Animali in vacanza – Famiglia in campeggio in vacanza con il cane

Organizzare le vacanze quando si ha un animale domestico

Ogni famiglia aspetta con ansia l’arrivo dell’estate per potersi godere le meritate ferie. Viaggiare potrebbe però essere complicato quando si ha un animale domestico. Per garantire il benessere del nostro amico peloso anche in vacanza, è necessario iniziare i preparativi con largo anticipo. Bisogna decidere per tempo chi si prenderà cura dell’animale durante l’assenza o se portare con sé l’amico a quattro zampe durante il viaggio. In questo articolo trovi informazioni utili e consigli pratici per organizzare la tua prossima vacanza con e senza animali.

Vacanze con il cane – I cani possono andare in vacanza con i propri padroni

Indice

Va­can­ze con ani­ma­li

Perché tutti i membri della famiglia possano godersi al meglio la vacanza, devi valutare attentamente se portare in viaggio con te il tuo animale domestico o se invece, per il suo bene, conviene lasciarlo a casa. Solo tu puoi decidere quale sia la soluzione migliore per la tua famiglia e soprattutto per il tuo amico a quattro zampe. Di seguito trovi alcuni consigli che ti possono dare una mano ad orientarti.

Va­can­ze a quattro zam­pe – Qua­li ani­ma­li por­ta­re?

In linea generale, è possibile dividere gli animali domestici in due gruppi a seconda della loro predisposizione a viaggiare o meno: da un lato ci sono le specie animali che sono legate all'uomo, dall’altro quelle legate ad un luogo particolare. Le prime si sentono più a loro agio quando si trovano insieme al loro padrone e quindi soffrono meno gli spostamenti. Altre specie, al contrario, si sentono più sicure nel loro ambiente familiare e diventano ansiose quando si allontanano da casa. Ecco un esempio:

  • Animali legati al padrone: cani

  • Animali legati al luogo: gatti & conigli, criceti, cavie

Per questo motivo è preferibile lasciare gatti ma anche gli animali di piccola taglia in un ambiente a loro conosciuto e trovare una persona di nostra fiducia che possa accudirli durante la tua permanenza altrove. È possibile fare un’eccezione a questa regola se si viaggia periodicamente nella stessa destinazione e ci si rimane per lungo tempo. In questo modo il tuo gatto avrà tempo a sufficienza per conoscere e abituarsi alla nuova sistemazione.

Or­ga­nizza­re delle va­can­ze pet friend­ly

Se sei orientato a portare il tuo animale domestico in vacanza con te, devi innanzitutto chiederti se è in grado di affrontare il viaggio. Cani e gatti che sono stati abituati fin da piccoli a viaggiare in auto non dovrebbero dare nessun problema da questo punto di vista. I gatti e i cani di piccola taglia possono viaggiare sui sedili posteriori in un apposito trasportino, mentre i cani di taglia media e grande possono essere tenuti nella parte posteriore dell'auto, separati dal guidatore da una rete omologata. È una buona idea far abituare il gatto a stare dentro il trasportino in modo che possa affrontare il viaggio in modo sereno. È importante assicurarsi che il proprio animale abbia sempre acqua fresca a disposizione e fare delle soste frequenti durante il tragitto, in particolare quando si viaggia con un cane.

__________

Attenzione:

Non lasciaremai il tuo animale domestico da solo in auto, specialmente in estate. In macchina le temperature possono salire alle stelle nel giro di poco tempo. Anche lasciare la macchina in un parcheggio all'ombra non è una buona idea, poiché il sole si sposta. È sempre meglio aspettare insieme all'ombra fuori dall'auto.

__________

È consigliabile recarsi dal veterinario con il proprio Fido e Micio circa 4-6 settimane prima della partenza per un check–up generale ed eventualmente provvedere alle vaccinazioni mancanti. Per poter entrare in alcuni Paesi, inoltre, bisogna obbligatoriamente sottoporre il proprio animale al trattamento vermifugo. Nei Paesi a sud delle Alpi invece esistono malattie specifiche che vengono trasmesse dalle pulci e dalle zecche, per cui è sempre bene consultare il proprio veterinario prima di partire e chiedere consiglio sulle misure di protezione da adottare.

Re­go­le per viaggia­re con gli ani­ma­li

Prima di prenotare la tua vacanza, informati se nella struttura dove alloggerai sono ammessi gli animali. Ti consigliamo anche di fare una ricerca dei ristoranti che accettano i cani. Ricordati di controllare se la tua polizza assicurativa per animali copre eventuali danni arrecati all'hotel o alla tua casa vacanze.

Inoltre, è consigliabile informarsi preventivamente sulle norme d'ingresso per gli animali. Per gli spostamenti all'interno dei Paesi dell'Unione Europea è necessario:

  • Un passaporto UE per animali d’affezione in corso di validità, rilasciato dal veterinario, che riporta i dati anagrafici dell’animale e l’elenco di tutte le vaccinazioni effettuate

  • Vaccinazione antirabbica (da effettuare almeno 21 giorni prima della partenza)

  • Microchip

Alcuni Paesi dell'UE hanno delle speciali norme d'ingresso per gli animali da compagnia, di cui è bene informarsi prima di partire. In molti Paesi, ad esempio, vige l'obbligo del guinzaglio e della museruola per i cani e ed è vietato l'ingresso dei cosiddetti cani da combattimento. In questo caso, dovresti abituare gradualmente il tuo cane a portare la museruola già prima del viaggio, in modo da non avere problemi durante la vacanza.

Naturalmente il tuo caro amico peloso avrà bisogno anche della sua valigia personale in cui mettere cibo, medicine e tutti gli accessori per farlo sentire a casa. Nella nostra pratica checklist in formato pdf troverai una panoramica di tutto l’occorrente da portare in vacanza.

Vacanze pet friendly – Una famiglia in vacanza con il cane

__________

Consiglio:

Registra il tuo animale domestico presso l'anagrafe degli animali d’affezione. In questo modo verrà identificato con un microchip, le cui informazioni vengono memorizzate insieme ai tuoi recapiti in una banca dati nazionale. In caso di smarrimento sarà più facile risalire e restituire l’animale al suo legittimo proprietario.

__________

La­scia­re gli ani­ma­li do­me­sti­ci a casa

Se la soluzione migliore è invece quella di lasciare il tuo amico a quattro zampe a casa nel suo ambiente familiare, dovrai pensare a chi lo accudirà mentre tu sarai in viaggio. In questo caso, hai varie opzioni a disposizione per assicurare che tutte le esigenze del tuo animale domestico vengano soddisfatte mentre sei lontano.

Sce­glie­re a chi affi­da­re gli ani­ma­li do­me­sti­ci quan­do si va in va­can­za

Per scegliere la persona giusta a cui lasciare in custodia il tuo amico peloso, devi tenere in considerazione le necessità del tuo animale domestico. Animali come criceti o porcellini d’India hanno bisogno di molte meno attenzioni rispetto ad un cane. Il tuo sostituto deve essere una persona flessibile e disposta a soddisfare i bisogni e seguire ritmi quotidiani del tuo animale. Ecco a chi potresti rivolgerti:

  • Amico e parente di fiducia

  • Vicini

  • Piattaforme online di pet sitter privati (Pawshake.it, DogBuddy, PetSharing, ecc)

  • L’allevatore da cui hai comprato il tuo animale

  • Famiglia ospitante?

Indipendentemente dal fatto che la tua scelta ricada su un tuo conoscente o un professionista, prima della partenza dovresti assicurarti che il tuo sostituto prenda confidenza con il tuo animale domestico. Organizza qualche incontro in modo che possa fare amicizia con il tuo animale e guadagnarsi la sua fiducia. A seconda della specie, un pet sitter dovrà aspettarsi situazioni e compiti diversi:

Tipo di assistenza:

  • Gatti: I gatti preferiscono rimanere in un ambiente familiare e sono in grado di restare un po’ di tempo anche senza il loro padrone.

    • Compiti: Il pet sitter dovrebbe recarsi ogni giorno a casa tua per prendersi cura del gatto o, se possibile, trasferirsi da te durante la tua assenza.

  • Cani: I cani non amano essere lasciati soli in casa per lunghi periodi di tempo. Se non puoi portarlo con te, affidarlo ad una famiglia ospitante è una buona opzione.

    • Compiti: Il pet sitter deve essere in grado di prendersi cura del tuo cane per tutta la durata della vacanza. Tra i suoi compiti rientrano anche diverse passeggiate al giorno.

  • Conigli, criceti, porcellini d‘India: Per questi animali cambiare ambiente è un notevole motivo di stress. Per questo, è preferibile lasciarli comodamente a casa, nell’ambiente a loro familiare. In casi eccezionali, il pet sitter può anche trasferire provvisoriamente a casa sua la gabbia con il tuo animaletto.

    • Compiti: Il pet sitter deve cambiare cibo e acqua ogni giorno e controllare la salute del tuo animaletto. Se rimani assente per lungo tempo, il pet sitter dovrà provvedere anche alla pulizia della gabbia.

Or­ga­nizza­re al me­glio la tua as­sen­za

Una volta che hai scelto la persona che si occuperà del tuo animale direttamente a casa tua, ci sono alcune cose da organizzare prima della vacanza, in modo che il tuo pet sitter possa svolgere al meglio i suoi compiti. Innanzitutto, dovrai prenderti del tempo per istruire il tuo sostituto sui suoi futuri compiti. Inoltre, si consiglia di lasciare tutte le istruzioni anche per iscritto, in modo che possa rileggerle, se necessario. Le informazioni più importanti che dovrai comunicare sono:

  • Informazioni sull’alimentazione (quantità, orari, eventuali indicazioni particolari)

  • Regole di sicurezza (finestre, porte, recinto)

  • Contatti di emergenza (il tuo numero di cellulare, del veterinario e della struttura dove soggiornerai)

  • Caratteristiche particolari (carattere, malattie, paure particolari)

  • Medicine

Per partire in tutta tranquillità, porta il tuo animale domestico dal veterinario per accertarti del suo stato di salute ed eventualmente metterlo in regola con i vaccini. In questo modo avrai la certezza che il tuo animale starà bene anche durante la tua assenza.

Nella nostra checklist trovi una panoramica di tutto il necessario che dovrai preparare e acquistare prima di partire, in modo da facilitare il lavoro del pet sitter ed assicurarti che al tuo animale domestico non manchi nulla durante la tua trasferta.

__________

Consiglio:

Per liberarsi da ogni preoccupazione, è sempre meglio trovare un sostituto nel caso in cui il pet sitter da te scelto si ammali. In questo modo sarai sicuro che ci sarà qualcuno ad occuparsi del tuo animale domestico durante la tua permanenza altrove.

__________

Affi­dar­si alle pen­sio­ni per ani­ma­li

Oltre che a rivolgerti ad un conoscente o ad un pet sitter a domicilio, puoi affidare il tuo animale domestico nelle mani di professionisti, come pressoi rifugi e i pensioni per animali.Queste strutture hanno il vantaggio di permettere al tuo animale di socializzare con i suoi simili, soprattutto nel caso di cani e gatti, e di essere gestiti da personale qualificato.

Prima di prendere qualsiasi accordo, però, è sempre opportuno visitare personalmente la struttura, per controllare che risponda pienamente alle esigenze del tuo animale domestico. Una struttura seria e affidabile dovrebbe rispondere ai seguenti requisiti:

  • Pulizia e igiene

  • Box spaziosi in cui cani e gatti possono muoversi liberamente

  • Per i gatti: spazi in cui appartarsi

  • Per i cani: possibilità di fare regolarmente delle passeggiate

  • Sistemazione adeguata nel caso degli animali di piccola taglia (come conigli o cavie)

  • Cibo e acqua a sufficienza

  • Animali curati e felici

  • Un contratto dettagliato

Inoltre, cani e gatti dovrebbero essere tenuti in piccoli gruppi. Il cibo, tuttavia, deve essere servito singolarmente per evitare litigi e zuffe tra gli animali.

Vacanze animali – Una pet sitter a passeggio con i cani

Le pensioni affidabili si preoccupano che tutti i loro ospiti siano sani e per questo prima di accettare un nuovo animale richiedono copia del libretto sanitario rilasciato dal veterinario. Tieni dunque il libretto delle vaccinazioni sempre aggiornato, in modo da avere a disposizione tutte le informazioni su eventuali malattie dell'animale.

Le strutture più idonee e qualificate infine mostreranno interesse per il tuo animale domestico e ti faranno delle domande sulle sue caratteristiche specifiche e sul suo carattere, per poter andare incontro alle sue esigenze e garantirgli un soggiorno sereno.

Con­clu­sio­ni

Una pianificazione attenta e meticolosa è fondamentale per garantire il benessere e la felicità del tuo animale domestico anche in tempo di vacanza. Che tu abbia deciso di portarlo con te o di lasciarlo a casa nelle mani di una persona affidata - per ognuna delle due opzioni è necessario prendersi del tempo per organizzare ogni dettaglio. Inizia quindi i preparativi con diverse settimane di anticipo e non dimenticare di andare dal veterinario prima della partenza. In questo modo potrai goderti la tua vacanza senza preoccupazioni ed essere sicuro che il tuo animale sia in buone mani.

Sco­pri più ar­ti­co­li:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici

https://www.adagaeta.it/portare-gli-animali-vacanza-lasciarli-casa/
(consultato in data 02.04.2020)

https://www.focus.it/ambiente/animali/in-vacanza-con-il-cane-tutto-cio-che-devi-sapere-150620111430
(consultato in data 02.04.2020)

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=214&area=cani&menu=viaggiare
(consultato in data 02.04.2020)

https://www.amoreaquattrozampe.it/cani/come-scegliere-pensione-cani-gatti/44024/
(consultato in data 06.04.2020)

Immagini tratte da

iStock.com/Pekic

iStock.com/redonion1515

iStock.com/SolStock

iStock.com/Group4 Studio



Buono sconto del 15%*
Iscriviti ora alla nostra newsletter e ottieni il 15% sul tuo prossimo acquisto.

warningPer favore inserisci un indirizzo e-mail valido.

Paypal
PaypalAcquista ora e paga dopo 30 giorni. Per saperne di più