Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Imparare a giocare a padel: un giocatore colpisce la palla con la racchetta da padel.

Cos’è il padel?

Informazioni sulle regole di padel e tutto l’occorrente per iniziare

Sei un appassionato di tennis e squash? Il padel potrebbe essere allora lo sport ideale per te, dato che combina elementi di queste due discipline. In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul padel, le sue regole e l’attrezzatura necessaria. Forniamo inoltre qualche consiglio per i principianti assoluti che vorrebbero praticare padel. Se sei alla ricerca di un nuovo sport o semplicemente un modo per tenerti attivo/a, il padel è in perfetto equilibrio tra fitness e divertimento.

Cos’è il padel?

Il padel tennis, o meglio conosciuto semplicemente come padel, combina aspetti del tennis e dello squash, conferendo al gioco una dinamica e un’adrenalina uniche. Il padel nasce in Messico a causa di un campo da tennis troppo piccolo e circondato da muri di cemento che sono diventati poi parti integranti del gioco. Oggi il padel è diventato uno sport molto popolare e giocato in tutto il mondo, soprattutto in America centrale e meridionale, in Spagna e in Italia. Sono tantissimi i campi da padel sparsi in un tutto il Bel Paese, dai centri sportivi ai club di tennis fino alle strutture di ricezione alberghiera.

Consiglio

La Federazione Internazionale di Padel è l’organizzazione mondiale di riferimento per questo sport e riunisce più di 70 associazioni in tutto il mondo. In totale, più di 25 milioni di giocatori sono attivamente coinvolti in questo sport.

Benefici del padel per la salute

Il padel non è solo divertente, ma è anche particolarmente salutare da praticare:

  • Essendo uno sport completo, il padel rafforza il sistema cardiovascolare e la resistenza.

  • Dato il movimento costante, è uno sport perfetto per bruciare grassi.

  • Gli sprint e i rapidi cambi di direzione allenano soprattutto le gambe e i glutei. I movimenti di battuta rafforzano invece le spalle, il petto e le braccia.

  • I cambi rapidi e dinamici migliorano la velocità di reazione e la coordinazione.

  • Come sport di squadra, il padel è un ottimo modo per tenersi in forma e allo stesso tempo per socializzare.

Padel: informazioni sul campo da gioco

Un campo da gioco è appositamente progettato per questo sport e deve soddisfare dei requisiti speciali:

  • Dimensioni: un campo da padel standard è rettangolare e misura 20x10 m.

  • Rete: una rete viene tesa al centro per separare i due campi. La rete può essere alta 88 cm al centro e fino a 92 cm all’esterno.

  • Muri: una caratteristica particolare del campo da padel è rappresentata dai muri intorno, in parte in vetro e in parte a griglia. Questi sono alti tra i tre e i quattro metri e permettono alle palle di rimbalzarvi e di rientrare in gioco.

  • Pavimento: una delle superfici di gioco più comuni è quella in erba artificiale cosparsa di sabbia fine. Questa combinazione offre condizioni di gioco ottimali per il padel, in quanto garantisce una migliore stabilità senza scivolare e allo stesso tempo rallenta leggermente la palla.

  • Linee di campo: le linee di servizio a fondo campo indicano la zona oltre i cui i giocatori possono posizionarsi per servire.

Il padel si gioca tipicamente in coppia, con due squadre che si sfidano. Quando il numero è limitato o in allenamento, il padel può essere giocato anche in singolo, gareggiando uno contro l’altro.

Attrezzatura padel: un uomo in abbigliamento sportivo gioca una partita di padel.

Regole del padel

Le regole del padel sono simili a quelle del tennis, ma presentano alcune particolarità. Te le spieghiamo in breve di seguito:

Servizio

Il gioco inizia con il servizio dal lato destro che deve essere indirizzato in diagonale verso il lato sinistro e deve passare sopra la rete nel campo avversario. Il giocatore deve trovarsi dietro la linea di servizio, la palla rimbalza una volta prima della linea e può essere poi colpita verso il campo avversario. L’altezza con cui si colpisce la palla durante il servizio è fondamentale: deve essere colpita sotto i fianchi. È inoltre importante che la palla tocchi il terreno una sola volta dopo il servizio prima di toccare altri elementi del campo (quindi non direttamente sulla griglia o il vetro).

Cambio palla

Dopo il servizio, la palla passa da una parte all’altra. Sono consentiti colpi di dritto, rovescio e volée (colpendo la palla anche senza lasciarla rimbalzare sul terreno). Le pareti e le griglie possono essere integrate attivamente nel gioco.

Punteggio

Nel padel, la squadra che vince 2 set su 3 o 3 su 5 (a seconda del torneo), si aggiudica la vittoria. Per vincere un set è necessario vincere 6 game con almeno 2 di vantaggio. Come nel tennis, per vincere un game è necessario segnare 4 punti (15, 30 e 40).

Consiglio

Se il punteggio è in parità 40:40, si gioca il “punto d’oro”. La squadra che vince il punto successivo si aggiudica il game e/o la partita.

Si perde un punto quando:

  • Due servizi di seguito vengono eseguiti in modo errato.

  • La palla finisce in rete o tocca il bordo della rete dopo il servizio.

  • La palla non rimbalza sul terreno del campo avversario ma colpisce direttamente la parete in vetro o la griglia.

  • La palla rimbalza due volte nel proprio campo di gioco.

  • Un giocatore viene colpito dalla palla.

La corretta attrezzatura per il padel

Il padel richiede un’attrezzatura apposita che differisce per alcuni aspetti da quella del tennis tradizionale.

  1. Racchetta da padel: la racchetta differisce da quella tradizionale del tennis per la sua superficie robusta e per la presenza di piccoli fori. Questi fori servono a ridurre la resistenza dell’aria e a diminuire il peso della racchetta, rendendola quindi più maneggevole. La lunghezza complessiva della racchetta è di 45,5 cm, con una lunghezza massima del manico di 20 cm. Per motivi di sicurezza, all’estremità del manico è attaccato un laccio da posizionare attorno al polso durante il gioco, in modo da ridurre il rischio di lesioni o perdita della racchetta.

  2. Palla da padel: a un primo sguardo, le palle da padel potrebbero sembrare molto simili a quelle di tennis. Tuttavia, sono leggermente più piccole (con un diametro tra 6,35 e 6,77 cm) e hanno una pressione interna più bassa, così che la palla non rimbalzi troppo in alto.

  3. Scarpe adatte: anche le scarpe sono un fattore decisivo per giocare a padel. Oltre a fornire un supporto stabile, devono consentire una certa flessibilità e cambi rapidi di direzione. È consigliato inoltre scegliere calzature leggere così da potersi muovere senza troppi sforzi.

  4. Occhiali sportivi da padel: si tratta di un accessorio non obbligatorio ma che potrebbe fornirti una maggiore protezione dal sole durante il gioco. Ti consigliamo quindi di utilizzare degli occhiali da sole specifici per il padel. Un negozio sportivo specializzato nel padel potrebbe aiutarti nella scelta.

  5. Abbigliamento adatto: vestiti sportivi comodi e traspiranti sono la scelta migliore per giocare a padel. L’abbigliamento funzionale, in particolare, è l’ideale perché riduce l’umidità e si asciuga rapidamente. Dato che molto spesso il padel si gioca all’aperto, è consigliato avere indumenti diversi a seconda della stagione: in estate, magliette, pantaloncini e gonne da tennis sono l’ideale, mentre nei mesi più freddi è meglio indossare maniche lunghe, pantaloni lunghi e giacche funzionali. Ti consigliamo inoltre di indossare anche della biancheria intima funzionale, che si adatti perfettamente al tuo corpo e segua il tuo movimento.
    Consiglio: una corretta protezione solare è essenziale per evitare scottature quando ci si allena sotto il sole. Puoi trovare ulteriori informazioni a questo proposito nel nostro articolo “Protezione solare per sportivi

Padel per principianti: un bambino impara a giocare a padel con il suo istruttore durante un allenamento.

Padel per principianti: allenarsi e divertirsi con il padel

Che tu abbia già esperienza con il tennis o lo squash oppure sia un principiante assoluto, per giocare a padel non sono necessarie conoscenze pregresse. Un grande vantaggio di questo sport è che si può giocare a quasi qualsiasi età, purché tu sia in salute. Anche i bambini possono imparare con grande facilità a giocare a padel. Questo sport dinamico è fonte di divertimento per grandi e piccini.

Se vuoi imparare a giocare a padel a livello professionale, un club, un’associazione o una scuola di padel e tennis possono essere il posto giusto. Qui potrai imparare le regole del gioco e le tecniche sotto la guida di allenatori e preparatori esperti e sviluppare così abilità come velocità, precisione e resistenza in modo mirato. Molti club offrono inoltre sia allenamenti individuali personalizzati sia in gruppo per soddisfare diversi stili di apprendimento ed esigenze.

Negli ultimi anni i campi di padel in Italia sono aumentati esponenzialmente. È quindi possibile noleggiare un campo da padel per poter giocare con i propri amici in tantissime città. In genere, anche le racchette e le palline possono essere noleggiate in loco. Per iniziare, ti consigliamo di familiarizzare con le regole e praticare alcuni colpi di base. Non appena acquisirai sicurezza, potrai partecipare alla tua prima partita e iniziare a giocare a padel.

Conclusione: imparare a giocare a padel come hobby o sport a tutte le età

Se sei alla ricerca di uno sport dinamico, devi assolutamente provare il padel. Questa speciale combinazione tra tennis e squash rende il padel uno sport entusiasmante e divertente sia per i più giovani che per i meno giovani. Se vuoi iniziare a praticare il padel, i club o le associazioni sportive possono essere il posto giusto per te. Qui potrai provare questo sport di tendenza, affinare le tue abilità, tenerti in forma e imparare da allenatori esperti.

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.grupposandonato.it/news/2022/novembre/padel-benefici-infortuni
(consultato in data 15.05.2023)

https://www.alphapadel.it/post/partita-di-padel-regole-punteggi-chi-vince
(consultato in data 15.05.2023)

https://www.fitp.it/media/FIT/Federtennis/Carte_e_Atti/Carte/Regole-del-padel2020-clean.pdf
(consultato in data 15.05.2023)

https://www.italia-padel.com/it/padel/regole-del-gioco/
(consultato in data 15.05.2023)

https://www.italianpadel.it/abbigliamento-e-attrezzatura-per-giocare-a-padel/
(consultato in data 15.05.2023)

https://www.maxisport.com/ap/come-scegliere-la-racchetta-da-padel
(consultato in data 15.05.2023)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: Drazen – stock.adobe.com
1. immagine nel testo: oscar – stock.adobe.com
2. immagine nel testo: JackF – stock.adobe.com
3. immagine nel testo: ADDICTIVE STOCK CORE – stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions