Prendere il sole non contribuisce solo alla tanto desiderata abbronzatura estiva, ma è essenziale anche per l’assunzione di vitamina D nell’organismo. Questa vitamina, l’unica ad essere anche un ormone, svolge un ruolo fondamentale per la formazione delle ossa, il buon funzionamento e lo sviluppo celebrale. A questo si aggiungono gli effetti positivi sul nostro stato d'animo e sul buon umore. Come dicevano i romani “in medio stat virtus” e, anche quando si parla di sole e abbronzatura, è importante saper trovare la giusta via di mezzo tra piacere e salute.
Un’esposizione troppo prolungata al sole può causare un eritema o un’insolazione, due conseguenze da non sottovalutare mai. In questo articolo ti indichiamo come trovare rapidamente sollievo nel caso di una scottatura solare, e ti diamo dei consigli sull’alimentazione adatta per rendere la pelle più resistente ai raggi UV.
Il sole rende la pelle molto secca. Per questo motivo, una cura after sun dopo l'esposizione al sole è assolutamente necessaria per proteggere la tua pelle ed evitare irritazioni cutanee. Nei negozi di bellezza e nei supermercati puoi trovare alcuni prodotti per lenire i dolori della pelle scottata dal sole. Le lozioni doposole ad alto contenuto d'acqua sono le più indicate: facili da spalmare e ad assorbimento rapido. Hanno inoltre un piacevole effetto rinfrescante sulle parti bruciate dal sole. Se hai una pelle sensibile, ti consigliamo di usare lozioni after sun senza profumo.
Prima di utilizzare questi prodotti è necessario detergere accuratamente la pelle. Una doccia fresca, non troppo fredda, elimina il sudore, la sabbia e l’acqua salata da pelle e capelli. Usa uno shampoo idratante e un balsamo ad hoc per curare e rinforzare i capelli. Quando ti asciughi, presta un po’ di attenzione per non irritare ulteriormente la pelle arrossata ed evita peeling o trattamenti invasivi nelle ore successive.
Se non hai una lozione doposole a portata di mano, puoi ricoprire la parte irritata con uno yogurt bianco, fresco di frigorifero. Otterrai un effetto rinfrescare e idratante sulla pelle. Rimuovilo comunque prima che si secchi.
La classica scottatura solare è la conseguenza più comune di una permanenza troppo prolungata sotto al sole. Nelle zone interessate, la pelle appare arrossata e calda al tatto. A volte, a questi sintomi si accompagnano anche dolore, prurito o bruciore. Questi fastidi raggiungono il loro picco dopo 24-36 ore. Successivamente, la parte interessata comincia a spellarsi, segno che la guarigione ha avuto inizio. Nei casi più gravi si possono formare anche delle vesciche. Se a questi primi segnali si aggiungono sintomi come nausea, mal di testa e/o febbre, consulta immediatamente un medico.
Il miglior rimedio contro le scottature solari è quello di raffreddare la zona colpita. Per non sovraccaricare la circolazione, la pelle deve prima essere raffreddata con acqua tiepida. Assicurati inoltre di bere acqua a sufficienza per bilanciare il tuo equilibrio idrico. Dopo aver raffreddato la zona per un po' di tempo, puoi ricorrere ai classici rimedi naturali, spesso tramandati dalla saggezza delle nonne. Anche in questo caso, un semplice yogurt bianco fresco di frigorifero può aiutarti ad alleviare i sintomi di una scottatura lieve. Avvolgi questo prodotto in un panno umido e utilizzalo come garza o impacco.
Se sulla pelle compaiono delle vesciche, usare rimedi naturali come lo yogurt può causare infiammazioni. In questo caso, evita di irritare ulteriormente la pelle e affidati al controllo di un medico.
Tra i rimedi naturali rientrano anche le lozioni e i gel che contengono aloe vera e camomilla, e quelli a base di pantenolo. Questi prodotti hanno proprietà antinfiammatorie e un effetto rinfrescante, tanto più se conservati in frigorifero.
In caso di scottature, evita assolutamente l’esposizione al sole per non aggravare dolori e danni. Anche quando l’eritema solare sarà guarito, cerca luoghi freschi e all'ombra per almeno una settimana e indossa abiti leggeri e non troppo stretti.
Anche nel caso di un’insolazione, i sintomi si manifestano solo dopo qualche tempo. In questo caso, l'eccessiva esposizione solare e i raggi ultravioletti che colpiscono testa e collo possono provocare un'irritazione del sistema nervoso e delle meningi. I sintomi dell’insolazione sono: mal di testa, sete, nausea, febbre accompagnata da vertigini e sudorazione eccessiva. Le persone colpite da un’insolazione devono immediatamente recarsi in un luogo fresco, all’ombra, e sollevare le gambe. Un impacco fresco sul collo allevierà i sintomi ed è ugualmente importante assumere abbastanza liquidi. Una leggera insolazione equivale anche a una guarigione più rapida. Tuttavia, se si denota un peggioramento, è assolutamente necessario recarsi da un medico.
Una dieta ricca di micronutrienti protegge, in parte, la tua pelle dal sole. Una corretta alimentazione non si sostituisce comunque ad abiti anti-UV, creme solari e doposole.
La giusta alimentazione fornisce al tuo corpo importanti sostanze nutrienti e minerali, utili per diverse aree e funzioni dell’organismo. Molti alimenti contengono una protezione solare naturale. Attraverso un'alimentazione ricca di micronutrienti (vitamine, minerali, oligoelementi) e antiossidanti, renderai la tua pelle più resistente al sole, sviluppando una piccola protezione naturale contro i raggi UV. Integrando alla tua dieta alcuni cibi, otterrai lo stesso livello di difesa offerto da un fattore di protezione solare 4. Una dieta solare può aiutarti a ridurre più rapidamente gli effetti delle scottature e ad accelerare il processo di guarigione. Di seguito trovi gli alimenti e le sostanze nutritive che non dovrebbero mancare nella tua alimentazione:
Vitamina A: protegge e mantiene sana la pelle ed è contenuta nei derivati del latte, in carote, pesche, albicocche e broccoli.
Vitamina E: neutralizza i radicali liberi generati dall’esposizione al sole e accelera la guarigione delle ferite. Questa vitamina è contenuta in alimenti come la soia, l’olio d’oliva e il tuorlo d‘uovo.
Vitamina C: un antiossidante che protegge i capillari e aumenta le difese della pelle. Si trova negli ortaggi a foglia verde, nei kiwi, nelle fragole e nel peperoncino.
Zinco: protegge da agenti esterni, rende compatta la pelle diminuendo il rischio di screpolature e desquamazione dopo l’abbronzatura. Questo importante minerale è presente, fra gli altri, in carne, pesce, latte, lievito, cacao, legumi e frutta secca.
Beta-Carotene: questo potente antiossidante prolunga il tempo di autoprotezione della tua pelle. Lo puoi trovare nella frutta e nella verdura di colore verde e arancione come le carote, le albicocche, gli spinaci e le verdure a foglia verde scuro.
Luteina e zeaxantina: due carotenoidi che allontanano i rischi dell’invecchiamento cutaneo e costituiscono una protezione naturale contro i raggi UV. Si trovano in uova, carote, pomodori e spinaci crudi.
In poche parole: una dieta equilibrata è un naturale fattore di protezione solare. Prestando un po’ più di attenzione alla tua alimentazione, e integrando gli alimenti elencati sopra, non solo attiverai un meccanismo di autoprotezione, ma condurrai anche uno stile di vita più sano. Se non vuoi rinunciare all’abbronzatura, pur difendendoti a dovere dagli effetti nocivi del sole, ti consigliamo di fare pasti frequenti ma leggeri, non trascurando mai la prima colazione, di preferire cibi ricchi di vitamina A, che favoriscono la produzione di melanina, e di bere e idratarti a sufficienza nel corso della giornata. Questi accorgimenti favoriranno un salutare colorito della tua pelle, proteggendo al contempo il tuo organismo dalle alte temperature.
Una dieta equilibrata, ricca di micronutrienti e antiossidanti, assicura alla pelle una naturale resistenza ai raggi UV di bassa intensità. A seconda del tuo fototipo, potrai trascorrere qualche minuto in più al sole senza il rischio di scottature. Tuttavia, cibi e diete non sostituiscono le altre misure di prevenzione. Se è ormai troppo tardi e senti di esserti scottato, lozioni ad hoc e rimedi naturali come lo yogurt possono alleviare momentaneamente il dolore. Trovi tutte le informazioni più importanti sul tema “protezione solare” nel nostro PDF.
______________________________________________
https://www.federicobaranzini.it/conseguenze-psicologiche-carenza-vitamina-d/
https://www.my-personaltrainer.it/rimedi/scottature.html
https://www.tuttogreen.it/rimedi-naturali-scottature-solari/
https://www.farmacoecura.it/malattie/ustioni-scottature-bruciature/#medico
https://www.saperesalute.it/scottature-solari-ecco-i-rimedi
https://www.tantasalute.it/articolo/come-riconoscere-i-sintomi-dell-insolazione-per-evitarla/31519/
https://www.saperesalute.it/che-cosa-mettere-in-tavola-per-preparare-la-pelle-al-sole
https://www.ok-salute.it/alimentazione/10-cibi-proteggono-la-pelle-dai-raggi-solari/11/
http://www.lanutrizione.it/html/cnt/it/dieta_abbronzatura.asp
iStock.com/FotoDuets
iStock.com/RossHelen
iStock.com/StudioMars
Iscrivetevi a C&A for you, il nostro programma di affiliazione gratuito, per ottenere inoltre offerte speciali per i soci e uno sconto per i soci durante i saldi.
*Riceverai il bonus del 10% dopo aver effettuato l'iscrizione a C&A for you e aver accettato di ricevere e-mail personalizzate. Una volta soddisfatti entrambi i criteri, puoi usare il bonus sia nei negozi C&A sia nello store online C&A. Il bonus non può essere usato per articoli già scontati né cumulato con altre agevolazioni. Trovi maggiori informazioni sulle condizioni del nostro programma fedeltà qui www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions