Bici elettriche e cargo bike: pratiche e sostenibili
E-bike, biciclette a pedalata assistita e cargo bike sono tutte alternative ecologiche alle auto senza rinunciare all’esercizio fisico quotidiano, così non solo potrai prenderti cura del tuo corpo e della tua salute, ma anche dell’ambiente. Per sapere se una e-bike o una bici da trasporto è la scelta giusta per te, in questo articolo ti mostreremo i vantaggi e gli svantaggi di questi tipi di biciclette. Ti spiegheremo brevemente anche le regole speciali che si applicano alle e-bike e alle cargo bike.

Indice
Bici elettrica e bici a pedalata assistita: le biciclette con trazione elettrica
Le biciclette elettriche e quelle a pedalata assistita sono come le normali biciclette, ma hanno un motore che facilita la pedalata autonoma o la sostituisce. Un motore elettrico può essere installato su quasi tutti i tipi di biciclette, tanto che si trovano modelli elettrici anche per le bici da città, le mountain bike o per le biciclette pieghevoli.
Qual è la differenza tra bici elettrica e bici a pedalata assistita?
La differenza più importante tra le biciclette elettriche e le biciclette a pedalata assistita è il modo in cui funziona l’azionamento elettrico:
- Nella bicicletta a pedalata assistita il motore serve solo da supporto. Il ciclista deve infatti pedalare, ma quest’azione sarà resa più facile grazie al motore.
- Le biciclette elettriche, invece, possono funzionare soltanto a motore senza che il guidatore debba pedalare. Non c’è alcuna relazione tra il motore e la pedalata, per questo motivo è molto più simile a un ciclomotore.
Il termine “E-bike” è quello più diffuso tra tutti i tipi di biciclette che funzionano con un motore elettrico. Sul mercato ci sono infatti le biciclette “Pedelec” o a pedalata assistita, per cui spesso viene utilizzato il temine generico di biciclette elettriche.
Quali tipi di pedelec e e-bike ci sono?
A seconda del motore, del tipo di funzionamento e della velocità massima, si possono distinguere quattro diversi tipi di biciclette elettriche:
- Pedelec: il motore sostiene il ciclista nella pedalata fino ad una velocità di 25 km/h. Una volta superata questa velocità, il motore si spegne in automatico e continua a pedalare senza trazione elettrica finché la velocità non sarà scesa nuovamente sotto il limite di 25 km/h. Secondo il Codice della strada, le biciclette a pedalata assistista sono considerate delle normali biciclette.
- S-Pedelec: questo tipo di bicicletta funziona proprio come un normale pedelec, ma il motore può raggiungere la velocità massima di 45 km/h. Questo le rende a tutti gli effetti dei ciclomotori, per cui occorre seguire delle regole specifiche.
- E-Bike: queste biciclette che funzionano solo a motore sono disponibili in tre diverse velocità: fino a 20 km/h, fino a 25 km/h e fino 45 km/h. A causa della loro prestazione, questi mezzi seguono delle specifiche norme stradali.
Se il tuo obbiettivo è fare dei giri piacevoli per la città, ti consigliamo di acquistare un normale pedelec con un limite di velocità di 25 km/h. Questi modelli non sono soggetti a registrazione e possono percorrere anche sentieri di boschi e campi. Se invece volessi utilizzare la tua bicicletta per gli spostamenti quotidiani, dovresti invece confrontare i diversi modelli per capire quale fa più per te. A causa del traffico, dei semafori e degli incroci, spesso in città avere un pedelec da 25 km/h o da 45 km/h non fa molta differenza.
Se il tuo obbiettivo è fare dei giri piacevoli per la città, ti consigliamo di acquistare un normale pedelec con un limite di velocità di 25 km/h. Questi modelli non sono soggetti a registrazione e possono percorrere anche sentieri di boschi e campi. Se invece volessi utilizzare la tua bicicletta per gli spostamenti quotidiani, dovresti invece confrontare i diversi modelli per capire quale fa più per te. A causa del traffico, dei semafori e degli incroci, spesso in città avere un pedelec da 25 km/h o da 45 km/h non fa molta differenza.
Bici elettriche: vantaggi e svantaggi
Una bici con pedalata assistita ti porta a destinazione più velocemente e senza troppa fatica. Proprio grazie alle e-bike molte persone hanno riscoperto la gioia di una pedalata all’aria aperta. Di seguito, ti forniamo una lista di vantaggi e svantaggi delle biciclette elettriche:

+ | - |
|
|
A chi è adatta una bici elettrica o una bici a pedalata assistita?
Se si vuole fare a meno di utilizzare l’auto per gli spostamenti quotidiani e/o ci si vuole approcciare a un nuovo hobby sportivo, allora una bicicletta elettrica è una buona idea. In genere, le e-bike sono adatte a tutti coloro che:
- vorrebbero andare in bicicletta più spesso e fare qualcosa per la propria salute
- sono alla ricerca di una buona alternativa all’auto
- pensano di utilizzare una bici tutti i giorni e fare i pendolari
- avrebbero voglia di fare lunghe gite in bici
Per accertarti che la nuova bicicletta elettrica si adatti a te e alle tue esigenze, dovresti prima chiederti come e dove vuoi usare la tua bicicletta. Nel nostro articolo “Quale bici scegliere” troverai degli ottimi consigli.
Molte città hanno delle stazioni di ricarica per e-bike dove ricaricare la tua bici. Alcune potrebbero avere anche delle applicazioni per smartphone da cui poter controllare lo stato della batteria mentre stai comodamente visitando la città o sei fermo per la tua pausa pranzo.
Molte città hanno delle stazioni di ricarica per e-bike dove ricaricare la tua bici. Alcune potrebbero avere anche delle applicazioni per smartphone da cui poter controllare lo stato della batteria mentre stai comodamente visitando la città o sei fermo per la tua pausa pranzo.
Le regole per bici elettriche e a pedalata assistita
Il tipo di supporto e di velocità che può darti la tua bicicletta elettrica determina quali regole devi rispettare per l’immatricolazione, la guida e il parcheggio:
Pedelec | S-Pedelec |
|
|
Anche tra le biciclette elettriche, il tipo di motorizzazione determina quali leggi e regolamenti rispettare nel traffico stradale:
E-bike fino a 20 km/h o 25 km/h | E-bike fino a 45 km/h |
|
|
Consiglio: un casco per la bici può proteggerti dalle lesioni in caso di cadute e incidenti. È quindi sempre consigliabile indossare un casco, anche per i mezzi in cui non sono obbligatori come, ad esempio, le pedelec o le e-bike con velocità inferiore ai 20 km/h.

Cargo bike: il modo intelligente per il trasporto su strada
Le cargo bike sono adatta alle famiglie con bambini piccoli o alle aziende che cercano un’alternativa ecologica all’auto per percorrere distanze brevi. A seconda del modello, un box anteriore o posteriore robusto e ben integrato al telaio della bicicletta permette di trasportare oggetti pesanti, acquisti voluminosi o anche bambini.

Quali sono i modelli di cargo bike? Quali sono le differenze?
Le biciclette da trasporto possono essere distinte in due categorie: modelli a due ruote e modelli a tre ruote. Le cargo bike possono inoltre avere un motore che può rendere il trasporto di oggetti pesanti ancora più semplice e proprio per questo sono diventate molto popolari negli ultimi anni. I modelli più conosciuti sono:
- Bici da carico Long-John: questi modelli hanno un piano da carico davanti al pilota. A seconda del modello, questa tipologia può trasportare carichi fino a 100 kg. Questo tipo di cargo bike è perfetta anche per le famiglie dato che possono trasportare fino a 3 bambini (a seconda del modello). Nel traffico cittadino, queste cargo bike sono più manovrabili e più veloci.
- Bici da carico a tre ruote: questo tipo di bici è adatta a chi vuole trasportare un carico superiore ai 100 kg e fino a 4 bambini. Grazie alle due ruote sullo stesso asse è molto sicura e stabile. Questo può essere un vantaggio quando nel percorso sono previste molte fermate.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una cargo bike?
Con una bici da carico, puoi arrivare a destinazione più velocemente e facilmente facendoti spazio nel traffico cittadino e trasportando anche carichi pesanti. Di seguito, ecco i vantaggi e gli svantaggi di una cargo bike:
+ | - |
|
|
Per le e-bike e le cargo bike sono disponibili bonus ed incentivi statali o messi a disposizione dal proprio Comune. Prima di acquistarne una, informati se puoi beneficiare anche tu di un sussidio finanziario.
Per le e-bike e le cargo bike sono disponibili bonus ed incentivi statali o messi a disposizione dal proprio Comune. Prima di acquistarne una, informati se puoi beneficiare anche tu di un sussidio finanziario.
Consigli di sicurezza e regole per guidare una cargo bike
L‘uso di una cargo bike nella routine giornaliera può facilitare tutte le azioni quotidiane e portarti a destinazione più velocemente. Per assicurarti che tutto vada al meglio durante i tuoi tour con la bici da carico, segui questi consigli:
- Le cargo bike senza pedalata assistita o che raggiungono una velocità fino a 25 km/h sono legalmente considerate come regolari biciclette, seguono perciò le stesse regole delle biciclette classiche.
- Chi guida una cargo bike deve usare la pista ciclabile se è segnalata, a meno che non sia percorribile come, ad esempio, troppo stretta per una bicicletta da trasporto.
- Le cargo bike hanno bisogno di freni ben funzionanti e progettati per un carico pesante. Fai revisionare regolarmente i freni della tua bici da carico e assicurati che funzionino correttamente in qualsiasi situazione.
- Carichi, bambini e animali devono essere sempre messi al sicuro in modo adeguato. Distribuisci il carico nel modo più uniforme possibile così che la bicicletta sia sempre ben bilanciata.
- Fissa il carico del cesto con delle cinghie e/o una rete. Assicurati anche che il tuo carico non ti impedisca la visuale.
- Se vuoi portare con te i bambini sulla bici da carico, il box deve essere equipaggiato con seggiolini e cinture. Per maggiori informazioni su come trasportare i bambini in sicurezza su una cargo bike, leggi il nostro articolo “Trasportare i bambini in bicicletta”
- Se la tua bicicletta è provvista di un motore elettrico, dovrai allora seguire le stesse regole per le e-bike.
- Se parcheggi spesso la tua bici cargo in strada, un antifurto affidabile è un buon modo per mettere in sicurezza la tua bici da carico.
Conclusioni: cargo bike e bici elettrica, vantaggi e regole
Le biciclette elettriche e le cargo bike sono una soluzione molto pratica e rispettosa dell’ambiente per i propri spostamenti. Se vuoi comprare una e-bike o una cargo bike è meglio farti consigliare in un negozio specializzato. In questo modo, sarai sicuro di trovare il modello che più si adatta alle tue esigenze.
Riferimenti bibliografici:
https://www.romatoday.it/
(consultato in data 22.02.2022)
https://www.sportoutdoor24.it/
(consultato in data 22.02.2022)
https://www.bikester.it/
(consultato in data 22.02.2022)
https://www.youandbike.it/
(consultato in data 22.02.2022)
https://urban.bicilive.it/
(consultato in data 22.02.2022)
https://ladradibiciclette.it/
(consultato in data 22.02.2022)
Immagini tratte da:
iStock.com/SimonSkafar
iStock.com/nazar_ab
iStock.com/SimonSkafar
iStock.com/AleksandarNakic