Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Calcio bambini: due squadre giovanili si sfidano in una partita di calcio.

Lo sport del calcio per i bambini: benefici e come iniziare

Il calcio è uno sport che appassiona persone di tutte le età, dai più piccoli agli adulti. Anche i bambini ne restano affascinati, attratti non solo dal gioco di squadra, ma anche dalle abilità tecniche, dalla strategia e dall’emozione della competizione. A che età si può iniziare a giocare a calcio? Come avvicinare bambini e ragazzi a questo sport in modo coinvolgente? Quali sono le diverse fasce d’età per il calcio? In questa guida scoprirai tutto sul calcio per i bambini: dall’età ideale per iniziare all’attrezzatura giusta, con consigli pratici per chi muove i primi passi in questo sport amatissimo.

Calcio e bambini: benefici e informazioni utili

Oltre al divertimento, il calcio stimola nei bambini anche lo sviluppo di capacità fisiche e mentali. Ecco alcuni dei numerosi benefici del calcio per i bambini:

  • Allenamento completo del corpo: il calcio allena in modo completo la muscolatura grazie alla varietà di movimenti coinvolti, come corsa, salti, arresti e tiri. Questo lo rende un’ottima attività per bilanciare la sedentarietà, ad esempio dopo una lunga giornata di scuola.

    Inoltre, migliora coordinazione, agilità e velocità di reazione.

  • Movimento all'aria aperta: correre e fare sprint sul campo soddisfa il naturale bisogno di movimento dei bambini e contribuisce a rafforzare il loro sistema immunitario.

  • Contatti sociali e spirito di squadra: durante gli allenamenti e le partite, i bambini lavorano a stretto contatto con la loro squadra. Questo li aiuta a sviluppare preziose abilità sociali, a socializzare e a stringere amicizie.

  • Correttezza e rispetto: lo sport di squadra si basa su un gioco corretto, in cui i bambini imparano a rispettare le regole e a trattare gli altri giocatori con rispetto.

Categorie di età nel calcio giovanile

Nel calcio giovanile italiano, i giovani calciatori sono suddivisi in diverse categorie d'età, ciascuna con specifiche fasce anagrafiche. Le principali categorie sono:

  • Piccoli Amici: 5-6 anni

  • Primi Calci: 7-8 anni

  • Pulcini: 8-10 anni

  • Esordienti: 11-12 anni

  • Giovanissimi: 12- 15 anni

  • Allievi: 14 – 16 anni

  • Under 17: fino a 16 anni non compiuti

  • Juniores Under 18: fino a 17 anni non compiuti

  • Juniores Under 19: fino a 18 anni non compiuti

Regole del calcio per i bambini

Le regole del calcio per bambini sono pensate per favorire il divertimento, l’apprendimento e lo sviluppo motorio, con modalità di gioco adattate alle diverse fasce d’età. Per i più piccoli della categoria "Piccoli Amici", l’attività è prevalentemente ludico-motoria, con giochi semplici e partite informali senza arbitri ufficiali, dove il risultato non ha importanza. A partire dalla categoria "Primi Calci", si cominciano a introdurre alcune regole base come le rimesse laterali e i calci d'angolo, ma sempre con un approccio flessibile.

Le partite si giocano in campi ridotti, con squadre composte da cinque giocatori per favorire il coinvolgimento di tutti. L’obiettivo principale in queste fasce d’età non è la competizione, ma il miglioramento progressivo delle abilità tecniche e la crescita attraverso il gioco. Per le categorie giovanili superiori, le regole iniziano a somigliare sempre di più a quelle del calcio professionistico, con alcuni adattamenti per favorire lo sviluppo tecnico e tattico dei giovani calciatori.

Calcio per bambini: quando i bambini giocano spesso a calcio, ci vuole un’attrezzatura adeguata.

Calcio per bambini: cosa serve per iniziare l’allenamento?

Se tuo figlio vuole iniziare a giocare a calcio, una buona idea è fargli provare una lezione di prova in un club. All'inizio, bastano un paio di scarpe da ginnastica, abbigliamento sportivo comodo e una bottiglia d'acqua. Se ha già le scarpe da calcio, può ovviamente usarle.

Quando inizierà ad allenarsi regolarmente in squadra, avrà bisogno dell’attrezzatura giusta per giocare in sicurezza e con il massimo comfort. Questa include:

  • Scarpe da calcio con tacchetti: per gli allenamenti sul campo in erba. Devono calzare bene ed essere comode. Se necessario, anche scarpe da calcio indoor, per gli allenamenti al chiuso, meglio se con una suola chiara per proteggere il pavimento.

  • Football kit (o divisa): si tratta del completino da calcio, solitamente fornito dalla scuola o dal club. È composto da:

    • T-shirt: deve essere traspirante e comoda per garantire una libertà di movimento ottimale.

    • Pantaloncini: devono calzare bene e non limitare la corsa.

  • Parastinchi: proteggono gli stinchi durante la partita e devono essere della misura giusta.

  • Calzettoni da calcio: vanno indossati sopra i parastinchi, devono calzare bene e non devono scivolare.

  • Giacca e pantaloni lunghi sportivi: completano l'abbigliamento da allenamento e si indossano nelle giornate fredde, durante il riscaldamento o in trasferta.

  • Giacca antipioggia e abbigliamento termico: nelle giornate fredde o piovose, una giacca antipioggia e un abbigliamento intimo funzionale (come una maglietta intima o dei leggings termici) sono un'aggiunta ideale per tenere il bambino al caldo e far passare l'umidità all'esterno. Assicurati di scegliere i materiali giusti: ti consigliamo ad esempio il poliestere, il nylon o la lana merino.

  • Guanti caldi: i guanti caldi sono essenziali per gli allenamenti e le partite in inverno per proteggere le mani dal freddo.

  • Guanti da portiere, se necessario: se tuo figlio gioca nella posizione di portiere, sono necessari dei guanti speciali. Questi devono calzare bene, essere traspiranti e offrire protezione e presa sufficienti allo stesso tempo.

Anche una borsa sportiva o uno zainetto è un accessorio altrettanto utile per poter riporre un cambio di vestiti, un asciugamano o un accappatoio per la doccia e la borraccia d’acqua.

Consiglio: se non sei sicuro delle taglie, del materiale o della vestibilità, chiedi consiglio nei negozi specializzati o al tuo club di calcio.

Bambini calcio: gruppo di bambini si allena a calcio con l’allenatore.

Consigli di calcio per bambini e ragazzi

Di seguito abbiamo creato una panoramica pratica per i principianti, in cui rispondiamo a domande importanti sul gioco del calcio per bambini.

Mio figlio vuole giocare a calcio: a chi rivolgersi?

Il primo passo è trovare una società sportiva adatta alla sua età e al suo livello. Puoi rivolgerti a:

  • Centri sportivi e ricreativi locali: in alcune città, esistono gruppi sportivi amatoriali che offrono corsi di calcio per bambini in un ambiente più informale.

  • Centri calcistici di base: offrono un ambiente adatto ai giovani calciatori che vogliono avvicinarsi a questo sport. Qui i bambini possono iniziare il loro allenamento in modo strutturato e divertente.

  • Scuole di calcio riconosciute: garantiscono un buon standard tecnico e organizzativo, assicurando un percorso formativo valido.

  • Scuole di calcio specializzate: offrono una formazione più avanzata e strutture di alto livello.

Consulta il sito ufficiale della FIGC per trovare informazioni sui club giovanili della tua zona. Per iniziare, contatta le società sportive, parla con gli allenatori e, se possibile, fai fare a tuo figlio una lezione di prova per capire se l’ambiente è adatto a lui.

In alternativa, tuo figlio può fare la sua prima esperienza calcistica partecipando a campi estivi dedicati al calcio. Questi programmi offrono un'opportunità divertente e formativa per avvicinarsi al calcio, sviluppare le prime abilità e scoprire la passione per gli sport di squadra.

A che età si può iniziare a giocare a calcio?

A partire dai 5 o 6 anni, i bambini sviluppano una maggiore coordinazione motoria e capacità di interazione in gruppo, rendendo questa fascia d'età ideale per avvicinarsi al calcio. In Italia, i bambini possono iscriversi a una scuola di calcio a partire dai 5 anni compiuti. Naturalmente, un bambino può iniziare a familiarizzare con il calcio anche prima dell’età prevista per l’ingresso in un club. L’importante è che sviluppi gradualmente la capacità di calciare e controllare il pallone, creando così una base per affrontare al meglio l’allenamento in squadra.

Come funzionano gli allenamenti di calcio per bambini?

L'allenamento di calcio viene strutturato nelle varie scuole e club di calcio in base all'età e alle capacità dei bambini, con esercizi mirati per sviluppare abilità tecniche, motorie e tattiche.

  • I bambini più piccoli si divertono con esercizi che li aiutano a prendere confidenza con il pallone, migliorando il controllo, la coordinazione e l'equilibrio.

  • Con l’aumentare dell’età, l’attenzione si sposta sulle basi tattiche e sull’allenamento alla difesa. I bambini sviluppano una maggiore consapevolezza del gioco di squadra, imparando a dare priorità agli obiettivi comuni rispetto agli interessi individuali.

  • Nelle categorie giovanili superiori, come Giovanissimi, Allievi e Juniores, l’attenzione si concentra su forza, velocità, precisione tattica e capacità di giocare sotto pressione. Questo percorso di allenamento strutturato aiuta i ragazzi a sviluppare le competenze tecniche, fisiche e mentali necessarie per affrontare un calcio sempre più competitivo e orientato alle prestazioni.

Consiglio

Oltre agli allenamenti della scuola o del club, è importante che il bambino rimanga attivo anche nel tempo libero. Giocare con gli amici o con un genitore è un ottimo modo per affinare la tecnica, migliorare la confidenza con il pallone e mantenersi in forma. Il divertimento deve sempre avere la priorità, permettendo al bambino di apprendere in modo spontaneo e coinvolgente.

Conclusioni: lo sport del calcio offre molteplici vantaggi ai bambini

Il calcio è uno sport fantastico per bambini e ragazzi: non solo li aiuta a mantenersi in forma, ma rafforza anche lo spirito di squadra e il senso di appartenenza a un gruppo. A seconda della fascia d’età, i piccoli calciatori si allenano con i loro coetanei, migliorano le abilità tecniche e stringono amicizie preziose. Se tuo figlio vuole iniziare a giocare a calcio, le società sportive sono il posto giusto per ricevere supporto e consigli utili.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti:

https://www.gardensportingcenter.it/2023/06/13/calcio-per-bambini-i-benefici-e-leta-giusta-per-iniziare/
(consultato in data 12.02.2025)

https://inoutsport.it/calcio-e-bambini/
(consultato in data 12.02.2025)

https://www.figc.it/media/208340/allegato-1-tabella-modalit%C3%A0-di-gioco-categorie-di-base-e-giovanili-2023-2024.pdf
(consultato in data 12.02.2025)

https://www.buonalavita.it/nutripiatto/oltre-la-nutrizione/calcio-bambini-consigli-utili
(consultato in data 12.02.2025)

https://www.calciomercato.it/2023/07/03/categorie-calcio-giovanile-quali-sono-lelenco-completo/
(consultato in data 12.02.2025)

https://www.figc.it/media/2399/modalit%C3%A0-di-gioco-categorie-di-base-2017-2018.pdf
(consultato in data 12.02.2025)

https://www.pronosticionline.com/news-calcio/football-kit-cosa-serve-al-tuo-piccolo-calciatore/
(consultato in data 12.02.2025)

https://www.amicopediatra.it/crescita/a-quanti-anni-si-puo-iniziare-a-giocare-a-calcio_sport-e-tempo-libero/
(consultato in data 12.02.2025)

https://www.nostrofiglio.it/bambino/sport/scuola-di-calcio-come-sceglierla
(consultato in data 12.02.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: Dusan Kostic - adobe.stock.com
1. immagine nel testo: Syda Productions - stock.adobe.com
2. immagine nel testo: Joe - adobe.stock.com
3. immagine nel testo: L Ismail/peopleimages.com - adobe.stock.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions