regole per bambini: madre e figlio guardano diverse racchette da badminton in un negozio sportivo.

Cosa serve per giocare a badminton? Info sull’attrezzatura

I bambini hanno bisogno di racchette da badminton più piccole? Qual è il materiale ideale? E quale volano è più adatto per i bambini? Ecco a cosa prestare attenzione quando si sceglie l’attrezzatura da badminton per i bambini:

  • Racchetta da badminton: se tuo figlio ha meno di 10 anni, una racchetta da bambino è la scelta giusta. Sono leggermente più corte rispetto alle racchette per adulti e hanno un manico flessibile, rendendo il gioco più facile. La maggior parte delle racchette per bambini è realizzata in una combinazione di acciaio e alluminio, rendendole più stabili e resistenti rispetto a quelle per adulti. A partire dai 10 anni, il bambino può passare a una racchetta da adulto.

  • Volano: esistono due tipi di volano: quelli in piuma naturale e quelli in plastica. Nel settore giovanile, si utilizzano principalmente volani in plastica con un cestello in nylon e una base in sughero, in quanto più resistenti e durevoli.

  • Abbigliamento: per l'allenamento di badminton, il tuo bambino ha bisogno di vestiti sportivi leggeri e traspiranti, che consentano ogni movimento e si asciughino rapidamente. Inoltre, sono fondamentali scarpe da palestra ben ammortizzate con una suola stabile per garantire una buona aderenza sul campo.

All'inizio, tuo figlio può noleggiare racchette e volani nel centro sportivo e provare a giocare a badminton con calma. Ma se la passione cresce e l'allenamento diventa una routine, vale la pena investire in un'attrezzatura personale.

Consiglio: puoi chiedere un consiglio professionale sull'attrezzatura migliore per il tuo bambino in un negozio specializzato o in un club.

Che tipo di sport è il badminton? Un ragazzo gioca a badminton.

Esercizi di badminton per bambini

Tuo figlio può allenarsi e migliorare nel badminton anche fuori dall’allenamento, divertendosi con semplici esercizi che sviluppano coordinazione e controllo:

  • Equilibrio e sensibilità con la racchetta: un ottimo esercizio è far camminare tuo figlio tenendo il volano in equilibrio sulla racchetta, cercando di non farlo cadere.

  • Mira e precisione: basta un contenitore e qualche volano: l’obiettivo è lanciare i volani dentro la scatola da diverse distanze. Per rendere il gioco più vario, si possono anche usare un bersaglio a cerchi concentrici o un gioco di lancio con anelli.

  • Movimenti rapidi e scattanti: saltare la corda è perfetto per allenare la coordinazione con gambe e piedi. Si parte con i salti normali, poi si può aumentare la difficoltà alternando le gambe a ogni salto.

Conclusioni: il badminton è uno sport con molti benefici per i bambini

Il badminton è lo sport perfetto per i bambini che amano l'azione, gli scambi veloci e le partite emozionanti. Mantiene tuo figlio in movimento, migliora la resistenza e la coordinazione ed è l’equilibrio ideale per contrastare le lunghe ore seduti a scuola. Nei club, il divertimento è assicurato: sotto la guida di allenatori esperti, tuo figlio affinerà la sua tecnica, diventerà sempre più bravo e farà nuove amicizie. Una lezione di prova è l’occasione perfetta per provare questo sport e farsi un'idea del badminton.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.badmintonitalia.it/
(consultato in data 18.03.2025)

https://www.badminton.it/il-badminton/
(consultato in data 18.03.2025)

https://www.babolat.com/it/news-articles-blog-badminton-benefits/badminton-benefits.html
(consultato in data 18.03.2025)

https://www.badminton.org.au/child-development/
(consultato in data 18.03.2025)

https://www.ok-salute.it/benessere/fitness/badminton-come-si-gioca-e-vantaggi-di-questo-sport/
(consultato in data 18.03.2025)

https://consigli-sport.decathlon.it/scoprire-il-badminton-decathlon
(consultato in data 18.03.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: ulza - adobe.stock.com
1. immagine nel testo: ttanothai - adobe.stock.com
2. immagine nel testo: Sergey Ryzhov - adobe.stock.com
3. immagine nel testo: Stanislav - adobe.stock.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions