
Detersivo per il bucato fai da te
Istruzioni per autoprodurre detersivi per lavatrice per capi chiari, scuri e delicati
Con i programmi di lavaggio ecologici e il giusto dosaggio di detersivo, puoi ridurre significativamente il consumo di acqua ed energia, contribuendo a un futuro più sostenibile. Se vuoi fare un passo in avanti, puoi anche preparare il tuo detersivo in casa. In questa guida pratica, ti guidiamo passo dopo passo nella preparazione di un efficace detersivo per lavatrice fai da te per tessuti chiari, scuri e delicati.
Gli ingredienti per il detersivo per lavatrice fai da te
Se vuoi preparare da te il detersivo per il bucato fatto in casa, troverai tante ricette molto simili tra loro. A variare sono per lo più il dosaggio degli ingredienti, mentre i componenti di base sono di solito:
Carbonato di sodio: rimuove le macchie e lo sporco
Sapone di cagliata: efficace potere pulente
Bicarbonato di sodio: rimuove gli odori e ammorbidisce l’acqua
Acido citrico in polvere: decalcifica e schiarisce leggermente
A scelta: sapone da bucato al fiele contenete bile bovina (usato per le macchie ostinate)
A scelta: olio essenziale (per profumare la biancheria, ad esempio lavanda, limone o arancia)
Consiglio: se vuoi preparare il detersivo per il bucato fatto in casa, avrai inoltre bisogno di acqua.
Per conservare il detersivo per la lavatrice fai da te, puoi utilizzare dei barattoli puliti (per il detersivo in polvere) o delle bottiglie di vetro vuole e contenitori per i detersivi classici (quelli liquidi).
Preparando i detersivi per la lavatrice in casa, avrai il controllo degli ingredienti e potrai, ad esempio, dosare gli oli essenziali come più preferisci. Se la tua pelle è molto sensibile o tendi ad avere allergie, potrai inoltre scegliere di eliminare completamente l’uso di questi ingredienti.

Detersivo in polvere fai da te per capi chiari e bianchi
Con il carbonato di sodio, sapone di cagliata, bicarbonato di sodio e acido citrico puoi preparare il tuo detersivo per il bucato fatto in casa in pochissimo tempo e utilizzarlo poi come detersivo universale per il lavaggio dei tuoi capi. Questo detersivo avrà un effetto biancante, utilizzalo quindi solo per i capi chiari o bianchi.
Ingredienti per il detersivo in polvere fai da te:
100 g carbonato di sodio
200 g bicarbonato di sodio
250 g sapone di cagliata
a scelta: 50 g acido citrico in polvere (per azione sbiancante)
a scelta: oli essenziali
Procedimento per il detersivo in polvere fatto in casa:
Grattugia il sapone di cagliata in scaglie fini
Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola pulita
Versa il detersivo per la lavatrice fai da te in un barattolo in vetro con chiusura ermetica. In alternativa, puoi versare tutti gli ingredienti all’interno del barattolo e scuoterlo, in questo modo le polveri non voleranno.
Consiglio: se vuoi realizzare un detersivo per la lavatrice fai da te che abbia anche un buon profumo, puoi aggiungere dell’olio essenziale separatamente prima di ogni lavaggio. Di solito bastano davvero poche gocce.
Cosa devo tenere presente quando preparo un detersivo per il bucato fai da te?
Fai attenzione alle polveri che, sprigionandosi nell'aria, potrebbero portare a irritazioni. Pertanto, maneggia gli ingredienti sempre con delicatezza in modo che non "volino" troppo. Il carbonato di sodio può irritare gli occhi, la pelle e il tratto respiratorio. Lo stesso può accadere con l’acido citrico. Evita di toccarti gli occhi o di respirare le polveri e indossa dei guanti di gomma se hai la pelle sensibile.

Detersivo liquido fai da te per capi colorati e scuri
Se stai cercando un detersivo ecosostenibile da utilizzare anche con i capi scuri e colorati, allora il detersivo liquido fai da te senza acido citrico è quello che fa per te. Rispetto al detersivo in polvere, il procedimento per il detersivo liquido fai da te è un po’ più complesso.
Ingredienti per il detersivo liquido per lavatrice fai da te:
60 g sapone di cagliata
60 g sapone al fiele
200 g carbonato di sodio
100 g bicarbonato
2 l di acqua
a scelta: oli essenziali
Consiglio: se vuoi preparare un sapone vegano, puoi sostituire il sapone al fiele con 110/120 g di sapone di cagliata vegano.
Procedimento per il detersivo liquido fai da te:
Grattugia il sapone di cagliata e il sapone al fiele in scaglie molto sottili e mescolali con attenzione al carbonato di sodio in una ciotola.
Versa l’acqua in una pentola abbastanza capiente.
Aggiungi il sapone grattugiata, carbonato di sodio e bicarbonato.
Mescola tutti gli ingredienti con una frusta e porta il composto ad ebollizione per breve tempo. Attenzione: il detersivo per il bucato fai da te fa molta schiuma!
Mescola energicamente il sapone finché le scaglie di sapone non si saranno disciolte.
Lascia raffreddare il detersivo per un’oretta e poi rimettilo a bollire così che gli ingredienti si mescolino omogeneamente.
Versa, infine, il detersivo per la lavatrice fai da te in una bottiglia in vetro pulita aiutandoti con un imbuto.
Puoi utilizzare il detersivo per il bucato fai da te anche per lavarti le mani, perché è facile da dosare e si scioglie con facilità.
Prima di acquistare il sapone di cagliata, leggi attentamente gli ingredienti. Molti saponi di cagliata contengono infatti olio di palma o grassi animali. Se sei vegano/a, dovresti utilizzare delle alternative a basa vegetale e, più in generale, assicurarti che l’olio di palma provenga da coltivazioni biologiche certificate oppure usare altri tipi di olio, ad esempio, quello d’oliva.

Lavare i capi delicati: detersivo per lana fai da te
Con una ricetta leggermente diversa, oltre al detersivo per i capi chiari e scuri, puoi realizzare anche il detersivo per la lana fai da te. Dato che il carbonato di sodio e il bicarbonato di sodio non farebbero altro che rovinare le fibre delicate della lana e dei capi in seta, per smacchiare la lana e rimuovere grasso e sporco è necessario utilizzare altri ingredienti. Gli esperti consigliano infatti di utilizzare un alcool ad alta gradazione come, ad esempio, quello etilico.
Ingredienti per il detersivo per la lana fai da te:
250 ml di acqua
100 ml di alcool etilico
50 g di sapone di cagliata
Consiglio: anche in questo caso puoi naturalmente scegliere se aggiungere delle gocce di olio essenziale.
Procedimento per creare il detersivo per lana fai da te:
Grattugiare il sapone cagliato in piccoli pezzi.
Mescola acqua e sapone in una pentola e porta il composto ad ebollizione continuando a mescolare.
Una volta raggiunta l‘ebollizione, togli la pentola dal fuoco e lascia raffreddare la miscela di acqua e sapone.
Aggiungi poi l’alcool etilico alla miscela e mescola con cura.
Una volta raffreddato, versa il composto in una bottiglia pulita.
L’alcool etilico può conferire al tuo detersivo per delicati un forte odore di alcool. In questo caso, puoi aggiungere un po’ di olio essenziale per dare un profumo piacevole alla miscela. Per questo quantitativo, circa 10 gocce dovrebbero bastare.

Il giusto dosaggio del detersivo per lavatrice fai da te
In generale, il detersivo per il bucato fai da te non è tanto diverso dai convenzionali detersivi in commercio, tuttavia potresti aver bisogno di provare il detersivo fatto in casa un paio di volte prima di trovare il dosaggio giusto. I fattori da considerare sono naturalmente la durezza dell’acqua, il peso del carico del bucato e quanto è sporco. Ti raccomandiamo di usare i seguenti dosaggi:
Detersivo in polvere fai da te: da 1 a 3 cucchiai (circa 50 g) in base alla durezza dell’acqua e alla sporcizia dei capi
Detersivo liquido fai da te: da 100 a 200 ml in base alla durezza dell’acqua e alla sporcizia dei capi
Detersivo per lana fai da te: da 50 a 100 ml in base alla durezza dell’acqua e alla sporcizia dei capi
Prima di inserire il detersivo liquido, ti consigliamo di scuotere per bene la bottiglia nel caso in cui del sapone di cagliata si sia depositato sul fondo.
Ti suggeriamo inoltre di pretrattare le macchie ostinate con il sapone di cagliata o al fiele. Per rimuovere macchie difficili o odori molto forti, puoi immergere i tuoi capi in acqua con carbonato di sodio per una notte intera.
Uso sicuro del detersivo per lavatrice fai da te
Sia con l’uso dei detersivi fatti in casa che con quelli in commercio, nella lavatrice possono formarsi dei depositi, soprattutto se l’acqua della tua zona è particolarmente piena di calcare.
È quindi molto importante che la lavatrice venga pulita regolarmente con un prodotto apposito o un anticalcare. Dovresti prenderti cura dell’interno della lavatrice, ma anche del cassetto dei detersivi, della guarnizione dello sportello, del filtro e se necessario anche del tubo di scarico.
Inoltre, almeno una o due volte al mese dovresti inoltre eseguire un lavaggio ad almeno 60 C° o 90 C° per eliminare i germi e rimuovere gli eventuali residui di sapone. Per non danneggiare le parti metalliche, i tubi e le guarnizioni della lavatrice, è sconsigliato l’uso di prodotti acidi molto aggressivi (ad esempio l’essenza di aceto).
Consiglio: per prenderti cura della tua lavatrice al meglio e sapere quali prodotti detergenti e decalcificanti sono consigliati, ti suggeriamo di dare un’occhiata anche al libretto di istruzioni del produttore.
Conclusioni: pochi ingredienti per creare il detersivo lavatrice fai da te
I detersivi per lavatrice fai da te sono facili da realizzare e rappresentano quindi un'alternativa ecologica a quelli tradizionali. Un grande vantaggio è che sai esattamente quali ingredienti finiscono nel tuo detersivo fai da te: questo è particolarmente pratico per chi soffre di allergie o per i vegani. Realizzare un detersivo fai da te ti permette inoltre di capire come funzionano le varie componenti dei detersivi e quali sono gli usi dei detergenti ecologici quali l’acido citrico e il bicarbonato di sodio.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti:
https://www.nonsprecare.it/detersivo-liquido-lavatrice-fai-da-te?refresh_cens
(consultato in data 18.06.2024)
https://www.creailweb.it/acido-citrico-gli-usi-in-lavatrice-lavastoviglie-e-dove-si-compra/
(consultato in data 18.06.2024)
https://www.greenme.it/casa-e-giardino/pulizie-ecologiche/5-detersivi-per-il-bucato-fai-da-te/
(consultato in data 18.06.2024)
https://blog-tricotcafe.com/come-lavare-i-capi-di-lana/
(consultato in data 18.06.2024)