
Prendersi cura di un cane: come organizzare la vita con un cane
Fare esercizio fisico e tenersi occupati con diverse attività sono l’ideale per creare una routine quotidiana adatta a un cane. Sebbene i cani abbiano bisogno di alcuni riposini durante la giornata, hanno anche bisogno di fare abbastanza esercizio fisico e di essere stimolati sia fisicamente che mentalmente. In questo articolo, troverai alcune informazioni su dove quali luoghi sono vietati al tuo cane e quali attività puoi fare assieme a Fido.
Passeggiare con il cane: quali luoghi sono vietati?
Se vuoi rendere la vita del tuo cane un po’ più attiva, ti starai sicuramente chiedendo quali attività fare assieme al tuo amico a quattro zampe. Probabilmente ti starai anche domandando quali siano i luoghi dog friendly e quali siano off-limits per Fido.
Luoghi dog-friendly: dove posso entrare con il cane?
Anche se tante normali attività non sono possibili da fare con un cane, ci sono ancora molte alternative da esplorare e vivere assieme al tuo amico peloso:
Le aree recintate offrono al tuo cane la possibilità di correre e di socializzare con gli altri cani in un ambiente sicuro.
Le spiagge al mare o al lago sono perfette per lasciare che il tuo cane si rinfreschi un po’ in estate.
In alcuni zoo e parchi naturali puoi portare il tuo cane al guinzaglio accanto a te. Per ottenere informazioni, ti basterà visitare il sito o chiamare un ufficio preposto.
Se vuoi fare un giro in barca o in nave, molti operatori ti permettono di prenotare un biglietto anche per il tuo cane. Ti consigliamo però di iniziare con un breve giro per verificare la reazione del cane: anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire il mal di mare.
Se stai organizzando un giro in città con una guida per le tue vacanze, puoi anche portare il tuo amico a quattro zampe. Il tuo cane può partecipare alle visite guidate su tanti mezzi di trasporto, tuttavia, potrebbe essere richiesta una museruola.
Nella maggior parte dei ristoranti e dei bar i cani sono ammessi. Addestra il tuo cane a stare tranquillo accanto al tuo tavolo.
Alcuni parchi divertimento consentono di portare il cane, purché al guinzaglio. Naturalmente, le giostre e le attrazioni sono vietate agli animali.
In generale ai cani è consentito l’accesso nelle spiagge pubbliche con l’obbligo dell’utilizzo di guinzaglio e/o museruola. È importante inoltre fare attenzioni alla presenza di eventuali cartelli di divieto. Negli stabilimenti privati, l’accesso è invece a discrezione del titolare della struttura.
Luoghi vietati ai cani: dove non possono entrare i cani?
In molti luoghi pubblici i cani non sono ammessi: i divieti dipendono in genere da motivi igienici come per le strutture mediche o nel settore alimentare (ad esempio nelle panetterie o nelle macellerie). A volte anche i centri sportivi o ricreativi, come i palazzetti dello sport, le piscine o i parchi giochi per bambini, non consentono l’accesso ai cani.
In alcuni i luoghi dove i cani potrebbero essere percepiti come un fastidio, a Fido non è permesso l’accesso. Ne sono un esempio le biblioteche, le scuole e le autorità. Questi luoghi, però, non sempre presentano un cartello di divieto. Se non sei sicuro di poter portare Fido con te, ad esempio in un ristorante, chiedi al proprietario o agli addetti.
In molti festival ed eventi pubblici vige in genere un divieto di accesso ai cani. Il rumore e il trambusto di questi grandi eventi potrebbero infatti causare un grande stress e panico nei cani che hanno un udito molto sensibile. Per questo motivo, la maggior parte degli esperti cinofili sconsiglia di portare i cani ai festival.

Più che una passeggiata: attività con i cani
La quantità di esercizio fisico di cui un cane ha bisogno dipende da diversi fattori, tra cui età, stato di salute, taglia e indole della razza. In generale, si dovrebbero programmare almeno 1 o 2 ore di esercizio al giorno, suddivise in diverse passeggiate. Per far sì che il tuo cane si eserciti abbastanza, assicurati di variare il tipo di attività che fate insieme: cambia i percorsi o includi piccoli momenti di gioco e sport durante le passeggiate.
Oltre all’esercizio fisico, ci sono tante altre attività che puoi provare assieme al tuo amico a quattro zampe come, ad esempio:
Sport per cani, man trailing (ricerca di persone al guinzaglio), agility e dummy training (riporto con l’uso di comandi specifici).
Attività sportiva con i cani: quali sono i requisiti?
Affinché le attività con il tuo amico a quattro zampe risultino piacevoli per entrambi, è importante fare attenzione ai seguenti aspetti:
Considera la quantità di attività che il tuo cane è abituato a fare. Alcuni cani non sono adatti a praticare sport intensivi come la corsa o il ciclismo a causa della loro corporatura oppure per natura non sono dei buoni nuotatori. Se hai un dubbio, chiedi ad un esperto e/o a un veterinario e valuta quali attività possono essere praticate in base alla razza.
Solo i cani adulti e in buona salute possono accompagnarti nello sport. I cuccioli non sono pronti a forti stress o ad esercizi di resistenza, poiché i loro muscoli e articolazioni sono ancora in fase di sviluppo e le ossa non sono ancora formate. Fai visitare il tuo amico a quattro zampe da un veterinario prima di praticare sport con lui, così sarai certo di aver il suo lascia passare.
Introduci il tuo cane lentamente al tipo di sport scelto e aumenta la sua resistenza passo dopo passo.
Pianifica delle pause regolari e dai sempre al tuo cane dell’acqua fresca. Per ridurre il rischio di disturbi gastrici, il tuo cane non dovrebbe aver mangiato nelle due ore precedenti all’attività fisica.
Così come per te sono necessarie degli scarponi e degli indumenti per la pioggia, anche il tuo avrà bisogno della giusta attrezzatura per stare all’aperto:
pettorina ben aderente e robusta
guinzaglio corto
corda per il guinzaglio
mackintosh
acqua e ciotola portatile
kit di primo soccorso per cani
cappotto invernale con pile interno per l’inverno
se necessario, scarpe per cani per proteggere le zampe in inverno su terreni impervi
Il tuo cane deve poter essere richiamato in qualsiasi momento (in caso di distrazioni) e deve eseguire i principali comandi (ad esempio: seduto, terra, vieni, piede o resta).
Se vuoi praticare uno sport per cani con il tuo amico a quattro zampe, ti consigliamo di iscrivervi a un corso con un addestratore esperto o un club sportivo cinofilo. In questo modo imparerai la tecnica corretta passo dopo passo e riceverai il supporto di un esperto.
Le esperienze condivise in cui il tuo amico a quattro zampe può sfogarsi e scoprire qualcosa di nuovo rafforzano la salute del tuo cane e aiutano a rafforzare il vostro legame.
Scopri quali sono i requisiti specifici per il guinzaglio nella tua regione o città. In alcune aree protette l’accesso ai cani potrebbe essere vietato.
La vita con un cane: consigli per ogni condizione meteo
Che ci sia il sole, la pioggia o la neve, un cane ha bisogno di passeggiare e muoversi liberamente più volte al giorno, anche quando il tempo non è dei migliori. Di seguito, ti diamo alcuni consigli su come organizzare le tue passeggiate quotidiane con il tuo cane in tutte le condizioni atmosferiche e su come proteggere il tuo cane in caso di condizioni metereologiche avverse.

Passeggiata con il cane in estate
Quando fa molto caldo in estate, il sole può diventare un pericolo per uomini e animali. Per evitare che il tuo cane senta troppo caldo, segui questi consigli:
Dai sempre al tuo cane abbastanza acqua.
Cerca di evitare le passeggiate nelle ore più calde della giornata e porta il tuo cane a fare una passeggiata più lunga al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
Evita percorsi pericolosi dove la superficie si surriscalda rapidamente (ad esempio asfalto o ciottoli) così che il tuo cane non si bruci le zampe. Per verificare che la strada non sia troppo calda, prova questo metodo: premi il dorso della mano sul terreno per almeno 7 secondi, se non resisti vuol dire che è troppo caldo per il tuo cane.
Non lasciare mail il tuo cane in macchina quando fa caldo, nemmeno per pochi minuti.
Per far rinfrescare il tuo cane, fate un bel bagno in acqua. L’acqua non deve essere necessariamente profonda, per molti cani anche solo bagnare le zampe è abbastanza.
Oltre all’esercizio fisico, puoi anche provvedere ad allenare la mente di Fido con giochi interattivi per cani: lascia che fiuti uno snack nascosto o allenatevi insieme in qualche nuovo trucchetto.
Per affrontare il freddo e la pioggia, acquista un abbigliamento impermeabile resistente. Con dei pantaloni impermeabili, una giacca da pioggia e stivali in gomma con suola antiscivolo, sarai ben equipaggiato per portare fuori il tuo cane. Se il tuo cane è anziano, con condizioni di salute poco stabili o a pelo corto, ti consigliamo di coprirlo con un mackintosh per proteggerlo maggiormente. Una volta tornati a casa, asciugalo accuratamente. Così, anche in caso di pioggia tu e il tuo compagno a quattro zampe potrete fare la vostra passeggiata giornaliera.

La vita con un cane in inverno
Alcuni cani amano scatenarsi nella neve, altri sembrano non amare il clima invernale. In ogni caso, i seguenti consigli ti permetteranno di superare la stagione fredda al meglio:
Dopo ogni passeggiata asciuga bene il tuo cane, così da ridurre il rischio di raffreddore, infezioni alla vescica ecc.
Non lasciare che il tuo cane mangi la neve. Questo potrebbe causargli gastriti e altro.
Per le razze a pelo lungo, ti consigliamo di tagliare il pelo delle zampe così che si formino dei grumi di neve tra le dita.
Con dell’acqua tiepida rimuovi anche il sale sparso per strada, così che i sensibili cuscinetti delle zampe non si irritino o secchino.
L’abbigliamento invernale per cani li protegge dal raffreddarsi rapidamente. I cuccioli e i cani anziani, le razze a pelo corto o con poco sottopelo o i cani con un sistema immunitario compromesso saranno più protetti con un cappotto o un maglione invernale.
Conclusione: routine, attività e giochi da fare con i cani
Oltre a diverse passeggiate al giorno, l’ideale per il nostro amico a quattro zampe sarebbe anche fare altre attività sportive o giocare con giochi interattivi per cani. Prendi in considerazione anche le esigenze personali e le caratteristiche del tuo cane: di quanto esercizio ha bisogno? Quali sono gli sport migliori per Fido? Ti accompagna volentieri in bar, zoo o luoghi aperti ai cani o si sente stressato da queste situazioni? Fare attenzione a questi particolari, ti permetterà di vivere al meglio la vita quotidiana con il tuo cane in ogni stagione e in ogni situazione e di consentire al tuo amico a quattro zampe di vivere una vita felice e adatta al suo carattere.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici
https://www.kodami.it/la-routine-del-cane-come-organizzare-al-meglio-la-giornata/
(consultato in data 24.08.2022)
https://www.pisatoday.it/social/cani-estate-10-consigli.html
(consultato in data 24.08.2022)
https://wamiz.it/cane/consigli/17860/come-prendersi-cura-dei-cani-in-inverno
(consultato in data 24.08.2022)
https://siviaggia.it/vacanze-animali/animali-vacanza-dove-non-possono-entrare/176045/
(consultato in data 24.08.2022)
https://www.donnamoderna.com/fitness/sport-da-fare-con-cane
(consultato in data 24.08.2022)
https://www.zooplus.it/magazine/cane/sport-giochi-cani/sport-per-cani-tante-discipline-tra-cui-scegliere
(consultato in data 24.08.2022)
https://www.montagna.tv/196173/perche-esistono-regole-e-divieti-di-accesso-per-i-cani-nelle-aree-protette/
(consultato in data 24.08.2022)
Immagini tratte da
iStock.com/max-kegfire
iStock.com/RossHelen
iStock.com/mixetto
iStock.com/amriphoto
iStock.com/VYCHEGZHANINA