Il clima estivo invita grandi e piccini a trascorrere del tempo nella natura. In questo periodo dell’anno, fare sport e trascorrere le proprie giornate all'aria aperta è un toccasana per la salute: sole e sport sono la combinazione ideale per rafforzare il sistema cardiovascolare. Per far sì che questi effetti positivi non vengano messi in ombra da seccanti insolazioni o scottature solari, abbiamo raccolto per te alcuni suggerimenti da seguire per rimanere protetto anche durante le attività sportive.
Nella nostra guida „Protezione solare per sportivi”, in formato pdf, puoi trovare una breve lista degli accorgimenti più importanti da seguire.
Per gli atleti, mantenere una protezione solare stabile ed efficace durante l’attività sportiva non è affatto facile. Fare sport stimola la sudorazione e il sudore, a sua volta, “lava via” la crema solare, lasciando la pelle senza protezione e vanificando l’effetto di qualsiasi prodotto sia stato applicato. Come misura preventiva, nella scelta di una crema solare per sportivi, è opportuno prendere in considerazione alcuni criteri importanti:
Scegliere una crema solare waterproof, resistente anche al sudore più abbondante.
Utilizzare lozioni e latte solari. Questi prodotti vengono assorbiti più velocemente e garantiscono una maggior traspirazione della pelle.
Optare per creme solari senza profumo né conservanti, dal momento che l’aumento della sudorazione durante l’attività sportiva rende la pelle ancora più esposta alle irritazioni cutanee.
Una crema solare per sportivi dovrebbe quindi essere ad assorbimento immediato e riportare l’indicazione “waterproof”. Per innalzare ulteriormente le tue difese durante lo sport, applica la crema 20-30 minuti prima dell’esposizione al sole. Non dimenticare le zone del corpo maggiormente esposte ai raggi ultravioletti, quali il viso e il dorso di mani e piedi. Anche le labbra vengono spesso trascurate, pur essendo altrettanto sensibili alle scottature solari. A questo proposito, in commercio esistono dei burrocacao specifici per idratare e proteggere le labbra dagli effetti nocivi del sole.
Applicando la protezione 20-30 minuti prima di iniziare a fare sport, la crema avrà sufficiente tempo per penetrare nella pelle, costruendo uno strato abbastanza resistente al sudore. Durante l'allenamento applica regolarmente la crema ogni due ore. Ricorda, tuttavia, che spalmare nuovamente la crema non prolunga il tempo massimo di esposizione solare concesso al tuo fototipo. Per sapere quanto a lungo puoi sostare al sole e calcolare il fattore di protezione solare più adatto alla tua pelle, consulta la nostra guida alla protezione solare.
Non dimenticare di proteggere la testa con un copricapo in grado di prevenire pericolose insolazioni. Meglio se si tratta di un cappello dotato di visiera e paraorecchie così da proteggere anche viso e collo. Molti copricapi hanno inoltre una protezione UV per la testa e sono indicati per proteggersi dai raggi solari quando si è all’aria aperta. Ricorda che molti tessuti particolarmente leggeri sono permeabili ai raggi UV e che le scottature solari possono verificarsi anche sotto la maglietta. Ecco perché dovresti spalmare la crema anche sotto i vestiti e pensare di utilizzare indumenti anti-UV.
A mezzogiorno il sole batte più intensamente. Pianifica di fare sport nelle prime ore del mattino o della sera. Questi momenti della giornata sono di solito più freschi.
Durante la lunga stagione trascorsa in palestra, molti sportivi attendono con ansia l’arrivo dell’estate per poter praticare il loro sport preferito all’aperto. Gli appassionati di beach volley, arrampicata, nuoto, corsa & Co. approfittano del bel tempo per ricaricarsi all'aria aperta. Tuttavia, alcuni sport richiedono precauzioni particolari, necessarie per prevenire spiacevoli eritemi solari e scottature. Qui di seguito trovi delle indicazioni dettagliate per gli sport che presentano maggiori rischi.
In estate, proprio quando il sole risplende più intensamente, inizia anche l'alta stagione per i giocatori di beach volley. La sabbia si attacca rapidamente alla pelle sudata rendendo l’applicazione dei solari più difficile e inibendo la loro efficacia. Oltre a questo, i raggi del sole vengono riflessi sia dall'acqua che dalla sabbia, colpendo la pelle anche dal basso.
Il primo consiglio è quindi quello di applicare una crema solare ad azione rapida. Gli spray solari sono i prodotti più pratici, in quanto possono essere riapplicati più rapidamente durante le pause. Ricorda, però, che lo spray deve essere comunque spalmato per assolvere a pieno alla sua funzione. Per eliminare la sabbia che si attacca al corpo, interferendo con l'applicazione della crema, puoi utilizzare un comune pennello o una spatolina. Non dimenticare, inoltre, di spalmare la protezione sui polpacci e sulla parte posteriore delle cosce: queste zone vengono spesso dimenticate, nonostante siano costantemente esposte al sole quando si trascorre del tempo in spiaggia. Anche i piedi vengono tendenzialmente trascurati: dei calzini in neoprene per la spiaggia proteggono i tuoi piedi sia dai raggi del sole, che dal calore della sabbia.
Abituare il corpo al sole in modo graduale, limitando l’esposizione prolungata nei periodi iniziali, è il modo migliore per dare alla pelle l'opportunità di sviluppare il suo naturale meccanismo di difesa. Fare delle pause all'ombra può essere una buona abitudine per prolungare la propria permanenza in spiaggia.
Anche gli occhi devono essere protetti contro i raggi UV. Indossa degli occhiali da sole sportivi così da ripararli dalla luce del sole e dai riflessi. Acquista solo modelli con lenti polarizzate antiriflesso che minimizzano i fastidi dei riflessi ed evitano seccanti distrazioni. Le lenti devono essere infrangibili e la montatura deve aderire al viso senza risultare fastidiosa.
Se partecipi ad un torneo in cui dovrai svolgere il duplice ruolo di giocatore e arbitro, sarai esposto al sole cocente anche durante le pause. Proteggiti dalla luce diretta del sole indossando abiti lunghi. Anche in questo caso è indispensabile un cappello da sole, anche più grande di quello usato durante il gioco. Puoi anche inumidire un asciugamano sportivo e appoggiarlo sulle spalle, per avere un po’ di refrigerio.
È importante bere molta acqua quando si gioca a beach volley e rinfrescarsi regolarmente. In una lunga e calda giornata di torneo non è esagerato bere cinque o più litri d'acqua.
Quando il sole splende nel cielo, il nuoto, le immersioni o lo snorkeling in mare, in acque blu e cristalline, sono il sogno di tanti sportivi (e non solo). Purtroppo, è proprio in questo tipo di ambienti che i raggi UV possono penetrare fino ad alcuni metri sotto la superficie del mare. I nuotatori devono così fare i conti anche con i raggi riflessi dell’acqua, con rischi elevati per viso e spalle, doppiamente colpiti dal sole. Gli appassionati di sport acquatici devono assolutamente utilizzare una crema solare resistente all’acqua e ad assorbimento immediato.
In generale: applica sul viso una crema con un fattore di protezione solare elevato, in modo da proteggere la pelle sia dai raggi diretti, che ti colpiscono dall’alto, sia da quelli indiretti, che provengono dal basso. Mentre spalmi la crema fatti aiutare da qualcuno, perché anche la schiena, la parte posteriore delle gambe e i piedi sono esposti alla luce diretta del sole durante il nuoto.
Immersi nell’acqua fresca del mare, spesso ci si dimentica che la pelle soffre sotto il sole. Le gocce d’acqua si comportano come una lente d’ingrandimento naturale, intensificando ulteriormente l’intensità della luce solare.
A causa della sensazione rinfrescante dell'acqua, siamo portati a sottovalutare i pericoli del sole. Le gocce d'acqua creano invece una sorta di effetto “lente d'ingrandimento” e aumentano ulteriormente la potenza del sole.
Se è ormai troppo tardi e ti accorgi di esserti scottato, puoi informarti qui su come ottenere un rapido sollievo.
Per proteggersi efficacemente dai raggi UV, è necessario coprirsi in modo corretto. Durante le immersioni, ti consigliamo di indossare una muta subacquea in neoprene. Questa impedisce il passaggio delle radiazioni UV, proteggendoti dal sole e dall'ipotermia. Se vuoi fare snorkeling, è indispensabile indossare una maglietta scura a maniche lunghe e un paio di leggings per evitare eritemi solari. Anche un abbigliamento anti-UV specifico può essere di grande aiuto.
Chi nuota deve indossare costumi da bagno e una cuffia con protezione UV. Per proteggere gli occhi, ti raccomandiamo l'uso di occhialini da nuoto polarizzati. Questi sono adatti per qualsiasi condizione atmosferica e proteggono da riflessi fastidiosi.
Le attività all'aperto come la corsa, il ciclismo, l'escursionismo e l'arrampicata ci permettono di immergerci in paesaggi incantati ed entrare in contatto con la natura più selvaggia. Il piacere che proviamo, quando ci sentiamo parte del mondo che ci circonda, ci fa dimenticare che la nostra pelle ha bisogno di essere difesa dai raggi UV. Gli sportivi outdoor, che trascorrono molte ore all'aperto, esposti alla luce del sole, devono quindi seguire alcuni accorgimenti aggiuntivi se vogliono ottenere una protezione solare a 360°.
Più a lungo si fa sport, più si suda. Per quanto questa condizione sia del tutto normale, influisce purtroppo sugli effetti della nostra protezione solare. I classici abiti sportivi hanno un fattore solare di protezione UV molto basso, di circa 10 UPF (Ultraviolet Protection Factor). Una maglietta bagnata, invece, non offre quasi nessuna protezione contro i raggi UV del sole. Per gli sport all'aria aperta, si consiglia quindi di indossare vestiti anti-UV, pensati appositamente per proteggerti dai raggi ultravioletti anche ed efficaci anche da bagnati. Oltre ad una scelta ragionata dell’outfit, è fondamentale utilizzare in modo appropriato le creme solari. Poiché anche l'asfalto riflette i raggi del sole, ciclisti e corridori devono assicurarsi di spalmare accuratamente la crema anche su gambe e piedi, spesso trascurati.
Quando fai esercizio fisico all’aperto, indossa sempre un copricapo adeguato. Gli occhiali da sole sportivi proteggono gli occhi in caso di luce intensa e prevengono l'infiammazione della cornea. Presso qualsiasi ottico è inoltre possibile acquistare degli occhiali da sole graduati, specifici per lo sport, e ottenere maggiori consigli.
Per alpinisti e appassionati di montagna la situazione si fa ancora più seria: un’errata esposizione solare può essere fonte di gravi danni per la salute. A causa dell'elevata radiazione solare che caratterizza le altitudini più elevate, si raccomanda l’utilizzo di una crema con un alto fattore di protezione solare, che difenda la pelle respingendo le radiazioni UV. Ricorda che ogni 1000m di altitudine i livelli di radiazione UV aumentano dal 10% al 12%. La crema va applicata più volte lungo l’arco della giornata e deve garantire una protezione sia contro raggi UV-B, sia contro gli UV-A.
Se non sei sicuro di quale sia la crema solare più adatta per un tour in montagna, chiedi consiglio al tuo farmacista di fiducia.
Quando fai sport, non dimenticare di bere molta acqua per mantenere in pareggio il tuo bilancio idrico.
Per gli sportivi, mantenere una protezione solare adeguata non è sempre facile. Il sudore, l'acqua e la sabbia impediscono alle creme di costruire una protezione efficace e duratura. Per questo motivo è importante applicare il solare 20-30 minuti prima di iniziare a fare sport. La crema va spalmata su tutto il corpo, evitando di lasciare zone scoperte, e riapplicata ogni due ore. Puoi trovare ulteriori consigli qui, nel riassunto da scaricare in formato PDF.
______________________________________________
https://running.gazzetta.it/allenamento/01-06-2016/correre-al-sole-proteggendo-la-pelle-8985?refresh_ce-cp
https://www.ok-salute.it/benessere/fai-sport-sotto-il-sole-ecco-le-regole-per-salvarti-la-pelle/9/
https://www.grazia.it/bellezza/viso-e-corpo/crema-olio-spray-solari-estate-2018
https://otticatulipani.it/occhiali-sportivi-e-protettivi/
https://www.queryonline.it/2018/07/02/bagnare-le-piante-al-sole-destate-le-danneggia-sara-vero/comment-page-1/
https://www.swimmershop.it/content/20-scegliere-occhialini-da-piscina
http://www.abbigliamentoantiuv.eu/
https://trekking.it/i-nostri-consigli/escursionissmo-protezione-solare-creme.html
http://old.iss.it/binary/sole/cont/Pref_intro.pdf
istock.com/Mykola Sosiukin
istock.com/cdwheatley
istock.com/microgen
iStock/Stuny
Iscrivetevi a C&A for you, il nostro programma di affiliazione gratuito, per ottenere inoltre offerte speciali per i soci e uno sconto per i soci durante i saldi.
*Riceverai il bonus del 10% dopo aver effettuato l'iscrizione a C&A for you e aver accettato di ricevere e-mail personalizzate. Una volta soddisfatti entrambi i criteri, puoi usare il bonus sia nei negozi C&A sia nello store online C&A. Il bonus non può essere usato per articoli già scontati né cumulato con altre agevolazioni. Trovi maggiori informazioni sulle condizioni del nostro programma fedeltà qui www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions