La foto del curriculum è un elemento molto importante che viene spesso trascurato oppure omesso da molti candidati in cerca di lavoro. Anche se non è sempre obbligatoria, includere la propria foto nel curriculum vitae ti aiuterà a rendere la tua candidatura più convincente e farti ricordare dal responsabile delle risorse umane, che potrà associare un volto al tuo nome. È fondamentale però scegliere con molta cura la fotografia per il proprio CV, poiché è la prima informazione che il selezionatore noterà. Per aumentare le possibilità di fare colpo, devi inserire una foto professionale e consona al lavoro per il quale ti stai candidando: ad esempio, una foto standard in bianco e nero può apparire antiquata e fuori luogo se stai cercando una professione creativa.
Lo sfondo, l’abbigliamento, l’inquadratura, il formato: nel nostro articolo troverai tutte le indicazioni per realizzare un’ottima foto per il CV e lasciare così una buona impressione di te.
È difficile trovare un modello di foto unico e universale adatto ad ogni curriculum, ma esistono alcune regole e indicazioni che valgono per qualsiasi tipo di candidatura e che ti eviteranno di fare una figuraccia. Indipendentemente dalla posizione o dalla compagnia in cui vorresti iniziare a lavorare, la fotografia del tuo CV dovrebbe seguire questi parametri [1]:
Attualità: recente, al massimo di un anno fa
Qualità:ritratto fotografico professionale ad alta risoluzione
Inquadratura: frontale o leggermente di profilo
Dimensioni: simili aduna fototessera (di solito 3,5 x 4,5 cm o 4 x 4,5 cm)
Posizione: in alto sulla prima pagina del curriculum
Al giorno d’oggi è possibile utilizzare per il proprio CV anche dei layout più moderni e creativi, che consentono una certa libertà in termini di formato, dimensioni e inquadratura. In alcuni casi, ad esempio, è possibile sostituire il classico formato verticale con immagini in formato orizzontale. Oltre al primo piano della foto standard, in cui sono visibili il viso, il collo e una parte delle spalle, si può optare per un’inquadratura a mezzo busto. Decisamente sconsigliata è invece l’immagine a figura intera.
Se hai a disposizione una versione digitale della tua foto, puoi inserirla direttamente nel curriculum vitae e successivamente stampare il documento su carta di alta qualità. Tieni presente che il diritto d’autore della foto rimane comunque al fotografo e dunque non ti sarà possibile pubblicare l’immagine sull’homepage dell'azienda senza chiederne il permesso. È consigliabile quindi chiarire fin da subito con il fotografo gli scopi per i quali desideri utilizzare le foto.
Sapevi che gli annunci di lavoro in genere non richiedono espressamente di inserire una fotografia nel curriculum vitae? Tuttavia, molti recruiter si aspettano e valutano in maniera più positiva i CV con foto.
Meglio un bel sorriso o una faccia seria? Anche per quanto riguarda la scelta dell’espressione da assumere nella foto esiste un certo margine di flessibilità, che dipende sia dalle preferenze personali, sia dal ruolo per cui ci si sta candidando. Vanno bene dunque sia un’espressione neutra sia un sorriso leggero e naturale, mai esagerato. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, è preferibile optare per un’espressione sorridente, in quanto segno di apertura e disponibilità. Un’espressione troppo seria, al contrario, rischia di risultare riservata e poco amichevole agli occhi dell’osservatore.
Fai attenzione anche a guardare direttamente verso l’obiettivo: uno sguardo dall’alto potrebbe trasmettere una certa aria di condiscendenza e superiorità, mentre uno sguardo dal basso potrebbe farti apparire insicuro. La postura del corpo inoltre deve essere dritta ma naturale [1].
Se la foto ritrae anche la parte superiore del corpo, ti consigliamo di provare diverse pose. Al termine, valuta gli scatti in modo obbiettivo: ad esempio, le braccia incrociate comunicano sicurezza oppure indicano distacco e rifiuto? Ci sono poi altri dettagli a cui devi prestare attenzione come l'abbigliamento, lo sfondo e l’inquadratura [2]. Non sottovalutare l’importanza di questi aspetti poiché contribuiscono a rendere l’immagine naturale, amichevole e affidabile e ad ottenere un risultato convincente nel suo insieme. Non preoccuparti se non sei subito soddisfatto del primo scatto: molto probabilmente saranno necessari diversi tentativi per ottenere la foto perfetta per il tuo CV.
La scelta dell’outfit per la foto dipende dal dress code adatto alla posizione che stai cercando: se gli uomini che lavorano in questo settore di solito indossano giacca e cravatta e le donne un tailleur, ti dovresti vestire allo stesso modo anche per fare la foto. Se invece si tratta di una professione giovane e creativa in un settore meno conservativo, sarà sufficiente una camicia, una blusa o una t-shirt elegante. La regola generale è dunque quella di vestirsi come si farebbe per il giorno del colloquio.
Bisogna inoltre fare attenzione ai seguenti dettagli [2]:
Gli abiti devono adattarsi bene al corpo ed essere privi di pieghe.
La camicia o la blusa non devono essere troppo larghe o sbottonate.
I vestiti devono essere intonati ma al tempo stesso devono distinguersi chiaramente dallo sfondo.
Prediligi dunque un outfit semplice ed elegante, che si adatti alla tua personalità e sia consono al lavoro per cui ti stai candidando. Infine, è fondamentale che tu ti senta a tuo agio negli abiti che indossi. Scegli con cura anche gioielli e trucco: devono essere sobri e in armonia con il look d’insieme, anche nel caso di foto più moderne e creative. Un filo di cipria, ad esempio, può essere un valido alleato, tanto per le donne quanto per gli uomini, per avere un colorito del viso omogeneo ed evitare una pelle troppo lucida nelle foto.
Se non sei sicuro/a di quali abiti indossare per la foto del tuo curriculum, puoi farti un'idea del dress code aziendale dando un'occhiata alle foto dei dipendenti o alla presentazione dell’azienda presenti sul sito web.
Le tradizionali foto per il curriculum prevendono uno sfondo sobrio e neutro, spesso monocromatico. Fortemente consigliati sono gli sfondi dai colori luminosi, come il bianco puro, il grigio freddo o il beige chiaro, che danno alla foto un aspetto più amichevole e moderno e sono ideali per mettere in risalto il volto del candidato. Utilizzando la vignettatura è possibile scurire leggermente i bordi e ottenere così un effetto più interessante.
Come alternativa più moderna ai classici sfondi da studio fotografico, si può scattare la foto anche in un contesto reale lasciandolo leggermente sfumato. L’effetto “bokeh” ha il vantaggio di rendere la foto più insolita senza distogliere l'attenzione dal viso del candidato, lasciando lo sfondo "morbido" e non invadente. Anche se l’ambiente circostante non viene mostrato concretamente, è importante che il contesto sia adeguato alla professione per cui ci si sta candidando. Per i lavori d'ufficio, ad esempio, sarebbe opportuno scegliere come sfondo un ufficio moderno o un locale commerciale [1].
Le foto a colori sono da preferire in quasi tutte le circostanze, in quanto più autentiche e amichevoli, anche se a volte sottolineano maggiormente le irregolarità o le caratteristiche più evidenti del viso. In qualche specifico caso è possibile utilizzare anche il bianco e nero, decisamente più elegante, ma che al tempo stesso rischia di accentuare i tratti spigolosi del volto. In entrambi i casi, l’utilizzo di una buona luce è fondamentale per garantire al viso un’illuminazione uniforme ed evitare che si formino ombre troppo nette e rigide.
Se vuoi ottenere una foto per CV perfetta e professionale, dovresti affidarti ad un fotografo esperto, che saprà sicuramente fornirti consigli preziosi sulle pose e sull’outfit più adatti. Chiedigli di mostrarti il un portfolio fotografico, per assicurarti che il suo stile corrisponda a quello che stai cercando.
La foto per il CV dovrebbe essere attuale e con un’ottima risoluzione. Assolutamente vietati scatti privati come i selfie, immagini delle vacanze o foto di bassa qualità scattate alle macchinette: non solo sono poco professionali, ma potrebbero essere interpretate come mancanza di impegno e serietà da parte del candidato [1].
Quando si manda una candidatura per posta, la foto deve essere correttamente incollata al curriculum, e non semplicemente allegata con una graffetta, in quanto potrebbe dare l’idea che ci si tratti di una candidatura standardizzata da mandare a varie aziende.
Quando si sceglie la fotografia da inserire al proprio curriculum vitae nulla può essere lasciato al caso. Se si vuole lasciare un’impressione positiva e aumentare le chance di accedere alla fase successiva di selezione, è essenziale rivolgere la giusta cura e attenzione a questo importante dettaglio. Una foto vincente non servirà a sostituire le tue qualifiche professionali, ma ti aiuterà a rende il tuo CV più efficace. Per convincere i recruiter non è per forza necessario indossare giacca e cravatta: è importante che la foto del CV abbia un aspetto naturale e veritiero, ma al tempo stesso adeguato al settore e all'azienda a cui vuoi mandare la candidatura. Oltre alla classica variante, esistono diverse alternative più moderne che ti aiuteranno a distinguerti in modo positivo dalle tradizionali foto in studio.
* Questa guida riassume informazioni generali sull'orientamento professionale e i processi di candidatura, al fine di agevolare l'avvio alla carriera ai potenziali candidati. Le informazioni riportate non si riferiscono quindi in alcun modo ai processi di candidatura, alle opportunità di ingresso o ai profili professioni di C&A.
______________________________________________
[1] https://www.jobiri.com/foto-curriculum-efficace/
(consultato in data19.06.2023)
[2] http://www.areajob.it/blog/come-fare-una-buona-foto-per-il-proprio-cv/
(consultato in data 20.12.2022)
iStock.com/Dean Mitchell
Iscrivetevi a C&A for you, il nostro programma di affiliazione gratuito, per ottenere inoltre offerte speciali per i soci e uno sconto per i soci durante i saldi.
*Riceverai il bonus del 10% dopo aver effettuato l'iscrizione a C&A for you e aver accettato di ricevere e-mail personalizzate. Una volta soddisfatti entrambi i criteri, puoi usare il bonus sia nei negozi C&A sia nello store online C&A. Il bonus non può essere usato per articoli già scontati né cumulato con altre agevolazioni. Trovi maggiori informazioni sulle condizioni del nostro programma fedeltà qui www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions