Vitigni siciliani: un vigneto siciliano al tramonto nelle zone di Marsala.

Vitigni e vini siciliani: alla scoperta delle più antiche tradizioni siciliane

Dai Fenici, ai Greci, dagli insediamenti monastici fino ai Normanni e agli Svevi: i vini, così come la Sicilia, hanno conosciuto numerosi dominatori che hanno man mano costruito e rafforzato una lunga tradizione viticola. Il vino siciliano che arriva oggi sulle tavole di moltissimi italiani e stranieri ha subito diversi cambiamenti nel tempo.

Che si tratti di vitigni alle pendici dell’Etna o si affaccino sul mare, ogni vino e ogni vitigno ha una storia e una prelibatezza universalmente riconosciuta.

Vini siciliani: certificazioni ed eccellenze

Con la svolta avvenuta negli anni ’70 e la volontà di imporsi sul mercato con vini meno liquorosi e alcolici, nascono alcuni dei vini più commercializzati e prodotti in Sicilia. L’eleganza, la raffinatezza e, in alcuni casi, la corposità dei vini sono valsi alla Regione Sicilia: 1 vino DOCG, 23 vini DOC e 7 vini IGT. L’unico vino in Sicilia ad aver ottenuto la certificazione DOCG è il Cerasuolo di Vittoria. Tra i vini DOC si distinguono invece Contessa Entellina, Etna, Eloro, Malvasia delle Lipari, Marsala, Noto, Siracusa, Sambuca di Sicilia, Salaparuta e Moscato di Pantelleria. Imparare a conoscere la differenza tra queste diciture, ti darà la possibilità di capire la provenienza e la produzione del vino che stai per gustare.

Vitigni e vini rossi siciliani: dall’Etna, all’entroterra fino alle isole

Tra i vitigni rossi siciliani autoctoni spiccano:

  • Il Nero d’Avola, il più diffuso tra i vitigni a bacca rossa, si diffonde soprattutto nelle zone di Siracusa e Avola.

  • Il Frappato è originario invece della provincia di Ragusa, in particolare, nelle zone di Vittoria.

  • Il Nocera è originario della zona della Sicilia nordorientale.

  • Il Nerello Cappuccio e il Nerello Mascalese si trovano per lo più nelle zone dell’Etna.

  • Il Corinto Nero è diffuso invece nell’isola di Lipari.

  • Il Perricone, meno diffuso rispetto ad altri vitigni, si trova per lo più nelle zone tra Palermo, Trapani e Agrigento.

Ad altrettanti vitigni corrispondono numerosissimi vini rossi che si sviluppano in purezza o con combinazioni tra i vitigni. Tra cui:

  • Nero d’Avola DOC in purezza o in combinazione ad altri vitigni: deciso, elegante, spigoloso, talvolta con note floreali.

  • Cerasuolo di Vittoria DOCG nasce dalla combinazione di Nero d’Avola, dal 50 al 70%, e di Frappato: morbido, equilibrato e fruttato.

  • Etna DOC Rosso, in purezza o nella combinazione di Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese: secco, armonico e di corpo.

Vitigni e vini bianchi siciliani

Tra i vitigni bianchi siciliani autoctoni ci sono:

  • Il Grillo è principalmente diffuso nella provincia di Trapani. Si presenta come un incrocio tra Catarratto e Zibibbo.

    • Vino: deciso e corposo

  • Il Grecanico è molto diffuso nelle aree occidentali della Sicilia.

    • Vino: dal sapore dolce e delicato

  • Il Catarratto è molto diffuso su tutta l’isola e soprattutto nelle zone di Palermo e Trapani.

    • Vino: fresco e vellutato

  • L’Inzolia è uno tra i vitigni più antichi della Sicilia e molto diffuso in tutta l’Isola.

    • Vino: equilibrato e avvolgente

  • Il Carricante è diffuso nella zona del catanese e il suo nome deriva proprio dal carico vigoroso che la pianta può produrre. Assieme al vitigno Catarratto, dà vita all’Etna Bianco DOC (min 60%) e all’Etna Bianco Superiore DOC (min 80%).

    • Vino: fragrante e floreale

  • Il Zibibbo è diffuso nella zona di Trapani e utilizzato per lo più per i vini dolci aromatici ed i passiti.

    • Vini & Passiti: aromatico, dolce e fruttato

  • Il Damaschino è limitato alle provincie di Trapani e Agrigento e i suoi frutti in genere utilizzati in combinazione ad altri vitigni.

Vitigni bianchi Sicilia: panorama di un vitigno a faro di Lingua all’isola di Salina.

La Sicilia al calice: cantine ed eventi enogastronomici in Sicilia

Fatta questa breve premessa sui vini rossi e i vini bianchi siciliani, potrai sentirti libero di aprire un menù e scegliere il tuo vino con maggiore consapevolezza. Tuttavia, se hai bisogno di più informazioni e vuoi godere appieno della Sicilia potresti prenotare una visita guidata a una cantina, oppure, partecipare a uno dei numerosi eventi e fiere sparsi per tutta l’Isola.

Consiglio

Questa è solo una piccola selezione degli eventi enogastronomici in Sicilia. Oltre a queste immancabili opportunità, sono presenti anche 13 diverse “Strade del Vino e Sapori di Sicilia” con l’obiettivo di guidare i visitatori tra i profumi e i sapori siciliani. Tra questi è presente anche un tour sul “Treno dei Vini dell’Etna”, a bordo dell’automotrice a scartamento ridotto della Ferrovia Circumetnea (sito: stradadelvinodelletna.it).

Ecco una lista di alcune delle più rinomate cantine siciliane con percorsi di degustazione:

  • Duca di Salaparuta: riunisce sotto di sé Corvo, Duca di Salaparuta e le Cantine Florio. Le cantine di Duca di Salaparuta si trovano a Casteldaccia (PA) e a Marsala (TR).

  • Cantine Donnafugata: le tenute di Donnafugata sono presenti in diverse città siciliane, dal territorio del Gattopardo, alle pendici dell’Etna, a Marsala e Trapani fino all’isola di Pantelleria.

  • Azienda Agricola dei Principi di Spadafora: situata nell’entroterra del palermitano, con una storia moderna ma già numerosi successi.

  • Planeta: cinque diverse tenute tra Menfi, Vittoria, Noto, l’Etna e Capo Milazzo con altrettanti numerosi vini per un tour tutto intorno alla Sicilia.

  • Tenute Camilleri: una tenuta suggestiva tra vigneti e mandorleti a pochi chilometri dalla Valle dei Tempi e la Scala dei Turchi, nel girgentino. L’attenzione è dedicata alla sostenibilità e alla genuinità dei prodotti.

Se invece preferisci mischiarti alla gente del posto, ascoltarne la lingua, assaggiarne i prodotti e sederti a tavola con loro, ecco alcune delle sagre enogastronomiche ed eventi da non perdere:

  • ViniMilo – Milo (CT): la più antica rassegna di vini in Sicilia. Si tiene in genere tra fine agosto e inizio settembre. Sono presenti laboratori del gusto, esperienze e assaggi di oltre 20 cantine locali.

  • La Sagra del Vino di Montevago (AG): a settembre grazie a degustazioni, spettacoli e stand enogastronomici trovano spazio ben quattro vini DOC provenienti da Contessa Entellina, Menfi, Sciacca, Belìce e Sambuca di Sicilia.

  • Calici di Stelle: un intero mese, tra luglio e agosto, dedicato al vino e a 30 cantine siciliane facenti parte del Movimento Turismo del Vino.

  • Terre Sicane Wine Fest – Contessa Entellina (PA): 3 giorni verso la fine di luglio dedicati ai vini siciliani, alle degustazioni e agli assaggi dei prodotti del territorio.

  • Sagra del Pistacchio di Bronte DOP - Bronte (CT): ad ottobre Bronte celebra il suo prodotto di punta conosciuto anche come “Oro Verde di Sicilia”. Creme di Pistacchio, croccanti e arancini al pistacchio sono solo una parte dell’intrattenimento. Sono previsti infatti spettacoli, gruppi musicali, acrobati e circensi anche per i più piccoli.

  • Cous Cous Fest - San Vito lo Capo (TP): un festival ormai con una tradizione decennale che parte dal 1998. A settembre potrai passeggiare per le strade della città e lasciarti inebriare dagli odori di 30 diversi tipi di cous cous. Approfitta inoltre dei cooking show e delle gare internazionali per portare a casa tanti piccoli segreti culinari.

  • Stragusto - Trapani (TP): a fine luglio nella piazza dell’antico Mercato del Pesce si accendono i colori. Una grande festa offre ai visitatori la possibilità di assaggiare numerosissimi piatti tipici e cibi di strada del palermitano e del trapanese ma anche altri piatti della tradizione italiana e non. Potrai inoltre degustare i vini del territorio sulle mura di tramontana a pochi passi dalla piazza.

  • Ottobrata Zafferanese - Zafferana Etnea (CT): una moltitudine di prodotti DOP e DOC è al centro dell'attenzione in questo evento che esiste ormai da quasi 50 anni. Ogni domenica di ottobre viene dedicata a un prodotto nello specifico: dall'uva, al miele fino ai funghi, alle castagne e al vino.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.svinando.com/blog/conoscere-il-vino-vini-siciliani
(consultato in data 05.10.2023)

https://www.assovinisicilia.it/assovinisicilia/

(consultato in data 05.10.2023)

http://www.movimentoturismovino.it/it/sicilia/

(consultato in data 05.10.2023)

http://federazionestradedelvinodisicilia.it/

(consultato in data 05.10.2023)

https://www.stradadelvinodelletna.it/

(consultato in data 05.10.2023)

https://winesommelier.it/differenza-doc-docg-igt-dop-con-un-po-di-storia/

(consultato in data 05.10.2023)

https://decanto.wine/vini-igt-doc-docg-dop-e-igp-facciamo-chiarezza-sulle-differenze/

(consultato in data 05.10.2023)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: istock.com/Jerome LABOUYRIE

1. immagine nel testo: istock.com/Geo-K

2. immagine nel testo: istock.com/Flavio Vallenari

Lo sapevi? C’è uno sconto del 10% per i nuovi iscritti*

Iscriviti ora e approfitta dei vantaggi e delle offerte speciali riservate agli iscritti!

Iscriviti subito

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions

PaypalVisa Electron Visa PostepayAmexDHL
Paypal Acquista ora e paga dopo 30 giorni. Per saperne di più