Dal mare alla montagna, passando per valli e pianure - Sono tantissimi i chilometri percorribili a piedi che ti condurranno alla scoperta di piccoli borghi, chiese, abbazie e veri e propri angoli di paradiso. I sentieri escursionistici percorrono tutto lo Stivale, da nord a sud, da est a ovest, isole comprese. In questo articolo, ti proponiamo quindi cinque sentieri escursionisti in Italia che potrai scegliere per la tua prossima avventura: potresti scoprire di averne uno proprio vicino a te e potrai così cominciare la tua avventura direttamente da casa tua. Zaino in spalla: si parte!
La Via Francigena è una delle più antiche vie di pellegrinaggio. Durante il Regno dei Franchi, i pellegrini si incamminavano dai Paesi d’oltralpe per raggiungere la tomba di San Pietro a Roma o, addirittura, per proseguire fino a Gerusalemme. Il termine “Francigena” indica, infatti, le vie delle terre dei Franchi. Nel 1944, la Via Francigena è stata riconosciuta come “Itinerario Culturale Europeo”, al pari del Cammino di Santiago.
La Via Francigena italiana va dal Gran San Bernardo fino a Roma, attraversando Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Lazio. Lasciati incantare dalla varietà dei paesaggi: dai pascoli valdostani ai campi piemontesi e, poi, il fiume Po e la Pianura Padana, i verdi colli toscani e i laghi laziali. Mille chilometri di natura e panorami spettacolari ti accompagneranno lungo tutto il percorso, che si tratti di un pellegrinaggio o un viaggio volto a scoprire le bellezze dell’Italia. La Via Francigena ti darà anche la possibilità di immergerti nell’arte italiana visitando le città di Pavia, Piacenza, Siena e, infine, la città eterna, Roma.
Lunghezza del percorso: 1000 km (45 tappe)
Segnaletica: adesivi bianchi e rossi con la sagoma nera di un pellegrino o cartelli stradali metallici
Difficoltà: facile
Curiosità: al termine del cammino viene rilasciata una certificazione chiamata “Testimonium”
Consiglio: Sapevi che la Via Francigena fa parte di un percorso più lungo? Il percorso originale parte, infatti, da Canterbury ed è lungo circa 1600 km. Il sentiero può essere percorso sia a piedi che in bici. Perché non percorrere alcune tappe italiane in bici?
Le origini della Via degli Dei sono molto antiche: questa via veniva infatti utilizzata dagli Etruschi per gli scambi commerciali. Questa escursione a lunga percorrenza deve il suo nome alle località che attraversa: Monte Adone, Monzuno (da Mons Iovis), Monte Venere e Monte Luario. Questi, infatti, sono tutti nomi di antichi dei romani.
La Via degli Dei attraversa due regioni: Emilia-Romagna e Toscana. Il punto di partenza è rappresentato da Piazza Maggiore nel centro di Bologna, mentre il punto di arrivo è Piazza della Signoria a Firenze. Sebbene il percorso sia una vera e propria traversata dell’Appenino Tosco-Emiliano, non presenta grandi difficoltà. Lungo il percorso sono presenti diversi ristoranti e trattorie, ma anche hotel, ostelli e camping dove fermarsi durante la notte. Ogni tappa è ricca non solo di storia ma anche di arte e natura. La Via degli Dei ti darà la possibilità di viaggiare nel tempo percorrendo prima le antiche vie romane, camminando poi lungo il Reno, attraverso gli Appennini e arrivando, infine, nel cuore della Firenze medievale.
Lunghezza percorso: 128 km (6 tappe)
Segnaletica: tabelle di colore rosso e bianco con località e numero del sentiero
Difficoltà: facile/media
Curiosità: un cammino intriso di storia, arte e religione da scoprire passo dopo passo
Il Tratturo Magno è uno dei cinque tratturi Regi d’Italia. Questo sentiero escursionistico a lunga percorrenza è parte della via della Transumanza, un lungo cammino che i pastori abruzzesi percorrevano ogni anno per portare le loro greggi dall’Abruzzo alla Puglia. Il Tratturo Magno collega infatti L’Aquila a Foggia, passando per il Molise.
Il punto di partenza è la Basilica di Collemaggio, adiacente al Parco della Transumanza, mentre il punto di arrivo dista solo 300.000 passi ed è rappresentato da Piazza dell’Epitaffio a Foggia. Il termine “tratturo” indica un sentiero di tipo erboso o pietroso. Percorrendo il Tratturo Magno, infatti, si è completamente immersi nella natura incontaminata. Il percorso è molto vario e va dalle aspre montagne dell’Aquilano, alle verdi colline pescaresi per poi toccare le coste del Vastese sull’Adriatico e, infine, il vasto Tavoliere delle Puglie. Scopri le antiche tappe che i pastori abruzzesi fino a 50 anni fa percorrevano ogni anno e godi del silenzio e della bellezza dei paesaggi che la natura ha da offrire.
Lunghezza percorso: 244 km (10 tappe)
Segnaletica: assente
Difficoltà: medio/alta
Curiosità: il Tratturo Magno è un vero e proprio museo all’aerea aperta. Ancora oggi si possono osservare lungo il percorso gli antichi rifugi pastorali.
Consiglio: Per la sua complessità e la mancanza di segnaletica è consigliato percorrere questo cammino con una guida specializzata o seguendo una mappa dettagliata del percorso, disponibile sul sito ufficiale del Tratturo Magno: www.tratturomagno.it.
La Via Flavia attraversa la regione del Friuli-Venezia-Giulia senza mai perdere di vista il Mar Adriatico. Questo itinerario porta da Lazzaretto, una frazione di Muggia, a soli 300 metri dal confine con la Slovenia, ad Aquileia, uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale.
Lungo il percorso, non ti aspetta soltanto tanta natura ma anche tanta arte. Sarà possibile, infatti, attraversare la città di Trieste, visitare il Castello di Miramare e la sua magnifica terrazza sul mare e ancora passeggiare per la Riserva protetta dell’Isola della Cona e la Riserva Faunistica della Val Cavanata. La Via Flavia è dunque un percorso molto vario che accontenta sia gli amanti della natura che quelli dell’arte. Questo sentiero escursionistico è adatto agli escursionisti principianti e offre numerosi punti di accoglienza e di ristoro.
Lunghezza percorso: 115 km (5 tappe)
Segnaletica: frecce gialle a sfondo blu
Difficoltà: facile
Curiosità: la Via Flavia si trova proprio su uno dei cammini giacobei che portano da Zagabria a Puente La Reina e quindi a Santiago di Compostela.
Chi non ha mai sognato di passeggiare su una di quelle spiagge meravigliose da cartolina? Ebbene, non c’è bisogno di affrontare un lungo viaggio! Il Cammino 100 Torri corre lungo le coste sarde ed è famoso proprio per la sua vicinanza al mare. Questo sentiero ad anello, infatti, non si discosta mai di più di due chilometri dal mare.
Il Cammino 100 Torri, lungo circa 1284 km, si suddivide in otto vie di lunghezze diverse (da 62 km a 244 km). La Via Catalana è uno degli otto cammini che compongono il Cammino 100 Torri. Questa via è la più lunga tra i cammini che formano l’intero anello ma anche quella più varia. Lungo il percorso, si attraversano antichi borghi medievali e larghe spiagge dalle acque cristalline lungo la costa occidentale della Sardegna. Questo sentiero escursionistico attraversa inoltre Castelsardo, Alghero e Bosa, piccole città portuali intrise di storia e dai panorami mozzafiato.
Lunghezza percorso: 238 km (13 tappe)
Segnaletica: assente
Difficoltà: facile/media
Curiosità: in cerca di avventura? Lungo il percorso ci sono numerosissime grotte, alcune ancora da esplorare!
__________
Tu sai che...
Se hai a disposizione più tempo, potresti proseguire da Bosa Marina a Torre dei Corsari, percorrendo la Via dei Giganti. Si tratta un percorso lungo circa 140 km lungo la cosa occidentale della Sardegna.
__________
I sentieri che attraversano l’Italia sono innumerevoli. Quelli appena descritti sono solo una piccola selezione. Se hai in programma un’escursione di più giorni o di viaggiare a piedi per l’Europa e attraversare più Paesi, dai un’occhiata al nostro articolo “Sentieri in Europa - Una panoramica delle escursioni più suggestive”. Preparati al meglio per la tua escursione e fai attenzione al livello di difficoltà e all’attrezzatura necessaria. Dalle Alpi alle coste sarde, goditi in tutta sicurezza la tua avventura escursionistica e fai il pieno di energie con le bellezze naturali che il Belpaese ha da offrirti.
______________________________________________
https://www.viefrancigene.org/it/resource/tour/francigena/
(consultato in data 05.01.2021)
https://www.sacromontedighiffa.it/la-via-francigena/
(consultato in data 05.01.2021)
http://www.viadeglidei.it/
(consultato in data 05.01.2021)
http://www.tratturomagno.it/tracturo3000
(consultato in data 05.01.2021)
http://www.leviedeitratturi.com/regio-tratturo-laquila-foggia-dalla-montagna-al-mare/
(consultato in data 05.01.2021)
https://www.darapri.it/immagini/nuove_mie/apprsecoli/tratturi.htm
(consultato in data 05.01.2021)
https://www.icaminantes.com/via-flavia/
(consultato in data 05.01.2021)
https://camminiditalia.org/2019/02/17/via-flavia-un-cammino-ricco-di-storia-cammini-ditalia/
(consultato in data 05.01.2021)
https://www.cammino100torri.com/
(consultato in data 05.01.2021)
https://www.cammino100torri.com/2020/12/07/via-catalana-2/
(consultato in data 05.01.2021)
iStock.com/Kufner-Foto
iStock.com/Poike
iStock.com/StevanZZ
iStock.com/Fani Kurti
iStock.com/ElioTo
iStock.com/smad
iStock.com/Gabriele Maltinti
Iscrivetevi a C&A for you, il nostro programma di affiliazione gratuito, per ottenere inoltre offerte speciali per i soci e uno sconto per i soci durante i saldi.
*Riceverai il bonus del 10% dopo aver effettuato l'iscrizione a C&A for you e aver accettato di ricevere e-mail personalizzate. Una volta soddisfatti entrambi i criteri, puoi usare il bonus sia nei negozi C&A sia nello store online C&A. Il bonus non può essere usato per articoli già scontati né cumulato con altre agevolazioni. Trovi maggiori informazioni sulle condizioni del nostro programma fedeltà qui www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions