Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Cosa vedere in Calabria: foto dell’Aspromonte calabrese nell’aria di Grecanica calabrese.

Vacanza in Calabria: prodotti e posti da non perdere

Prodotti DOP, biodiversità e luoghi da scoprire

Tra il mare e la montagna e lo Ionio e il Tirreno, si estende la punta dello Stivale: la Calabria. Questa regione è una terra di straordinaria bellezza con mare cristallino, montagne selvagge e borghi antichi ricchi di storia. La bellezza di questa regione non si ferma solo ai paesaggi mozzafiato ma continua a tavola con prodotti unici e inimitabili: dalla ‘nduja di Spilinga al bergamotto di Reggio Calabria. Ogni città ha il suo degno rappresentante e la Calabria può vantare più di venti prodotti DOP e IGP. Preparati a scoprire un angolo d’Italia che ti sorprenderà!

Prodotti calabresi: i tesori DOP e IGP

La Calabria è una regione ricca di eccellenze gastronomiche. Più di 20 prodotti vantano proprio del prestigioso riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta). Questi marchi, oltre a certificarne la bontà, li tutelano da imitazioni e frodi. Ecco una lista dei prodotti DOP e IGP e una breve presentazione di alcuni di questi:

Consiglio

Per sostenere l’economia locale e anche la produzione di questi beni gastronomici preziosi, acquista prodotti direttamente da produttori locali della zona. Per evitare imitazioni, controlla sempre il logo ufficiale e affidati a produttori certificati.

Prodotti calabresi: i tesori DOP e IGP

DOP

IGP

Cedro di Santa Maria del Cedro

Clementina di Calabria

Caciocavallo Silano

Cipolla di Tropea

Liquirizia di Calabria

Limone di Rocca Imperiale

Pecorino Crotonese

Patata della Sila

Olio Extravergine di Oliva Alto Crotonese

Olio Extravergine di Oliva di Calabria

Bergamotto di Reggio Calabria

Finocchio di Isola Capo Rizzuto

Olio Extravergine di Oliva Bruzio

Torrone di Bagnara

Pecorino del Monte Poro

Pancetta di Calabria

Soppressata di Calabria

Salsiccia di Calabria

Capocollo di Calabria

Olio Extravergine di Oliva Lametia

Fichi di Cosenza DOP

Caciocavallo Silano (DOP)

Il Caciocavallo Silano DOP ha una forma tondeggiante tipicamente a pera e una crosta sottile e liscia. È un formaggio a pasta filata tipico dell’altopiano silano. Il suo sapore varia dal dolce al piccante in base alla stagionatura.

Autenticità: Controlla il marchio sulla pezzatura e il logo DOP sulla confezione.

Pecorino Crotonese (DOP)

Si tratta di un formaggio a pasta dura prodotto esclusivamente con latte intero di pecora in provincia di Crotone e una parte della provincia di Catanzaro e Cosenza. Ha una forma cilindrica e una crosta dura e rugosa (tipica forma del canestro) e un sapore deciso.

Autenticità: Controlla il marchio sulla pezzatura e il logo DOP sulla confezione.

Cipolla Rossa di Tropea (IGP)

Questa cipolla viene coltivata nella fascia costiera che va da Nicotera a Pizzo Calabro. La sua forma ovale e il colore rosso brillante la rendono unica. Questa cipolla si distingue per la sua dolcezza, la croccantezza e il colore rosso che le conferisce il nome di “Oro Rosso di Calabria”.

Autenticità: Controlla il logo IGP sulla confezione e preferisci cipolle fresche con il bulbo integro.

Bergamotto di Reggio Calabria – olio essenziale (DOP)

L’habitat migliore per il Bergamotto si estende tra Villa San Giovanni e Gioiosa Jonica, tra i mari Ionio e Tirreno. Il Bergamotto viene utilizzato per la creazione dell’olio essenziale di colore giallo-verde e dal profumo intensissimo.

Autenticità: Diffida da prodotti non certificati e controlla sempre il marchio DOP. Nel logo è raffigurata la Regione Calabria con un punto rosso sulla città di Reggio Calabria e la scritta DOP.

Liquirizia di Calabria (DOP)

Considerata tra le migliori al mondo, la liquirizia calabrese è coltivata in numerosi comuni con altitudine inferiore a 650 metri sul mare. È riconoscibile per il suo sapore intenso e naturale, senza aggiunta di zuccheri.

Autenticità: Il marchio DOP garantisce che sia prodotta con radici di liquirizia pura, senza additivi chimici.

Visitare la Calabria: vista dal mare della città di Scilla.

Cosa vedere in Calabria: luoghi da non perdere

Viaggio tra nord e sud: meraviglie naturali e borghi incantevoli

La Calabria è un territorio variegato dove il mare, le montagne e i piccoli borghi si incastrano e alternano in equilibrio perfetto. Ecco alcune tappe e percorsi che ti permetteranno di scoprire la bellezza di questa regione:

Prima tappa: Pollino e Morano Calabro

Per gli amanti della natura, il Parco Nazionale del Pollino è un vero paradiso. Potrai ammirare boschi secolari, vette imponenti e il maestoso pino loricato, simbolo del parco. A poca distanza, potrai visitare Morano Calabro, uno dei borghi più belli d’Italia.

Seconda tappa: Cosenza e la Sila

Scendendo verso il centro della regione, Cosenza merita una visita per il suo centro storico affascinante. Da qui, potrai raggiungere l’altopiano della Sila, una delle zone più verdi d’Italia, perfetta per escursioni, sport invernali e per assaporare specialità locali come il caciocavallo silano DOP.

Terza tappa: Pizzo e Tropea e la Costa degli Dei

Proseguendo lungo la costa tirrenica, Pizzo è una tappa imperdibile per visitare il Castello Murat e gustare il celebre tartufo di Pizzo, un gelato artigianale dalla forma unica. Più a sud, Tropea, con il suo mare cristallino e la spettacolare Chiesa di Santa Maria dell’Isola, è una delle mete più affascinanti della Calabria. Passeggia tra le viuzze del borgo e assaggia la famosa cipolla rossa di Tropea IGP.

Quarta tappa: Scilla e Reggio Calabria

Lungo la Costa Viola, si trova invece Scilla e il suo borgo marinaro di Chianalea. Le case di affacciano a picco sul mare e il Castello Ruffo offre una vista mozzafiato sullo Stretto di Messina. Scendendo più a sud, Reggio Calabria ti accoglie con il suo lungomare definito "il più bello d’Italia" da D’Annunzio, e con il Museo Archeologico Nazionale che custodisce i Bronzi di Riace.

Quinta tappa: Locri e Gerace - Tesori della Magna Grecia

Gerace e Locri sul versante ionico ti faranno fare un viaggio nel tempo. Locri è una tappa obbligata per gli amanti della storia, con il suo parco archeologico che conserva i resti di una delle colonie greche più importanti. Mentre Gerace incanta con il suo borgo medievale e la Cattedrale normanna, la più grande del sud Italia.

Sesta tappa: l’Aspromonte e Stilo

L’ultima tappa è dedicata agli amati della natura e degli scenari selvaggi e incontaminati dell’Aspromonte con il borgo di Roghudi Vecchio e le Cascate di Maesano. Infine, Stilo, con la sua famosa Cattolica, è un gioiello dell’architettura bizantina che testimonia l’influenza della cultura orientale in Calabria.

Visitare la Calabria: eventi da non perdere

La Calabria è una regione ricchissima di tradizioni, celebrazioni religiose e sagre che esaltano la cultura locale e i prodotti tipici. Tra gli eventi da non perdere ci sono:

Vacanze in Calabria: foto del Parco Scolacium con gli ulivi e la Basilica normanna.

Sagre:

  • La Sagra della 'Nduja di Spilinga, ad agosto in Provincia di Vibo Valentia, celebra questo salume piccante con degustazioni, musica e spettacoli folkloristici.

  • La Sagra della Sujaca, ogni anno il 6 agosto a Carìa, celebra i fagioli da secoli coltivati sull’altopiano del Monte Poro.

  • Il Peperoncino Festival a Diamante si svolge a settembre e celebra con teatro, musica e danza il peperoncino Diavolicchio Diamante. Questa città è inoltre una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Passeggiando per le sue vie potrai ammirare tantissimi murales e godere di una vista spettacolare del mare dal Lungomare vecchio Diamante fino al porticciolo di punta Diamante.

Folklore:

  • Carnevale di Castrovillari: tra febbraio e marzo, è tra i più belli in Italia e con origini antichissime.

  • Roccella Jazz Festival (agosto, Roccella Jonica): attrae numerosi artisti di fama mondiale e tantissimi amanti della musica Jazz.

  • Kaulonia Tarantella Festival (agosto, Caulonia): una notte intera dedicata alla musica e al divertimento.

  • Palio di Ribusa (agosto, Stilo): un tuffo nell’epoca del Rinascimento Calabrese con eventi musicali e teatrali, rievocazioni storiche e mercati storici nelle vie caratteristiche della città.

Conclusione: prodotti e itinerari imperdibili per una vacanza in Calabria

Visitare la Calabria significa immergersi in un’esperienza autentica, tra sapori intensi, paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari. Dalle montagne del Pollino alle acque cristalline della Costa degli Dei, dai borghi medievali ai prodotti DOP e IGP che raccontano la storia e l’identità di questa terra, ogni angolo di questa regione ha qualcosa di unico da offrire. Che tu sia un amante della natura, della gastronomia o della cultura, la Calabria saprà sorprenderti con la sua bellezza genuina e la sua ospitalità calorosa. Non resta che preparare la valigia e partire alla scoperta di questa perla del Sud Italia!

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti:

https://www.italybyevents.com/calabria/piatti-prodotti-tipici/prodotti-dop-e-igp-in-calabria
(consultato in data 28.03.2025)

https://www.arsacweb.it/le-produzioni-dop-e-igp-della-regione-calabria/
(consultato in data 28.03.2025)

https://travel.thewom.it/italia/calabria/posti-poco-conosciuti-in-calabria.html
(consultato in data 28.03.2025)

https://allarremviaggio.com/2021/03/borghi-della-calabria-ecco-alcuni-gioielli-nascosti/
(consultato in data 28.03.2025)

https://borghipiubelliditalia.it/calabria/
(consultato in data 28.03.2025)

https://worlam.it/calabria-tradizioni/
(consultato in data 28.03.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: fulviodegregorio – stock.adobe.com

  1. Immagine nel testo: FV Photography – stock.adobe.com

  2. Immagine nel testo: PhotosbyPatrick – stock.adobe.com

  3. Immagine nel testo: Tommaso Lizzul – stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions