Lo squash come sport: informazioni sulle regole dello squash e consigli per principianti
Ami gli sport dinamici al chiuso e ti piace muoverti? Allora lo squash è proprio lo sport giusto per te. Questo dinamico sport con racchetta richiede reazioni rapide, attenzione e resistenza. Da qui nascono scambi entusiasmanti che ti permettono anche di allenare tutto il tuo corpo. Si può giocare a squash da completi principianti? Qual è la differenza tra squash e tennis? In questo articolo rispondiamo a queste e a tante altre domande sullo squash. Dalle regole dello squash e l’attrezzatura necessaria fino ai consigli di allenamento per i principianti: così potrai affrontare al meglio la tua prima partita in campo!
Cos’è lo squash?
Una tra le discipline con racchetta più dinamiche, lo squash entusiasma per le velocità estreme della palla, i cambi rapidi di direzione e un intenso gioco uno contro uno. Che tu sia giovane o meno, lo squash è uno sport entusiasmante a tutte le età. Si gioca in un campo specifico per lo squash (squash court), circondato da quattro pareti. Questa particolare palestra di gioco garantisce situazioni sempre nuove e un ritmo incalzante.
Lo squash nasce in Inghilterra. Già nel XIX secolo esisteva una prima forma di squash praticata nei collegi e nelle scuole d’élite. Si sviluppa da una disciplina popolare giocata con racchetta e chiamata Rackets, ma veniva giocato con una palla più morbida, che conferiva al gioco un ritmo diverso. Questa prima variante si è evoluta nel tempo fino alla versione moderna dello squash che conosciamo oggi.
Quali sono i benefici dello squash?
Lo squash è un allenamento completo e intenso, che ti mette alla prova fisicamente e mentalmente, portando con sé numerosi effetti benefici:
Resistenza: il gioco veloce rafforza il sistema cardiovascolare e migliora sensibilmente la tua condizione fisica.
Coordinazione: grazie ai continui cambi di direzione e ai colpi precisi, alleni il controllo del corpo e la fluidità dei movimenti.
Reazione: l’elevata velocità di gioco richiede la massima concentrazione e aumenta la tua prontezza di riflessi.
Forza: in particolare i muscoli delle gambe e dei glutei vengono sollecitati in modo intenso.
Equilibrio psico-fisico: lo squash è ideale per liberare la mente e ridurre efficacemente lo stress.
Dopo l’allenamento lasci il campo stanco, ma rilassato.
Quali sono i requisiti per giocare a squash?
Chi ama l’adrenalina, apprezza il ritmo serrato e cerca la sfida in uno spazio ridotto, troverà nello squash lo sport perfetto. I requisiti principali per iniziare a giocare a squash sono:
Piacere nel muoversi
Voglia di provare qualcosa di nuovo
Preferenza per gli sport indoor
Una buona forma fisica di base
Consiglio: Non sei sicuro di essere abbastanza in forma per giocare a squash? Nessun problema. Una breve visita dal tuo medico di famiglia può aiutarti a iniziare questo sport in tutta sicurezza.
Qual è la differenza tra tennis e squash?
Tennis e squash sono entrambi sport di racchetta, ma si distinguono per diversi aspetti, come ad esempio le dimensioni del campo, le racchette e le regole. Nello squash, ad esempio, i giocatori condividono lo stesso campo. Inoltre, il tennis o il padel si giocano spesso all’aperto, mentre lo squash si pratica al chiuso.
Panoramica delle regole dello squash
Nello squash si gioca uno contro uno nello stesso campo. L’obiettivo è colpire la palla in modo che rimbalzi sulla parete frontale mettendo in difficoltà l’avversario che deve raggiungerla prima che tocchi il pavimento per il secondo rimbalzo. Riflessi pronti, tattica e colpi precisi sono alla base del gioco.
Ecco le regole di base:
Campo da gioco: il court è lungo 9,75 metri e largo 6,40 metri. Le pareti sono in cemento o muratura e hanno segni rossi che delimitano il campo. La parete posteriore è solitamente in vetro di sicurezza infrangibile, in modo che l’arbitro e gli spettatori possano vedere bene il campo.
Linee di campo: ci sono diverse linee di riferimento. Ad esempio:
Linee di fuori campo: delimitano il campo; al di sopra di esse la palla è fuori.
Linea di battuta: segna sulla parete frontale l’area sopra la quale la palla deve rimbalzare al servizio.
Linea centrale: divide il campo in area di servizio sinistra e destra.
Linea trasversale: dopo il servizio, la palla deve rimbalzare oltre questa linea, altrimenti il servizio è nullo.
Servizio: ogni scambio inizia con un servizio da una delle due aree di battuta.
Scambio: la palla deve colpire la parete frontale prima di toccare il pavimento e può rimbalzare una sola volta. Può anche toccare le pareti laterali e posteriori.
Punteggio: vince il giocatore che conquista 3 set. Ogni set si gioca fino a 11 punti, con almeno 2 punti di vantaggio.
Interruzione: in caso di disturbo o incertezza si può richiedere un “let”, dopo il quale il punto viene ripetuto. Il gioco viene interrotto anche se la palla colpisce l’avversario, la sua racchetta o i suoi indumenti mentre è diretta verso la parete frontale.
Consiglio: sul sito della federazione di squash puoi trovare tanti approfondimenti sul gioco dello squash e anche le squadre e gli atleti attualmente iscritti ai campionati. Potresti assistere a una partita nelle vicinanze e lasciarti trasportare dall’entusiasmo per questo sport. FIGS: federsquash.it
Squash per principianti: consigli per l’allenamento e l’attrezzatura per lo squash
Se vuoi iniziare a giocare a squash, i centri, le palestre e le associazioni sportive sono il punto di riferimento principale. Qui puoi provare questo sport, conoscere altri appassionati e imparare da allenatori esperti o giocatori professionisti. Nella maggior parte dei casi, una lezione di prova è gratuita e puoi noleggiare l’attrezzatura sul posto. Naturalmente anche per la lezione di prova ti servirà un abbigliamento sportivo adatto, che ti permetta di muoverti comodamente, un asciugamano e una borraccia.
Si può giocare a squash da principianti assoluti?
Puoi iniziare a giocare a squash praticamente a qualsiasi età. Non devi avere alcuna conoscenza pregressa e tutte le regole e i fondamentali si apprendono durante l’allenamento e la pratica. Anche i bambini possono iniziare a imparare a giocare a squash già dai 7 anni circa. I principianti vengono introdotti a questo sport in modo giocoso e divertente, apprendendo le tecniche e gli esercizi di base: dall’impugnatura corretta della racchetta, al movimento del colpo, fino al miglioramento della resistenza e della coordinazione.
Quanto spesso si dovrebbe giocare a squash alla settimana?
La frequenza con cui ti alleni a squash ogni settimana dipende dai tuoi obiettivi personali e dalle tue esigenze. In genere, nella maggior parte delle associazioni sportive ci si allena una o due volte a settimana. Molti club propongono anche un allenamento aperto in cui tutti possono giocare contro tutti e fare pratica.
Cosa serve per giocare a squash? Consigli e informazioni
Se decidi di giocare a squash regolarmente, può essere utile acquistare un’attrezzatura adeguata alle tue esigenze:
Cosa indossare per giocare a squash?
Per giocare a squash dovresti scegliere un abbigliamento sportivo che non sia troppo stretto e che ti permetta libertà di movimento. Prediligi materiali traspiranti, così che l’umidità del sudore traspiri verso l’esterno. Le scarpe dovrebbero avere una suola chiara e offrirti un buon sostegno, per supportare i rapidi cambi di direzione.
Come scegliere la racchetta da squash?
Per scegliere la racchetta da squash giusta per te, fai attenzione a questi dettagli:
Peso: per i principianti, ad esempio, vengono consigliate racchette in alluminio poiché leggermente più pesanti e che facilitano quindi movimenti più precisi. Anche il bilanciamento è un fattore decisivo. Il peso della racchetta può essere concentrato in testa (sbilanciata in avanti) o al centro (bilanciata). La scelta dipende dal tuo tipo di gioco e se preferisci giocare con più slancio (in questo caso è meglio una racchetta sbilanciata in avanti) o se vuoi combinare controllo e potenza (consigliata una racchetta bilanciata).
Schema delle corde: puoi scegliere tra tre forme e ognuna offre vantaggi diversi. Il piatto corde tradizionale ha un’apertura più ampia alla base della testa della racchetta. Anche la dimensione ha la sua importanza. Un piatto grande è più stabile e ti permette un’imprecisione maggiore. Dall’altro lato, un piatto più piccolo è più facile da controllare.
Come si impugna la racchetta da squash?
Per impugnare correttamente la racchetta, l’indice dovrebbe posizionarsi leggermente più distante dalle altre dita e più in alto. Il pollice dovrebbe invece trovarsi sulla parte laterale. Le altre dita avvolgono invece l’impugnatura in modo leggero.
Cosa serve per giocare a squash:
Palline da squash: si differenziano per dimensione e altezza di rimbalzo. Per i principianti sono consigliate palline più lente e con un rimbalzo alto.
Occhiali protettivi (a scelta)
Asciugamano
Borraccia
Borsa sportiva
Giacca da allenamento (ad esempio del club con cui ti alleni)
Conclusione: lo squash come sport dinamico e fonte di divertimento
Lo squash è uno sport veloce e dinamico, nonché un allenamento completo per tutto il corpo. In campo si uniscono movimento, tecnica e sensibilità di gioco, ideale quindi per dare sfogo alle proprie energie e migliorare allo stesso tempo i riflessi. Che tu voglia solo divertirti o sfidare altri giocatori, i club e i centri sportivi di squash rappresentano il punto di partenza perfetto. Lì imparerai tutto ciò che è importante sulla tecnica, le regole e la tattica, crescendo partita dopo partita.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti
https://racketnow.com/it-it/blogs/magazine/how-to-choose-the-best-squash-racket
(Consultato in data 13.08.2025)
https://www.federsquash.it/lo-squash/la-storia-dello-squash.html
(Consultato in data 13.08.2025)
https://www.federsquash.it/lo-squash/regole-del-gioco.html
(Consultato in data 13.08.2025)
https://www.galaxus.ch/it/page/scelta-delle-racchette-da-squash-dai-classici-cuori-e-goccioline-13522
(Consultato in data 13.08.2025)
https://jopla.work/it-it/come-si-gioca-a-squash-regole-differenza-tra-padel-e-squas/
(Consultato in data 13.08.2025)
https://www.pesoforma.com/blog/fitness/squash-divertente-e-brucia-grassi/
(Consultato in data 13.08.2025)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: Lustre Art Group – stock-adobe.com
1. Immagine nel testo: Olga – stock.adobe.com
2. Immagine nel testo: Nomad_Soul – stock.adobe.com
3. Immagine nel testo: HockleyM4/peopleimages.com – stock.adobe.com
Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*
Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!
*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions