Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Rugby gioco – Giocatori di rugby in azione.

Giocare a rugby: regole, ruoli e consigli per iniziare

Hai voglia di uno sport che non solo richiede forza e resistenza, ma è anche molto divertente e ti fa entrare in una solida community? Allora il rugby potrebbe fare al caso tuo. Se sei alla ricerca di una nuova sfida sportiva o vuoi semplicemente provare qualcosa di nuovo, giocare a rugby ti manterrà in forma e ti offrirà momenti emozionanti e partite ricche di azione. In questo articolo puoi scoprire come iniziare a giocare a rugby da principiante e quali sono le attrezzature necessarie. Ma prima, partiamo dalle basi e spieghiamo le regole più importanti del rugby.

Come si gioca a rugby? Info e regole del rugby

Il rugby è uno sport di squadra emozionante e dinamico che si gioca su un campo rettangolare con una porta da rugby a forma di H alle due estremità. Due squadre di 15 giocatori si sfidano per portare o calciare il pallone nell'area di meta avversaria, situata alla fine del campo, per segnare punti.

A differenza di molti altri sport, nel rugby la palla può essere passata a mano solo all'indietro; può essere invece calciata solo in avanti. Nel frattempo, i giocatori cercano di guadagnare spazio o di conquistare la palla con un'abile corsa, passaggi e placcaggi. Il rugby è quindi caratterizzato da un intenso contatto fisico, corse veloci e movimenti tattici.

Ci sono vari modi per segnare punti: quando la palla viene posizionata oltre la linea del campo avversario si verifica una meta (in inglese “try”), che vale 5 punti. Altri due punti vengono assegnati quando avviene un calcio di trasformazione (conversion) riuscito dopo una meta, ossia quando si riesce a mandare la palla tra i pali e sopra la traversa. Oltre alla meta e alla relativa trasformazione, esistono altri modi per segnare punti. Uno di questi è il calcio di punizione (penalty kick), che vale 3 punti. Questo avviene quando una squadra subisce un fallo e decide di calciare verso i pali per cercare di andare a segno. Un altro metodo per segnare è il calcio di rimbalzo (drop kick), anch'esso del valore di 3 punti, che avviene quando un giocatore lascia cadere la palla a terra e la calcia subito dopo il rimbalzo, cercando di farla passare tra i pali avversari.

Una partita di rugby dura in totale 80 minuti, divisi in due tempi da 40 minuti ciascuno. Tra un tempo e l'altro c'è una pausa massima di 10 minuti. La partita non termina immediatamente alla fine del tempo regolamentare, ma si continua fino a quando il pallone non esce dal campo o fino a quando non viene completata un'azione di gioco come una mischia, un tentativo di meta, un calcio di punizione o un calcio di rigore. Solo allora la partita è ufficialmente conclusa.

Consiglio

Nel rugby, la mischia è una tipica situazione di gioco che si verifica dopo un'infrazione minore. Otto giocatori di ciascuna squadra si dispongono in una formazione compatta e spingono contro gli avversari con l’obbiettivo di assicurarsi il possesso del pallone. È composta da tre linee: la prima con i due piloni e il tallonatore al centro, la seconda con due giocatori che si inseriscono dietro la prima linea, e la terza con due flanker laterali e un giocatore centrale. La mischia richiede forza, coordinazione e tecnica, ed è cruciale per determinare il possesso della palla e influenzare l'andamento della partita.

Ruoli del rugby in breve

La particolarità del rugby è che esiste una posizione adatta a ogni tipo di fisico. Se sei piuttosto robusto e forte, potresti trovare posto negli avanti (forwards). Se invece sei veloce e atletico, allora potresti essere adatto ai trequarti (backs). Anche i numeri segnati sulle magliette si dividono tra avanti e trequarti: dall’1 all’8 sono per gli avanti, mentre dal 9 al 15 per i trequarti.

Ecco una panoramica dei ruoli di rugby:

Ruoli di rugby per gli “avanti” (forwards)

  1. Piloni (props): suddivisi in destro e sinistro, questi giocatori si trovano nella prima fila della mischia e garantiscono la stabilità. Devono essere forti e stabili per resistere alla pressione dell'avversario.

  2. Tallonatore (hooker): si trova tra i due props in prima linea. Il suo compito principale è quello di passare il pallone con il piede in mischia e di coordinare le rimesse in gioco.

  3. Seconda linea (locks): questi giocatori alti formano il centro della seconda linea. Sono giocatori chiave nelle rimesse laterali e devono saltare in alto per assicurarsi il pallone. Nella mischia, svolgono un lavoro intenso per spingere la prima linea.

  4. Terza linea ala (flankers): questi giocatori devono essere veloci e agili sia in difesa che in attacco. Cercano di mettere l'avversario sotto pressione e di conquistare la palla.

  5. Terza linea centro (number Eight): coordinato, esplosivo e generalmente alto, questo giocatore collega la seconda linea con le ali. Deve essere in grado di portare la palla in avanti nelle situazioni di attacco e di fare da collegamento tra gli attaccanti e la linea arretrata.

Ruoli di rugby per i trequarti (backs)

  1. Mediano di mischia (scrum half): è l'intermediario tra gli avanti e i trequarti. Introduce il pallone in gioco e lo passa agli avanti.

  2. Mediano di apertura (fly half): è spesso il playmaker della squadra. Prende decisioni importanti, come quando passare, calciare o correre la palla, e dirige il gioco d'attacco.

  3. Centro (centre): questi giocatori sono robusti e devono essere potenti sia in difesa che in attacco. Aiutano il mediano di apertura e contribuiscono a creare spazio per i giocatori esterni e a effettuare buoni passaggi per loro.

  4. Ala destra e sinistra (wings): sono spesso i più veloci della squadra e hanno il compito di guidare gli attacchi lungo i lati. Devono essere in grado di segnare delle mete quando ricevono la palla vicino alla linea laterale.

  5. Estremo (fullback): rappresenta l'ultima linea di difesa e deve essere forte sia in difesa che in attacco. Intercetta e blocca i palloni che arrivano, boccando l’attacco degli avversari e supporta la sua squadra anche in fase di attacco.

Ogni posizione svolge un ruolo importante nella squadra e ogni giocatore è essenziale per raggiungere la vittoria.

Regole rugby – Un giocatore di rugby viene placcato dall'avversario.

Rugby: a chi è adatto?

Giocare a rugby promuove la resistenza, la forza e lo spirito di squadra, il che rende questo sport particolarmente interessante per chi ama l'attività fisica, ama giocare in gruppo ed è disposto ad affrontare nuove sfide. In ogni caso, non devi temere il contatto fisico e devi essere pronto ad affrontare, bloccare ed essere placcato da altri giocatori.

Consiglio

Rugby per bambini e ragazzi

Il rugby è strutturato in modo tale da adattarsi a diverse età e fasi di sviluppo. Ad esempio, i bambini iniziano con una variante appositamente sviluppata come il tag rugby, dove il contatto è ridotto al minimo. Giocare a rugby insegna a bambini e ragazzi valori importanti come il lavoro di squadra, il rispetto e la disciplina, migliorando al contempo la forza, la resistenza e la coordinazione.

Giocare a rugby: consigli per i principianti

Il rugby è uno sport intenso ed emozionante che richiede sia la forma fisica che il pensiero strategico. Se sei un principiante, ci sono alcuni consigli di base che ti aiuteranno a iniziare e a progredire più rapidamente:

  • Unisciti a una squadra: l’ideale per iniziare è trovare un club di rugby nella tua zona. Lì potrai partecipare a sessioni di allenamento di prova e scoprire se lo sport e la squadra sono adatti a te.

  • Impara le basi: unendoti a una squadra o a un club di rugby puoi imparare la tecnica giusta per i passaggi, i calci e i placcaggi sotto la guida di un professionista e capire le basi del gioco e le tattiche che ci sono dietro. Questo ti aiuterà a progredire rapidamente.

  • Allena la tua forza e resistenza: il rugby è uno sport fisicamente impegnativo. Lavora sulla resistenza, sulla forza e sull'agilità per essere in grado di tenere il passo con il gioco.

  • Sviluppa abilità di lavoro in squadra: il successo nel rugby dipende dalla coesione e dalla sinergia del gruppo. Impara quindi a comunicare e a lavorare insieme ai tuoi compagni di squadra.

  • Affronta il contatto fisico: il rugby prevede molti contatti. Preparati mentalmente e impara le tecniche corrette per minimizzare il rischio di infortuni e per sentirti a tuo agio durante il gioco.

Grazie a questi consigli, potrai gettare le basi per il tuo ingresso nel rugby e goderti il gioco fin dall'inizio.

Consiglio

Il rugby è uno sport completo che combina allenamenti di resistenza e forza in un modo unico, coinvolgendo quasi tutti i principali gruppi muscolari. Questo contribuirà significativamente al miglioramento della tua forma fisica generale.

Attrezzatura rugby – Un giocatore di rugby posiziona il pallone nel campo.

Attrezzatura da rugby: cosa ti serve per iniziare?

Non è necessario un equipaggiamento protettivo completo per iniziare a giocare a rugby. Per una sessione di prova, basta indossare abbigliamento sportivo comodo e adatto alle condizioni atmosferiche, insieme a scarpe da ginnastica che calzano bene (preferibilmente con tacchetti).

Se decidi di giocare seriamente e di unirti a una squadra, è consigliabile investire in attrezzatura da rugby di alta qualità, che garantirà sicurezza e durata nel tempo. Ecco una panoramica dell'attrezzatura da rugby necessaria e/o consigliata:

  • Palla da rugby: la palla ovale è essenziale per giocare a rugby. I principianti possono iniziare con la misura 1 e cominciare ad allenarsi con questa.

  • Scarpe chiodate: queste scarpe speciali forniscono la presa necessaria sul campo. I tacchetti sono importanti per rimanere stabili nei cambi di direzione rapidi e nelle mischie. Il numero esatto di tacchetti dipende dalla tua posizione e dalle tue preferenze.

  • Paradenti: un equipaggiamento essenziale per proteggere i denti e la mascella durante gli scontri fisici in campo. Il paradenti è spesso realizzato in termoplastica e può essere personalizzato per adattarsi ai tuoi denti.

  • Casco: spesso obbligatorio per i bambini, il casco o caschetto è una protezione utile per proteggere la testa dagli scontri. È importante che sia omologato e che si adatti perfettamente alla circonferenza del capo, senza risultare fastidioso.

  • Maglia, calzini e pantaloncini da rugby: l'abbigliamento da rugby è realizzato con materiali resistenti che non si strappano nemmeno durante i contatti più intensi. La maglia deve calzare bene senza limitare la tua libertà di movimento.

  • Abbigliamento protettivo: i principianti in particolare possono indossare protezioni per la testa, per le spalle e pantaloncini protettivi per proteggere queste parti sensibili del corpo e acquisire sicurezza.

Con questo equipaggiamento di base, sei pronto a muovere i primi passi sul campo da rugby e a goderti appieno il gioco. Quando scegli l'attrezzatura da rugby, è meglio chiedere consiglio al tuo club, al tuo allenatore o a un negozio specializzato per assicurarti che l'attrezzatura sia davvero adatta a te e di alta qualità.

Conclusioni: imparare a giocare a rugby

Il rugby è uno sport intenso che combina sforzo fisico con abilità tattiche e forte spirito di squadra. Questo sport versatile offre l'opportunità di migliorare la propria forma fisica e allo stesso tempo di vivere un'avventura sportiva in una squadra affiatata. Con il suo mix unico di forza, resistenza e strategia, il rugby apre un mondo emozionante in cui tutti possono trovare il proprio posto.

Sco­pri più ar­ti­co­li:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://news.bet365.it/it-it/article/rugby-come-funziona-il-sistema-di-punteggio/2023122311310705424
(consultato in data 27.08.2024)

https://www.triesteallnews.it/2021/10/conoscere-il-rugby-cose-la-mischia-regole-ed-evoluzione/
(consultato in data 27.08.2024)

https://www.onrugby.it/2020/08/03/ruoli-rugby/
(consultato in data 27.08.2024)

https://www.assicurazionemultisport.it/blog/i-benefici-del-rugby/
(consultato in data 27.08.2024)

https://www.westveronarugby.it/ecco-perche-il-rugby-e-lo-sport-perfetto-per-tuo-figlio/
(consultato in data 27.08.2024)

https://www.salute-e.it/2023/08/17/il-rugby-e-i-suoi-benefici-per-i-ragazzi
(consultato in data 27.08.2024)

https://sport.it/vademecum-dellequipaggiamento-da-rugby/
(consultato in data 27.08.2024)

https://blog.rugbysport.com/posts/quali-sono-i-migliori-caschetti-da-rugby
(consultato in data 27.08.2024)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: WavebreakMediaMicro - stock.adobe.com
1. immagine nel testo: Rawpixel.com - stock.adobe.com
2. immagine nel testo: Cameron M/peopleimages.com - stock.adobe.com
3. immagine nel testo: Alison Bowden - stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions