Quale bici comprare: una donna si fa consigliare in un negozio specializzato.

Quale bici comprare? Ecco come scegliere una bici usata o nuova

La tua bicicletta può essere una fedele compagna per gli impegni quotidiani, un’amica veloce con cui sfrecciare o da portare con sé nelle gite. A seconda di come e dove vuoi pedalare, puoi scegliere la bici che più fa per te, per i tuoi obiettivi e le tue esigenze. In questo articolo, troverai una panoramica di tutti i diversi tipi di bicicletta, le loro caratteristiche e a cosa fare attenzione quando si acquista una bicicletta usata o nuova.

Come scegliere una bici (nuova o usata)

City bike, bici da trekking, bici da corsa e tanto altro: ci sono tantissimi modelli, accessori e tipi di bici diverse sul mercato. Per non lasciarsi sopraffare e trovare una bicicletta che faccia al caso tuo, è importante fare alcune considerazioni preliminari. Questo ti aiuterà a restringere la tua scelta e rendere la tua decisione ancora più semplice.

Per prima cosa, pensa a come e dove vorresti usare la tua bicicletta. Ecco alcuni possibili utilizzi per la tua bici:

  • Per coprire brevi distanze in città o per andare a lavoro
  • Per spostarsi nelle grandi città o per prendere il tuo bambino all’asilo
  • Per un giro in bici nel fine settimana o nel pomeriggio
  • Per una guida sportiva fuori città o percorsi con salti e ostacoli
  • Per corse sportive ad alta velocità

Inoltre, dovrai anche considerare su quale superficie utilizzerai la tua bicicletta (ad esempio asfalto, sentieri boschivi, sentieri di ghiaia o fuoristrada).

Sulla base di questi due criteri è possibile ridurre significativamente la scelta del tipo di bicicletta adatta e dei suoi accessori. Di seguito, ti presentiamo alcuni tipi di biciclette che potrebbero essere perfette per te.

Caratteristiche e utilizzi dei diversi tipi di bici

Il modo in cui utilizzerai la tua bicicletta non solo limita la scelta del modello ma anche l’attrezzatura aggiuntiva di cui potresti avere bisogno. Di seguito, ti mostriamo una panoramica dei tipi di bici e le loro caratteristiche descrivendone inoltre il loro migliore utilizzo.

Tipi di bici: primo piano di una mountainbike.
  • Design: telaio stabile, seduta verticale e comoda, di solito con portapacchi o cestino, telaio diagonale, pneumatici e sellino larghi
  • Vantaggi: buona visione della strada, caratteristiche in base al Nuovo Codice della Strada, modelli e accessori a bassa manutenzione
  • Svantaggi: modelli spesso pesanti e adatti solo alle strade asfaltate
Caratteristiche e proprietà Utilizzi
Per la città o distanze brevi
City BikeRappresentazione grafica di una bici da città.
  • Uso quotidiano
  • Per pendolari
  • Per brevi distanze in città
  • Per piccoli acquisti
Bici pieghevoleRappresentazione grafica di una bici pieghevole.
  • Design: telaio compatto, da portare a mano o piegare in modi diversi, con portapacchi spesso disponibile, ruote di piccole dimensioni, seduta verticale
  • Vantaggi: facile da trasportare in giro o in auto, peso leggero, molti modelli acquistabili a poco prezzo
  • Svantaggi: per lo più privo di illuminazione (da aggiungere con altri accessori), meno stabile su strade con dislivelli e dossi, adatte solo su asfalto
  • Per pendolari
  • Salvaspazio
  • Pratica (può essere trasportata sui treni gratuitamente)
  • Per distanze brevi
Per brevi distanze ed escursioni nei campi o nei boschi
Bici da trekkingRappresentazione grafica di una bicicletta da trekking.
  • Design: telaio robusto, seduta inclinata, spesso con portapacchi, ruote più larghe
  • Vantaggi: equipaggiamento in base al C.d.S, maneggevole nel traffico, stabile per gite e percorsi più lunghi, elevato comfort alla guida
  • Svantaggi: spesso piuttosto pesante, non adatto a terreni impervi
  • Per tutti i giorni
  • Gite su terreni piani
  • Per svariati usi
Per ciclisti sportivi e ambiziosi
MountainbikeRappresentazione grafica di una Mountainbike.
  • Design: telaio stabile, copertoni con tasselli più larghi e cerchioni più stabili, sospensioni specifiche in base agli usi (freeride, discesa ecc.), manubrio largo, sellino inclinato.
  • Vantaggi: molto stabile e maneggevole fuoristrada, molti utilizzi fuoristrada in base al tipo di mountainbike
  • Svantaggi: molto attrito sull’asfalto, nessuna attrezzatura prevista dal C.d.S
  • Guida fuori strada
  • In base al modello adatta per: discese impervie fuori strada, per salti, guida in montagna e turismo, ecc.
Bici da corsaRappresentazione grafica di una bici da corsa.
  • Design: telaio leggero, copertoni fini, nessuna sospensione, manubrio piegato, sellino fortemente inclinato
  • Vantaggi: alta velocità su lunghe distanze, molto leggera, adatta alle competizioni
  • Svantaggi: poco comfort, adatto solo a strade asfaltate, attrezzatura C.d.S non previste
  • Appassionati di fitness
  • Lunghe distanza
  • Alta velocità
  • Adatta alle competizioni in base al modello
Bici speciali per esigenze speciali
Bicicletta elettrica o a pedalata assistitaRappresentazione grafica di una bici elettrica.
  • Design: biciclette con una struttura aggiuntiva per l’azionamento elettrico o l’azionamento elettrico indipendente
  • Vantaggi: assistenza alla guida, versione E-bike disponibile per tutti i tipi di bici, disponibili bonus e sovvenzioni in base al comune
  • Svantaggi: peso elevato, da caricare regolarmente, costo alto
  • per coloro che vogliono un supporto
  • per ogni età
  • adatta ad ogni scopo (sia per la città che fuoristrada)
Bici da caricoRappresentazione grafica di una bici da carico.
  • Design: telaio stabile, portapacchi spazioso e robusto, disponibile con due o tre ruote, seduta verticale
  • Vantaggi: facile per trasportare carichi pesanti e voluminosi, adatto per trasportare i bambini, completo di attrezzatura C.d.S, per le cargo E-bike disponibili contributi in alcuni comuni
  • Svantaggi: partenza difficile, poco manovrabile nel traffico, adatta solo su asfalto
  • Per famiglie con bambini
  • Per trasportare carichi pesanti e voluminosi
  • Per la città
Tipi di bici Caratteristiche e proprietà Utilizzi
Per la città o distanze brevi
City BikeRappresentazione grafica di una bici da città.
  • Design: telaio stabile, seduta verticale e comoda, di solito con portapacchi o cestino, telaio diagonale, pneumatici e sellino larghi
  • Vantaggi: buona visione della strada, caratteristiche in base al Nuovo Codice della Strada, modelli e accessori a bassa manutenzione
  • Svantaggi: modelli spesso pesanti e adatti solo alle strade asfaltate
  • Uso quotidiano
  • Per pendolari
  • Per brevi distanze in città
  • Per piccoli acquisti
Bici pieghevoleRappresentazione grafica di una bici pieghevole.
  • Design: telaio compatto, da portare a mano o piegare in modi diversi, con portapacchi spesso disponibile, ruote di piccole dimensioni, seduta verticale
  • Vantaggi: facile da trasportare in giro o in auto, peso leggero, molti modelli acquistabili a poco prezzo
  • Svantaggi: per lo più privo di illuminazione (da aggiungere con altri accessori), meno stabile su strade con dislivelli e dossi, adatte solo su asfalto
  • Per pendolari
  • Salvaspazio
  • Pratica (può essere trasportata sui treni gratuitamente)
  • Per distanze brevi
Per brevi distanze ed escursioni nei campi o nei boschi
Bici da trekkingRappresentazione grafica di una bicicletta da trekking.
  • Design: telaio robusto, seduta inclinata, spesso con portapacchi, ruote più larghe
  • Vantaggi: equipaggiamento in base al C.d.S, maneggevole nel traffico, stabile per gite e percorsi più lunghi, elevato comfort alla guida
  • Svantaggi: spesso piuttosto pesante, non adatto a terreni impervi
  • Per tutti i giorni
  • Gite su terreni piani
  • Per svariati usi
Per ciclisti sportivi e ambiziosi
MountainbikeRappresentazione grafica di una Mountainbike.
  • Design: telaio stabile, copertoni con tasselli più larghi e cerchioni più stabili, sospensioni specifiche in base agli usi (freeride, discesa ecc.), manubrio largo, sellino inclinato.
  • Vantaggi: molto stabile e maneggevole fuoristrada, molti utilizzi fuoristrada in base al tipo di mountainbike
  • Svantaggi: molto attrito sull’asfalto, nessuna attrezzatura prevista dal C.d.S
  • Guida fuori strada
  • In base al modello adatta per: discese impervie fuori strada, per salti, guida in montagna e turismo, ecc.
Bici da corsaRappresentazione grafica di una bici da corsa.
  • Design: telaio leggero, copertoni fini, nessuna sospensione, manubrio piegato, sellino fortemente inclinato
  • Vantaggi: alta velocità su lunghe distanze, molto leggera, adatta alle competizioni
  • Svantaggi: poco comfort, adatto solo a strade asfaltate, attrezzatura C.d.S non previste
  • Appassionati di fitness
  • Lunghe distanze
  • Alta velocità
  • Adatta alle competizioni in base al modello
Bici speciali per esigenze speciali
Bicicletta elettrica o a pedalata assistitaRappresentazione grafica di una bici elettrica.
  • Design: biciclette con una struttura aggiuntiva per l’azionamento elettrico o l’azionamento elettrico indipendente
  • Vantaggi: assistenza alla guida, versione E-bike disponibile per tutti i tipi di bici, disponibili bonus e sovvenzioni in base al comune
  • Svantaggi: peso elevato, da caricare regolarmente, costo alto
  • per coloro che vogliono un supporto
  • per ogni età
  • adatta ad ogni scopo (sia per la città che fuoristrada)
Bici da caricoRappresentazione grafica di una bici da carico.
  • Design: telaio stabile, portapacchi spazioso e robusto, disponibile con due o tre ruote, seduta verticale
  • Vantaggi: facile per trasportare carichi pesanti e voluminosi, adatto per trasportare i bambini, completo di attrezzatura C.d.S, per le cargo E-bike disponibili contributi in alcuni comuni
  • Svantaggi: partenza difficile, poco manovrabile nel traffico, adatta solo su asfalto
  • Per famiglie con bambini
  • Per trasportare carichi pesanti e voluminosi
  • Per la città

SuggerimentoPrima di acquistare una bicicletta pensa anche a dove poterla riporre. Se vuoi tenerla nel seminterrato dovrai anche essere certo di poterla portare su e giù dalle scale molto spesso. Se invece la tua bici può essere riposta al coperto in giardino o in garage, allora il peso è ininfluente.

SuggerimentoPrima di acquistare una bicicletta pensa anche a dove poterla riporre. Se vuoi tenerla nel seminterrato dovrai anche essere certo di poterla portare su e giù dalle scale molto spesso. Se invece la tua bici può essere riposta al coperto in giardino o in garage, allora il peso è ininfluente.

Acquistare bici: un uomo osserva un tipo di bici.

Compare una bicicletta nuova: a cosa prestare attenzione?

Una volta informatoti sui diversi tipi di biciclette e sulle loro caratteristiche e utilizzi, è il momento di cercare e confrontare le specifiche dei diversi modelli. I negozi specializzati potranno fornirti molti consigli e restringere ulteriormente la scelta del prodotto per te e che più si adatta alle tue esigenze e desideri.

Acquistare bici: un uomo osserva un tipo di bici.

Mentre cerchi il modello giusto per te, puoi seguire questi consigli:

  • Per avere una consulenza abbastanza approfondita è bene organizzare un incontro con un rivenditore in anticipo e prevedere abbastanza tempo per l’appuntamento. In questo modo, potrai fare tutte le domande che vuoi, dare un’occhiata a diversi modelli e parlare anche dei possibili accessori.
  • Stabilisci un certo budget per la tua nuova bicicletta, così potrai restringere maggiormente il campo. Per gli accessori come il casco da bicicletta e/o un lucchetto di sicurezza dovrai prevedere un budget aggiuntivo di 50/100 euro.
  • La tua bici dovrebbe adattarsi alla tua statura e la sella, il manubrio e i pedali ben raggiungibili. Scegli una bici con un telaio adatto alla tua altezza e con le parti mobili che si aggiustino in base alla tua statura. I rivenditori specializzati possono darti tanti consigli specifici e aiutarti con il setting e il montaggio. Se stai cercando una bici online, molti negozi hanno a loro disposizione dei calcolatori per aiutarti a determinare la misura del telaio più adatta a te.
  • Anche nella scelta del tipo di freno si dovrebbe considerare l’utilizzo che si farà della bici. I freni a tamburo e a rulli richiedono poca manutenzione e sono adatti al traffico cittadino. I freni a disco e a cerchio sono invece più adatti ad un uso sportivo. Se vuoi portare con te in bici il tuo bambino o la spesa puoi anche considerare di acquistare un modello con i freni a disco che offrono più sicurezza in frenata.
  • Se vuoi pedalare in città o per una gita, puoi optare per un cambio al mozzo più semplice, ad esempio con 8 marce. Fuoristrada o nello sport, è necessario invece un deragliatore con più rapporti di marcia.
  • Se hai in mente già un modello, dovresti allora fare un giro di prova. Questo è l’unico modo per scoprire se quel tipo di bici incontra le tue esigenze e ti offre il comfort di cui hai bisogno. Se il tuo negozio di biciclette non ha un modello per la prova, allora prendi in considerazione la possibilità di noleggiarne uno in un negozio di noleggio.
  • Per testare la bici in condizioni reali, porta con te gli abiti che vorresti indossare in sella alla tua bici (ad esempio per andare al lavoro) oppure eventuali accessori che potrebbero servirti (come le borse da sella).

CheckAnche i negozi online possono offrirti una buona consulenza. A seconda del fornitore, hai anche la possibilità di testare la bicicletta ed eventualmente rimandarla indietro. In un negozio della tua città puoi vedere e provare direttamente la bici e gli accessori di cui hai bisogno.

CheckAnche i negozi online possono offrirti una buona consulenza. A seconda del fornitore, hai anche la possibilità di testare la bicicletta ed eventualmente rimandarla indietro. In un negozio della tua città puoi vedere e provare direttamente la bici e gli accessori di cui hai bisogno.

Acquistare una bicicletta di seconda mano: a cosa prestare attenzione?

Tra i rivenditori e i venditori privati di biciclette hai la possibilità di trovare delle buone offerte per bici di seconda mano e realizzare così il sogno di avere finalmente una bicicletta. Per evitare di cadere in una trappola è importante, tuttavia, fare attenzione ad alcuni dettagli. Di seguito, ecco alcuni consigli che ti aiuteranno mentre acquisti la tua bicicletta usata:

  • Che impressione ti ha fatto la bici? Sembra nuova o troppo usurata? Questo potrebbe dirti molto sul livello di manutenzione e su come è stata conservata.
  • Chiedi al venditore l‘anno di acquisto e un numero approssimativo dei chilometri Questo ti dirà anche quanto la bici è stata utilizzata.
  • Chiedi al venditore quali parti delle bici sono state sostituite e quali ancora originali.
Comprare una bici usata: una cliente firma un contratto di vendita assieme a un rivenditore.
  • Chiedi di eventuali danni e malfunzionamenti che devono essere ancora riparati.
  • Controlla online il numero di telaio della bici e assicurati che la tua bicicletta non sia stata rubata.
  • Prima di acquistare la tua bici, provala per un po’ e fai attenzione a questi dettagli:
    • Entrambe le ruote corrono dritte e in linea?
    • La ruota gira facilmente o c’è qualcosa che la frena?
    • I freni funzionano bene? (È meglio provarli per bene)
    • Le pastiglie dei freni sono consumate?
    • Gli ingranaggi funzionano?
    • Ci sono delle parti arrugginite?
    • I copertoni sono consumati?
    • Ci sono ammaccature o saldature sul telaio?
  • Se la bici usata supera tutti i test ed è sicura, dovresti allora redigere un contratto per iscritto. Il contratto dovrebbe includere il numero di telaio, il nome del venditore e il numero di identificazione del venditore. Se è possibile, dovresti anche richiedere i documenti originali (ad esempio la ricevuta di acquisto, eventuali riparazioni ecc.)

AttenzioneSu internet puoi anche trovare dei modelli precompilati di un contratto di acquisto dove dovrai semplicemente inserire i dati del venditore e acquirente e della bici usata e i dati necessari.

AttenzioneSu internet puoi anche trovare dei modelli precompilati di un contratto di acquisto dove dovrai semplicemente inserire i dati del venditore e acquirente e della bici usata e i dati necessari.

Conclusioni: tipi di bici e come scegliere una bici

Quale tipo di bici sia più adatta a te dipende interamente dalle tue esigenze e dai tuoi desideri. Prima di acquistare una bici, rifletti in anticipo su ciò che la tua bici dovrebbe assolutamente avere e fatti consigliare da un negozio specializzato. Così sarai sicuro di acquistare la bici giusta per te e trovare una compagna per le tue avventure quotidiane e/o sportive.

Riferimenti bibliografici:

https://www.bikeitalia.it/le-tipologie-di-bici/
(consultato in data 18.02.2022)

https://www.sportstoreoutlet.com/cms/come-scegliere-la-bicicletta-giusta-7.html
(consultato in data 18.02.2022)

https://www.bikeitalia.it/bici-usata-cosa-controllare-consigli-per-lacquisto/
(consultato in data 18.02.2022)

https://tecnologia.libero.it/bici-elettrica-cosa-bisogna-sapere-35896
(consultato in data 18.02.2022)

Immagini tratte da:

iStock.com/industryview

iStock.com/izusek

iStock.com/lzf

iStock.com/WINS86

iStock.com/dejanj01

iStock.com/enigma_images

iStock.com/PeopleImages