Sguazzare nell’acqua, fare qualche vasca a fine lavoro, partecipare ad una gara di stile libero: il nuoto è uno sport estremamente sfaccettato e adatto a tutti, giovani e meno giovani. A prescindere da gusti e preferenze personali, imparare a nuotare significa scoprire un nuovo mondo e apprendere a muoversi in un ambiente diverso da quello in cui viviamo abitualmente.
In piscina come in un luogo aperto, le regole di sicurezza rappresentano un must per qualsiasi tipo di nuotatore. Conoscere norme e divieti può evitarti spiacevoli sorprese e, in alcuni casi, salvarti la vita. Nella nostra guida trovi tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio una giornata in piscina o al mare, con alcune indicazioni dettagliate sul nuoto per neonati, bambini e adulti.
I primi tentativi in acqua dei neonati, i corsi in piscina o gli allenamenti a livello agonistico. A prescindere dal tipo di attività che si svolge, nuotare fa bene alla salute. Non si tratta infatti solo di un’opportunità per rilassarsi o divertirsi con gli amici, ma anche di un incredibile training per corpo e mente.
È quasi impossibile citare tutti i benefici del nuoto sulla nostra salute mentale e fisica. Qui trovi un breve elenco:
Allena tutto il corpo: Durante la pratica del nuoto vengono allenati tutti i muscoli del corpo e rafforzati articolazioni, tendini e legamenti. Il nuoto migliora anche la capacità respiratoria, aumenta la resistenza, aiuta a bruciare calorie e riduce il rischio di diabete. L’attivazione dell’apparato cardiovascolare ha effetti positivi sulla frequenza cardiaca e sulla pressione arteriosa.
Riduce lo stress: L’attività sportiva favorisce il rilassamento, influendo positivamente sul buon umore. Il maggior apporto di ossigeno al cervello e la regolazione della respirazione aiutano a gestire e affrontare stress e ansie.
Aiuta la socializzazione: In piscina come in acque aperte, nuotare è un’occasione per trascorrere del tempo con gli amici o conoscere persone che condividono la tua stessa passione.
È un successo personale: Anche se ti permette di socializzare, il nuoto è uno sport individuale con cui potrai metterti alla prova e testare i tuoi limiti. Si tratta quindi di un’opportunità per aumentare la fiducia in sé stessi e l’autostima.
Completa altre attività sportive: Il nuoto può anche essere visto come un’attività complementare e preparatoria per la pratica di altre discipline. Si tratta infatti di una buona forma di allenamento per muscoli e articolazioni.
È adatto a tutte le età: Anche se con il passare degli anni cambiano il grado di intensità degli allenamenti, il tempo che si trascorre in vasca e il tipo di attività fisica, la pratica del nuoto è consigliata a tutte le età, dai neonati fino agli anziani. In ogni caso, rivolgiti al tuo medico curante per un controllo che confermi la tua idoneità per questo sport.
L’avvicinamento all’acqua può (e dovrebbe) avvenire già nei primi mesi di vita. Giochi e attività ad hoc pensate per i neonati accompagnano questa prima fase di contatto con l’acqua, mentre i veri e propri corsi di nuoto vanno rimandati una volta raggiunti i 4-6 anni. I corsi per principianti e i brevetti iniziali sono un’opportunità per capire se il nuoto entrerà a far parte della vita di tuo figlio in modo duraturo. In ogni caso, che si tratti di un’attività saltuaria per il tempo libero o di uno sport agonistico, il nuoto è un valido alleato per lo sviluppo dei ragazzi ed influisce positivamente sulla loro crescita.
Per i nuotatori di una certa età può invece rappresentare un’alternativa al lavoro e un modo per continuare a socializzare e conoscere nuove persone. Chi si avvicina a questo sport solo in età avanzata dovrà fare i conti con una serie di limitazioni fisiche e, soprattutto, mentali, come l’eventuale paura dell’acqua. Esistono comunque corsi specifici in cui la didattica viene adeguata a paure e condizioni fisiche che, per loro natura, differiscono da quelle che accompagnano l’infanzia.
Quando nuoti attivi tutti i muscoli del tuo corpo senza affaticarne le articolazioni. Frequentare regolarmente la piscina può aiutarti a scaricare lo stress di tutti i giorni e prevenire i rischi di una vita troppo sedentaria. Il nuoto non è comunque un’attività per soli sportivi ed è perfetto anche per gli anziani che vogliono tenersi in forma e passare del tempo con i propri coetanei. Per i bambini può rappresentare un semplice momento di svago o un percorso formativo con cui maturare e sviluppare la propria motricità. Il nostro articolo raccoglie i diversi stili di nuoto, i relativi pro e contro e qualche consiglio pratico per avvicinarsi a questa disciplina. Oltre ad una breve panoramica delle principali tecniche che si apprendono durante un corso in piscina, trovi tutti i benefici per la tua salute.
Esistono svariati corsi pensati appositamente per i neonati. Il tuo piccolo vivrà i suoi primi contatti con l’acqua in modo divertente e giocoso, sperimenterà una nuova forma di motricità in un ambiente completamente diverso e inizierà ad esplorare il mondo che lo circonda. I neonati possono partecipare a questi corsi accompagnati dai genitori a partire dal quarto mese d’età. Il lavoro intenso che aspetta entrambi sarà un’occasione per rafforzare il vostro legame affettivo, senza contare che gli effetti positivi sullo sviluppo fisico e motorio dei neonati sono innumerevoli. Scopri nel nostro articolo tutto quello che devi sapere sul nuoto per neonati, in che cosa consiste, di cosa avrai bisogno e come trovare il corso più adatto a te e al tuo bambino.
Per quanto sia un luogo di relax e divertimento, la piscina ha regole e divieti a cui attenersi. Oltre a una serie di norme igieniche, esistono infatti diverse prescrizioni di sicurezza che vanno rispettate per poter godere a pieno di una bella giornata trascorsa in acqua. Il nostro articolo ti offre una panoramica dei comportamenti corretti da tenere in piscina, le regole per i bambini e i tuoi obblighi nei confronti degli altri nuotatori. Ricorda comunque che ogni struttura ha un suo regolamento interno, con indicazioni e consigli che variano in baso al caso specifico.
Le acque aperte, come laghi, fiumi o mari, sono tra le mete preferite degli italiani per le loro gite fuoriporta o le fughe dallo stress della vita quotidiana. Anche se sul fascino del nuoto in spazi aperti non si discute, non bisogna mai trascurare i tanti pericoli che possono mettere in difficoltà anche i nuotatori più esperti. Scopri nel nostro articolo come prepararti al meglio per una giornata di nuoto, quali sono le principali regole di sicurezza da osservare e i pericoli da cui stare in guardia. Trovi anche una serie di indicazioni specifiche per laghi, fiumi e mari con i relativi rischi e i consigli per affrontare eventuali emergenze.
Probabilmente hai già sentito parlare dei cinque livelli di apprendimento del nuoto. Durante un percorso che parte dall’“ambientamento” e si conclude con il “perfezionamento”, i tuoi bambini saranno guidati, passo dopo passo, nella scoperta di questo sport. In totale sono previsti cinque brevetti e ogni livello ha obiettivi didattici da raggiungere per passare a quello successivo. Oltre all’apprendimento dei diversi stili di nuoto e a una serie di compiti da portare a termine, i bambini impareranno a socializzare condividendo esperienze e momenti di difficoltà con i loro coetanei. Scopri quali sono i brevetti più diffusi e come ottenerli.
Per una rapida panoramica sulle regole di balneazione e i principali brevetti di nuoto puoi scaricare il PDF.
https://www.corriere.it/salute/reumatologia/cards/nuotare-fa-davvero-bene-quasi-tutti/i-benefici-nuoto_principale.shtml
(consultato in data 12.05.2020)
https://lamenteemeravigliosa.it/i-benefici-psicologici-del-nuoto/
(consultato in data 12.05.2020)
iStock.com/Jacob Ammentorp Lund
iStock.com/SolisImages
iStock.com/anatoliy_gleb
iStock.com/Imgorthand
iStock.com/jacoblund
iStock.com/monkeybusinessimages