
Lavaggio dei jeans: prendersi cura dei propri jeans preferiti
Il denim è senza dubbio uno dei tessuti più utilizzati al mondo ed è difficile immaginare un guardaroba senza almeno un capo di questo materiale. In generale, questo tessuto in cotone è robusto e durevole, ma richiede comunque una cura particolare: soprattutto i jeans che contengono elastan devono essere lavati e asciugati in modo delicato. A quanti gradi si lavano i jeans? Qual è il detersivo per jeans giusto? Si possono asciugare i jeans in asciugatrice? In questo articolo, rispondiamo a tutte queste domande e ti forniamo alcuni preziosi consigli su come lavare i jeans in modo da non rovinarli nel tempo.

Lavaggio jeans: a cosa fare attenzione per lavare i jeans?
Prima di entrare a far parte del guardaroba di tutti i giorni, i jeans sono nati come abbigliamento da lavoro proprio per il loro tessuto resistente. Il denim è infatti un tessuto robusto e durevole purché trattato con cura per preservare il tessuto e mantenere una vestibilità perfetta. A tal proposito è importante sapere come lavare i jeans per evitare danni e scolorimenti.
Lavaggio jeans: a quanti gradi si lavano i jeans?
La regola generale è quella di lavare i jeans a basse temperature. A seconda della composizione del materiale, 30 o 40 gradi sono perfettamente sufficienti per pulire i tuoi jeans e allo stesso tempo proteggere le fibre. Per non stressare il tessuto in jeans, dovresti selezionare un programma con una centrifuga massima di 1000-1200 giri. Per i jeans elasticizzati ti consigliamo un velocità massima di centrifuga di 800 giri.
Come lavare i jeans: selezionare il programma per jeans giusto
La maggior parte dei jeans può essere lavata con un ciclo normale della tua lavatrice. Per i capi in denim con un alto contenuto di tessuto elasticizzato o per i capi con applicazioni elaborate (ad esempio ricami o inserzioni), dovresti scegliere un ciclo di lavaggio delicato.
Scopri i nostri jeans elasticizzati
Detersivi per i jeans e il denim
Per i jeans blu e neri, è meglio utilizzare un detersivo per colorati così da preservarne la brillantezza dei colori. Anche i jeans ad alto contenuto di elastan possono essere lavati con un detersivo delicato se vuoi assicurarti che le fibre vengano protette. Per lavare i jeans non dovresti utilizzare detersivi pesanti. Gli agenti sbiancanti contenuti in questi detersivi tendono a far sbiadire i colori in poco tempo.
Per prima cosa, dai un’occhiata all’etichetta del tessuto: i jeans sono solitamente realizzati principalmente in cotone, ma possono essere mischiati ad altri materiali come il poliestere o l’elastan. L’etichetta del produttore ti fornisce quindi indicazioni precise con some prenderti cura dei tuoi jeans in modo che non si rovinino con i lavaggi.

Jeans in asciugatrice? Ecco come asciugare i jeans
Come detto sopra, esporre i jeans ad alte temperature non è consigliabile, la domanda sorge quindi spontanea: si possono asciugare i jeans in asciugatrice? In linea di massima, sarà l’etichetta a consigliarti se l’asciugatura in asciugatrice è permessa o meno. Nel caso in cui sia consigliata un’asciugatura delicata, puoi asciugarli in questo modo di tanto in tanto.
In generale, sarebbe meglio asciugare i jeans all’aria aperta. Il calore dell’asciugatrice può infatti danneggiare il tessuto di cotone dei jeans e le fibre di elastan presenti nei modelli elasticizzati, facendo perdere ai tuoi jeans preferiti la loro perfetta vestibilità o restringendoli. Appendendo i tuoi jeans allo stendino, andrai sul sicuro. Tuttavia, tieni presente che il denim scuro, in particolare, non dovrebbe essere appeso alla luce del sole, poiché il colore si potrebbe sbiadire.
Ripulire i jeans senza lavarli
I lavaggi troppo frequenti possono avere degli effetti indesiderati sul denim. Per poter godere più a lungo dei tuoi tanto amati jeans, ci sono anche altri modi per pulirli senza doverli necessariamente lavarli in lavatrice:
Arieggiare i jeans: se hai un balcone o un giardino, puoi appendere i jeans indossati per tutta la notte e farli quindi arieggiare a lungo.
Pulire i jeans con il vapore: se i tuoi jeans hanno un odore sgradevole (ad esempio di fumo o cibo), la pulizia a vapore può fare miracoli. Ti basterà appendere i jeans in bagno mentre fai la doccia. Il vapore che si crea aiuterà gli odori a disperdersi.
Congelare i jeans: metti i tuoi jeans in freezer e lasciali lì per una notte. Dovrai poi farli scongelare e asciugare appesi. Il freddo uccide i batteri che causano i cattivi odori e renderà i tuoi jeans freschi e puliti.

Ogni quanto lavare i jeans?
I jeans devono essere lavati meno rispetto ad altri indumenti di uso quotidiano. Lavare tropo spesso i jeans rischia di stressare le fibre. Con il tempo, il tessuto si assottiglia e i jeans possono perdere la loro vestibilità originale. Pertanto, è sufficiente lavare i jeans dopo averli indossati circa 5 o 6 volte. Lasciali arieggiare durante la notte e tratta solo le piccole macchie a mano invece di metterli direttamente in lavatrice per così poco.
Cosa si può lavare con i jeans?
I jeans si lavano meglio se lavati con altri capi denim di colore simile. Tuttavia, anche i blue jeans e quelli scuri possono essere lavati con gli altri colorati. Chiudi le cerniere e i bottoni e rovesciali al contrario in modo che non rovinino gli altri capi nel cestello. Per una sicurezza maggiore, puoi anche inserire i jeans all’interno di una rete per il bucato.
I jeans si restringono dopo il lavaggio?
Se vengono esposti a un calore eccessivo, i jeans possono restringersi. Le temperature di lavaggio a partire da 60 gradi e il calore dell’asciugatrice restringono i jeans che hanno un alto contenuto di cotone. Questi processi non solo rendono i jeans più stretti, ma anche più corti. I jeans elasticizzati, inoltre, non tollerano le alte temperature di lavaggio, che rovinano le fibre di elastan.
Si può usare un ammorbidente per i jeans?
Quando si lavano i jeans è meglio non usare l’ammorbidente. Soprattutto per i jeans con una grossa componente elastica, l’ammorbidente non fa altro che aggredire le fibre e far perdere loro elasticità allargando e/o allungando i pantaloni.
Come per tutti i capi nuovi, si consiglia di lavare i jeans prima di indossarli per la prima volta. In questo modo, eventuali particelle di polvere o residui del processo di produzione vengono rimossi. Può anche succedere che i jeans scuri nuovi possano addirittura macchiare gli altri capi e/o i mobili. Per questo motivo, come sempre, è importante dividere il bucato per colore prima di lavarli e non mettere capi chiari assieme ai jeans. Prima di lavare i tuoi jeans, puoi anche immergerli in un bagno di aceto (1/3 di aceto e 2/3 di acqua) e lasciarli in ammollo tutta la notte. Il colore viene così fissato in modo naturale.

Conclusione: il corretto lavaggio dei jeans
Malgrado il denim sia un tessuto robusto, ha comunque bisogno delle cure giuste: per fortuna prenderti cura dei tuoi jeans non è poi così difficile. Segui le istruzioni riportate sull’etichetta dei tuoi jeans, evita le alte temperature di lavaggio e i detersivi con candeggina e non dovrai dire addio troppo presto ai tuoi jeans preferiti!
______________________________________________
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: C&A
1. immagine nel testo: iStock.com/Damian Lugowski
2. immagine nel testo: iStock.com/July Ko
3. e 4. immagine nel testo: C&A