Tre bambini nuotano in piscina.

Come comportarsi in piscina - Le regole più importanti

Chi ama l'acqua non perde mai l’occasione di fare un salto in piscina, che si tratti di una struttura al coperto, all’aperto o di un acqua park. Abbiamo raccolto nel nostro articolo le regole da rispettare per evitare di trovarsi in situazioni di pericolo quando si asseconda il proprio amore per questa disciplina sportiva.

Re­go­le ge­ne­ra­li – Si­cu­rezza in pi­sci­na

Per garantire la tua sicurezza e quella degli altri bagnanti, il Ministero della Salute ha stilato un elenco delle regole generali che andrebbero rispettate quando si frequenta una piscina. Non ti resta che attenerti a queste semplici indicazioni per essere sicuro di non incorrere in incidenti e pericoli.

Il Va­de­me­cum della si­cu­rezza in pi­sci­na

Assicurati di conoscere e rispettare le 10 regole d’oro della sicurezza in acqua:

  • Non nuotare mai a stomaco pieno e aspetta almeno tre ore dopo l’ultimo pasto prima di entrare in acqua

  • Non tuffarti in acqua se sei sudato

  • Entra gradualmente in vasca per abituare il corpo alla temperatura dell’acqua

  • Entra in acqua usando le apposite scalette, tuffati dai trampolini e nei settori in cui è permesso; anche quando esci, non appoggiarti ai bordi scivolosi ma usa le scalette

  • Esci subito dall’acqua in caso di crampi

  • Non affaticarti fisicamente prima di entrare in acqua

  • Non bere bibite fredde immediatamente dopo il bagno

Una bambina con i braccioli in un’area della piscina riservata ai bambini
  • Valuta la profondità dell’acqua in base alle tue capacità; se l’acqua è troppo bassa evita di tuffarti

  • Se nuoti in una piscina all’aperto, ricordati di valutare le condizioni meteorologiche e, in caso di cattivo tempo, esci subito dall’acqua

  • Non nuotare mai da solo ed assicurati che ci sia un servizio di salvataggio

Nor­me igie­ni­che in ac­qua

Anche grazie ai suoi poteri depurativi, l’acqua viene da sempre vista come una valida alleata per la salute umana. Al di là di queste proprietà naturali, alle piscine pubbliche vengono imposte regole molto rigide in grado di garantire alti standard di igiene e proteggere di conseguenza la salute di tutti i bagnanti.

Nonostante tutte le misure prese, gli spogliatoi sono, per loro natura, luoghi caldi e umidi. Se poi si considera che vengono frequentati ogni giorno da centinaia di persone, è inevitabile che il loro pavimento diventi presto un luogo ideale per la diffusione di germi e batteri, anche quando la piscina si attiene in modo scrupoloso alle regole igieniche imposte dalla legge. Per questo motivo, fare una doccia prima e dopo il bagno in piscina dovrebbe essere una prassi consolidata. Porta sempre con te un doccia-schiuma e indossa le ciabatte. Solo così facendo eviterai di essere soggetto alla diffusione di funghi o di scivolare sul pavimento bagnato. E ricorda: fare la doccia a casa non sostituisce quella in piscina prima di entrare in acqua.

Inutile dire che persino i bambini conoscono la differenza tra la vasca della piscina e il gabinetto di casa. Per quanto possa apparirti superfluo, è sempre bene ricordare questa regola ogni volta che si portano dei giovani nuotatori in piscina. Soprattutto se si tratta di bambini in tenerissima età, accompagnali in bagno prima che entrino in acqua o utilizza un pannolino da nuoto.

In piscina è obbligatorio l’uso della cuffia ed è severamente vietato mangiare e bere.

Ri­schi e pe­ri­co­li in pi­sci­na

Nuotare deve essere una fonte di divertimento e non di infortuni! Il rischio maggiore quando si va in piscina è sicuramente legato all’inevitabile scivolosità dei pavimenti bagnati e al pericolo di cadere su superfici lisce. Per ridurre al minimo le cadute non devi far altro che leggere con attenzione e rispettare le regole esposte.

Nelle piscine pubbliche le superfici lisce sono tendenzialmente molto numerose, quindi valuta bene come muoverti e cammina lentamente, appoggiando cautamente i piedi a terra. Le ciabatte di gomma ti aiuteranno a guadagnare stabilità sul pavimento bagnato. In nessun caso è permesso ai bambini di correre in piscina.

Una bambina nuota felice in piscina.

Se i tuoi bambini non sanno ancora nuotare, stai attento che non si allontanino dalla zona contrassegnata per i non nuotatori e non perderli mai di vista. Valutare la profondità della piscina ti permetterà di evitare inutili situazioni di pericolo. Controlla anche che non si tuffino dal bordo piscina, ma solo nei settori in cui è permesso, e che non vadano sott’acqua per gioco o per sfida con gli altri bambini. Gli spazi adiacenti al trampolino o agli scivoli devono essere lasciati liberi subito dopo il loro utilizzo e sono da considerarsi, in generale, aree da cui stare alla larga.

Pri­ma e du­ran­te una nuo­ta­ta – Ri­spetta­re sé stes­si e gli al­tri

Il nuoto è un’attività sportiva che fa bene al corpo e allo spirito. Per evitare che un hobby del tempo libero si trasformi invece in una causa di dolori e acciacchi, è bene controllare il proprio stato di salute, assicurarsi di non avere patologie che potrebbero essere aggravate da questo tipo di sport e non sottovalutare età e condizioni fisiche reali. Per quanto si tratti di un’attività da svolgere individualmente, anche il rispetto per gli altri nuotatori rientra a pieno nelle regole a cui attenersi per praticare la disciplina correttamente.

Sa­lu­te e pre­pa­ra­zio­ne fi­si­ca

Fare nuoto è un consiglio valido a tutte le età e un ottimo modo per rimanere attivi. Ciò nonostante, se non ti senti bene o hai dei problemi di salute seri dovresti evitare di andare in piscina. La regola ripetuta dalle mamme rimane valida anche ai nostri giorni: non nuotare mai a stomaco pieno! Subito dopo mangiato bisognerebbe infatti evitare di entrare in acqua. D’altro canto, anche uno stomaco completamente vuoto può essere un rischio per i nuotatori: tra i possibili effetti collaterali ci sono vomito e collasso circolatorio. Anche il pericolo di affogamento non deve essere confinato alla pratica di questo sport in acque aperte, perché anche nella confusione di una piscina affollata può essere molto difficile accorgersi se qualcuno ha perso conoscenza.

Per evitare problemi di circolazione dovresti raffreddarti un po' prima di entrare in vasca e non saltare mai direttamente in acqua, anche quando fuori fa molto caldo e non vedi l'ora di rinfrescarti. La circolazione viene infatti messa a dura prova da un cambio di temperatura così improvviso e, nel peggiore dei casi, potresti perdere conoscenza e affogare.

Ga­la­teo in va­sca

Anche se lo stare in acqua è spesso visto come uno stato di totale libertà, la vasca della piscina ha i suoi limiti. Ricorda che non hai a disposizione l'intera vasca solo per te. Se non sei un nuotatore veloce, posizionati preferibilmente sulla corsia di destra, vicino al bordo. Potrai così fare le tue vasche in tutta serenità e premettere a nuotatori più veloci di sorpassarti. La parte centrale a fine vasca è dedicata alle manovre di virata e deve quindi essere lasciata libera. Se hai bisogno di una pausa, puoi farla lungo i bordi esterni della vasca; se invece stai per virare, assicurati prima che non ci sia nessun altro nuotatore dietro di te. In caso contrario, comunica chiaramente i tuoi movimenti al tuo compagno di vasca. Solo in questo modo puoi essere sicuro di evitare scontri dolorosi.

In generale vale la regola: mentre nuoti, mantieni sempre un metro di distanza dagli altri nuotatori. Se ti rendi conto che il nuotatore davanti a te è troppo lento, esci dalla sua scia e sorpassalo. Se invece ti trovi nella condizione di essere sorpassato, fai in modo che gli altri possano farlo agevolmente. Prenditi il tempo che ti serve e non lasciarti assalire dall’ossessione della competizione.

Con­clu­sio­ni

Per garantire la tua sicurezza e quella degli altri durante un corso o una nuotata in piscina ci sono alcune semplici regole da rispettare. Spiegale anche ai tuoi bambini. Vestiti adatti e un comportamento responsabile ti aiuteranno a evitare incidenti. Non vale davvero la pena di rovinarsi il divertimento. Per una panoramica sulle regole di balneazione e i principali brevetti di nuoto consulta il nostro PDF.

Sco­pri più ar­ti­co­li:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici:

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=511&area=incidenti%20domestici&menu=vuoto

(consultato in data 15.04.2020)

https://www.guidapiscine.it/articoli/norme-igieniche-nelle-piscine-coperte

(consultato in data 15.04.2020)

https://nuovasportiva.it/galateo-in-piscina-10-regole-da-rispettare-nel-nuoto-libero/

(consultato in data 15.04.2020)

Immagini tratte da:

iStock.com/Imgorthand

iStock.com/Martin Barraud

iStock.com/fotostorm

iStock.com/Goodboy Picture Company

Buono sconto del 15%*
Iscriviti ora alla nostra newsletter e ottieni il 15% sul tuo prossimo acquisto.

warningPer favore inserisci un indirizzo e-mail valido.

Paypal
PaypalAcquista ora e paga dopo 30 giorni. Per saperne di più