Le escursioni sono un ottimo modo per lasciarsi la solita quotidianità alle spalle per giorni o addirittura per settimane e riconciliarsi finalmente con la natura. I paesaggi mozzafiato di cui è ricca l’Europa non fanno altro che invitarti a preparare lo zaino e a metterti in cammino. Per darti qualche idea sulla tua prossima destinazione, ti proponiamo tre tra i sentieri più suggestivi d’Europa e ti descriviamo le loro particolarità. Inoltre, ti forniremo qualche informazione sul livello di difficoltà e i tipi di percorsi, così potrai scegliere quale escursione europea fa per te.
Il Cammino di Santiago di Compostela è uno tra i sentieri escursionistici più conosciuti d’Europa e certamente anche un grande classico. Quando si parla del Cammino di Santiago, ci si riferisce in particolare solo a uno dei tanti sentieri che compongo il cammino, e cioè il Camino Francés (o cammino francese). Già dall’XI secolo questo sentiero era uno delle tre più importanti vie di pellegrinaggio cristiane al mondo. Il percorso va da Saint-Jean-Pied-de-Port in Francia fino alla città spagnola di Santiago di Compostela, dove si trova la tomba dell’apostolo Giacomo. In onore dell’apostolo, queste vie prendono dunque il nome della città dove è sepolto. Percorrere le vie del Cammino di Santiago non solo dà la possibilità di godere degli straordinari paesaggi spagnoli, ma anche di poter conoscere nuove persone e stringere amicizie.
A proposito: Il simbolo del Cammino di Santiago è una conchiglia. Sono molte le leggende che circondano la figura di San Giacomo. Se stai percorrendo il Cammino di Santiago, appendi una conchiglia al tuo zaino, per segnalare che sei in pellegrinaggio.
Tutti i sentieri del Cammino di Santiago ti condurranno tra i paesaggi variopinti e i panorami spettacolari che la Spagna ha da offrire. La rete dei sentieri del Cammino di Santiago ti darà la possibilità di passeggiare lungo l’emozionante costa atlantica, attraversare paesaggi montuosi mozzafiato o ancora camminare lungo le antiche vie romane.
Di seguito trovi alcune informazioni sui cinque sentieri del Cammino di Santiago più gettonati e sul loro livello di difficoltà.
Il tradizionale Cammino di Santiago è tra le vie di pellegrinaggio più frequentate. Attraversa i Pirenei passando per Pamplona, Burgos e León fino a Santiago di Compostela. Grazie alla sua popolarità, il sentiero dispone di numerosi ostelli, bar e ristoranti, per cui non ti sentirai mai solo durante il tuo cammino. Sono molti gli escursionisti che decidono di partire per raggiungere Santiago di Compostela, soprattutto in estate. Perciò, pianifica il tuo tour e, se possibile, prenota gli ostelli in anticipo.
Lunghezza del percorso: 800 km
Difficoltà: facile/media
Stagione consigliata: primavera e autunno
Raccomandazione: molto frequentato e adatto anche a chi non ha esperienza con le escursioni a lunga percorrenza
Consiglio: Per calcolare il tempo necessario per completare un sentiero a lunga percorrenza, tieni conto che un escursionista esperto percorre circa 25-30 km al giorno, mentre un principiante ne percorre circa 20.
Come suggerisce il nome stesso, questo sentiero ti porterà dal Portogallo a Santiago di Compostela. Si parte da Porto e si cammina lungo le paradisiache spiagge sabbiose portoghesi fino alla Spagna. Durante le brevi soste intermedie, è possibile rilassarsi e fare il pieno di energie nei bar lungo le spiagge. A differenza del cammino francese, questo sentiero è molto più breve ed è possibile, quindi, completarlo in due settimane.
Lunghezza del percorso: 250 km
Difficoltà: facile
Stagione consigliata: primavera, estate e autunno
Raccomandazione: adatto ai principiati
Il Cammino del Nord si estende lungo la costa atlantica spagnola ed è per questo spesso indicato come “Litoranea”. Questo sentiero di pellegrinaggio non perde mai di vista l’Oceano Atlantico, permettendo agli escursionisti non solo di poter godere di panorami incredibili ma anche della fresca brezza marina. Questo sentiero può perciò essere percorso anche durante i mesi estivi. Allontanandoti dalla costa, avrai invece la possibilità di attraversare boschi e prati ad alta quota e osservare la Spagna da un’altra prospettiva.
Lunghezza del percorso: 850 km
Difficoltà: media
Stagione consigliata: primavera, estate e autunno
Raccomandazione: adatto ad escursionisti con esperienze pregresse
Se sei in cerca di avventura e ti piacciono i paesaggi di montagna, dovresti allora percorrere il Cammino Primitivo. Nonostante sia tra i più brevi, con questo sentiero caratterizzato da diverse altitudini potrai veramente sfidare i tuoi limiti. Sarà la vista dalla vetta sugli spettacolari paesaggi a ricompensarti. A causa della sua difficoltà, questo sentiero di pellegrinaggio non è molto frequentato, il che significa che potrai godere di pace e tranquillità immerso nella natura.
Lunghezza del percorso: 300 km
Difficoltà: difficile
Stagione consigliata: primavera, estate e autunno
Raccomandazione: adatto a escursionisti esperti e in buone condizioni fisiche
Percorrendo questa via di pellegrinaggio, si attraversano paesaggi pittoreschi e intrisi dell’affascinante storia della Spagna. Durante l’escursione si cammina in parte sugli antichi sentieri romani che dal sud di Siviglia portano dall’Andalusia e l’Estremadura fino a Santiago di Compostela. Il periodo migliore per intraprendere questo itinerario giacobeo, il più lungo tra i sentieri del Cammino di Santiago, è la primavera. Lungo il cammino, osserverai così il risveglio dal letargo della natura spagnola.
Lunghezza del percorso: 1000 km
Difficoltà: difficile
Stagione consigliata: primavera, autunno e inverno
Raccomandazione: adatto ad escursionisti esperti e in buona condizione fisica
__________
Tu sai che...
La rete dei sentieri del Cammino di Santiago si estende per tutta l’Europa. Perché non metterti in cammino partendo dall’Italia? Potresti percorrere le antiche vie romane raggiungendo prima la Francia e proseguendo poi verso la Spagna.
__________
Attraversare le Alpi almeno una volta nella vita è il sogno di molti escursionisti. Sebbene il sentiero E5 si snodi dalla costa atlantica francese fino a Venezia, il tratto più popolare del percorso è la traversata delle Alpi. È infatti il vero punto clou del sentiero escursionistico E5. La traversata delle Alpi inizia dalla Germania, passa per l’Austria e termina in Italia. Grazie all’alternarsi di paesaggi montani mozzafiato e valli idilliache, annoiarsi durante questa escursione alpina è impossibile. Se hai già qualche esperienza nel campo dell’escursionismo e magari hai già fatto qualche uscita di trekking in montagna, allora il sentiero escursionistico dell’E5 fa proprio per te. Il percorso richiede una buona forma fisica a causa delle diverse migliaia di metri di altitudine, ma non è particolarmente impegnativo dal punto di vista tecnico e non richiede attrezzature speciali. I sentieri sono ben segnalati e le parti più difficili sono assicurate con corde, così che anche i più ambiziosi principianti delle escursioni a lunga percorrenza possano padroneggiare al meglio questa traversata delle Alpi.
Paesi attraversati dal sentiero E5: Francia, Svizzera, Germania, Austria, Italia
Paesi percorsi dalla traversata alpina E5: Germania, Austria Svizzera
Lunghezza del percorso: 3.200 km (di cui ca. 120 km della traversata alpina)
Difficolta: facile/medio, a seconda dei sentieri scelti
Periodo consigliato: da giugno a settembre
Raccomandazione: adatto a escursionisti ambiziosi in buone condizioni fisiche
La Via Alpina offre un’opportunità unica: attraversare otto Paesi in una sola escursione. Durante questo cammino potrai infatti esplorare Italia, Slovenia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia e Principato di Monaco, percorrendo fino a 5000 km, in base al sentiero scelto. Non si tratta soltanto di un cammino tra i variegati paesaggi alpini, ma anche di un vero e proprio viaggio tra le culture dei diversi Paesi.
Il periodo migliore per questa escursione va da giugno e a ottobre. I sentieri sono infatti privi di neve e facilmente percorribili. Per camminare lungo la Via Alpina non serve alcuna esperienza di arrampicata o l’uso di attrezzatura specifica per la montagna, ma per i tratti montuosi è necessario essere in buona forma fisica, avere un passo sicuro e non soffrire di vertigini.
__________
Tieni presente che...
La Via Alpina è un progetto volto non solo mostrare la bellezza delle Alpi, ma si concentra anche sulla protezione di questi paesaggi. Pertanto, è importante mantenere un comportamento rispettoso dell’ambiente durante tutta la durata dell’escursione.
__________
La Via Alpina si suddivide in cinque diversi itinerari, che attraversano vari Paesi. I percorsi sono contrassegnati da colori diversi, che però non corrispondono alla difficoltà dei rispettivi sentieri. La maggior parte dei tratti della Via Alpina sono in genere facilmente percorribili e non c’è bisogno di avere conoscenze tecniche. A causa della lunghezza della Via Alpina è consigliabile, tuttavia, essere in buone condizioni fisiche.
Di seguito, ti mostriamo i cinque possibili itinerari della Via Alpina.
L’itinerario rosso è il percorso più frequentato e più lungo, che attraversa tutti i Paesi alpini. Inizia a Trieste e termina nel Principato di Monaco. Durante il percorso, si sale più volte sulle vette della catena principale delle Alpi, da dove è possibile ammirare panorami spettacolari e le variopinte valli alpine. Data la sua lunghezza, questo itinerario è adatto solo ad escursionisti esperti. Se vuoi metterti alla prova e provare l’emozione di un’escursione a lunga percorrenza, puoi avventurarti per alcuni dei tratti di questo itinerario.
Paesi attraversati: Italia, Slovenia, Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera, Francia, Principato di Monaco
Lunghezza del percorso: 2.600 km
L’itinerario viola della Via Alpina ti permette di esplorare le Alpi calcaree orientali. Dalla Caravanche all’Allgäu, questo variegato sentiero escursionistico ti farà viaggiare attraverso la Slovenia, l’Austria e la Germania. C’è sempre qualche interessante attrazione da visitare lungo il percorso, come per esempio l’Abbazia di Admont, dove si trova la più grande biblioteca monastica del mondo, o i castelli reali di Ludovico II. Perciò, se hai un debole per la storia e l’architettura, varrà sicuramente la pena di avventurarsi per questo percorso.
Paesi attraversati: Slovenia, Austria, Germania
Lunghezza del percorso: 1.500 km
L’itinerario giallo della Via Alpina è sicuramente uno degli itinerari più indimenticabili tra le escursioni alpine. Si estende dalla costa adriatica alla regione dell’Allgäu ed è ricco di attrazioni turistiche e paesaggistiche. Lungo il percorso, è possibile visitare la città di Bolzano e il suo famoso museo archeologico, dove è esposto “Ötzi – L’uomo venuto dal ghiaccio”. L’itinerario giallo prosegue poi verso la valle di Ötzal fino agli idilliaci pascoli dell’Allgäu.
Paesi attraversati: Italia, Austria, Germania
Lunghezza del percorso: 800 km
In sole 13 tappe, lungo questo sentiero escursionistico avrai la possibilità di esplorare il Liechtenstein e la Svizzera. Si parte dal massiccio del Rätikon e si arriva alle Alpi Bernesi. In totale, si attraversano cinque cantoni svizzeri, esplorando non solo i paesaggi della Svizzera ma anche la sua cultura. Nell’Oberland Bernese ti aspetta un panorama unico che corre lungo le imponenti vette dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau.
Paesi attraversati: Liechtenstein, Svizzera
Lunghezza del percorso: 300 km
Paesaggi di pascoli bucolici e parchi nazionali caratterizzano l’itinerario blu della Via Alpina. In questa escursione alpina si cammina dai ghiacciai del massiccio del Monte Rosa al Parco Nazionale del Mercantour francese. Attraverserai la Svizzera, l’Italia per poi arrivare in Francia. Il sentiero è costeggiato da tranquilli villaggi alpini e splendidi pascoli, ma dà anche la possibilità di immergerti nei paesaggi montani delle Alpi piemontesi.
Paesi attraversati: Svizzera, Italia, Francia
Lunghezza del percorso: 900 km
L’Europa offre agli escursionisti paesaggi contrastanti ed emozionanti, che si possono scoprire a piedi su sentieri ben tracciati e segnalati. Non importa se si è attratti dalle Alpi o se si vuole fare un pellegrinaggio sul Cammino di Santiago: ogni Paese offre percorsi escursionistici unici che aspettano solo di essere esplorati. Con un’adeguata preparazione e l’attrezzatura giusta, niente può ostacolare la tua nuova avventura!
______________________________________________
https://www.camminosantiagodecompostela.it/
(consultato in data 11.12.2020)
http://www.camminideuropa.it/il-cammino-di-santiago-de-la-plata/
(consultato in data 11.12.2020)
https://www.fieitalia.com/fie/cosa-facciamo/i-sentieri/sentieri-europei/sentiero-europeo-e5/
(consultato in data 11.12.2020)
https://www.outdooractive.com/it/route/trekking/attraversamento-delle-alpi-da-oberstdorf-a-merano/1362369/
(consultato in data 11.12.2020)
http://www.via-alpina.org/it/
(consultato in data 11.12.2020)
https://www.era-ewv-ferp.org/e-paths/
(consultato in data 11.12.2020)
https://www.era-ewv-ferp.org/it/e-paths/e5/
(consultato in data 11.12.2020)
iStock.com/AscentXmedia
iStock.com/focalmatter
iStock.com/Stanislava Karagyozova
iStock.com/Sabine Hortebusch
iStock.com/David P. Hilss
Iscrivetevi a C&A for you, il nostro programma di affiliazione gratuito, per ottenere inoltre offerte speciali per i soci e uno sconto per i soci durante i saldi.
*Riceverai il bonus del 10% dopo aver effettuato l'iscrizione a C&A for you e aver accettato di ricevere e-mail personalizzate. Una volta soddisfatti entrambi i criteri, puoi usare il bonus sia nei negozi C&A sia nello store online C&A. Il bonus non può essere usato per articoli già scontati né cumulato con altre agevolazioni. Trovi maggiori informazioni sulle condizioni del nostro programma fedeltà qui www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions