Abbigliamento sportivo per trekking, ciclismo o sci
Come scegliere l’abbigliamento sportivo funzionale?
Non tutti i capi funzionali sono uguali: ogni sport propone sfide diverse e, di conseguenza, anche le esigenze in termini di abbigliamento cambiano. Hai appena trovato un nuovo sport outdoor che vorresti provare e stai cercando l’attrezzatura giusta? In questo articolo, troverai importanti informazioni sull’abbigliamento sportivo funzionale: da quello per l’escursionismo e il trekking a quello per il jogging e gli sport invernali.
Le fibre sintetiche, come la poliammide e il poliestere, sono tra le più utilizzate per l’abbigliamento funzionale: non solo sono resistenti, ma anche traspiranti e in grado di regolare l’umidità. Anche le fibre naturali, come il cotone, sono molto utilizzate per l’abbigliamento sportivo leggero, in quanto traspiranti e delicate sulla pelle. A basse temperature, le magliette sportive in lana merino sono invece la scelta ideale poiché morbide e calde, ma anche in grado di neutralizzare i cattivi odori.
Abbigliamento per jogging: capi funzionali sportivi per la corsa
L’abbigliamento da jogging deve essere traspirante e ad asciugatura rapida per un supporto ottimale durante gli allenamenti intensivi o i cambi di temperature. La scelta di un abbigliamento funzionale lungo e largo piuttosto che corto e aderente dipende per lo più dalla stagione e dalle tue preferenze.
Un abbigliamento largo per correre è più permeabile al vento e mantiene quindi freschi durante l’allenamento. Lo svantaggio è che, una volta intrisi di sudore, i capi larghi tendono a sfregare di più durante la corsa. Gli indumenti più aderenti sono più adatti per assorbire il sudore e lasciarlo traspirare, così che possa asciugare più velocemente.
Quali capi di abbigliamento sportivo hai bisogno per iniziare a correre?
Maglietta per correre, traspirante e regolatrice d’umidità
Pantaloni o pantaloncini sportivi
Giacca funzionale antivento e impermeabile
Per le donne: reggiseno sportivo con sostegno
Biancheria intima funzionale e calzini da corsa (a scelta)
Scarpe da corsa
Trova il tuo abbigliamento per la corsa
Guida: iniziare a correre per principianti
Vorresti fare jogging più spesso? O stai ancora cercando il tipo di corsa giusto? Nella nostra guida, troverai tanti consigli per iniziare a correre o per praticare il nordic walking. I corridori più esperti troveranno invece consigli sulle tecniche di corsa e l’abbigliamento più adatto in base alle stagioni e alle condizioni atmosferiche:
Abbigliamento ciclismo: i capi funzionali pratici per andare in bici
L’abbigliamento ideale per il ciclismo dovrebbe essere il più aderente possibile. Questa scelta non solo consente una migliore regolazione dell’umidità, poiché in grado di assorbire meglio il sudore, ma evita anche che i capi si impiglino nella catena o nei pedali della bici.
L’abbigliamento funzionale per ciclisti deve essere anche elastico, così da non limitare la libertà di movimento.
Quali capi occorrono per il ciclismo?
Maglietta funzionale traspirante e ad asciugatura rapida
Pantaloncini da ciclismo aderenti ed elasticizzati
Giacca funzionale impermeabile e antivento/giacca antipioggia
Reggiseno sportivo, con sostegno se necessario
Biancheria intima funzionale, a scelta
Scarpe chiuse
Casco da ciclismo
Guanti da ciclismo, se necessario
Scopri i nostri pantaloncini da ciclismo
Dai un’occhiata alle giacche da ciclismo
Guida al ciclismo: consigli per l’attrezzatura e l’organizzazione
Chi va spesso in bici o si reca al lavoro sulle due ruote, è abituato a portare con sé un cambio di vestiti resistenti alle intemperie e adatti al ciclismo o a indossare capi resistenti sopra agli abiti quotidiani. Se stai pianificando un tour più lungo, l’abbigliamento e l’attrezzatura giusti diventano una priorità. La nostra guida al ciclismo non solo fornisce utili consigli per i pendolari, ma aiuta anche gli amanti dei tour in bike a pianificare la propria vacanza:
Per la maggior parte degli sport all’aperto, ti consigliamo di utilizzare il principio della cipolla. Si tratta di indossare diversi strati di vestiti, da mettere o togliere a seconda della temperatura. In autunno e in inverno, avrai probabilmente bisogno di uno strato isolante in più (ad esempio una giacca in pile) a seconda della temperatura esterna. Indipendentemente dalla stagione, è sempre consigliato indossare una protezione solare affidabile quando si pratica sport all’aperto.
Abbigliamento da trekking: come combinare i capi funzionali per un’escursione
Durante le escursioni più lunghe, si cammina su terreni diversi e, a seconda della regione e dell’altitudine, si è esposti a condizioni metereologiche variabili. L’abbigliamento per il trekking deve essere traspirante, comodo ma non troppo arioso e proteggere dalle intemperie e dal vento.
Una combinazione tra diversi strati di abbigliamento funzionale, leggeri ma resistenti, è un’ottima scelta anche per le escursioni e il trekking. Gli indumenti lunghi offrono inoltre una maggiore protezione contro le punture di insetti e il sole. Lo svantaggio, però, è che potrebbero diventare troppo pesanti durante le ondate di caldo. Per questo motivo, i pantaloni da trekking con gambe staccabili (Zip-Off) sono molto pratici: così puoi trasformare i pantaloni lunghi in bermuda durante le tue passeggiate.
Quale abbigliamento funzionale per trekking mi serve per iniziare?
T-Shirt funzionale traspirante
Giacca in pile leggera
Giacca funzionale contro il vento e le intemperie/Giacca antipioggia
Pantaloni da trekking, eventualmente con funzione zip-off
Intimo e calzini funzionali, a scelta
Scarpe da trekking
Giacche da trekking di tendenza e resistenti
Pantaloni da trekking con stile e robusti
Guida all’escursionismo per principianti
Ti piace stare all'aria aperta e goderti la natura? Allora l'escursionismo è lo sport outdoor perfetto per te, sia per bilanciare la stressante vita di tutti i giorni sia come momento memorabile delle tue vacanze. Se stai pianificando un'escursione più lunga o una vacanza all'insegna dell'escursionismo per la prima volta, nella nostra guida all'escursionismo per principianti troverai una panoramica di tutto ciò che devi considerare, dalla pianificazione del percorso fino alla preparazione. In questo articolo troverai inoltre una lista dell’occorrente con l'abbigliamento necessario per le escursioni e consigli sulle attrezzature di base:
Prepararsi a un’escursione: abbigliamento sportivo e attrezzatura
Abbigliamento sportivo invernale: come scegliere l’outfit per gli sport invernali
Se sei alla ricerca di capi di abbigliamento per lo sci, lo snowboard o lo sci di fondo, è importante che i vestiti funzionali scelti ti tengano al caldo, ma non troppo. L'abbigliamento per gli sport invernali deve proteggere dal freddo, dal vento e dall’acqua, ma deve anche essere traspirante e non limitare i movimenti.
Una giacca e/o un pantalone da sci dovrebbero essere dotati di un paraneve, in modo che la neve e l'umidità non possano penetrare dalla parte alta. L'ideale è che la parte superiore e quella inferiore si adattino bene tra loro, in modo che il tuo abbigliamento da sci sia davvero impermeabile. Per essere visibili sulla neve anche in condizioni di scarsa visibilità, l'abbigliamento sportivo invernale dovrebbe essere colorato e/o dotato di elementi riflettenti.
Di quale abbigliamento hai bisogno per praticare sport invernali?
Giacca e pantaloni da sci traspiranti, antivento, impermeabili e antineve
Biancheria intima termica traspirante
Cappello
Guanti da sci
Occhiali da sci
Casco da sci
Abbigliamento sportivo invernale per donna
Abbigliamento sportivo invernale per uomo
Sport e vacanze invernali in Italia
Per la prossima vacanza invernale non lasciarti sfuggire i più bei paesaggi innevati italiani: se ti piace sciare, fare snowboard o escursionismo invernale, troverai tanti preziosi consigli sulla preparazione e sulla pianificazione nella nostra guida agli sport invernali. Oltre al giusto abbigliamento per gli sport invernali, ci sono altri aspetti da considerare. Sei alla ricerca di qualche suggerimento sulle più belle stazioni sciistiche o vuoi sapere come comportarti correttamente sulle piste? Dai allora un’occhiata alla nostra guida completa:
Abbigliamento funzionale per vela, surf & Co.: come trovare l’abbigliamento sportivo giusto per gli sport in acqua
Mentre per il nuoto sono sufficienti degli occhialini e la cuffia oltre al costume da bagno, per gli altri sport acquatici è necessario un abbigliamento protettivo speciale:
Per le immersioni in acqua si usa in genere una muta per proteggere il corpo dall’ipotermia.
A seconda della temperatura dell’acqua, quando si fa snorkeling, surf, stand up paddle o canoa si può indossare un capo specifico detto “rash guard”. Questa maglia funzionale protegge dalle abrasioni della pelle (ad esempio dalla sabbia sulla tavola da surf) e offre anche una protezione dai raggi UV per gli sport in acqua.
Per la vela, è necessario invece un abbigliamento funzionale resistente alle intemperie, come calde giacche in pile e giacche in softshell impermeabili, che mantengono asciutti anche in condizioni di vento e umidità.
Guida agli sport acquatici in acqua per principianti
Nuotare, immergersi, fare surf o pagaiare: il mondo degli sport acquatici è molto vario; quindi, ce n'è per tutti i gusti. A seconda dello sport anche l'attrezzatura (di sicurezza) necessaria cambia. Nella nostra guida dettagliata agli sport acquatici troverai consigli per iniziare a praticare uno sport in acqua e alcuni suggerimenti sull'attrezzatura necessaria:
Scegli il tuo prossimo sport acquatico
Conclusione: come trovare l’abbigliamento sportivo giusto per ogni attività
Scegliere un corretto abbigliamento sportivo funzionale non solo ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi più facilmente, ma protegge anche il tuo corpo da rischi come ipotermia, surriscaldamento, scottature o altre lesioni che possono essere causate da un’attrezzatura inadatta. Per molti sport come l'escursionismo, il ciclismo o il jogging, all'inizio è sufficiente un abbigliamento comodo e arioso. Tuttavia, se si vuole praticare uno sport a lungo termine e affrontare nuove sfide, vale la pena investire nell'abbigliamento funzionale necessario. In particolare, per quanto riguarda la sicurezza e le attrezzature speciali, è meglio rivolgersi a un rivenditore specializzato o a un allenatore esperto.
______________________________________________
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: iStock.com/Anchiy
Da 1 a 5 immagine nel testo: C&A