Un bagno al mare, una partita di pallavolo sulla spiaggia o una giornata di lavoro in giardino: la possibilità di trascorrere del tempo all'aria aperta è uno dei tanti vantaggi della bella stagione. Il sole fa bene al corpo e allo spirito, ma può anche essere nocivo per la nostra salute. Esporsi ai raggi solari senza una protezione adeguata può mettere a rischio il tuo benessere fisico e compromettere per sempre lo stato della tua pelle. Secondo un’indagine condotta da Top Doctors, 7 italiani su 10 si espongono al sole anche nelle ore più calde e rinunciano spesso alla protezione solare, considerandola un ostacolo alla tanto agognata abbronzatura. Per evitare insolazioni, scottature ed eritemi solari valgono le due regole d’oro: proteggersi con un prodotto adatto al proprio fototipo e limitare il tempo a contatto con i raggi diretti del sole. La nostra rubrica ti mostra le principali armi di difesa che hai a disposizione e le pratiche checklist, da scaricare in formato PDF, ti forniscono tutti i consigli e le indicazioni per arrivare preparato all’estate (e non solo).
Lo spettro solare si compone di radiazioni elettromagnetiche caratterizzate da un differente grado di energia e da lunghezze d’onda variabili. Si tratta di uno spettro solo in parte percepibile dall’uomo (ne vediamo circa il 41%), che spazia dai raggi ultravioletti a quelli infrarossi, entrambi invisibili ad occhio nudo. La piacevole sensazione di calore che avvertiamo sulla nostra pelle è, in un certo senso, ingannevole e va interpretata anche come un fattore di rischio per la nostra salute.
Per capire a pieno la gravità di un’esposizione solare senza protezione, devi prima conoscere il funzionamento dei raggi UV e i relativi effetti sull’uomo.
I raggi UV del sole si suddividono, in base alla loro lunghezza, in 3 tipologie distinte:
UV-A: onde lunghe, senza una protezione solare possono penetrare negli strati più profondi della pelle
UV-B: onde medie, a volte vengono filtrati dallo strato di ozono; senza protezione solare possono raggiungere il primo strato di pelle
UV-C: onde corte, sono i più pericolosi per l’uomo ma vengono assorbiti dallo strato di ozono che avvolge la Terra
Come appena visto, una parte dei raggi solari viene assorbita dallo strato di ozono contenuto nella stratosfera e nella troposfera. I raggi ad onda corta, i cosiddetti UV-C, sono i più ricchi di energia e, per noi, la tipologia più pericolosa; fino ad oggi non hanno mai rappresentato un problema per l’uomo, ma il continuo assottigliamento dell’ozonosfera e il cosiddetto buco dell'ozono hanno provocato un significativo aumento dei raggi UV-C. Questi raggi possono provocare danni irreparabili alla nostra salute e a quella del pianeta.
I raggi UV-B hanno effetti positivi e negativi. Da una parte svolgono un ruolo di primaria importanza nella produzione di vitamina D, oltre ad essere responsabili per il rilascio delle endorfine, meglio conosciute come gli “ormoni della felicità”. Dall'altra, sono la causa principale di scottature ed eritemi solari. I raggi UV-A causano invece l’invecchiamento precoce della pelle. Per queste ragioni, è indispensabile applicare delle creme che contengano anche un principio attivo contro questo secondo tipo di raggi.
I raggi UV non sono solo quelli che ci colpiscono in modo diretto, quindi dall'alto, ma anche quelli che vengono riflessi. Il sole è nocivo anche quando ci troviamo all'ombra, e persino sabbia, neve e acqua possono trasformarsi in un nemico per la nostra salute. Qui trovi il potere riflettente delle diverse superfici:
Neve: 85%
Acqua: 20%
Sabbia: 10%
Asfalto: dal 5 al 20%
Ambiente urbano: 30%
Il sole non splende con uguale intensità in tutti gli angoli del globo. I raggi toccano il loro apice all’Equatore e diventano via via meno intensi più ci si avvicina ai poli. Anche in pianura il sole risulta meno forte che in montagna (dove è maggiore l’altitudine). Informati sempre sull'indice UV del luogo in cui ti trovi. I servizi meteorologici locali comunicano periodicamente l'indice registrato nella loro regione.
La protezione contro il sole viene spesso presa sottogamba, causando a volte danni permanenti e irreparabili. Non importa che sia estate o inverno, non abbassare mai la guardia e proteggiti in modo adeguato. Informati sui comportamenti salvavita che puoi assumere e scopri i mille trucchi che ti possono aiutare a combattere i raggi UV.
Abiti coprenti e una crema solare adatta al tuo fototipo ti permettono di affrontare serenamente le lunghe giornate in spiaggia e le gite sulla neve. Nella scelta del prodotto più efficace, non dimenticare di valutare il fattore di protezione solare e di calcolare il tempo massimo di esposizione che ti è concesso. Cancella dal tuo vocabolario la parola “protezione totale”: neanche i solari con elevati SPF possono garantirti una protezione al 100% e illimitata nel tempo. Nei mesi estivi puoi utilizzare anche teli parasole e ombrelloni, e portare sempre con te un angolino di ombra in cui trovare un po’ di refrigerio.
La nostra panoramica scaricabile in formato PDF riassume tutte le informazioni più importanti su questo tema.
La tua pelle ha bisogno di abituarsi al sole. Per questo motivo i dermatologi consigliano un’esposizione graduale e l’uso di un prodotto ad alta protezione (con SPF 30 o 50) durante i primi giorni.
La protezione solare per neonati e bambini ha regole e prescrizioni ancora più stringenti. Nei primi anni di vita la pelle è molto sottile e sensibile e i raggi del sole penetrano senza problemi nell'epidermide, provocando scottature ed eritemi. L'arma più potente che hai a disposizione, per difendere il tuo bambino, è l'ombra. Acquista un telo o un ombrellino da fissare alla carrozzina. Anche i vestiti possono aiutarti a scongiurare i danni di una scorretta esposizione. Dopo il primo anno di vita diventa indispensabile l'applicazione di una crema solare adatta all'età del tuo piccolo.
L’estate è la stagione dell’anno durante la quale gli atleti trascorrono gran parte del loro tempo libero all'aria aperta. La pratica di molti sport outdoor significa, allo stesso tempo, una lunga esposizione ai raggi solari, con un rischio maggiore di incorrere in scottature solari. L’aumento della sudorazione durante l’attività sportiva può vanificare l’effetto di prodotti e creme solari, e diminuendo l’efficacia della protezione cutanea contro le radiazioni UV. Le prime precauzioni da prendere sono l’utilizzo di un solare waterproof e l’applicazione della crema 20-30 minuti prima di iniziare a fare sport, così da lasciare alla pelle il tempo di assorbirla. Indossa inoltre indumenti anti- UV e proteggi testa e collo con dei copricapi adeguati.
Se anche tu sei un appassionato di beach volley, escursioni subacquee, nuoto, corsa e/o arrampicata, consulta la nostra checklist in pratico formato PDF sugli accorgimenti più importanti da seguire.
Anche se durante la gravidanza è più facile che si verifichino colpi di calore e di sole, non rinunciare ad un po’ di abbronzatura. Evita semplicemente le ore più calde, applica un solare con SPF elevato e riattiva la circolazione passeggiando in acqua.
Che sia all’inizio della stagione estiva o ad estate già inoltrata, tutti sperimentiamo prima o poi nella vita gli effetti indesiderati di un’esposizione troppo prolungata al sole. Scottature e insolazioni sono le conseguenze più comuni, e fra le più sgradevoli. Tuttavia, prestando attenzione ad alcuni accorgimenti potrai limitare i danni, alleviare i fastidi e accelerare di conseguenza la guarigione. La pelle bruciata dal sole è più secca e sensibile, e necessita di un trattamento doposole adeguato. Detergi corpo e capelli con cura e utilizza creme doposole o prodotti after sun per ritrovare la giusta idratazione. Puoi intervenire prontamente raffreddando la zona interessata e ricorrendo ai cari e vecchi rimedi naturali che possono dare sollievo temporaneo alla pelle.
I prodotti after sun sono parte integrante di una protezione solare completa, utili per rigenerare e guarire i danni minori della cute. Oltre a questo, hanno un effetto rinfrescante sulle scottature lievi.
Una corretta protezione solare ti difende dalle scottature, permettendoti di godere a pieno dei tanti effetti benefici del sole. Neonati, bambini e sportivi devono prendere qualche precauzione in più per evitare di mettere in pericolo la propria salute. Un abbigliamento coprente e traspirante, abbinato ad una buona crema solare, è un ottimo punto di partenza. I tre must della protezione solare? Ombra, abiti lunghi e traspiranti e crema solare. Con queste piccole accortezze potrai assaporare fino in fondo il piacere dello stare all’aria aperta, senza mettere in pericolo la tua salute e quella dei tuoi bambini.
______________________________________________
http://www.meteoweb.eu/2018/06/salute-italiani-protezione-solare-rimandati-settembre/1115961/
http://www.legatumorilecco.it/la-prevenzione-dei-tumori/prevenzione-primaria/sensibilizzazione-ed-informazione/corretta-esposizione-ai-raggi-solari/
https://www.bimbisaniebelli.it/gravidanza/bellezza/abbronzarsi-in-gravidanza-59097
https://www.ecco-verde.it/info/beauty-blog/consigli-utili-per-la-cura-doposole
http://www.ingredientegiusto.it/sole-pregi-e-difetti-delle-radiazioni-solari/
http://www.bfs.de/DE/themen/opt/uv/einfuehrung/einfuehrung_node.html
https://www.informazioneambiente.it/radiazione-solare/
http://www.nogeoingegneria.com/tecnologie/areosol/i-mortali-raggi-uvb-e-uvc-stanno-bruciando-il-pianeta/
https://www.focus.it/scienza/salute/ecco-cosa-accade-alla-pelle-se-ci-si-abbronza-senza-protezione
http://www.otticabazzani.it/upload/foto_gallery/X28allegato1-1X_ProtettiPolarizzati.pdf
iStock.com/TatianaNurieva
Iscrivetevi a C&A for you, il nostro programma di affiliazione gratuito, per ottenere inoltre offerte speciali per i soci e uno sconto per i soci durante i saldi.
*Riceverai il bonus del 10% dopo aver effettuato l'iscrizione a C&A for you e aver accettato di ricevere e-mail personalizzate. Una volta soddisfatti entrambi i criteri, puoi usare il bonus sia nei negozi C&A sia nello store online C&A. Il bonus non può essere usato per articoli già scontati né cumulato con altre agevolazioni. Trovi maggiori informazioni sulle condizioni del nostro programma fedeltà qui www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions