Occhi scuri, naso arricciato e pelo morbido – nessuno stupore che conigli, porcellini d‘India e criceti siano tra gli animali preferiti dai bambini (e non solo). Spesso scambiati per dei teneri peluche con cui giocare, si tratta in realtà di animali sensibili, riservati e bisognosi di cure e attenzioni. Raccogli quante più informazioni possibili sul loro stile di vita e gestisci nel massimo del rispetto tutte le fasi della vostra amicizia, dal loro arrivo a casa fino alla gestione quotidiana.
Per una panoramica generale sullo spazio necessario, il tuo impegno in termini di tempo, i costi e le caratteristiche principali di criceti, conigli e porcellini d‘India puoi consultare la nostra checklist in formato PDF.
Informazioni e curiosità su conigli e roditori
Qualche regola di base
Conigli e roditori come animali domestici per i bambini
Relazionarsi correttamente ai piccoli amici a quattro zampe
Conigli, porcellini d’India e criceti come animali domestici
Conigli – Come rispettare il tuo nuovo amico a quattro zampe
Porcellini d‘India – Un ambiente adatto e tutte le cure del caso
Criceti – Tutto l‘occorrente per una vita felice
Per il loro aspetto tenero e dolce, questi piccoli animaletti vengono spesso trattati come un piacevole passatempo per bambini. Le dimensioni ridotte, specialmente se paragonati a cani e gatti, ci inducono a pensare che si tratti di animali che non richiedono particolari cure. Ma attenzione perché, come spesso accade, l’apparenza inganna e, al pari di altre specie animali, anche cavie e conigli hanno bisogni ed esigenze da non sottovalutare. Se vuoi garantire una vita dignitosa al tuo piccolo amico a quattro zampe, assicurati di avere sufficiente spazio a disposizione, tempo per prenderti cura di lui e una buona dose di pazienza durante la prima fase di avvicinamento e conoscenza reciproca.
__________
Consiglio:
Molti roditori hanno una vita attiva solo a partire dalle ore del tramonto e durante la notte. Di giorno, durante la fase del riposo, non devono essere disturbati da rumori o incursioni nel loro habitat. Criceti e cincillà dormono durante il giorno e diventano attivi solo col calar del sole. I ratti domestici, invece, sono attivi anche di mattina presto o nel tardo pomeriggio.
__________
Anche se porcellini d‘India, coniglietti e criceti sono innegabilmente animali di piccola taglia, hanno ugualmente bisogno di molto spazio per potersi muovere liberamente. Informati quindi su quanti metri quadri necessita l’animale che hai acquistato e, al di là delle indicazioni minime, ricorda che quanto più spazio avrà a disposizione, migliori saranno le sue condizioni di vita. Passa in rassegna tutti gli angoli del tuo appartamento alla ricerca del luogo più adatto per posizionare il recinto che ospiterà questo nuovo membro della famiglia.
Sistemare una gabbietta nella camera dei bambini è, generalmente, sconsigliato. Bambini o teenager giocano, ascoltano musica ad alto volume, si muovono in continuazione. Il rischio è quello di creare una situazione di stress per il nuovo arrivato o di svegliarlo durante il riposino quotidiano. D’altro canto, il criceto, che è un animale molto attivo durante la notte, potrebbe disturbare il sonno dei tuoi bambini.
I bambini sono sempre affascinati da questo genere di animali. A prescindere dai loro gusti, roditori e conigli sono consigliati solo a partire dai 7/8 anni. A questa età i bambini hanno sviluppato un maggior senso di responsabilità e dispongono di quella pazienza che gli occorrerà per conquistare la fiducia dei loro nuovi compagni di gioco.
Prendere in braccio o afferrare un animale contro la sua volontà può essere causa di inutile stress e situazioni di profondo disagio. Non solo si rischia di spaventarlo, ma anche di fargli del male. Abbracciarlo, sollevarlo e appoggiarlo al suolo con troppa energia può causare danni di una certa portata alla sua salute. Questo non deve ovviamente tradursi in un divieto assoluto di prendere in braccio il tuo nuovo amico a quattro zampe. Dovrai per forza di cose farlo quando ti capiterà di portarlo dal veterinario. Il consiglio generale è quello di avvicinarsi sempre molto lentamente e, per conquistare la sua fiducia, offrirgli qualche croccantino. Sorreggilo con entrambe le mani e assicurati di avere una presa sicura e stabile.
Per conquistare l‘amicizia di criceti, porcellini d‘India e coniglietti bisogna avere pazienza e saper rispettare i tempi imposti da madre natura. Bisogna infatti rassegnarsi all‘idea che abbiano bisogno di diverse settimane per riconoscere nel loro padrone un nuovo amico. Riuscire a farlo mangiare dalla tua mano sarebbe il coronamento di un percorso lungo e difficile. Anche in questo caso, evita di sollevarlo o di appoggiarlo sul petto. Non vanificare tutti gli sforzi fatti fino ad ora perdendo la sua fiducia!
Alcuni animali accettano ben volentieri di essere accarezzati, specie quando si trovano nel loro habitat consueto e se sentono di avere abbastanza spazio a disposizione per allontanarsi nel caso le coccole dovessero diventare eccessive. Altri animali, al contrario, non superano mai la loro naturale timidezza. Roditori e coniglietti sono animali sfuggenti, fatti spesso solo per essere contemplati. Non dimenticare di prendere in considerazione questi aspetti quando deciderai di acquistare o comprare un animale domestico.
Per evitare di commettere errori nella cura del tuo animale e per garantirgli delle condizioni di vita dignitose, devi essere consapevole che, pur trattandosi di animali di piccola taglia, avrai a che fare con dei veri e propri animali domestici e non dei peluche da coccolare. Inizia col rispondere a qualche domanda preliminare:
Quali sono le tue aspettative? Gli animali di piccola taglia sono timidi, riservati e non amano essere eccessivamente accarezzati o presi in braccio di continuo. Se sei alla ricerca di un compagno a quattro zampe affettuoso e bisognoso di attenzioni, meglio ripiegare su un cane o un gatto.
Quanto tempo hai a disposizione per la sua cura? Avrai bisogno di tempo per conquistare la fiducia del nuovo membro di famiglia. Oltre a questo, calcola circa 10/15 minuti al giorno per la pulizia del recinto e la somministrazione del cibo.
Quanto spazio puoi mettergli a disposizione? A causa delle piccole dimensioni, tendiamo a sottovalutare lo spazio vitale necessario per questi animali. Si tratta invece di esseri sempre in movimento, che amano correre, nascondersi e arrampicarsi. Assicurati che abbiano a disposizione uno spazio adeguato. Per i porcellini d‘India e i coniglietti si consiglia anche uno spazio in cui possano correre liberamente.
Desideri più di un animale domestico? Mentre i criceti possono essere considerati animali che amano la vita solitaria, porcellini d‘India e conigli devono condividere le loro giornate con i propri simili. Questo bisogno di contatti sociali non può essere sostituito dalla presenza del padrone di casa.
Per facilitare la tua decisione, consulta il PDF dedicato a questa tipologia di animali domestici. Troverai diverse informazioni su criceti, porcellini d’India e conigli, così come consigli per l‘acquisto, la preparazione del corredo iniziale, le regole per la cura e la gestione quotidiana.
Il coniglio è un animale vegano al 100%. Si ciba principalmente di frutta e verdura, ma per garantire il buon funzionamento del suo apparato digestivo ha bisogno di avere sempre a disposizione del fieno.
I coniglietti restano in cima alle preferenze dei bambini nella scelta di un animale domestico con cui condividere l’infanzia. Per assicurargli una vita dignitosa è indispensabile che gli venga garantita un’ampia libertà di movimento; si tratta inoltre di animali estremamente socievoli, che non dovrebbero mai essere costretti ad una vita in solitaria. Un piccolo recinto o una gabbia non sono sufficienti neanche nel caso tu possieda solo due esemplari. Prima di procedere con l‘acquisto, assicurati di poter rispettare tutti i seguenti requisiti:
Un recinto aperto con una superficie di almeno 4 m² per coniglio
Uno spazio abitativo riservato a ciascun coniglietto
Ciotole per cibo e acqua
Lettiera, meglio se composta da erba medica, avena e carta
Fieno
Mangiatoia, beverino, rastrelliera
Zone per nascondersi, dormire, svolgere attività
A prescindere dal fatto che tu abbia ricavato uno spazio sul balcone o in giardino, ogni conigliera deve essere collegata ad un percorso in cui il tuo coniglio possa correre e saltellare liberamente. Altri animali domestici, come i cani o i gatti, non devono ovviamente avere libero accesso all’area in cui vive il tuo coniglietto e dovresti anche controllare che non ci siano cavi, piante velenose o oggetti appuntiti. Se il recinto si trova all’esterno, verifica che non siano presenti buchi nella rete e che sia sempre riscaldato a dovere. La possibilità di lasciar correre il coniglio liberamente per il giardino dovrebbe essere limitata ai momenti in cui sei sicuro di poterlo controllare attentamente.
Un recinto per conigli deve essere dotato di rami, fronde, tunnel di salice o sughero, o giocattoli con cui il tuo amico potrà divertirsi e animare le sue giornate. Anche semplici sacchetti o scatoloni di carta possono essere usati come nascondigli, perfetti anche da graffiare o mordere. Rampe, tubi, pigne secche o vecchie rubriche del telefono possono risvegliare la sua curiosità e promuovere il movimento. Controlla sempre che il tuo coniglio non ingerisca gli oggetti usati per giocare e prediligi materiali che non ama mettere in bocca.
__________
Attenzione:
Per quanto possano apparire simili, conigli e cavie non dovrebbero vivere insieme. Abitudini, comportamenti e tipo di alimentazione differiscono molto tra di loro e potrebbero tradursi in scontri fisici o danni alla salute dovuti all’ingerimento di alimenti non adatti
__________
I porcellini d’India sono animali estremamente sensibili e riservati, e basta davvero poco per spaventarli. Non sono assolutamente fatti per una vita solitaria e devono quindi essere sempre acquistati in un minimo di due esemplari che abbiano più o meno la stessa età. Per il loro benessere, e per evitare che conducano una vita noiosa, rispetta anche le seguenti indicazioni:
Recinto/Gabbietta di almeno 2 m² per ogni animale
Uno spazio abitativo per ciascun animale
Ciotole per acqua e cibo
Una mangiatoia stabile
Beverino e rastrelliera
Zone per nascondersi, dormire, svolgere attività
Non diversamente da quanto detto per i conigli, anche in questo caso l’alloggio deve offrire spazio sufficiente per garantire un buon livello di libertà di movimento. I porcellini d’India amano girovagare e scoprire il mondo che li circonda: tunnel, piani rialzati, radici possono rendere lo spazio in cui vivono più interessante e offrire spunti di gioco e attività contro la noia.
Questo tipo di animali può vivere sia al chiuso che all’aperto. In entrambi i casi, assicurati di tenere sempre molto pulita la gabbia e di eliminare ogni giorno gli avanzi di cibo. Presta attenzione anche alla temperatura dell’alloggio e assicurati che non si trovi troppo vicino al calorifero o esposto ai raggi diretti del sole. Se si tratta di un recinto sistemato all’esterno, garantisci il massimo di protezione al tuo piccolo amico apportando tutte le misure di sicurezza contro possibili attacchi da parte di altri animali, in particolar modo da uccelli che potrebbero fare incursione dall’alto.
In confronto ai porcellini d’India e ai conigli, il criceto risulta essere un animale più solitario e molto attivo durante le ore notturne. Protegge il suo territorio e controlla attentamente il suo cibo e, al di là del periodo di accoppiamento, difficilmente sopporta la presenza di un altro esemplare all’interno del suo ambiente personale. In questo caso, quindi, limitati all’acquisto di un unico animale. Per una cura del criceto a regola d’arte:
Gabbia per criceto con una dimensione minima di 80X50X70 cm
Una casetta a più piani, preferibilmente di legno
Lettiera a base di legno
Una ruota chiusa
Mangiatoia e beverino a goccia (per garantire l’igiene dell’acqua)
Un nido, meglio se di legno
Il criceto è un animale piuttosto autonomo dal punto di vista dell’igiene personale. Limitati a dotare il suo habitat di una ciotola contenente della “sabbia per cincillà”. Si tratta di una sabbia composta al 100% da sepiolite, perfetta per eliminare il sebo dal pelo del tuo roditore. Al contrario di quanto tu possa pensare, i bagnetti sono un tabù assoluto per questa specie animale. Rischieresti infatti di causare sbalzi termici molto pericolosi per la sua salute.
I criceti amano il movimento e possono trascorrere ore a girare sulla ruota integrata nella loro gabbietta. Controlla che quella in dotazione al tuo modello sia chiusa: solo in questo caso puoi evitare che le zampine si infilino tra i pioli correndo il rischio di rompersi. Se decidi di concedere dei momenti di libertà al tuo nuovo amico, presta molta attenzione e non perderlo mai di vista. Assicurati che non finisca intrappolato sotto i mobili di casa o in qualche fessura.
Conigli, criceti e porcellini d’India vengono spesso percepiti come animali domestici di facile gestione. Perfetti per i bambini, che li vedono come una specie di peluche, sono in realtà animali estremamente sensibili, bisognosi di cure e di una di buona dose di pazienza da parte dei loro padroni. I bambini dovrebbero avvicinarsi a questi amici a quattro zampe con tutte le attenzioni del caso, evitando di spaventarli o ferirli. Come per cani e gatti, anche questi animali di piccola taglia hanno bisogni specifici: dallo spazio vitale fino a giochi ed esigenze di socializzazione. Non forzarli in attività che non amano e assicurati di potergli garantire uno stile di vita sano e rispettoso.
______________________________________________
https://vetexotic.it/index.php/coniglio/conigli-e-bambini/
(consultato in data 08.04.2020)
https://www.focusjunior.it/animali/lo-sapevi-che-perche-i-conigli-muovono-sempre-il-naso/
(consultato in data 08.04.2020)
https://www.generazionepost.it/animali/coniglio-nano-tutto-quello-da-sapere-prima-di-prenderne-uno/
(consultato in data 07.04.2020)
https://clinicaveterinariamodenasud.it/forum-veterinario/animali-domestici/convivenza-di-cavie-e-conigli
(consultato in data 08.04.2020)
https://www.cibocanigatti.it/animali-domestici/cavie/porcellini-d-india.asp
(consultato in data 07.04.2020)
https://www.amoreaquattrozampe.it/altri-animali/porcellino-india-libero-casa-gabbia/48045/
(consultato in data 08.04.2020)
https://www.animalpedia.it/cosa-mettere-nella-gabbia-del-criceto-1700.html
(consultato in data 07.04.2020)
http://www.pets-life.net/2013/12/fare-bagno-al-criceto.html
(consultato in data 07.04.2020)
iStock.com/Galyna0404
iStock.com/Anyarnia
iStock.com/DevMarya
iStock.com/Patrick Daxenbichler