Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

Pianificare un viaggio in camper: consigli e checklist

Una vacanza in campeggio ti offre la possibilità di viaggiare con la massima libertà e secondo le tue esigenze, godendoti la natura. Per rendere il tuo tour in camper un’esperienza davvero indimenticabile, abbiamo stilato una lista con i consigli più importanti per pianificare il tuo viaggio.

Pratica checklist per il camping

Consiglio

In generale, si distinguono due tipi di veicoli per le vacanze in plein air: i camper e le roulotte. Una roulotte è un rimorchio che si aggancia alla tua auto. Per questo, quando si parla di auto e roulotte insieme, si dice anche “caravan”. I camper, invece, sono veicoli indipendenti che hanno sia la zona guida che quella abitativa comunicanti.

Camping per principianti: camper o roulotte a confronto

In un camper hai a disposizione tutto ciò che ti serve per la tua vacanza in campeggio. Naturalmente esistono diversi modelli, che si differenziano principalmente per la cellula abitativa. Di seguito trovi un breve confronto tra i diversi tipi di veicoli da campeggio con i loro pro e contro, così alla fine potrai decidere se scegliere un camper o una roulotte.

Camper per principianti: rappresentazione schematica di un camper mansardato.

Camper

Il camper puro, detto anche furgone camperizzato o camper furgonato, è la prima tipologia di camper ad essere stata inventata. In termini di equipaggiamento il furgone non ha nulla da invidiare al camper, in quanto è allestito con impianti di acqua e luce, e permette quindi di viaggiare in modo autonomo. Puoi quindi usare il frigorifero, il forno o la doccia. Inoltre, i camper hanno un serbatoio più grande per l'acqua pulita e per quella grigia, che ti permette di stare in campeggio in modo autonomo per diversi giorni. Date le dimensioni, chi guida questo tipo di camper dovrà prima abituarsi alle sue dimensioni.

Particolarmente adatto per: famiglie con fino a due bambini, viaggi in piccoli gruppi, viaggi itineranti e per sportivi.

Camper per principianti: rappresentazione schematica di un furgone camperizzato blu.

Furgone camperizzato

I furgoni camperizzati sono nati dalla conversione di furgoni commerciali. Rispetto ai classici camper, sono più compatti, più facili da manovrare e un po’ più economici in termini di consumo di carburante. Come i camper, anche i furgoni da campeggio sono dotati di un impianto elettrico. Per via dei suoi spazi compatti, i viaggiatori dovranno tuttavia accontentarsi di meno spazio a disposizione.

Particolarmente adatto per: coppie, piccole famiglie e anziani

Camper per principianti: rappresentazione schematica di un camper van con tetto a soffietto.

Camper van

Il camper van è un veicolo ricreativo più piccolo. I van spesso presentano un tetto a soffietto che è possibile rialzare per aumentare lo spazio a disposizione. Il tetto sollevabile è particolarmente comodo in quanto permette di muoversi in piedi e ottenere dei posti letto aggiuntivi. Come i camper e i furgoni, anche i van da campeggio sono dotati di un impianto elettrico. Nella maggior parte dei modelli, tuttavia, manca un bagno con doccia e WC. Per via delle sue caratteristiche e del design compatto, i camper van sono ideali per gite frequenti.

Particolarmente adatti per: camperisti principianti, coppie e piccole famiglie, sportivi e viaggiatori itineranti

Camper per principianti: rappresentazione schematica di un caravan.

Roulotte o caravan

La roulotte, chiamata anche caravan, consiste in un rimorchio a uso abitativo agganciato all’automobile e offre tutto ciò che un campeggiatore desidera: diversi letti, posti a sedere, un angolo cottura, un bagno e molto spazio di stivaggio. La maggior parte delle roulotte non dispone di una propria fornitura elettrica o di un serbatoio integrato per le acque di scarico ed è dunque necessario appoggiarsi a un campeggio per avere accesso alla corrente elettrica e agli impianti di scarico. Guidare e manovrare richiede un po' di pratica, ma in compenso l'auto può essere usata in modo autonomo una volta arrivati a destinazione.

Particolarmente adatti per: grandi famiglie, lunghe vacanze

Swipe up per scoprirne di più

Pianificare un viaggio in camper: scegliere la meta

Una vacanza in campeggio ti permette di organizzare un viaggio da sogno. Per il tuo primo campeggio ti consigliamo di viaggiare all’interno dei confini italiani.

Se preferisci viaggiare all’estero, inizia allora ad esplorare i Paesi vicini. Stati come l’Austria, la Slovenia, la Francia e la Svizzera sono particolarmente raccomandati per le loro infrastrutture e l’accoglienza ai camperisti.

Organizzare un tour in camper

Una vacanza in campeggio è l’occasione perfetta per esplorare nuove regioni o Paesi con il proprio ritmo. Con un camper sei libero di improvvisare e scegliere di volta in volta una nuova destinazione da raggiungere:

  • Non pianificare spostamenti per più di 200 km al giorno. Così potrai viaggiare senza pressioni e avere tempo per più pause.

  • Se vuoi esplorare per bene ogni destinazione del tuo tour, pianifica di pernottare 2 o 3 giorni in ogni tappa. In questo modo, avrai abbastanza tempo per visitare tutte le attrazioni in tranquillità.

  • Prima di partire, cerca le piazzole dove poter sostare e pianifica il tuo viaggio in base a queste coordinate. Così sarai certo di trovare sempre un luogo adeguato per le tue soste.

  • Fai attenzione alla tipologia di strada che dovrai percorrere per raggiungere le singole tappe. Se viaggi su una strada sterrata non potrai andare tanto veloce quanto su una strada asfaltata.

Camping per principianti: campeggio o area di sosta

Una volta scelta la destinazione giusta, è il momento di chiedersi dove pernottare: punto sosta o area attrezzata? L’opzione che più si adatta a te dipende da come preferisci viaggiare e da come ti immagini la tua vacanza perfetta in campeggio. Di seguito trovi un elenco delle principali differenze tra un punto sosta e un’area attrezzata:

Campeggio o area di sosta?

Campeggio

Area di sosta

Costi

Le tariffe di pernottamento variano in base al campeggio

Spesso gratuito (con accesso all’acqua e alla corrente elettrica a pagamento)

Arrivo e prenotazione

• A volte si deve prenotare fino a un anno in anticipo

• In genere, il personale di servizio e la reception sono a disposizione

• Arrivo possibile durante gli orari di apertura

• Spesso non è necessaria la prenotazione

• Nessun servizio o reception

• Arrivo possibile ad ogni ora del giorno

Attrezzatura e servizi

• Strutture di alto livello con diversi servizi extra per il tempo libero o per rilassarsi.

• Ideale per soggiorni lunghi (spesso è previsto un numero minimo di notti)

• Area recintata e videosorvegliata

• È possibile montare una tenda da sole

• Simile ad un semplice parcheggio per veicoli da campeggio

• Adatto a un pernottamento breve

• Accessibile al pubblico in ogni momento

• Non è possibile montare tende da sole

In breve: i punti sosta sono particolarmente adatti per un tour con il camper o per soggiorni brevi. Se invece vuoi davvero rilassarti, un’area attrezzata risulta essere la scelta migliore.

Campeggio selvaggio: un caso d’eccezione

Oltre alle aree di sosta e alle aree attrezzate, c’è anche una terza opzione “più romantica”: sostare con il proprio camper ai margini della foresta o lontani dalle città. Questa terza possibilità viene chiamata “campeggio selvaggio” ed è vietato in Italia così come in molti altri Paesi europei. In Italia, il campeggio selvaggio può essere infatti punibile con una multa da 100 a 500 euro.

C’è solo un’eccezione a questa regola: è permesso sostare nei parcheggi pubblici o sul ciglio della strada con il camper solo per ripristinare la capacità di guida. Se si è troppo stanchi, si può quindi parcheggiare e riposare ma senza mettersi troppo comodi o disfare le sedie da campeggio.

Organizzare una vacanza in camper

Per evitare lo stress dell’ultimo momento, inizia i preparativi per il viaggio con qualche settimana di anticipo. Per pianificare al meglio il tuo viaggio, tieni a mente questi punti:

  • Controlla che la carta di identità, la patente e gli altri documenti siano ancora validi. Per sicurezza, fai una copia di questi documenti:

    • Carta di identità e passaporto

    • Tessera sanitaria ed eventuale assicurazione sanitaria internazionale

    • Patente di guida e libretto del veicolo

  • Stampa le conferme di prenotazione o altri documenti importanti in modo da averli sempre a portata di mano.

  • Accertati di conoscere anche le regole del codice della strada di un paese estero e che la tua patente sia valida.

  • Controlla i requisiti di ingresso quando viaggi all’estero. A volte, alcune vaccinazioni sono uno dei prerequisiti per l’accesso.

Consiglio

Trovi una panoramica dell’attrezzatura di base per il campeggio nella nostra pratica checklist:

Scarica la checklist per il campeggio

Puoi aggiornare la tua lista personale dopo la tua prima vacanza in campeggio. Annota cosa ti è mancato e cosa non ti è servito. In questo modo potrai creare la tua lista di attrezzatura efficiente per le future vacanze in campeggio.

Preparativi per un viaggio senza stress

Il viaggio di andata e ritorno può diventare davvero stressante senza un’adeguata pianificazione. Ecco, quindi, alcuni consigli utili da seguire mentre pianifichi il tuo tragitto in camper:

  • Per garantirti un viaggio senza intoppi, prima di partire prendi un appuntamento dal meccanico per effettuare un check-up completo del tuo veicolo e riparare eventuali guasti.

  • Prima del viaggio prendi dimestichezza con il mezzo e il suo funzionamento. Soprattutto se non guidi un camper da molto tempo o ne hai noleggiato uno, vale la pena dare un’occhiata alle funzioni più importanti.

  • Quando viaggi all’estero, informati sugli eventuali pedaggi da pagare o sugli orari dei traghetti e tieni i mezzi di pagamento a portata di mano.

  • Tieni sempre sott’occhio il tuo dispositivo di navigazione mentre viaggi. Molti navigatori possono rilevare ingorghi in tempo utile e calcolare un percorso alternativo.

  • Un paio di giorni prima cerca di avere una visione d’insieme dell’intero percorso e prendi nota di possibili punti di sosta per le pause. Ti consigliamo di segnarti le aree di servizio lungo il percorso.

Trovi tanti consigli utili per la tua prima vacanza in camper nei seguenti articoli:

Consigli di sicurezza per una vacanza spensierata in campeggio

Una vacanza in campeggio può essere un’avventura indimenticabile, ma per poter viaggiare davvero in sicurezza e senza preoccupazioni dovresti adottare alcune precauzioni sia durante il tragitto che durante il soggiorno. Soprattutto per i neofiti del campeggio, guidare e fare manovra con un camper o una roulotte potrebbe rappresentare un grande ostacolo. In questo articolo ti spieghiamo quale patente di guida è richiesta per i diversi tipi di veicoli e cosa dovresti tenere in mente quando sei alla guida. Trovi inoltre alcuni importanti consigli per caricare correttamente il veicolo e proteggerti dai furti.

Sicurezza in camper

Regole di comportamento per il soggiorno in campeggio

Il rispetto reciproco e un atteggiamento amichevole sono indispensabili per trascorrere un soggiorno tranquillo e rilassato in campeggio. Una convivenza armoniosa è tuttavia possibile solo se tutti gli ospiti della struttura seguono alcune semplici regole di comportamento. In questo articolo passiamo in rassegna le regole più importanti da osservare in campeggio e indichiamo gli ostacoli e gli atteggiamenti da evitare fin dal primo giorno.

Galateo del camperista

Consigli per una vacanza in campeggio con i bambini

Una vacanza in campeggio immersi nella natura regala emozioni indimenticabili a grandi e piccini. Con una preparazione accurata e la giusta attrezzatura, è possibile andare in campeggio con bambini di tutte le età. In questo articolo, trovi alcuni importanti consigli per organizzare una vacanza in campeggio a misura di bimbo e goderti questa esperienza insieme alla tua famiglia. Ti aiutiamo inoltre a scegliere il veicolo più adatto alle vostre esigenze.

Consigli per il campeggio con bambini

Informazioni per il campeggio con il cane

Gli amici a quattro zampe sono sempre felici di seguire i loro padroni, anche in vacanza. Se non vuoi separarti dal tuo cane nemmeno durante le ferie, organizzare una vacanza in campeggio è un’ottima soluzione. Per assicurarti che il tuo fedele amico sia ben protetto durante il tragitto e si senta a suo agio durante il soggiorno, dovresti considerare alcuni aspetti importanti quando pianifichi il viaggio. Scopri come preparare il tuo amico a quattro zampe alla sua avventura in campeggio, come viaggiare in sicurezza con il tuo cane a bordo e come riconoscere un campeggio dog-friendly.

In camper con il cane

Vacanze in camper nel rispetto dell’ambiente

La maggior parte dei campeggiatori ama stare a contatto con la natura e per questo ha molto a cuore la salvaguardia dell’ambiente anche in viaggio. Ogni piccola azione compiuta durante la vacanza per proteggere l’ambiente è importante. In questo articolo ti forniamo una serie di suggerimenti utili per pianificare una vacanza all’insegna della sostenibilità che puoi implementare passo dopo passo durante il tuo prossimo viaggio in campeggio – dal corretto stile di guida per risparmiare carburante all’attrezzatura ecologica per il camper.

Viaggio in camper nel rispetto della natura

I consigli più importanti per una vacanza in tenda

Che sia per un weekend o per una vacanza avventurosa più lunga, il campeggio è un modo perfetto per viaggiare e stare sempre a contatto con la natura. Rispetto al classico campeggio in camper o roulotte, però, il campeggio in tenda presenta alcune sfide: nel nostro articolo abbiamo quindi raccolto i consigli più importanti per chi campeggia in tenda, dalla scelta dell’area attrezzata più giusta a tutto l’occorrente.

Campeggio in tenda per principianti

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.veronaincamper.it/prima-volta-in-camper-consigli-utili-per-i-principianti/
(consultato in data 13.06.2025)

https://www.turismo-oggi.com/normativa-aree-attrezzate-camper.html
(consultato in data 13.06.2025)

https://roadsurfer.com/it/blog/campeggio-libero-in-italia/
(consultato in data 13.06.2025)

https://www.vacanzelandia.com/contenuti-redazione/vacanzelandi-scrive-tipologie-di-sosta-per-camper-caravan-e-tenda-campeggio-camping-area-attrezzata-camper-punto-sosta-camper-camper-service-agricamping
(consultato in data 13.06.2025)

https://www.viaggiarelibera.com/le-varie-tipologie-di-camper-quale-scegliere/
(consultato in data 13.06.2025)

https://www.migliorcamper.it/IT-it/Articolo/Index/2695/Caratteristiche-E-Differenze-Van-Camper-Mansardati-Motorhome-O-Semintegrali
(consultato in data 13.06.2025)

https://www.tcs.ch/it/camping-viaggi/camping-insider/consigli/preparativi-per-il-viaggio/qual-e-il-camper-adatto-a-me.php
(consultato in data 13.06.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo:

Immagine di copertina: iStock.com/TT
1. Immagine nel testo: iStock.com/Oleh_Slobodeniuk
2. – 5. Immagini nel testo: C&A
6. Immagine nel testo: iStock.com/Skynesher
7. Immagine nel testo: iStock.com/welcomia
8. Immagine nel testo: iStock.com/GoodLifeStudio
9. Immagine nel testo: iStock.com/querbeet
10. Immagine nel testo: iStock.com/Svetlana Glazkova
11. Immagine nel testo: iStock.com/Eva Blanco
12. Immagine nel testo: iStock.com/cookelma
13. Immagine nel testo: phpetrunina14 – stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions