
Fare il bucato – Consigli e istruzioni per la cura dei tessuti
Fare il bucato è un’arte! La tentazione di riempire fino all’orlo il cestello della lavatrice per svuotare il cesto dei panni sporchi dovrebbe lasciare posto alla consapevolezza che cura e attenzione possono allungare di molto la vita dei nostri adorati indumenti. Non tutti i tessuti e materiali, infatti, sopportano alte temperature o centrifughe invasive. Per iniziare col piede giusto, non ti resta che imparare a leggere e interpretare le etichette dei vestiti. Qui troverai tante informazioni non solo sulla cura dei tessuti e del bucato ma anche come rimuovere le macchie e “decifrare” i simboli delle etichette degli indumenti.
Come fare il bucato: consigli per prendersi cura dei tessuti
La corretta cura dei tessuti inizia sempre dando un’occhiata all'etichetta del tessuto. Qui puoi scoprire di quali materiali è fatto l'indumento e come prendertene cura correttamente. Con l'aiuto dei simboli del bucato, è più facile suddividere i capi realizzati con tessuti delicati o più robusti.
Per una panoramica ancora più rapida, abbiamo realizzato un PDF con tutti i simboli di cura e lavaggio con le relative spiegazioni.
Scarica le istruzioni ai simboli di lavaggio
Dividendo i capi in modo corretto, non solo potrai lavare i tuoi indumenti in modo più accurato, ma ti risparmierai anche un sacco di problemi e di lavoro extra. Procedi quindi in questo modo:
Suddividere i vari materiali: separa i tessuti delicati da quelli più resistenti. Per i tessuti delicati, di solito è necessario un lavaggio a mano o specifico per delicati.
Suddividere per temperatura di lavaggio: separa i capi da lavare a freddo da quelli che richiedono una temperatura massima di 30°C, 40°C, 60°C o 90°C. A seconda del modello, le impostazioni della temperatura della lavatrice possono variare.
Suddividere per colore: separa i capi bianchi (bianchi, pastello e grigio chiaro) da quelli colorati o scuri.
Una volta differenziato il bucato e pre-trattato le macchie, puoi orientarti in base alle esigenze dei materiali specifici per selezionare il programma di lavaggio e il detersivo più adatto. I tessuti delicati richiedono detersivi speciali (ad esempio, detersivi per delicati, per colorati o per la lana) e un programma delicato per evitare danni permanenti alle fibre. È il caso, ad esempio, della lana o della seta. Dovresti inoltre dare un’occhiata anche alle istruzioni per la stiratura e l’asciugatura, perché non tutti i capi possono essere stirati o messi in asciugatrice.
Consiglio: quando stiri, ricordati di ordinare il bucato in base alla temperatura massima di stiratura. Puoi iniziare dai capi che necessitano di una temperatura bassa e poi a quella più alta. In questo modo, eviterai lunghi tempi di attesa e proteggerai i capi più delicati.
Se segui le regole di base, lavare i tuoi vestiti nel modo corretto non sarà poi così difficile. Abbiamo seguito passo dopo passo i consigli che dovresti sempre tenere a mente quando fai il bucato.

Cura e simboli delle etichette – Spiegazione semplificata
I simboli riportati sulle etichette dei vestiti sono un aiuto prezioso per la cura dei capi, anche per chi ha poca dimestichezza con i lavori domestici e si cimenta per le prime volte con la lavatrice. Su ogni etichetta vengono di solito riportati cinque simboli, che servono a dare indicazioni utili sul modo in cui il capo va lavato, fatto asciugare e poi stirato.

Bucato perfetto - Addio macchie e cattivi odori!
Per eliminare cattivi odori e macchie particolarmente ostinate dai tuoi abiti dovresti sempre pretrattare la zona interessata prima di mettere il capo in lavatrice. Questo non significa però che tu debba ricorrere a costosi prodotti smacchianti. Nella maggior parte dei casi dei semplici prodotti casalinghi, come aceto, limone o sale, saranno più che sufficienti. Nel nostro articolo abbiamo fatto una breve classificazione delle macchie più frequenti, con consigli e trucchi per eliminarle al meglio ricorrendo ad alcuni prodotti facilmente reperibili in casa. Scopri anche come eliminare i cattivi odori, dal sudore al fumo di sigaretta.

Detersivi e programma di lavaggio per un bucato perfetto
Le nuove lavatrici offrono una serie di programmi di lavaggio e moltissime funzioni per un bucato pulito e splendente. È normale entrare in panico davanti all’incredibile quantità di nomi che circondano la rotella dei programmi. E poi, anche dopo aver selezionato il programma più adatto, rimangono i dubbi sul detersivo. Come orientarsi in questa giungla?In questo articolo trovi una panoramica sui programmi di lavaggio e i detersivi più adatti ad ogni tipo di tessuto, per un bucato a regola d’arte e rispettoso dell’ambiente.

Le regole per stirare senza fatica
La cura dei tessuti non si esaurisce con il lavaggio e la scelta del detersivo giusto. Anche saper stirare correttamente i vestiti ha un peso non marginale. Magliette e bluse con stampe o applicazioni devono essere trattate con estrema cura, mentre camicie e abiti eleganti richiedono cure e attenzioni particolari. Nell’articolo dedicato alla fase della stiratura ti suggeriamo vari metodi per eliminare definitivamente le pieghe dai tuoi vestiti, con alcuni accorgimenti dedicati a particolari tipi di tessuti e indumenti. Troverai inoltre cinque trucchi per avere capi sempre perfettamente stirati anche quando sei in viaggio e non hai un ferro da stiro con te.

Consigli per la pulizia e la cura dei tessuti delicati
I capi delicati sono il tallone d’Achille di molti casalinghi alle prime armi. Richiedono cure, detersivi e trattamenti differenti rispetto al bucato di tutti i giorni. In molti casi, però, bastano solo delle piccole accortezze per evitare brutte sorprese quando si va ad aprire lo sportello della lavatrice. Consulta il nostro articolo sulla pulizia e la cura dei tessuti delicati per imparare a prenderti cura di questi capi nel mondo corretto. Troverai qualche consiglio specifico per lana, seta, cashmere e cuoio.

Prendersi cura dei capi in maglia
I maglioni di lana sono un must-have dei mesi invernali. Morbidi, caldi e versatili, si tratta però anche di materiali delicati, difficili da lavare e trattare. La lana o il cashmere necessitano di cure specifiche, non sempre possono essere messi in lavatrice e anche piccole distrazioni possono causare danni irreparabili. Nel nostro articolo trovi tanti trucchi e consigli per allungare la vita dei tuoi capi in maglia. Scopri come lavarli, asciugarli e riporli correttamente nell’armadio.

Lavare e stirare il lino
Traspirante, rinfrescante e ad asciugatura rapida: il lino è un materiale leggero e perfetto per l'estate. Tuttavia, per far sì che sembrino sempre nuovi, i tuoi capi di lino hanno bisogno di cure specifiche. Dato che il lino ha bisogno di una pulizia delicata nonostante la sua consistenza robusta, in questo articolo abbiamo riassunto i consigli più importanti per la sua cura.

Lavare e asciugare la lana correttamente
Gli indumenti in lana tengono caldo quando le temperature si abbassano, ma sono allo stesso tempo traspiranti e regolano l’umidità, offrendo così un elevato livello di comfort anche durante lo sforzo fisico. Tutte queste proprietà possono però essere danneggiate dall’uso di detersivi inadatti o da temperature di lavaggio troppo elevate. Ti mostriamo come evitare questi errori lavando e asciugando i capi in lana correttamente.

Consigli per la cura dei capi in lana merino
Le fibre sottili e leggere della lana merino non solo rendono i capi caldi e morbidi, ma sono anche perfetti per regolare la temperatura e l’umidità. Proprio per questo la lana merino è così versatile: dai morbidi capi per bambini ai caldi capi invernali, fino all’abbigliamento funzionale traspirante e ad asciugatura rapida. Come per la lana vergine, ci sono però dei dettagli a cui fare attenzione quando ci si prende cura dei capi in lana merino. Ti diamo qualche consiglio per lavare la lana merino con delicatezza.

Cura e lavaggio del cashmere
Il cashmere è una fibra pregiata e morbida che richiede una cura molto delicata. Nel nostro articolo scoprirai come lavare e curare delicatamente i tuoi capi in cashmere per mantenerli morbidi nel tempo. Ti diamo anche consigli utili su come rimuovere le macchie e come prevenire il pilling in modo che i tuoi capi in cashmere mantengano il loro aspetto pregiato.

Consigli per la cura dei jeans
In linea di massima, i jeans sono fatti di un tessuto robusto e durevole, ma necessitano comunque di cure delicate. Soprattutto per i jeans che contengono una percentuale di elastan, è importante non utilizzare alte temperature di lavaggio o una centrifuga troppo veloce. In questo articolo ti spieghiamo come lavare e asciugare correttamente i jeans in modo che mantengano a lungo la loro vestibilità e il loro colore.

Detersivo per la lavatrice fatto in casa
Per godere dei tuoi vestiti il più a lungo possibile, è essenziale lavarli nel modo corretto. Un metodo ecologico è quello di preparare il detersivo in casa. Nella nostra guida ti mostriamo come preparare il detersivo liquido e in polvere in modo semplice.

Consigli per un bucato a basso impatto
La cura del bucato gioca un ruolo importante quando si tratta di far durare i vestiti più a lungo e di essere più attenti all'ambiente nella vita di tutti i giorni. Non solo la scelta del detersivo, ma anche il dosaggio, la temperatura di lavaggio e il corretto caricamento della lavatrice sono fondamentali. In questo articolo, quindi, ti diamo importanti consigli su come risparmiare elettricità e acqua per il tuo bucato.
______________________________________________
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: iStock.com/NYS444
1. immagine nel testo: iStock.com/evgenyatamanenko
2. immagine nel testo: iStock.com/FotoDuets
3. immagine nel testo: iStock.com/Ziga Plahutar
4. immagine nel testo: iStock.com/sestovic
5. immagine nel testo: iStock.com/monkeybusinessimages
6. – 7. immagine nel testo: C&A
8. immagine nel testo: iStock.com/brizmaker
9. immagine nel testo: iStock.com/gerenme
10. – 12. immagine nel testo: C&A
13. immagine nel testo: iStock.com/Choreograph