Guida agli sport acquatici – Surf, canoa, immersioni & Co.

Chi ha detto che gli sport acquatici possono essere praticati solo d’estate? Con l’abbigliamento e l’attrezzatura giusti, infatti, ci si può divertire anche nei mesi più freddi e godere tutto l’anno dei numerosi benefici che derivano dalla pratica di queste discipline sportive. Affinché sportivi, bagnanti e appassionati di barche possano praticare il proprio passatempo preferito senza correre rischi, è indispensabile attenersi ad alcune semplici regole. Scopri di più sugli sport acquatici maggiormente diffusi, i relativi benefici sull’organismo e le norme di sicurezza da rispettare in acqua per tutelare non solo gli altri atleti ma anche l’ambiente.

In acque aperte in tutta sicurezza – Regole per gli sport acquatici

Durante la bella stagione fiumi, laghi e spiagge si popolano di appassionati di nuoto e di sport acquatici alla ricerca di sollievo dalle calde temperature e desiderosi di dedicarsi al loro hobby preferito. Per evitare incidenti in mezzo a questa confusione, è fondamentale fare attenzione agli altri bagnanti e sportivi e seguire alcune importanti regole di sicurezza.

Se intendi praticare uno sport acquatico dovresti prima memorizzare le seguenti regole:

  • Controlla attentamente la tua attrezzatura e/o imbarcazione prima di ogni uscita per individuare eventuali difetti.
  • Pianifica l’escursione con cura e informati sul fiume, lago o mare dove intendi uscire. In quali aree è possibile praticare gli sport d’acqua? Quali pericoli si possono incontrare?
  • Indossa sempre un giubbotto di salvataggio o antiurti.
  • Mantieni sempre la distanza di sicurezza da altri sportivi, imbarcazioni e bagnanti.
  • Non inoltrarti in aree pericolose e chiuse al pubblico. Rispetta sempre le indicazioni di cartelli, boe e segnalamenti marittimi ottici.
  • Fai attenzione ai bagnanti, in modo particolare ai bambini.
  • I genitori devono sempre tenere d’occhio i loro figli e intervenire rapidamente in caso di emergenza.
  • Se dovessi trovarti in una situazione di pericolo, attira l’attenzione gridando e agitando le braccia.
  • Regole di precedenza per gli sportivi:
    • Regola generale: le navi commerciali hanno sempre diritto di precedenza.
    • Negli sport acquatici: vale la sequenza: forza del vento-dei muscoli-del motore. Ciò significa che coloro che praticano sport acquatici alimentati dall’energia del vento, come la vela o il windsurf, hanno sempre la precedenza. Negli sport in cui si utilizza il motore si deve invece cedere il passo a tutti gli altri sportivi.
    • Nell’eseguire le manovre bisogna tenere conto degli angoli morti dell’imbarcazione.
    • Di norma virare a dritta (a destra).
    • Tenere la destra quando si naviga.

Seguendo queste linee guida, si possono facilmente evitare molti incidenti e tutti possono praticare il proprio sport acquatico preferito senza correre rischi. Tuttavia, non basta soltanto fare affidamento su queste regole, ma bisogna osservare e valutare attentamente, e di volta in volta, la situazione specifica in cui ci si trova. I principianti, infatti, non sempre hanno familiarità con le regole di precedenza e potrebbero commettere degli errori. In questi casi è meglio essere pazienti e non insistere per far valere il proprio diritto di precedenza.

Abbiamo riassunto tutte le principali regole di sicurezza nel nostro pratico PDF.

AttenzioneSpiega ai tuoi figli le principali norme di sicurezza e le regole per la tutela dell’ambiente e dai loro il buon esempio tenendo un comportamento responsabile. In questo modo i tuoi bimbi avranno un esempio da seguire e sarà più facile per loro attenersi alle regole.

AttenzioneSpiega ai tuoi figli le principali norme di sicurezza e le regole per la tutela dell’ambiente e dai loro il buon esempio tenendo un comportamento responsabile. In questo modo i tuoi bimbi avranno un esempio da seguire e sarà più facile per loro attenersi alle regole.

Sport acquatici – Divertirsi nel rispetto dell’ambiente

Quando si praticano gli sport acquatici si è spesso a stretto contatto con la natura ed è dunque fondamentale avere un occhio di riguardo per l’ambiente che ci circonda. Per questo motivo è necessario fare attenzione a preservare la purezza dell’acqua e salvaguardare la flora e la fauna del luogo in cui si organizza l’escursione. In questo modo potrai praticare il tuo sport preferito in armonia con la natura e unire il divertimento alla tutela ambientale.

Sport e ambiente – Il rispetto dell’ambiente è un aspetto importante degli sport in acqua.

Ecco alcuni accorgimenti che ti aiuteranno a combinare lo sport con la salvaguardia dell’ambiente:

  • Rispetta le regole vigenti per gli sport acquatici nella località della tua prossima uscita. Gli sport acquatici sono spesso vietati nelle riserve naturali.
  • Presta attenzione a piante e animali e mantieniti a debita distanza (dai 30 ai 50 m nel caso di fiumi di grandi dimensioni) dai canneti e dalla vegetazione arborea del fiume.
  • Non avvicinarti alla vegetazione fluviale anche via terra per non disturbare gli animali e non danneggiare le piante.
  • Evita i banchi di sabbia, ghiaia e fango nell’acqua. Sono luoghi di riposo per molte specie di uccelli.
  • Evita i fondali bassi, in quanto spesso utilizzati dai pesci per la deposizione delle uova.
  • Inizia il tuo tour solamente nei punti designati o privi di vegetazione.
  • Mantieni una distanza sufficiente dagli animali e non dar loro da mangiare.
  • Raccogli sempre i tuoi rifiuti e buttali negli appositi contenitori al termine della gita.
  • Non disperdere olio in acqua.
  • Spegni il motore della tua imbarcazione quando fai delle lunghe soste.
  • Evita di fare rumori fastidiosi.

SuggerimentoCon la “regola del pollice” puoi verificare facilmente se stai rispettando la giusta distanza dalla vegetazione della riva. Allunga il braccio e guarda la mano. Se riesci a coprire i canneti con il pollice, significa che stai mantenendo una distanza adeguata.

SuggerimentoCon la “regola del pollice” puoi verificare facilmente se stai rispettando la giusta distanza dalla vegetazione della riva. Allunga il braccio e guarda la mano. Se riesci a coprire i canneti con il pollice, significa che stai mantenendo una distanza adeguata.

Già durante le fasi di preparazione dell’escursione puoi contribuire attivamente alla tutela ambientale, ad esempio preferendo borracce d’acqua e contenitori riutilizzabili ai prodotti monouso di plastica.

Nell’acquisto dell’attrezzatura affidati a marchi ecosostenibili e rispettosi dell’ambiente. Questo vale non solo per l’abbigliamento, ma anche per la protezione solare. Chi pratica sport acquatici dovrebbe prediligere creme resistenti all’acqua e prive di microplastiche.

Per quanto riguarda l’attrezzatura, infine, segui il motto “Riparare invece di ricomprare “. Prima di acquistare una nuova tavola, barca, canoa ecc. cerca e sostituisci i componenti rovinati con pezzi di ricambio. Cerca inoltre di prolungare la vita della tua attrezzatura trattandola con cura e facendo la giusta manutenzione. Così facendo, non solo contribuirai attivamente alla protezione dell’ambiente, ma potrai risparmiare una bella somma di denaro.

Trovi una panoramica di tutti i consigli per mantenere un comportamento rispettoso nei confronti della natura nel nostro pratico PDF, che puoi comodamente scaricare e salvare sul tuo cellulare.

Sport acquatici: discipline e benefici per la salute

Praticare uno sport in acqua non è solo divertente, ma apporta numerosi benefici sia al corpo che alla mente. Gli sport acquatici comprendono un’ampia gamma di diverse discipline sportive accomunate dall’elemento dell’acqua. Da quelli più rilassanti a quelli più adrenalinici e ricchi di azione: esiste uno sport adatto ad ogni età e preferenza. Non ti resta dunque che provarli per scoprire quello che più fa per te.

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA NOSTRA RUBRICA

Il nuoto

Il nuoto è da sempre considerato uno sport vario e completo: indicato per qualsiasi età e forma fisica, rappresenta il punto di partenza per poter praticare tutti gli altri sport acquatici. Se desideri dedicarti al nuoto nel tuo tempo libero, dovrai prima imparare la tecnica dei quattro stili. Tra gli effetti positivi legati alla pratica del nuoto ricordiamo:[1]

Nuoto – Una nuotatrice si tuffa in acqua.
  • Sviluppo armonico della muscolatura di tutto il corpo
  • Possibilità di fare movimento senza gravare su articolazioni e legamenti grazie alla diminuzione della forza di gravità in acqua
  • Potenziamento del sistema cardiovascolare
  • Miglioramento della forma fisica e del metabolismo

Per scoprire nel dettaglio tutti i benefici sulla salute, le tecniche e gli stili, e avere ulteriori informazioni su questa disciplina a livello ricreativo e agonistico, consulta il nostro articolo dedicato al nuoto.

Nuoto – Una nuotatrice si tuffa in acqua.

Snorkeling & Immersioni

Con lo snorkeling e le immersioni potrai scoprire l’affascinante mondo che si cela sotto la superficie dell’acqua. Mentre lo snorkeling si pratica rimanendo in superficie, durante un’immersione hai la possibilità di inoltrarti nelle profondità marine. In quest’ultimo caso, però, devi prima accertarti di avere le condizioni fisiche necessarie per poter praticare questo sport. I vantaggi che si possono trarre dalla pratica di queste attività sportive sono:[2]

Immersioni – La scoperta del mondo marino.
  • Potenziano la muscolatura delle gambe
  • Allenano la resistenza e la concentrazione
  • Stimolano la circolazione
  • Migliorano la respirazione

Nel nostro articolo troverai tutto quello che c'è da sapere per avvicinarti a queste discipline acquatiche. Ti diamo consigli sull’attrezzatura, ti spieghiamo le regole di sicurezza più importanti e a cosa fare attenzione quando vai a fare snorkeling con tutta la famiglia.

Kayak e canoa

Kayak e canoa sono degli sport versatili, che possono facilmente essere adattati in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. Puoi infatti scegliere tra un tour rilassante su un lago tranquillo o un’avventurosa escursione tra le cascate e le discese tortuose di un fiume. Che tu sia alla ricerca di pace e tranquillità o di una nuova sfida, andare in canoa ti permette di: [3]

  • Migliorare la resistenza e la forma fisica
  • Tonificare i muscoli di tutto il corpo
  • Fare movimento preservando la salute delle articolazioni
  • Migliorare la coordinazione

Nel nostro articolo trovi tutte le informazioni necessarie per iniziare ad andare in canoa e kayak, così come preziosi consigli sull’attrezzatura e su come pianificare un’escursione.

Stand up paddle

Nato dall’incontro tra canoa e surf, lo stand up paddle (SUP) ha conquistato un ruolo di primo piano nel panorama degli sport acquatici. Si tratta di un hobby facile da imparare e adatto a tutte le fasce di età, dai più giovani ai meno giovani. Lo stand up paddle offre diverse discipline tra cui scegliere, inclusa la variante dedicata agli amanti di yoga, pilates o degli esercizi a corpo libero: qui l’allenamento viene intensificato utilizzando la tavola SUP come base d’appoggio sull’acqua in movimento.

Stand up paddle – Un tour su un lago di montagna.

Il SUP comporta una serie di benefici, tra i quali:[4]

  • Sviluppo della coordinazione e del senso dell’equilibrio
  • Allenamento completo della muscolatura, in particolare della schiena
  • Miglioramento della resistenza e della forma fisica
  • Rilassamento e diminuzione dello stress grazie al contatto con la natura

Consulta il nostro articolo se vuoi sapere di più su questo sport affascinate. Qui ti spieghiamo le differenze tra le principali discipline del SUP, i requisiti e l’attrezzatura necessari e ti diamo qualche consiglio su come praticare questo hobby in compagnia della tua famiglia.

CheckNegli sport acquatici di solito ci si allena per diverse ore e si percorrono lunghe distanze. Questo apporta importanti benefici al sistema cardiocircolatorio e aumenta la resistenza.

CheckNegli sport acquatici di solito ci si allena per diverse ore e si percorrono lunghe distanze. Questo apporta importanti benefici al sistema cardiocircolatorio e aumenta la resistenza.

Surf, windsurf & kitesurf

Cavalcare la cresta dell’onda regala divertimento e adrenalina allo stato puro. Questo non significa tuttavia che bambini e anziani non possano avvicinarsi a questo sport acquatico. Se sei amante della velocità e delle acrobazie puoi cimentarti anche nel windsurf o kitesurf. Non importa quale disciplina tu scelga, la pratica del surf ti permetterà di ottenere importanti benefici sia a livello fisico che mentale, tra i quali:[5]

Surf – Una giovane donna affronta un‘onda.
  • Allenare la resistenza
  • Potenziare i muscoli e favorire l’aumento del tono muscolare
  • Sviluppare la coordinazione, la concentrazione e la capacità di reazione

Se non sei sicuro di quale sia la variante più adatta a te tra surf classico, windsurf o kitesurf, consulta il nostro articolo per avere ulteriori informazioni su queste discipline. Qui trovi inoltre i nostri consigli per una prima attrezzatura da principianti e tutte le regole di sicurezza da rispettare per minimizzare i rischi connessi a questi sport.

Surf – Una giovane donna affronta un‘onda.

Wakeboard & sci nautico

Se ami il brivido della velocità e dei salti nell’aria, allora dovresti provare il wakeboard o lo sci nautico. In questi sport l’atleta viene trainato sull’acqua da un motoscafo ed è dunque possibile raggiungere velocità decisamente elevate. Oltre ad essere uno sport estremamente divertente, apporta anche svariati benefici sull’organismo:[6]

Wakeboard – Una donna pratica la disciplina su un lago.
  • Allena la coordinazione
  • Rafforza e sviluppa la muscolatura dell’intero corpo
  • Migliora l’agilità e l’equilibrio

Scopri la bellezza di questi due sport acquatici, i requisiti fisici e l’attrezzatura necessari per poterli praticare nel nostro articolo dedicato al wakeboard e allo sci nautico. Ti spieghiamo inoltre le regole per divertirsi in sicurezza e come avvicinare il tuo bambino a questo nuovo hobby.

Riferimenti bibliografici:

[1]https://www.melarossa.it/fitness/sport-benessere/benefici-del-nuoto/
(consultato in data 25.05.2020)

[2]https://www.ilgiornaledeimarinai.it/snorkeling/
(consultato in data 25.05.2020)

[3]https://www.ilgiornaledeimarinai.it/snorkeling/
(consultato in data 25.05.2020)

[4]https://d.repubblica.it/beauty/2018/06/08/news/come_si_pratica_il_sup_tavola_stand_up_paddle_tendenze_benessere_fitness_come_iniziare_perche_fa_bene10_motivi_per_provarlo-4005366/
(consultato in data 25.05.2020)

[5]https://www.sportoutdoor24.it/surf-a-cosa-fa-bene/
(consultato in data 25.05.2020)

[6]https://www.residencedomaso.com/wakeboard-lago-di-como/
(consultato in data 25.05.2020)

Immagini tratte da:

iStock.com/KvdB50

iStock.com/Glenn Pettersen

iStock.com/SolisImages

iStock.com/vladoskan

iStock.com/gradyreese

iStock.com/stockstudioX

iStock.com/Richinpit

iStock.com/annamoskvina