Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Consigli colloquio di lavoro: due persone si stringolo la mano ad un colloquio di lavoro.

Come prepararsi ad un colloquio di lavoro: preparazione, svolgimento e domande*

Se la tua candidatura è andata a buon fine, di norma verrai contattato nel giro di qualche settimana e invitato ad un colloquio di lavoro. Nella nostra guida trovi consigli per la preparazione del colloquio di lavoro e per fare una buona impressione sui recruiter. Abbiamo raccolto anche le domande più frequenti, che vengono di solito poste ai candidati, con alcune indicazioni sugli errori da evitare.

Preparazione per il colloquio di lavoro: consigli sull’arrivo, la ricerca e le domande

Essere contattati per un colloquio di lavoro è già un primo successo. Significa che il tuo CV è riuscito a superare la concorrenza e convincere, più di altri, i responsabili dell’ufficio personale. Anche se la prima fase ha dato i risultati sperati, ora devi prepararti ad affrontare il colloquio vero e proprio.

Come raggiungere la sede del colloquio di lavoro

Informati sulla strada che dovrai percorrere per arrivare al luogo dell'appuntamento. Controlla quali mezzi hai a disposizione e fai un calcolo del tempo necessario per arrivare in orario. Pensa anche ad eventuali imprevisti, come il traffico o la possibile soppressione del treno. Per evitare di presentarti in ritardo o all'ultimo minuto, calcola il tempo con una buona dose di elasticità che ti permetta di gestire eventuali incidenti di percorso. Se nonostante tutte le precauzioni prese dovessi comunque arrivare in ritardo, informa subito l'azienda, spiega il problema e scusati per l'accaduto.

Consiglio

Consigli di stile:

Una volta scelto il mezzo e il modo per arrivare a destinazione, è il momento di pensare all’outfit per il colloquio. Per ulteriori informazioni su come presentarsi ad un colloquio di lavoro puoi consultare il nostro articolo “Come vestirsi per un colloquio di lavoro: dress code e consigli di stile”.

Ricerche sull’azienda

Il prossimo passo da compiere è quello di cercare qualche informazione sull’azienda e provare a rispondere alle seguenti domande:

  • Quando è stata fondata l’azienda?

  • Chi è al momento l'amministratore delegato?

  • Quante sedi e dipendenti ha?

  • Chi sono i maggiori concorrenti?

  • Qual è l’immagine che dà di sé?

Memorizza le informazioni più importanti e dimostra di conoscere l'azienda di cui vorresti far parte. Eviterai momenti imbarazzanti durante il colloquio e darai l'impressione di essere realmente interessato al lavoro che viene svolto.

Possibili domande al colloquio di lavoro [1]

Dopo aver raccolto queste informazioni, e aver così un'idea più chiara dell'ambiente che ti troverai di fronte, inizia a pensare a quali sono i tuoi punti di forza e le tue debolezze. Un po' di autocritica non fa mai male e la consapevolezza di quali siano i tuoi pregi e difetti può aiutarti ad affrontare con maggiore sicurezza le domande che ti verranno rivolte. Oltre ad una serie di domande per conoscere una persona, come la classica "Quali sono le Sue aspettative lavorative?", non mancano di solito:

  • Le domande relative alle tue qualifiche professionali, per capire se corrispondi effettivamente al profilo per cui ti sei candidato. Ad esempio: "Quali programmi e strumenti sa usare?" oppure "Come vede la Sua carriera?"

  • Per quanto invece riguarda la tua personalità, i reclutatori vogliono capire se sei la persona più adatta a lavorare nel loro team. Ad esempio: "Come gestisce le critiche?" o "Perché i colleghi lavorano volentieri con Lei?"

  • Domande legate alla tua motivazione: anche le ambizioni personali entrano in gioco in un'intervista di lavoro. Ad esempio: "Sarebbe disposto a trasferirsi per motivi di lavoro?" o "Perché si è candidato per questa posizione?"

Durante la preparazione prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno e pensa alle risposte che puoi dare. Per tenere sotto controllo ansie e paure, puoi anche esercitarti con amici e famigliari, simulando il colloquio. Tieni sempre a mente che il tuo obiettivo è quello di mettere in evidenza quelle qualità che ti distinguono dagli altri; cerca di rispondere sempre in modo sincero e autentico, evitando di apparire eccessivamente preparato e poco credibile.

Consiglio

A volte può capitare che vengano fatte domande illegali, ad esempio: "Desidera avere figli?" oppure "Qual è la Sua situazione finanziaria?". In questo caso, o se ti trovassi a dover rispondere a quesiti troppo personali, hai tutto il diritto di rifiutarti. Mantieni un atteggiamento professionale ed educato, ma non compiacere il reclutatore [4].

Come sostenere un colloquio di lavoro: fasi e svolgimento

Il formato tradizionale è quello dell'intervista tra il candidato e il responsabile delle risorse umane, il capo reparto o il direttore dell'azienda. Durante l'incontro ti viene data la possibilità di presentare le tue abilità e il tuo percorso di vita.

Colloquio di lavoro domande e risposte esempio: un candidato risponde alle domande del colloquio del recruiter.

La prima impressione e i saluti [2]

Per dare una buona prima impressione, non sottovalutare mai il linguaggio del corpo. Già dopo pochi secondi, i reclutatori possono farsi un'idea su di te. Cerca quindi di apparire una persona gentile, educata e aperta.

  • In generale, per il primissimo contatto, è più professionale limitarsi ad una semplice stretta di mano. Durante il saluto guarda negli occhi il tuo interlocutore o interlocutrice ed evita assolutamente di distogliere lo sguardo mentre ti saluta e ti fa accomodare.

  • Per tutta la durata del colloquio presta sempre attenzione al tuo linguaggio del corpo.

  • La tua gestualità deve esprimere sicurezza e tranquillità. Muovere eccessivamente le mani, ad esempio, viene interpretato come segnale di nervosismo e insicurezza.

  • Anche la mimica del volto può dire molto al tuo intervistatore. Un sorriso rilassato comunica automaticamente un'impressione positiva a chi ci sta di fronte. Mantenere un continuo contatto visivo con la persona a cui ci stiamo rivolgendo è il primo passo per convincere qualsiasi interlocutore.

Rompere il ghiaccio

Per creare un'atmosfera rilassata, si inizia solitamente con un po’ di small talk. "Come sta?" o "Ha avuto difficoltà a trovarci?" sono i classici rompighiaccio. Questo tempo può essere prezioso per prepararti alle domande vere e proprie e sentirti a tuo agio.

Presentarsi

Il colloquio entra quindi nel vivo e ti verrà sicuramente chiesto di presentarti brevemente. Inizia col raccontare esperienze e aspetti della tua vita lavorativa di cui vai particolarmente fiero. Metti in rilievo quei lati della tua persona che pensi possano giocare un ruolo decisivo nel lavoro per cui ti stai candidando.

Presentazione dell’azienda

Questa fase del colloquio varia molto da compagnia a compagnia. Alcuni reclutatori cercano di capire se l'intervistato conosce già l’azienda e che tipo di informazioni ha. Altri, invece, presentano l'azienda senza indagare su eventuali conoscenze pregresse. A prescindere dalla situazione specifica, e per evitare scene di silenzio imbarazzanti, fai una breve ricerca sulla compagnia in cui vorresti iniziare a lavorare.

La fase delle domande del colloquio

Come già accennato, durante l'intervista ti verranno fatte domande sulle tue aspettative e i tuoi progetti lavorativi. Alcune di queste riguarderanno di sicuro i tuoi interessi personali. È un modo per avere un'idea più chiara del tuo carattere e scovare punti di forza e debolezza.

Terminato questo primo giro di domande, avrai anche tu l'opportunità di chiedere informazioni, come per esempio sapere come si svolge la giornata lavorativa in azienda.

Congedo

Rimani concentrato fino al termine del colloquio e continua a mantenere il controllo della situazione fino al saluto finale. Esattamente come per la prima impressione, anche l'ultima immagine che si lascia di sé rimane particolarmente impressa nella mente dei recruiter. Se non ti fossero state date informazioni sulle prossime fasi della selezione, non avere timore di chiedere chiarimenti. Anche nei saluti finali dimostrati amichevole e attieniti alle stesse regole della presentazione: una stretta di mano convinta e il contatto visivo degli occhi. Ringrazia per l'opportunità che ti è stata data e sottolinea che saresti felice di ricevere un feedback.

Consiglio

Sempre più spesso, soprattutto nelle grandi aziende, viene utilizzato il cosiddetto assessment center per la selezione del personale. Qui, oltre al classico colloquio, si chiede ai candidati di risolvere compiti ed esercizi.

Consigli per un colloquio di lavoro: Dos & Don‘ts [3]

Un'intervista di lavoro ti dà l'opportunità di superare la concorrenza e ottenere il lavoro che desideri. Il modo in cui ti comporterai durante l'intervista svolge quindi un ruolo fondamentale:

Come affrontare un colloquio di lavoro: Dos

  • Preparazione: pensa alle possibili domande che ti verranno poste e prepara le risposte.

  • Puntualità: non arrivare troppo presto, ma evita assolutamente di presentarti in ritardo.

  • Prima impressione: dimostrati sicuro e amichevole.

  • Comportamento: sii onesto e non fingere di essere quello che non sei. Chi si occupa di selezione del personale è assolutamente in grado di capire se hai un comportamento autentico o se stai indossando una maschera.

  • Interesse: mostrati curioso e interessato.

  • Se durante l'intervista non dovesse emergere il tema dello stipendio, chiedi espressamente informazioni a riguardo.

Consiglio: Se si tratta di un'azienda internazionale, preparati a un possibile colloquio in inglese.

Come affrontare un colloquio di lavoro: Don’ts

  • Avere un aspetto poco curato: capelli, vestiti e scarpe sporche daranno un'immagine assolutamente negativa al responsabile del colloquio.

  • Prima impressione: non esagerare con profumo e trucco.

  • Comportamento: evita le classiche domande tabù, come quelle relative alle promozioni e gli aumenti di stipendio.

  • Non ripetere un testo imparato a memoria.

  • Non essere arrogante e pretenzioso.

Colloquio online consigli: lo sfondo e l'equipaggiamento tecnico sono importanti per un colloquio di lavoro online.

Colloquio di lavoro online: consigli per affrontarlo al meglio

I colloqui online sono diventati sempre più comuni e presentano numerosi vantaggi sia per le aziende che per i candidati. Innanzitutto, la comodità di non dover viaggiare per raggiungere l’azienda consente di risparmiare tempo e denaro, integrando il colloquio nella tua giornata lavorativa. Inoltre, avendo la possibilità di avere appunti a portata di mano, puoi rispondere alle domande con maggiore sicurezza e preparazione. Anche le aziende traggono dei benefici da questa modalità: i colloqui online permettono di ottimizzare il processo di selezione, consentendo di filtrare i candidati più velocemente [5].

Alcuni aspetti sono particolarmente importanti in un colloquio di lavoro online per convincere un potenziale datore di lavoro:

Equipaggiamento tecnico

Una buona attrezzatura è alla base di una videoconferenza e comprende i seguenti strumenti:

  • Un computer portatile/tablet

  • Cuffie/auricolari con microfono integrato

  • Telecamera funzionante (o webcam esterna)

  • Un programma per videoconferenze (ad esempio Microsoft Teams o Skype)

  • Una connessione internet stabile

Dimestichezza con la tecnologia

È fondamentale esaminare il programma di videoconferenza in anticipo per affrontare il colloquio di lavoro online con sicurezza. Ti consiglio di creare un account e un profilo professionale prima dell'intervista. Assicurati di configurare la videocamera e le cuffie, e verifica il funzionamento del microfono.

Consiglio: per testare la tua attrezzatura tecnica, puoi effettuare una chiamata di prova con un familiare o un amico. Questo ti permetterà di verificare se l'audio e il video sono chiari e se la connessione è stabile.

Lo sfondo adatto [6]

Per un colloquio di lavoro online, è consigliabile optare per uno sfondo neutro e tranquillo. Ricorda che i selezionatori possono farsi delle impressioni su di te basandosi anche sull'ambiente visibile nel video. Se desideri andare sul sicuro, una parete di una stanza in tinta unita o una libreria rappresentano un'ottima scelta. Questo tipo di sfondo permette al tuo intervistatore di concentrarsi completamente su di te, evitando distrazioni inutili.

La giusta illuminazione

L'illuminazione è un altro fattore cruciale per garantire il successo di un colloquio di lavoro online. Ecco alcuni consigli utili per ottimizzare l'illuminazione durante la videochiamata:

  • Illumina il tuo viso in modo uniforme, assicurandoti che la luce colpisca il tuo volto senza creare ombre.

  • Sfrutta la luce naturale, quando possibile.

  • Evita il controluce o l'esposizione diretta alla luce del sole.

  • Controlla che non ci siano riflessi fastidiosi (ad esempio nel caso utilizzassi gli occhiali)

La giusta inquadratura [7]

Evita riprese troppo ravvicinate o troppo lontane. È meglio posizionare la videocamera in modo che la testa e la parte superiore del corpo siano ben visibili. In questo modo, l'altra persona potrà vedere i tuoi gesti durante la videochiamata e farsi un'idea migliore di te. Assicurati inoltre di essere al centro dell'immagine e che la telecamera sia all’altezza del tuo sguardo.

Consiglio: durante la chiamata puoi stabilire un contatto visivo guardando di tanto in tanto nella telecamera. Questo è particolarmente importante mentre parli.

Colloquio online: come vestirsi?

Come per un colloquio in presenza, anche in un colloquio di lavoro online è fondamentale presentarsi con un aspetto curato. Dato che l'immagine è fissa sul busto e sul viso, l'attenzione si concentra principalmente sulla parte alta.

Il codice di abbigliamento esatto può variare a seconda del settore e della posizione per cui ti stai candidando. Tuttavia, una camicia o una camicetta, insieme a un blazer, rappresentano sempre scelte appropriate che trasmettono professionalità.

Comunicazione convincente

Una buona preparazione al colloquio di lavoro è fondamentale per fare una buona impressione, garantendo una comunicazione chiara e convincente. Mantieni, sia da in piedi che da seduto, una postura eretta ed evita di nascondere le mani o tenere le braccia incrociate [8]. Questo non solo ti farà apparire sicuro e attento, ma darà anche maggiore autorevolezza alle tue parole. Considerando che fattori tecnici, come una connessione internet instabile o rumori di fondo, possono ostacolare la comunicazione, è inoltre essenziale parlare in modo chiaro e con un tono di voce ben udibile.

Conclusione: affrontare un colloquio di lavoro in presenza e online

Con la giusta preparazione e un po’ di carisma, puoi lasciare nei recuiter una buona prima impressione. Le tue passioni e competenze uniche ti distinguono dagli altri candidati, rendendoti speciale agli occhi dei selezionatori. È fondamentale essere sempre autentici e mantenere un atteggiamento positivo durante il colloquio di lavoro. Anche se l'esito non dovesse essere favorevole, considera ogni esperienza come un'opportunità preziosa di apprendimento. Una preparazione accurata è la chiave del successo, anche nei colloqui di lavoro online. Assicurati che la tecnologia funzioni correttamente, scegli uno sfondo appropriato, ottimizza l'illuminazione e indossa un abbigliamento adeguato. Seguendo questi suggerimenti, potrai affrontare il colloquio con fiducia e professionalità.

*Questa guida riassume informazioni generali sull'orientamento professionale e i processi di candidatura, al fine di agevolare l'avvio alla carriera ai potenziali candidati. Le informazioni riportate non si riferiscono quindi in alcun modo ai processi di candidatura, alle opportunità di ingresso o ai profili professionali di C&A.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti:

[1] https://www.adecco.it/come-trovare-lavoro/colloquio
(consultato in data 09.01.2025)

[2] https://www.afcformazione.it/blog/il-linguaggio-del-corpo-nel-colloquio-di-lavoro/
(consultato in data 09.01.2025)

[3] https://www.seltishub.it/it/colloquio/affrontare-un-colloquio-di-lavoro-7-errori-da-evitare
(consultato in data 09.01.2025)

[4] https://www.linkedin.com/pulse/colloquio-di-lavoro-quali-le-domande-vietate-dalla-legge-cutrupi--w6ope
(consultato in data 09.01.2025)

[5] https://www.in-recruiting.com/it/videocolloquio-recruiting-online/
(consultato in data 09.01.2025)

[6] https://www.icdonmilanikr.it/colloquio-online-come-presentarsi-al-meglio/
(consultato in data 09.01.2025)

[7] https://www.corriere.it/economia/lavoro/cards/otto-consigli-un-colloquio-distanza-efficace/anche-ripresa-video-colloquio-non-deve-essere-troppo-vicina.shtml
(consultato in data 09.01.2025)

[8] https://www.e-workspa.it/candidati/come-trovare-lavoro/la-comunicazione-non-verbale-nei-colloqui-di-lavoro
(consultato in data 09.01.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: iStock.com/DragonImages
1. immagine nel testo: iStock.com/djiledesign
2. immagine nel testo: iStock.com/Nimito
3. immagine nel testo: Prostock-studio - stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions