Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Bikepacking significato: un ciclista percorre uno sterrato con la sua attrezzatura per un tour.

Bikepacking: attrezzatura e consigli per l’avventura

Il bikepacking è la sfida perfetta per chi ama unire la passione per la mountain bike all'amore per la natura. Un'esperienza che mette alla prova le capacità fisiche e permette di esplorare luoghi sconosciuti e lontani dai sentieri battuti. Se stai pensando di organizzare il tuo primo tour in bikepacking, non perderti i nostri consigli: dalla scelta dell'itinerario alla preparazione della bici da bikepacking fino al resto dell’attrezzatura adatta, troverai tutto ciò che ti serve per partire in sicurezza per il tuo viaggio in bici.

Bikepacking: significato e differenza rispetto ai tour in bicicletta

Il termine bikepacking è una combinazione delle parole inglesi "bike" (bicicletta) e "backpacking" (escursionismo con zaino). Il nome riflette l'idea di viaggiare in bicicletta portando con sé l'essenziale. Si tratta di una forma di cicloturismo che si distingue dai classici tour in bicicletta per il suo approccio minimalista e l'attenzione all'autosufficienza. I tour di bikepacking tendono ad essere più brevi e si svolgono spesso su sentieri naturali non asfaltati, offrendo un'esperienza più avventurosa.

Mentre le vacanze in bicicletta tradizionali prevedono lunghe distanze e l'attraversamento di interi paesi o continenti, richiedendo un bagaglio più voluminoso e biciclette da turismo più pesanti, il bikepacking va nella direzione opposta: tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo tour viene portato direttamente sulla bici, utilizzando attrezzature speciali e ultraleggere che distribuiscono il peso in modo ottimale. Questo rende la bicicletta maneggevole anche su terreni accidentati.

In sintesi, il bikepacking unisce i migliori aspetti della mountain bike e del backpacking: ti permette di essere veloce e flessibile nei tuoi spostamenti, di viaggiare leggero e di godere della libertà di un viaggio autosufficiente.

Bici bikepacking: mountain bike con varie borse da bikepacking.

Bici da bikepacking: quali sono quelle più adatte?

I bikepacking tour si svolgono su terreni impegnativi e naturali, spesso su single track: il vero fascino del bikepacking sta proprio nell'esplorare la natura e affrontare sfide tecniche. Per questo, è fondamentale avere la bicicletta giusta. Le bici da città o le bici da corsa, progettate per strade piatte e asfaltate, non sono adatte a questo tipo di avventure.

Invece, è necessaria una bicicletta da fuoristrada che possa affrontare condizioni più difficili. Solitamente, la scelta ricade su una mountain bike o una gravel bike, entrambe adatte ai percorsi fuoristrada, ma con differenze in termini di peso, sospensioni e maneggevolezza su diverse superfici.

Le mountain bike sono le classiche bici da fuoristrada, robuste e progettate per terreni difficili come sentieri forestali, percorsi sassosi o single track. Le sospensioni e l'ottima trazione garantiscono un controllo sicuro e un maggiore comfort su superfici irregolari. Sono consigliate anche per i tour invernali, grazie alla possibilità di montare borse da manubrio più grandi, ovviamente con i giusti pneumatici. Tuttavia, su strade asfaltate, le mountain bike risultano più lente e pesanti.

Le gravel bike, invece, sono bici versatili che combinano le caratteristiche delle bici da strada e delle mountain bike, rendendole una scelta popolare per il bikepacking. Sono più leggere e veloci sulle strade asfaltate, ma abbastanza robuste per affrontare percorsi moderatamente impegnativi. Tuttavia, a causa della mancanza di sospensioni, sono meno confortevoli su terreni accidentati e possono raggiungere i loro limiti su percorsi tipicamente da mountain bike con molte radici o rocce.

La scelta della bicicletta più adatta per i principianti del bikepacking dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tipo di terreno che preferisci affrontare. Se hai dubbi, puoi sempre chiedere consiglio a un negozio specializzato.

Consiglio

Per il tuo tour in bikepacking è meglio scegliere un abbigliamento funzionale, traspirante e resistente alle intemperie, realizzato con materiali ad asciugatura rapida. A seconda della stagione e delle condizioni atmosferiche, dovresti avere con te indumenti corti e/o lunghi - ovviamente puoi risparmiare spazio con capi di abbigliamento multifunzionali come i pantaloni con zip.

Attrezzatura da bikepacking: cosa portare in viaggio?

Per molti appassionati di mountain bike, il bikepacking rappresenta un’avventura allo stato puro, in cui ci si ritrova a dover lasciare la civiltà alle spalle e affrontare sforzi fisici per raggiungere la meta scelta. Che tu scelga di pernottare in un alloggio e partire ogni giorno per una nuova avventura, o che tu preferisca dormire in tenda, è fondamentale avere la giusta attrezzatura da bikepacking:

  • Abbigliamento da ciclismo adatto alla stagione, al clima e alla durata del tour

  • Scarpe da ciclismo, con o senza sistema di aggancio

  • Borse impermeabili, come borse da telaio, manubrio e sella

  • Prodotti per l’igiene personale, preferibilmente biodegradabili

  • Kit di pronto soccorso e cassetta medica

  • Attrezzi e ricambi per la bicicletta

  • Documenti d'identità

  • Smartphone e/o dispositivo di navigazione/GPS

  • Lampada frontale, torcia, coltello multiuso, ecc.

  • Attrezzatura da campeggio

Scarica la nostra lista dettagliata per il bikepacking:

Checklist per bikepacking

Nel bikepacking tradizionale, l’obiettivo è portare con te tutto il necessario, ma ridurre al minimo il carico. Distribuendo il bagaglio in diverse borse compatte posizionate sul manubrio, sul telaio e sulla sella, puoi bilanciare il peso in modo più equilibrato rispetto all’utilizzo di borse grandi montate sulle ruote anteriori e posteriori. Tuttavia, è importante fare i bagagli con attenzione per mantenere la bici il più leggera e maneggevole possibile. Usa la borsa da manubrio per oggetti piccoli e leggeri, mentre gli oggetti più pesanti dovrebbero essere posizionati al centro e più in basso, ad esempio in una borsa da telaio.

Se hai scoperto la passione per il bikepacking e desideri affrontare tour più frequenti, potrebbe essere utile investire in attrezzature ultraleggere. In alternativa, puoi optare per un approccio minimalista, alloggiando in pensioni o hotel alla fine di ogni tappa giornaliera, riducendo così il peso della tenda, degli accessori da campeggio e del cibo extra.

Consiglio

Ricordati di bere abbastanza acqua. Se non vuoi portare con te tutta la tua scorta d'acqua, dovresti scegliere percorsi con possibilità di rifornimento. Molti strumenti di pianificazione come Komoot ti permettono di visualizzare le fonti di acqua potabile lungo il percorso. Un filtro per l'acqua o delle pastiglie per la purificazione dell'acqua sono invece utili se vuoi bere da fonti naturali.

Bikepacking tour: gruppo di ciclisti percorre un sentiero nella natura durante un viaggio in bikepacking.

Pianificare un bikepacking tour: preparazione e consigli

Un'attenta pianificazione è essenziale per rendere sicura e piacevole la tua prima avventura in bikepacking. Per familiarizzare con la sfida, puoi iniziare con un percorso nella tua zona e fare un'escursione giornaliera.

  • Durata del tour: per i principianti del bikepacking è consigliabile scegliere un percorso non troppo lungo e non troppo impegnativo. Inizia con tour di circa due o tre giorni e aumenta gradualmente la lunghezza. Prevedi anche delle pause regolari per conservare le forze e recuperare (all'incirca ogni 10-20 chilometri o dopo circa 2 ore di pedalata).

  • Tappe giornaliere: per i principianti e per i percorsi tecnicamente impegnativi, 40-60 chilometri al giorno sono sufficienti. Per i più esperti e per i percorsi fuoristrada più facili, è possibile raggiungere anche i 100 chilometri al giorno. La distanza giornaliera realistica per te dipende quindi principalmente dal terreno, dal peso totale della tua attrezzatura, dalla tua preparazione fisica e dalla tua tecnica di guida.

  • Tipo di terreno: i tour che offrono un mix di strade forestali asfaltate, ampi sentieri e percorsi facili sono adatti ai principianti. Anche se hai già esperienza con i percorsi fuoristrada, il bagaglio potrebbe cambiare un po' la maneggevolezza della tua bici, cosa a cui dovresti abituarti prima.

  • Pernottamento: pensa prima a dove vuoi passare la notte. Hai intenzione di campeggiare all'aria aperta o preferisci una sistemazione fissa come una pensione o un rifugio? Informati sui campeggi presenti lungo il tuo percorso. Se preferisci dormire in una struttura ricettiva, è meglio prenotare in anticipo.

Per pianificare i tour in bikepacking puoi anche utilizzare diversi strumenti online, app, blog e forum, ad esempio:

  • alltrails.com

  • bikepacking.it

  • bikepacking.com

  • Komoot

  • Strava

Per il tuo primo tour in bikepacking non è necessario essere un atleta di livello avanzato. Esistono percorsi adatti a ogni livello di esperienza, purché tu abbia alcune nozioni di base di ciclismo o mountain bike. Valutando realisticamente le tue capacità e iniziando con percorsi più facili, e aumentando poi gradualmente la difficoltà, ogni tour ti offrirà l'opportunità di apprendere e migliorare le tue abilità.

È saggio avere sempre un piano B, nel caso dovessi interrompere il tour anticipatamente. Inoltre, è consigliabile allenare le tue capacità di guida e la resistenza in preparazione al tuo primo viaggio, magari utilizzando il bagaglio che porterai con te. Molti esperti di bikepacking suggeriscono anche di acquisire familiarità con la tua bicicletta, in modo da poter eseguire piccole riparazioni durante il viaggio senza difficoltà.

Consiglio

Stai cercando percorsi in Italia che combinano avventura a paesaggi alpini mozzafiato? Dai un’occhiata al nostro articolo “Percorsi MTB sulle Alpi Occidentali e Dolomiti”.

Pianificare un tour in bikepacking: importanti norme di tutela della natura

Durante i tour in bikepacking, è fondamentale adottare un comportamento rispettoso dell'ambiente, specialmente quando si attraversano sentieri forestali, piste da MTB e altri percorsi naturalistici. Ecco alcuni consigli per ridurre al minimo il tuo impatto ambientale:

  • Pianifica con attenzione il tuo viaggio e preparati per le condizioni locali.

  • Segui i sentieri e utilizza campeggi esistenti per ridurre i danni al suolo e alla vegetazione.

  • Smaltisci correttamente i rifiuti e non lasciare tracce dietro di te. Evita che saponi biodegradabili entrino in contatto con l'acqua.

  • Rispetta l'ambiente lasciandolo come l’hai trovato, evitando di portare via souvenir naturali come foglie, sassi o sabbia.

  • Prima di accendere un fuoco, verifica se è permesso e osserva le norme locali riguardanti il rischio incendio. In alternativa, usa un fornello da campeggio e torce.

  • Rispetta la fauna e la flora, osservando gli animali selvatici da una distanza sicura e senza alimentarli.

  • Mantieni un atteggiamento cortese e rispettoso verso le altre persone che incontri lungo il percorso.

Puoi trovare ulteriori consigli su come comportarti in modo ecologico durante le tue attività outdoor, inclusi suggerimenti specifici per la mountain bike, nella nostra guida completa:

Sport outdoor e tutela dell’ambiente

Conclusioni: scopri il bikepacking per principianti

Il bikepacking è più di un semplice modo di viaggiare in bicicletta: è un'avventura in cui affronti nuove sfide e dove ti aspettano esperienze uniche nella natura. Che tu sia un mountain biker esperto o alle prime armi, le possibilità sono praticamente infinite e ogni avventura di bikepacking è unica. Con un'accurata preparazione e l'equipaggiamento giusto, anche i principianti possono partire per tour più brevi per poi arrivare gradualmente a percorsi più lunghi e impegnativi.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.bikecafe.org/bikepacking/
(consultato in data 31.07.2024)

https://gravelmagazine.it/tre-consigli-per-avvicinarsi-al-mondo-del-bikepacking/
(consultato in data 31.07.2024)

https://bikepacking.com/bikepacking-101/
(consultato in data 31.07.2024)

https://lnt.org/why/7-principles/
(consultato in data 31.07.2024)

https://df-sportspecialist.it/blogs/magazine/gravel-mtb-differenze-caratteristiche
(consultato in data 31.07.2024)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: SkyLine - stock.adobe.com
1. immagine nel testo: ivandanru - stock.adobe.com
2. immagine nel testo: Ondra - stock.adobe.com
3. immagine nel testo: highluxphoto - stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions