Pallavolo per adulti principianti: informazioni sulle regole della pallavolo, l’attrezzatura e l’allenamento
La pallavolo è molto più che scambiarsi semplici passaggi sotto rete: ogni scambio richiede concentrazione, fiducia nei compagni e un perfetto lavoro di squadra. Questo intenso spirito di squadra e la dinamicità rendono la pallavolo uno degli sport di squadra più popolari e praticati a scuola e nei club. Molte persone scoprono questo sport da adulti o semplicemente non smettono mai di praticarlo. Che sia a piedi nudi tra la sabbia o in un palazzetto dello sport: la pallavolo unisce le persone ed è anche un efficace allenamento per tutto il corpo. Nel nostro articolo scoprirai come iniziare a giocare a pallavolo, cosa ti serve e dove allenarti. Nulla ti impedirà di giocare presto la tua prima partita!
Benefici, attrezzatura e regole della pallavolo
Perché così tante persone amano la pallavolo? Semplice! Questo sport combina movimento, strategia e cooperazione come in nessun altro sport. Le regole di base sono facili da capire e, quindi, anche i principianti possono da subito familiarizzare con le dinamiche di gioco e assaporare i primi successi. Oltre al classico campo indoor, anche la variante su sabbia è particolarmente amata. Soprattutto in estate, i campi di beach volley sono sempre occupati e danno vita a partite e scambi intensi ed entusiasmanti. La pallavolo, in tutte le sue varianti, non è solo molto divertente, ma ha anche numerosi benefici per la salute:
Rafforza i muscoli di braccia e gambe
Rafforza il sistema cardiovascolare
Migliora la forma fisica e la concentrazione
Migliora la coordinazione mano-occhio, la velocità e l’agilità
Riduce lo stress e aumenta la fiducia in sé stessi
Permette di creare nuove amicizie e conoscere nuove persone che condividono la stessa passione
Questo sport è quindi perfetto per chi ha bisogno di una valvola di sfogo dallo stress della vita quotidiana e ama usare tutto il corpo nello sport. Se hai già una buona mobilità, capacità e resistenza sei già sulla buona strada per diventare un buon pallavolista. Altrimenti, grazie all’allenamento costante e alle partite potrai allenare e migliorare automaticamente tutti questi aspetti.
La pallavolo è stata inventata negli Stati Uniti nel 1895 come uno sport da praticare al chiuso, inizialmente diffuso tra gli studenti universitari. Da allora questo sport si è diffuso in tutto il mondo. Nel 1964 la pallavolo è stata riconosciuta per la prima volta come sport olimpico ed è diventata uno degli sport più popolari e seguiti durante i giochi olimpici.
Panoramica delle regole della pallavolo
Nella pallavolo si sfidano due squadre da 6 giocatori ciascuna. L’obiettivo è mandare la palla nel campo avversario in modo che l’avversario non riesca a restituirla. Per raggiungere questo obiettivo, i giocatori di ogni squadra hanno a disposizione un massimo di 3 tocchi. Per segnare un punto, ogni squadra dovrà quindi essere abile a piazzare la palla in modo strategico in modo da farla cadere nel campo avversario oppure nel caso in cui un giocatore avversario commetta un errore.
Punteggio
In una partita di pallavolo ci sono in totale 5 set. Per vincere un set, una squadra deve segnare 25 punti e vincerlo con un vantaggio di 2 punti. In caso di parità si continua finché non viene raggiunto un vantaggio di 2 punti da parte di una delle due squadre. La squadra che vince tre set vince la partita.
Fondamentali della pallavolo
Battuta: la battuta dà inizio al gioco. Il pallone viene colpito con la mano o l’avambraccio e deve passare sopra la rete nel campo avversario:
Battuta dal basso: la palla viene colpita con l’avambraccio seguendo una traiettoria dal basso verso l’alto.
Battuta flottante: una traiettoria più imprevedibile.
Battuta in topspin: forte rotazione in avanti con una traiettoria discendente.
Battuta in salto: il giocatore salta e colpisce la palla in aria.
Palleggio: ci si posiziona ben sotto la palla con le mani ben posizionate e che formano una sorta di coppa per ricevere la palla sulla fronte e spingerla in modo preciso distendendo il corpo.
Bagher: viene principalmente utilizzato per la difesa e la ricezione. È importante creare una buona base di spinta con gli avambracci e spingere con le gambe accompagnando la palla nella direzione desiderata. Qui è importante posizionare bene le mani, sebbene non vengano realmente usate.
Attacco: questa fase comprende una breve rincorsa (di 3 passi), il salto e il contatto con la palla.
Muro: è l’inizio della fase di difesa. Si salta con le braccia tese verso l’alto cercando il contatto con la palla per bloccare l’attacco, senza toccare la rete.
Campo da pallavolo
Il campo da gioco misura 18 x 9 metri ed è diviso in due metà dalla rete. Ogni parte di campo ha poi una zona anteriore (o zona d’attacco) subito dopo la rete e una zona posteriore (o zona di difesa).
Alcuni errori
Le seguenti azioni sono considerate come falli:
Un giocatore tocca la palla due volte consecutivamente.
La palla viene colpita sotto la rete o sulla rete.
Un giocatore tocca la rete in tutte le sue parti: bande superiore e inferiore, e antenne.
Una squadra effettua più di tre tocchi consecutivi.
Posizioni di gioco
Durante una partita di pallavolo ognuno ha la sua posizione:
Palleggiatore: guida il gioco e annuncia la strategia con segnali manuali ai giocatori.
Schiacciatore (laterale o banda): si occupa della difesa e dell’attacco.
Libero: specializzato nella difesa e nella ricezione. Indossa una maglia di colore diverso rispetto al resto della squadra.
Centrale: oltre ad attaccare, è specialista nel muro. Qui è richiesta una buona elevazione e resistenza fisica.
Opposto: è il principale attaccante della squadra.
Puoi trovare maggiori informazioni sul regolamento ufficiale nel sito della Federazione Italiana di Pallavolo: https://www.federvolley.it/
Qual è la differenza tra pallavolo e beach volley?
La pallavolo si gioca al chiuso (su parquet o PVC), il beach volley si gioca spesso all’esterno su sabbia.
Il campo da beach volley è più piccolo: 16 x 8 metri.
Il pallone da pallavolo è più piccolo e duro rispetto a quello da beach volley.
Nella pallavolo indoor giocano 6 giocatori per squadra, nel beach volley solo 2.
Anche le regole di gioco presentano alcune differenze, ad esempio nel sistema del punteggio.
Curiosità: segnali e schemi con le mani
Nella pallavolo un giocatore può comunicare con un altro giocatore o la squadra utilizzando dei segnali con le mani dietro la schiena, così che non siano visibili all’avversario. Questa tecnica è molto comune nel beach volley. La mano sinistra rappresenta l’avversario di sinistra, la mano destra quello di destra. Se vengono mostrate due dita a forma di “V” vuol dire che il muro fa fatto in diagonale rispetto all’attaccante avversario.
Cosa serve per giocare a pallavolo
Per giocare a pallavolo in palestra, ti serviranno:
Palloni da pallavolo adeguati
Abbigliamento confortevole (pantaloncini e maglietta)
Scarpette con suola in gomma
Consigliati: ginocchiere, gomitiere e manicotti per le braccia
Per giocare a beach volley, ti serviranno:
Un pallone resistente all’acqua
Abbigliamento sportivo comodo e traspirante (pantaloncini, maglia/top, eventualmente bikini o costume da bagno)
Occhiali da sole e cappello
Consigliati: calzini da spiaggia, utili per proteggere i piedi dalla sabbia rovente
Consiglio: nella nostra guida alla protezione solare per sportivi troverai tanti consigli utili su come proteggerti durante l’attività fisica al sole.
Allenamento di pallavolo: consigli per imparare a giocare a pallavolo
Non vedi l’ora di metterti alla prova sotto rete? Qui troverai alcuni preziosi consigli su come iniziare e dove imparare a giocare a pallavolo. Per prima cosa, familiarizza con le regole di gioco e con i fondamenti della pallavolo.
Dove imparare a giocare a pallavolo?
Un buon ambiente e luogo dove imparare a giocare a pallavolo è presso un club o una società sportiva con una squadra e un allenatore. Qui potrai imparare l’esecuzione corretta dei fondamentali della pallavolo e sviluppare anche una comprensione per le strategie di gioco. Che tu sia un principiante o un esperto, un club di pallavolo ti farà crescere a tutti i livelli. Qui la cosa che conta di più è: avere una passione per questo sport. Per i più piccoli, puoi trovare maggiori informazioni nella nostra guida “Pallavolo per bambini”.
Consiglio: se stai cercando un club di pallavolo nella tua zona, puoi trovare tante informazioni sui siti regionali della FIPAV. In genere troverai una lista di club iscritti ai campionati. In questi siti potresti trovare anche una sezione separata per il beach volley.
Com’è strutturato un allenamento di pallavolo?
L’allenamento di pallavolo inizia in genere con un riscaldamento per preparare il corpo allo sforzo muscolare. Segue poi una serie di esercizi volti a migliorare la tecnica e la tattica di gioco. Potrai quindi lavorare singolarmente sui fondamentali di gioco. Infine, segue una simulazione di una partita.
Come posso prepararmi per giocare a pallavolo?
Una dieta sana ed equilibrata ti aiuterà a praticare questo nuovo sport e fornirà al tuo corpo importanti sostanze nutritive. Puoi anche rafforzare il tuo corpo in palestra con esercizi mirati e adatti a prevenire gli infortuni. Questi includono, ad esempio:
Allenamento della forza (piegamenti, plank, salti pliometrici, vogatore)
Esercizi di agilità (rapidi cambi di direzione o velocità)
Allenamenti a intervalli (fasi di sforzo alternate a fasi di recupero)
Conclusione: la pallavolo per principianti come allenamento di squadra vario e completo
La pallavolo è uno degli sport più completi e appassionanti, adatto sia a donne che a uomini. Questo sport combina resistenza, coordinazione e prontezza nei riflessi, offrendo allo stesso tempo ciò che più si apprezza nello sport: il gioco di squadra e la socialità. Un club di pallavolo è il punto di partenza ideale per i principianti: qui impari le tecniche fondamentali, vieni introdotto al gioco di squadra passo dopo passo e migliori anche la tua forma fisica.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti
https://www.adastravolley.com/le-regole-della-pallavolo-spiegate-in-modo-semplice-e-chiaro/
(consultato in data 22.07.2025)
https://www.gvmnet.it/press-news/news-dalle-strutture/i-benefici-della-pallavolo
(consultato in data 22.07.2025)
https://www.primotemposport.com/i-consigli-di-paolo/differenza-tra-beach-volley-e-pallavolo/
(consultato in data 22.07.2025)
https://www.federvolley.it/
(consultato in data 22.07.2025)
https://beachvolley.federvolley.it/
(consultato in data 22.07.2025)
https://www.federvolley.it/sites/default/files/documenti/Regole_di_Gioco_2025_28_v1_0.pdf
(consultato in data 22.07.2025)
https://www.olympics.com/it/notizie/sotria-mondiale-pallavolo-origini-mintonette-ymca-fivb-olimpiadi
(consultato in data 22.07.2025)
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3579-pallavolo-i-fondamentali-di-gioco.html
(consultato in data 22.07.2025)
https://www.dazn.com/it-IT/news/volley/pallavolo-ruoli-posizioni/tpa6kibjmqqr17yhyizjrgz0m
(consultato in data 22.07.2025)
https://www.diasport.it/lallenamento-perfetto-come-un-istruttore-di-pallavolo-pianifica-sessioni-efficaci/
(consultato in data 22.07.2025)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo:
Immagine di copertina: shock –stock.adobe.com
1. Immagine nel testo: Microgen – stock.adobe.com
2. Immagine nel testo: Maridav – stock.adobe.com
3. Immagine nel testo: Zamrznuti tonovi – stock.adobe.com
Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*
Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!
*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions