Un tour in canoa per una coppia.

Correre a pelo d’acqua - Kayak e canoa

Andare in canoa è un passatempo salutare e divertente. La calma del lento scorrere del fiume e la magia dei paesaggi riflessi nell’acqua sono l’ideale per chi è in fuga dallo stress della città, mentre cascate e tour dai percorsi tortuosi sono quello che ci vuole per chi ha bisogno di nuove emozioni. Sui gusti non si discute e la versatilità di questo sport lo rende una disciplina adatta a tutti, dagli amanti delle gite in famiglia agli avventurosi alla ricerca di una nuova sfida.

Canoa, kayak e canoa canadese – Quale imbarcazione scegliere?

Spesso utilizziamo impropriamente il termine “canoa” riferendoci genericamente a tutti gli sport d’acqua in cui bisogna pagaiare per percorrere un tratto di fiume o attraversare un lago. In realtà, il kayak e la canoa canadese hanno proprie peculiarità, punti di forza e difetti da imparare a riconoscere.

Canoa canadese e kayak differiscono tanto nella struttura quanto nel loro possibile uso:[1]

Canoa canadese Kajak
Caratteristiche La canoa è completamente aperta nella parte superiore e si utilizza una pagaia ad una sola pala. La posizione di guida può essere in ginocchio o da seduti. Il kayak è chiuso e ha solo la prua appuntita. La pagaia ha una pala doppia, in genere curva. La posizione di guida è seduta con le gambe stese in avanti.
Vantaggi
  • Può essere usato da più persone
  • Spazio per qualche bagaglio
  • Stabile su acque tranquille
  • Veloce, maneggevole e facile da trasportare
  • Ideale per i torrenti
  • Galleggia facilmente sull’acqua per via del suo peso ridotto
Uso Perfetto per le gite in famiglia o tracciati molto lunghi. Ideale per praticare sport o fare tour a due.

Le dimensioni di ogni tipo di imbarcazione variano a seconda dell’uso che se ne vuole fare. I kayak che si trovano sul mercato sono di solito pensati per una o due persone. Ne esistono comunque anche di più grandi, in grado di ospitare fino a 3 o 4 passeggeri. Se si tratta di escursioni che coinvolgono più di una o due persone, meglio optare per una canoa canadese dal momento che questo modello offre più spazio per gruppi e famiglie. A prescindere dalla portata del tuo equipaggio, nella scelta dell’imbarcazione non sottovalutare mai il fattore trasportabilità.

SuggerimentoPer riconoscere a prima vista la differenza tra un kayak e una canoa, osserva il tipo di pagaia utilizzato. Nel primo caso, infatti, vengono impiegate pagaie a doppia pala, mentre nel secondo dei modelli a pala singola e piatta.

SuggerimentoPer riconoscere a prima vista la differenza tra un kayak e una canoa, osserva il tipo di pagaia utilizzato. Nel primo caso, infatti, vengono impiegate pagaie a doppia pala, mentre nel secondo dei modelli a pala singola e piatta.

Canoa o kayak? Differenze nella struttura.

Requisiti – Sei davvero pronto per questo tipo di sport?

Tra i requisiti fondamentali per poter iniziare ad andare in canoa ci devono essere l’amore per l’acqua e la capacità di nuotare. Non tutti i tour in kayak devono per forza di cose cominciare con percorsi avventurosi su un torrente tortuoso. All’inizio puoi limitarti a delle escursioni su fiumi tranquilli, privi di forti correnti, laghi piatti e percorsi di breve durata.

Se vuoi che questo sport sia una fonte di divertimento e non di inutili dolori, devi essere in buona forma fisica. Pagaiare impegna diversi muscoli del corpo e coinvolge spalle e braccia. Questo movimento dinamico e continuo rafforza la muscolatura e migliora la motricità. Per poter eseguire questi movimenti in modo corretto devi avere un buon grado di mobilità a livello di schiena, spalle e braccia. Ne consegue che se hai problemi alla colonna vertebrale o soffri di discopatia, la canoa non è la scelta giusta per te.

Prima di partire per questa nuova avventura, è consigliato frequentare un corso o prendere qualche lezione. Avrai così l’opportunità di imparare le tecniche base e le regole di sicurezza per praticare questo sport in piena sicurezza. Se sei interessato a conseguire un brevetto, puoi approfittare della “Certificazione Pagaia Azzurra” ideata da Federcanoa. Il certificato prevede diversi livelli di formazione ed essendo conforme alle norme europee EPP ha validità anche oltre i confini nazionali.[2]

Attrezzatura – Cosa ti serve per iniziare?

Per non correre alcun tipo di rischio durante un’uscita in canoa o kayak, devi innanzitutto avere un’attrezzatura idonea. A seconda che si tratti di una disciplina da svolgere individualmente o di un’attività in cui coinvolgere tutta la famiglia, dovrai scegliere un diverso tipo di imbarcazione. Per l’acquisto fatti consigliare da un negozio specializzato, una scuola di canottaggio o un’associazione sportiva attiva in questo settore. Per i primi tempi è comunque consigliato limitarsi ad affittare una canoa.

Una famiglia durante un tour in canoa.

Oltre all’imbarcazione più adatta alla tua situazione, ti occorrerà anche:

  • Una pagaia adatta (i principianti dovrebbero farsi consigliare nella scelta del modello)
  • Un giubbotto di salvataggio per ciascun passeggero dell’imbarcazione
  • Caschetto di sicurezza per ogni membro dell’equipaggio
  • Un paraspruzzi
  • Una sacca e corda da lancio
  • Un sacco/contenitore impermeabile
  • Una corda con cui assicurare i bagagli
  • Abiti idonei (muta in neoprene o giubbotto/tuta stagna per kayak)

CheckPer tutti gli sport d’acqua vale la regola: vestiti in base alla temperatura dell’acqua e non a quella atmosferica.

CheckPer tutti gli sport d’acqua vale la regola: vestiti in base alla temperatura dell’acqua e non a quella atmosferica.

Norme di sicurezza per canoisti in erba (e non solo)

Durante un corso di canoa ti verranno presentate e spiegate le principali regole di sicurezza di queste discipline sportive: imparerai a reagire in modo corretto nel caso di ribaltamento della canoa o come riportare in barca un passeggero caduto in acqua. Nell’ambiente protetto del corso potrai imparare ad affrontare eventuali situazioni di pericolo e acquisire una maggiore confidenza con l’acqua.

Che si tratti di canoa, kayak o canoa canadese, ci sono delle regole base valide per tutti:[3]

  • Evita uscite in caso di vento forte, onde e nebbia.
  • Non iniziare un percorso se la temperatura dell’acqua e dell’aria è inferiore ai 5°.
  • IN ESTATE: indossa una maglietta bianca, un cappello per riparare la testa dal sole e un paio di occhiali da sole per proteggerti dal riflesso dell’acqua.
  • IN INVERNO: con una temperatura dell’acqua inferiore ai 10° limitati a percorsi che costeggiano la strada. In caso di ribaltamento, risali subito in canoa e ritorna a riva bagnato. Se è impossibile recuperare la canoa, evita assolutamente di rimanere fermo nell’acqua e cerca di nuotare verso la riva.
  • Mantieni le distanze da nuotatori, aree di carico e scarico, zone con lavori in corso.
  • In condizioni atmosferiche non ottimali e in inverno, esci sempre in coppia o in gruppo.
  • I minori devono sempre uscire in gruppi, indossare il giubbotto salvagente ed essere accompagnati da un istruttore (o una persona esperta).

Organizzare un tour in canoa – I nostri consigli

Per evitare brutte sorprese o spiacevoli incidenti di percorso, dovrai pianificare con cura il prossimo tour in canoa. Controlla che ogni partecipante all’escursione abbia in dotazione un giubbotto di salvataggio e che la canoa o il kayak siano in perfette condizioni e non presentino alcun tipo di danno.

Una volta chiarite le questioni di natura tecnica, puoi iniziare a pensare al percorso. Informati quindi sulle caratteristiche del fiume o del lago dove stai progettando la tua escursione. In generale, segui queste indicazioni per individuare l’ambiente più giusto per te:

Laghi Fiumi /Torrenti Mare
Ideali per i principianti e le gite in famiglia La scala internazionale WW classifica fiumi e torrenti in base a 6 diversi gradi di difficoltà.
Si va dal livello I, che indica i percorsi più facili, fino al VI, riservato solo ai professionisti della disciplina.[4]
Consigliato solo per gli esperti e a patto che si abbia la giusta attrezzatura.

I principianti devono procedere per piccoli passi, partendo da fiumi brevi, caratterizzati da poche correnti, o laghi interni. Si tratta di ambienti protetti in cui è possibile mettersi alla prova e comprendere limiti e punti di forza.

Puoi trovare tutte le informazioni che ti occorrono per avvicinarti a queste discipline sportive sul sito della Federazione Italiana Canoa/Kayak o consultando i tantissimi portali delle associazioni sportive regionali impegnate nella promozione di questo sport. Anche sul sito della Guardia Costiera vengono pubblicati costantemente gli aggiornamenti legislativi e gli avvisi relativi a situazioni di pericolo o divieti in corso.

Prima di partire per la tua gita, rispondi a qualche domanda preliminare:

  • Quanto durerà il percorso? Le mie condizioni fisiche (e quelle dei miei compagni di viaggio) sono sufficienti?
  • In quali difficoltà potrei imbattermi durante la gita?
  • Quali regole dovrò rispettare?
  • Qual è l’attuale livello dell’acqua?
  • Cosa indicano le previsioni meteo?
  • La mia canoa è adatta al percorso o è meglio affittarne una?

AttenzioneInnalzamenti o abbassamenti del livello dell’acqua, così come la caduta di rami o il deposito di materiale possono interrompere bruscamente la tua gita. Informati sempre in anticipo sulle condizioni meteo e consulta gli avvisi pubblicati dalle associazioni di settore o dai Comuni.

AttenzioneInnalzamenti o abbassamenti del livello dell’acqua, così come la caduta di rami o il deposito di materiale possono interrompere bruscamente la tua gita. Informati sempre in anticipo sulle condizioni meteo e consulta gli avvisi pubblicati dalle associazioni di settore o dai Comuni.

Canoa per bambini – Esplorare la natura dell’acqua

Una gita sull’acqua viene sempre accolta con grande entusiasmo dai più piccoli. Tour di breve durata su fiumi o laghi tranquilli sono la scelta ideale per una gita in famiglia. Immersi nella natura, ma in totale sicurezza, i bambini potranno osservare gli animali e trasformarsi in apprendisti Indiana Jones alla scoperta di un nuovo mondo. I fiumi di piccole dimensioni permettono anche di effettuare più pause lungo il tragitto per sgranchire le gambe e riprendere fiato.

 Bambini su un kayak a due.

È difficile definire un’età media in cui i bambini possono essere considerati pronti per un tour in canoa. Ognuno di loro ha uno sviluppo fisico, motorio ed emotivo unico e difficile da paragonare. I requisiti generali, da cui puoi partire per una valutazione, sono il fatto che già sappiano nuotare, che possano indossare comodamente un giubbotto di salvataggio e che dimostrino di avere la maturità di osservare la natura senza disturbarla.

Una gita in canoa con il tuo bambino dovrebbe coprire una distanza che va dai 10 ai 15 km. Nel programma della giornata non tralasciare le pause e calcola sufficiente tempo per l’andata e il ritorno. Se possibile, porta con te anche qualche gioco o pensa a della attività ricreative.

Canoa e kayak – Quale disciplina sportiva fa per te?

Se oltre ad un divertente passatempo per il fine settimana vuoi che le tue gite su laghi, fiumi e mari si trasformino in un’opportunità per praticare sport, il mondo della canoa ti offre diverse discipline tra cui scegliere. Qui trovi una breve panoramica di alcune di queste:[5]

  • Canoa turistica: Mari, laghi e fiumi sono un’ottima opportunità per esplorare la natura e fare delle vacanze all’insegna del rispetto ambientale. Una vacanza in canoa che si snoda su più giorni, o settimane, offre la possibilità di vedere il mondo da una prospettiva nuova e insolita.
  • Canoa slalom: Velocità e tecnica la fanno da protagonista in questa disciplina praticata sui torrenti. Lo scopo è infatti quello di percorrere 300 m di ripide nel minor tempo possibile. Per accrescerne il livello di difficoltà, il percorso è costellato da 25 porte da affrontare a favore di corrente, ma anche in risalita (quelle di color rosso).
  • Canoa discesa: Divisa nelle categorie classica e sprint, la canoa discesa si pratica in acque mosse. Anche in questo caso l’obiettivo è quello di ridurre il più possibile il proprio tempo di percorrenza che può essere testato su tracciati che vanno dai 3 ai 4,5 km.
  • Canoa velocità: Praticata in acque calme, offre diverse distanze tra cui scegliere. Chi è alle prime armi può iniziare con i percorsi da 200 e 500 m, e poi passare ai 1000 e 5000 m.
  • Stand Up Paddle: Il SUP è un trend degli ultimi anni. In piedi su una tavola simile a quella da surf, ci si sposta con l’aiuto di un’apposita pagaia per la propulsione. Si pratica per lo più lungo la costa ed è l’ideale come forma di allenamento fisico e fitness.

Scegli la disciplina che ti sembra si possa adattare meglio alle tue condizioni fisiche e ai tuoi gusti personali. A differenza di quanto si possa pensare, la canoa è uno sport completo, in grado di allenare tutti i muscoli del corpo (e non solo quelli della parte superiore), le articolazioni e i relativi tendini. Oltre a migliorare la respirazione e l’attività cardiaca, influisce positivamente anche sulla psiche, aiuta a combattere lo stress e previene i rischi di una vita troppo sedentaria e al chiuso.[6]

Conclusioni

Canoa e kayak ti permettono di praticare una sana attività sportiva e osservare il mondo da una prospettiva insolita. Che si tratti di una gita fuori porta con la famiglia o di una fuga solitaria, informati sull’attrezzatura necessaria e attieniti alle norme di sicurezza imposte dalla legge italiana. Canoa, kayak o canoa canadese hanno caratteristiche di costruzione e modalità di utilizzo differenti. Chiedi consiglio presso un’associazione del settore prima di acquistarne una. Se dopo i primi tentativi vuoi approfondire questa pratica sportiva, scegli tra una delle tante discipline a disposizione.

Riferimenti bibliografici:

[1]https://canoakayak.com/differenza-canoa-e-kayak/#La_Struttura_dell%E2%80%99Imbarcazione
(consultato in data 28.04.2020)

[2]http://www.federcanoa.it/home/formazione/certificazione-nazionale-pagaia-azzurra.html
(consultato in data 28.04.2020)

[3]https://www.ckfiumi.net/
(consultato in data 28.04.2020)

[4]https://www.ckfiumi.net/gradi.phtml
(consultato in data 28.04.2020)

[5]http://www.federcanoa.it/home/sport-per-tutti/home-sportpertutti/discipline-sport-per-tutti.html e http://www.federcanoa.it/home/federazione/discipline.html
(consultato in data 28.04.2020)

[6]https://www.mondobenessereblog.com/2009/04/14/sport-i-benefici-della-canoa-uno-sport-completo-per-coordinamento-articolazioni-e-tonificazione-dei-muscoli/
(consultato in data 28.04.2020)

Immagini tratte da:

iStock.com/gradyreese

iStock.com/Tempura

iStock.com/Vect0r0vich

iStock.com/LSOphoto

iStock.com/monkeybusinessimages