Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

Eco Camping: consigli per un viaggio rispettoso dell’ambiente

Chi parte per il campeggio, non vede l’ora di godersi una vacanza rilassante a contatto con la natura. La maggior parte dei campeggiatori ha molto a cuore la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, anche durante le ferie. Una vacanza in campeggio all’insegna del rispetto della natura inizia già nella fase di preparazione del viaggio e dei bagagli. In questo articolo puoi scoprire i nostri consigli e suggerimenti per organizzare una vacanza green su quattro ruote e viaggiare in modo ecologico con un camper o una roulotte.

Green camping: risparmiare carburante durante i viaggi in camper

Prestare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente mentre pianifichi la tua vacanza in campeggio ti ripagherà due volte. Se il tuo veicolo consuma meno carburante, infatti, puoi automaticamente ridurre le emissioni nocive e risparmiare denaro. Di seguito trovi una guida su come preparare i bagagli in modo efficiente e mantenere uno stile di guida attento ai consumi e all’ambiente.

Consiglio

Sei un amante delle vacanze in mezzo alla natura o degli sport all’aria aperta? Nel nostro articolo “Sport outdoor e tutela dell’ambiente” puoi trovare tanti consigli utili per mantenere un comportamento consono e sicuro durante le tue attività all’aperto e proteggere boschi, prati e montagne.

Consiglio 1: risparmiare carburante grazie a un’attenta pianificazione

La regola d’oro quando si viaggia è sempre la stessa: porta solo lo stretto necessario. Riducendo il peso dei tuoi bagagli, e dunque il peso totale del veicolo, diminuirai anche il consumo di carburante durante il tragitto di andata e ritorno. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Riempi il serbatoio dell’acqua dolce in minima parte. Una volta arrivato al campeggio, potrai riempire il resto del serbatoio.

  • Prima di partire, svuota il serbatoio dell’acqua sporca per evitare peso inutile.

  • Non esagerare con le valigie e porta solo il necessario. Molti campeggi offrono la possibilità di fare il bucato. Non c’è quindi bisogno di mettere in valigia una montagna di vestiti, asciugamani o strofinacci. Puoi anche fare scorta di provviste direttamente a destinazione, in modo da sostenere anche l’economia locale.

Consiglio 2: guidare in modo ecologico, economico e sicuro

Adottare qualche accorgimento alla guida, sia che si tratti di un’automobile, di un camper o di una roulotte, permette di risparmiare benzina, oltre che a tutelare l’ambiente. Ecco qualche consiglio per guidare in modo più efficiente il tuo camper:

  • Mantieni basso il numero di giri (RPM). Modifica per tempo la marcia e non accelerare inutilmente poco prima di dover frenare o fermarti.

  • La velocità consigliata per risparmiare carburante va dagli 80 ai 90 km/h, a seconda del modello del veicolo.

  • Cerca di mantenere una velocità costante. Le manovre di sorpasso o le continue accelerazioni e frenate consumano più carburante, specialmente se si tratta di un camper o di un altro veicolo da campeggio. Guidando a una velocità costante, ti sentirai anche più rilassato.

  • Spegni il motore, quando rimani fermo per lungo tempo (ad esempio quando sei in coda).

  • Prima della partenza, assicurati che la pressione degli pneumatici sia corretta. La giusta pressione dell’aria delle gomme riduce la resistenza al rotolamento sulla strada e diminuisce di conseguenza anche il consumo di carburante.

  • Utilizza l’aria condizionata solo quando fa veramente caldo. Se procedi a una velocità moderata, ti basta aprire un po’ i finestrini per rinfrescare l’interno del camper. Assicurati che i passeggeri non siano esposti direttamente alla corrente d’aria.

Se stai pianificando delle gite giornaliere per esplorare i dintorni, spesso non è necessario muovere il veicolo per spostarsi. Biciclette o mezzi pubblici sono di solito il modo migliore per visitare la meta delle vacanze senza dover percorrere inutilmente tratti in camper.

Campeggio ecologico: come riconoscere un eco camping?

Se la tutela dell’ambiente è fondamentale per te durante la tua vacanza, opta per un campeggio eco friendly. I campeggi agiscono con misure diverse per la salvaguardia dell’ambiente. I campeggi ecologici sono caratterizzati da questi aspetti:

  • Uso efficiente dell’energia

  • Uso efficiente e risparmio delle risorse idriche

  • Raccolta differenziata dei rifiuti

  • Attività ricreative rispettose dell’ambiente

  • Piazzole e strutture costruite nel rispetto della natura

Diversi portali di prenotazione o guide per campeggi (come PiNCAMP) offrono una lista di suggerimenti aggiornati con una lista di campeggi particolarmente attenti al rispetto dell’ambiente e facilitano la tua ricerca. Per capire se un campeggio è ecologico puoi orientarti su riconoscimenti come ECOCAMPING, EU Ecolabel e/o ClimaCamps.

Campeggio ecologico: attrezzatura per vacanze green in campeggio

Nella scelta della tua attrezzatura da campeggio, orientati seguendo le stesse regole che applichi in altri ambiti della tua vita quotidiana per ridurre i rifiuti e risparmiare le risorse. Di seguito abbiamo riassunto i tre principi cardine per un campeggio a impatto zero:

1. Acquista beni di consumo e prodotti per la pulizia ecologici e rispettosi dell’ambiente

Quando acquisti prodotti per la cura del corpo o per la pulizia, prediligi alternative biologiche ed ecosostenibili prive di sostanze chimiche. Ad esempio:

  • saponi naturali solidi con oli vegetali al posto di shampoo e docciaschiuma liquidi in flaconi di plastica

  • cosmetici naturali che non contengono silicone e ingredienti chimici

  • sapone in scaglie anziché detersivo da viaggio

  • detergenti senza tensioattivi o profumi (preferibilmente con il marchio europeo “Ecolabel UE”)

Nota bene: Presta attenzione che saponi e detergenti, anche se ecologici e biodegradabili, non finiscano nelle acque di fiumi o laghi. Se possibile, fai penetrare l’acqua saponata nel terreno.

Consiglio: pulire e sanificare il camper in modo ecologico

Il contenuto del WC da campeggio va svuotato solo nelle stazioni designate per lo smaltimento di questi rifiuti. Anche il serbatoio delle acque reflue deve essere svuotato solo negli appositi scarichi.

Inoltre, utilizza dei prodotti ecologici, biodegradabili o microbiologici per pulire e sanificare accuratamente il WC chimico del tuo camper.

2. Per l’attrezzatura preferisci prodotti riutilizzabili per ridurre i rifiuti

Per evitare di accumulare troppi rifiuti durante la tua vacanza in campeggio, dovresti optare per prodotti riutilizzabili duraturi e di buona qualità al posto di quelli economici usa e getta. Tra questi:

  • posate di legno o in acciaio inossidabile anziché delle posate monouso di plastica

  • piatti di acciaio inossidabile e non di carta

  • fogli in cera d’api o vasetti al posto della pellicola per alimenti o della carta stagnola per conservare il cibo

  • borracce al posto delle bottiglie di plastica

Anche in vacanza è importante quindi cercare di evitare di produrre spazzatura quando possibile. Se proprio non ci sono alternative, fai attenzione a differenziare correttamente i rifiuti che produci.

Consiglio

Installare dei pannelli solari nel tuo camper può essere un investimento a lungo termine molto utile per viaggiare in modo più indipendente e più ecologico. Per sapere se un impianto fotovoltaico vale veramente la pena, devi considerare quanto spesso viaggi e in quali luoghi. Chiedi consiglio ad un esperto.

3. Compra meno accessori e condividili e riparali quando possibile

Se altre persone della tua famiglia o della tua cerchia di amici hanno la tua stessa passione per il campeggio, potreste valutare l’idea di condividere alcuni accessori da campeggio, come ad esempio borse frigo, tende, sedie e utensili per la cucina. Soprattutto se non viaggiate nello stesso periodo, potete risparmiare su alcuni acquisti costosi e preservare le risorse ambientali evitando di comprare nuovi articoli. In alternativa, è possibile acquistare molti accessori di seconda mano o noleggiarli nei negozi che vendono attrezzatura da campeggio o per le attività outdoor.

Conclusioni: campeggio ecologico come forma di vacanza green

Se vuoi rendere le tue vacanze con po’ più green, puoi adottare diverse misure: un’attrezzatura da campeggio rispettosa dell’ambiente con prodotti durevoli e, se necessario, noleggiando articoli da campeggio o acquistandoli di seconda mano. Puoi anche risparmiare carburante con uno stile di guida attento ai consumi e caricando in modo ottimale il tuo camper. Infine, il pernottamento in campeggi ecologici ti permetterà di vivere una vacanza green a contatto con la natura e a basso impatto ambientale.

Come puoi notare, bastano dei piccoli accorgimenti durante la pianificazione e la scelta dell’equipaggiamento per ottenere dei grandi risultati durante il viaggio. I principi di salvaguardia ambientale e di tutela della natura dovrebbero accompagnarti anche in vacanza: solo così è possibile preservare la bellezza di questi luoghi meravigliosi per le generazioni future.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://rivistanatura.com/ecco-i-consigli-per-una-guida-attenta-alle-emissioni/
(consultato in data 07.07.2025)

https://www.greenme.it/viaggiare/10-modi-per-rendere-piu-green-il-viaggio-in-campeggio (consultato in data 07.07.2025)

https://www.caravanpark.it/guida-a-campeggi-eco-friendly-in-italia/
(consultato in data 07.07.2025)

https://www.smartgreenpost.it/2019/08/10/eco-camping-vacanze-sostenibili-allinsegna-della-natura/ (consultato in data 07.07.2025)

https://www.my-personaltrainer.it/green/eco-camping-benefici-vacanze-sostenibili.html#475652
(consultato in data 07.07.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo:

Immagine di copertina: iStock.com/cookelma
1. immagine nel testo: iStock.com/adamkaz
2. immagine nel testo: iStock.com/Oleh_Slobodeniuk

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions