Hockey su prato e hockey sul ghiaccio: consigli per principianti
Che tu sia incuriosito dall’hockey su prato o affascinato dall’hockey sul ghiaccio, questo articolo ti offre una guida pratica per muovere i primi passi in entrambi gli sport. Scoprirai regole, attrezzatura, benefici e consigli per principianti, con particolare attenzione a chi cerca un'attività sportiva dinamica e di squadra. Dal campo in erba sintetica alla pista ghiacciata, l’hockey è una disciplina completa, adatta anche agli adulti. Se non sai quale scegliere, troverai un confronto chiaro tra le due varianti. Preparati a entrare nel mondo dell’hockey su prato e dell’hockey sul ghiaccio, tra passione, velocità e spirito di squadra.
Hockey su prato: benefici, regole e attrezzatura
L’hockey su prato ha tradizioni antichissime che risalgono addirittura ai persiani. Il moderno hockey su prato nasce invece in Inghilterra tra il 1863 e il 1875. Si diffonde molto rapidamente e arriva in Italia nel 1935. È conosciuto per essere uno sport da gentiluomini; infatti, il rispetto dell’avversario è messo al primo posto.
Benefici dell’hockey su prato
L’hockey su prato è uno sport che combina pensiero tattico, velocità e attività fisica con il gioco di squadra. Questo sport allena quindi il corpo e la mente e, in particolare:
Migliora l’agilità, l’equilibrio e la coordinazione
Rafforza il sistema cardiovascolare e la resistenza
Riduce lo stress grazie all’esercizio fisico
Aiuta a costruire lo spirito di squadra e migliora le competenze sociali
Regole dell’hockey su prato
L’hockey su prato si gioca su un campo di erba sintetica dalle dimensioni di 91.40 m × 55 m dove sono posizionate due porte di 3.66 m x 2.14 m sui lati più corti. Ogni squadra è composta da 11 giocatori in campo. Una partita ha due tempi da 35 minuti con un intervallo di 10 minuti. Nell’hockey su prato è consentito spingere, sollevare o deviare la palla utilizzando la mazza. I giocatori, eccetto il portiere, non possono toccare la palla con nessuna parte del corpo e utilizzare quindi solo la parte piatta della mazza da hockey.
Attrezzatura per l’hockey su prato
Per il tuo primo allenamento di hockey su prato non è necessario che tu abbia tutta l’attrezzatura. Indossa un abbigliamento sportivo comodo, porta con te un asciugamano e una bottiglia d’acqua. Il resto dell’attrezzatura ti verrà fornito dal club o, eventualmente, potrai noleggiarlo. Se vuoi allenarti regolarmente e far parte di una squadra, assicurati allora di avere con te:
Divisa da gioco del club (probabilmente ti verrà fornito una volta iscritto)
Scarpette dalla suola chiodata
Calzettoni
Protezioni per le mani
Paradenti
Parastinchi e ginocchiere
Bastone da hockey su prato
Protezione per il viso (da indossare eventualmente durante un rigore)
Il portiere ha bisogno di un equipaggiamento protettivo aggiuntivo (cosciali, maschera protettiva e speciali guanti) e si distingue dai compagni di squadra anche per la divisa di colore diverso.
Hockey su prato: consigli per i principianti
Tutto ciò di cui hai bisogno per giocare a hockey su prato è motivazione, amore per gli sport di squadra e la volontà di allenarti con costanza. Sebbene l’hockey richieda un grande sforzo fisico, può essere praticato a tutte le età.
Con l’allenamento imparerai a muoverti in campo con consapevolezza e passo dopo passo svilupperai la tua tecnica e l’intesa con gli altri componenti del team.
Ovviamente, trovare una società di hockey è il primo passo. Qui avrai la possibilità di stringere amicizia con i componenti della squadra ed essere supportato da una figura esperta. L’allenatore sarà in grado di correggere la tua tecnica, offrire indicazioni tecniche e guidare tatticamente la squadra.
Per maggiori informazioni su questo sport e per trovare una squadra nella tua zona puoi consultare il sito ufficiale delle Federazione Italiana di Hockey (FIH).
Per l’hockey su prato e sul ghiaccio è consigliabile sottoporsi a una visita medica prima di iniziare. L’iscrizione a un club richiede spesso un certificato medico di idoneità, agonistica o non agonistica.
Hockey su ghiaccio: panoramica delle regole e dell’attrezzatura per principianti
L’hockey su ghiaccio è uno degli sport più veloci e intensi al mondo e non lo è solo per i professionisti ma anche per chi si approccia a questo sport per la prima volta. L’hockey su ghiaccio nasce in Canada all’inizio del XIX secolo e fa parte ancora oggi della cultura di questo Paese. Nel 1908 questo sport approda a Torino e nel 1925 si ha il primo campionato italiano di hockey su ghiaccio.
Benefici dell’hockey su ghiaccio
L’hockey sul ghiaccio è uno sport che ha bisogno di tattica, spirito di squadra e movimenti veloci. La superficie permette ai giocatori di spostarsi velocemente richiedendo quindi passaggi fatto con precisione e lucidità. L’hockey sul ghiaccio ha diversi benefici, tra cui:
Rafforza il sistema cardiovascolare e la resistenza
Aiuta a bruciare i grassi
Migliora equilibrio e agilità
Rafforza la coordinazione occhio-mano
Rafforza muscoli di gambe e addome
Migliora la concentrazione
Regole dell’hockey su ghiaccio
Nell’hockey su ghiaccio si gioca con 6 giocatori per squadra, di cui un portiere. Un incontro di hockey dura 60 minuti effettivi con 3 terzi da 20 minuti ciascuno e 15 minuti di intervallo tra un terzo e un altro. La pista di hockey su ghiaccio ha una lunghezza compresa tra i 56 e i 61 metri e una larghezza tra i 26 e i 30 metri. La pista è divisa in tre zone:
Zona neutrale: delimitata da due linee blu
Zona di attacco e zona di difesa delimitate dalla linea blu e la linea rossa in cui si trova la porta.
Sul campo sono presenti, inoltre, alcuni punti rossi detti punti d’ingaggio. In seguito a una interruzione, il disco viene spostato su questo punto per ricominciare il gioco.
Ai giocatori è permesso toccare il disco con i piedi ma devono tirare in porta esclusivamente con il bastone. Il bastone non può mai essere alzato sopra le spalle, altrimenti si incorre in una penalità di tempo (da 2 a 5 minuti). Questa situazione di fallo detta powerplay consiste nel giocare senza un giocatore. Falli più gravi possono portare alla sospensione di un determinato giocatore per 10 minuti, per l’intera partita o anche per partite successive.
Attrezzatura per giocare a hockey su ghiaccio
Data l’intensità e la velocità di questo sport, un’attrezzatura completa e idonea è assolutamente necessaria. Per un allenamento potrai noleggiare l’attrezzatura dal club con cui ti alleni. Tuttavia, se hai intenzione di continuare con questo sport avrai bisogno di acquistare tutto l’occorrente in base alle tue esigenze (e anche al ruolo).
Pattini da ghiaccio: assicurati che calzino bene e offrano stabilità sufficiente.
Bastone da hockey: anche in questo caso assicurati che sia quello più adatto a te. L’altezza dovrebbe arrivare fino alla punta del naso mentre indossi scarpe normali. il lato curvo del bastone dipende dalla mano dominante che usi per impugnare la parte superiore del bastone e, infine, la rigidità del bastone è data dal tuo peso.
Casco da hockey con visiera e griglia
Protezione per collo e denti
Protezioni per gomiti e tibie
Abbigliamenti tecnico traspirante, guanti e pantaloni e maglia
Conchiglia aderente
Hockey sul ghiaccio: consigli per i principianti
L’hockey sul ghiaccio non è solo uno sport per bambini: anche gli adulti possono imparare a giocare. Se ti piace muoverti sul ghiaccio e ti senti sicuro nei movimenti, non è troppo tardi per iniziare! Se vuoi iniziare a praticare questo sport o semplicemente vuoi fare un allenamento di prova, le società sportive sono il punto di partenza ideale e saranno felici di accoglierti.
La maggior parte dei club ha squadre con diversi livelli, da quelle amatoriali a quelle agonistiche, orientate quindi alla competizione. Oltre a conoscere nuove persone, un allenatore professionista guiderà la squadra e sarà in grado di darti consigli per poter migliorare gradualmente.
Una volta che ti muovi con sicurezza sui pattini, sei pronto per cominciare l’allenamento. In genere, gli esercizi mirano a migliorare l’equilibrio, la coordinazione, lo spirito di squadra e ovviamente la tattica di gioco. In ogni allenamento, oltre ad esercizi mirati ai passaggi e ai tiri, si ha la possibilità di provare quanto appreso nelle simulazioni di gioco.
L’hockey sul ghiaccio richiede anche tanta forza fisica ed equilibrio. I giocatori di hockey si concentrano anche su questi importanti aspetti, completando allenamenti di potenziamento muscolare in palestra. In estate, ad esempio, gli allenamenti sono maggiormente concentrati sulla preparazione fisica per la stagione invernale e si spostano dal ghiaccio al prato, oppure, i pattini vengono sostituiti con i rollerblade per allenamenti di inline hockey.
Differenza hockey su ghiaccio e hockey su prato
Questi due sport richiedono gioco di squadra, tecnica e strategia e offrono allo stesso tempo divertimento e adrenalina. Le differenze sono però evidenti. L’hockey su prato si gioca all’aperto, su erba o sintetico, con scarpe chiodate e una palla sferica; mentre quello su ghiaccio si svolge al chiuso, su pattini, con un disco piatto e una buona attrezzatura di protezione. Il contatto è limitato nel prato e molto più presente nel ghiaccio. In Italia, l’hockey su prato è più diffuso a livello scolastico e amatoriale, soprattutto nel centro-nord, mentre l’hockey su ghiaccio è praticato principalmente nelle regioni alpine come Trentino-Alto Adige, Veneto e Lombardia.
Conclusione: hockey su prato e su ghiaccio come sport per adulti
L’hockey su prato e l’hockey sul ghiaccio sono sport spettacolari che offrono sfide fisiche, tecniche e tattiche. La scelta tra i due dipende dalle tue preferenze: se ami l’aria aperta e i ritmi estivi, il prato è perfetto; se cerchi velocità e intensità invernale, il ghiaccio ti conquisterà. In Italia entrambi sono accessibili, con società attive da nord a sud. L’importante è iniziare con passione e costanza. Sia che tu scelga bastone e palla o pattini e disco, l’hockey saprà regalarti emozioni forti, nuovi legami e una grande occasione di crescita personale e sportiva.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti
https://www.federhockey.it/prato.html
(consultato in data 30.07.2025)
https://www.olympics.com/it/sport/hockey/
(consultato in data 30.07.2025)
https://www.diasport.it/i-benefici-mentali-dellhockey-su-prato-focus-e-resilienza-in-campo-e-nella-vita/
(consultato in data 30.07.2025)
http://s418851381.sitoweb-iniziale.it/l-hockey-a-scuola/
(consultato in data 30.07.2025)
https://www.owayo.it/magazine/regole-hockey-ghiaccio-it.htm
(consultato in data 30.07.2025)
https://www.cai-svi.it/hockey-su-ghiaccio-in-italia-quanto-e-praticato-questo-sport.html
(consultato in data 30.07.2025)
https://www.olympics.com/it/sport/hockey-su-ghiaccio/
(consultato in data 30.07.2025)
https://www.chinesiologiasportiva.page/modelli-prestativi/sport-invernali/hockey-su-ghiaccio
(consultato in data 30.07.2025)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagini di copertina: L Ismail/peopleimages.com – stock.adobe.com
1. Immagine nel testo: Augustas Cetkauskas – stock.adobe.com
2. Immagine nel testo: johnalexandr – stock.adobe.com
3. Immagine nel testo: Seventyfour – stock.adobe.com
Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*
Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!
*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions