Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

Sicurezza in camper: guida sicura e antifurto

Ogni vacanza in camper è un’esperienza unica e indimenticabile. Con il camper puoi goderti tutti i tuoi giorni liberi con spensieratezza e affidarti completamente alla tua “casa a quattro ruote”. Per poter trascorrere le tue vacanze in camper al sicuro e senza problemi, dovresti tenere ben a mente alcuni consigli. Ti mostriamo quindi come puoi aumentare la sicurezza del tuo camper e proteggere il tuo veicolo dai furti.

La patente per camper e roulotte

La maggior parte dei veicoli da campeggio può essere guidata generalmente con una patente di tipo B. Tuttavia, i camper o i veicoli che trainano una roulotte che superano un certo peso richiedono una patente specifica. Di seguito ti forniamo perciò una panoramica di quale sia il tipo di patente di guida richiesto per guidare un camper o una roulotte.

Patente per camper: qual è quella giusta?

Nei camper, è il peso a determinare il tipo di patente necessaria. Si fa una distinzione, infatti, tra i camper fino a 3,5 tonnellate a pieno carico e quelli più pesanti. A seconda del modello che vuoi guidare, devi quindi prestare attenzione al peso totale ammesso del tuo camper. Nel caso di un mezzo che non supera le 3,5 di tonnellate, è possibile utilizzare la patente di tipo B. Nel caso di un camper superiore a 3,5 tonnellate è richiesta la patente di tipo C:

  • Fino a 3500 kg: patente di tipo B

  • Da 3500 a 7500 kg: patente di tipo C1

  • Da 7500 kg: patente di tipo C

In ogni caso e indipendente dal modello scelto, è importante non superare il peso totale ammesso. Trovi ulteriori informazioni su questo tema al paragrafo “Caricare correttamente il camper”.

Consiglio

La nuova direttiva UE prevede che, in futuro, con la patente di categoria B si potranno guidare camper fino a 4,25 tonnellate di massa complessiva, superando l’attuale limite di 3,5 tonnellate. Tuttavia, questa novità entrerà in vigore solo dopo il recepimento della direttiva nel diritto nazionale dei singoli Stati membri, che avranno tempo fino al 2030 per adeguarsi. L’entrata in vigore in Italia è ipotizzata non prima del 2029.

Patente per roulotte: qual è quella giusta?

Così come per i camper, anche per la roulotte bisogna prestare attenzione al peso complessivo ammesso. In questo caso, la somma del peso totale è data dal peso della motrice (o del veicolo che traina) e della roulotte carica.

Con la patente di tipo B, è possibile guidare una roulotte fino a 3,5 tonnellate. Nel caso in cui si guidi una roulotte più pesante, è possibile allora acquisire delle “estensioni” alla patente di tipo B:

  • Fino a 3500 kg: patente di tipo B

  • Fino a 4250 kg: patente di tipo B96

  • Fino a 7000 kg: patente di tipo BE

Consiglio

Guidare un veicolo in sovraccarico, oltre che pericoloso, è vietato dalla legge e si può incorrere in sanzioni. In Italia, secondo il Codice della Strada, si ha una tolleranza di non più del 5% del peso omologato.

Patente di guida per camper all’estero: di quale ho bisogno?

In generale, all’estero valgono le stesse regole vigenti in Italia. Per cui, anche fuori dal Belpaese non si può guidare un veicolo superiore a 3,5 tonnellate con la patente di tipo B.

Quando noleggi un camper all’estero, è possibile che il noleggiatore non conosca alcune di queste regole e ti proponga un modello più pesante rispetto a quello che puoi effettivamente guidare. Viaggiare con un veicolo senza la patente richiesta può avere conseguenze legali. Perciò, fai sempre attenzione al peso complessivo del tuo camper.

Importanti consigli per una maggiore sicurezza alla guida

Sedendoti al volante di un camper, noterai sin dal primo momento che alcune cose sono diverse rispetto ad una normale autovettura. Per prima cosa, si ha una visuale differente in quanto il sedile del guidatore si trova più in alto. Si possono inoltre notare alcune differenze nella guida di un camper o di un caravan trainato da un veicolo anche durante la guida, soprattutto in frenata e in curva. Pertanto, prima di partire per un viaggio in camper o in roulotte è importante prepararsi per bene.

Consiglio

Ricorda che a ridosso o nei centri storici le strade tendono ad essere più strette, fai quindi attenzione alle dimensioni del tuo veicolo da campeggio. Per le manovre più difficili, sia che tu sia un esperto o un principiante, fatti aiutare da qualcuno.

Ecco alcuni consigli da seguire per viaggiare in strada con il tuo camper in totale sicurezza:

  • Esercitati alla guida del camper o della roulotte in un grande parcheggio vuoto, possibilmente con il veicolo a pieno carico. Così potrai allenarti con frenate, curve e parcheggi.

  • Quando ti prepari per un viaggio in camper, organizza un check up per il tuo veicolo in un’officina con largo anticipo. Un meccanico potrà controllare il camper e identificare eventuali problemi in termini di sicurezza.

  • Pianifica più tempo per il tuo primo viaggio in camper o con roulotte. Così, potrai abituarti al nuovo stile di guida senza avere pressioni di tempo.

  • Per assicurarti che il carico sia davvero al sicuro, prima di partire controlla che tutti gli armadi, gli scompartimenti, il frigo e i finestrini siano ben chiusi e che gli scalini siano retratti.

  • Tutte le persone che viaggiano nel camper devono indossare la cintura di sicurezza durante la guida. Se viaggi con i tuoi bambini, hai bisogno di un seggiolino adatto alla loro età. Anche il cane a bordo del camper deve essere adeguatamente tenuto al sicuro.

  • Evita di guidare per tratti troppo lunghi e fai delle pause frequenti durante il tragitto per riposarti.

  • Per i tragitti più lunghi, guida a turno con un secondo autista se possibile.

  • Prendi nota delle dimensioni del tuo camper. Nei parcheggi a più piani, in prossimità di un cantiere stradale o ai caselli autostradali, conoscere l’altezza, la larghezza e la lunghezza del tuo camper è importante.

  • Installa un segnalatore di fumo nel camper o nella roulotte.

  • Se vieni sorpreso da un temporale, stacca il camper dalla corrente e spegni l'impianto elettrico di bordo. Questo ti proteggerà da eventuali sovratensioni.

Qual è la velocità consentita per un camper?

I limiti di velocità imposti dalla legge variano in base al peso del veicolo a pieno carico e anche al tipo di veicolo che si guida: autocaravan o caravan.

Ecco una panoramica dei limiti di velocità per camper e roulotte:

  • Camper fino a 3,5 tonnellate:

    • 50 km/h nei centri abitati

    • 90 km/h su strade extraurbane secondarie

    • 110 km/h su strade extraurbane principali

    • 130 km/h in autostrada (ridotto a 110 km/h in caso di pioggia o condizioni atmosferiche avverse)

  • Camper oltre 3,5 tonnellate:

    • 50 km/h nei centri abitati

    • 80 km/h fuori dai centri abitati

    • 100 km/h in autostrada

  • Roulotte (autovetture che trainano caravan/rimorchi):

    • 50 km/h nei centri abitati

    • 70 km/h su strade extraurbane principali e secondarie

    • 80 km/h in autostrada

Caricare il camper o la roulotte correttamente

Caricare e stipare i bagagli correttamente sulla tua roulotte o sul tuo camper non solo contribuisce ad una buona tenuta su strada e una maggiore stabilità, ma ha anche un effetto positivo sul consumo di carburante.

Ecco alcuni consigli utili per caricare correttamente i bagagli sul veicolo da campeggio:

  • Distribuisci il carico in maniera uniforme, così che i singoli assi non siano sovraccaricati. Solo l’asse motrice può supportare un peso maggiore, in quanto migliora la forza motrice (cioè la trazione).

  • La regola più importante quando si carica il camper è quella di riporre gli oggetti pesanti in basso e quelli leggeri in alto. Per esempio:

    • Negli armadietti più alti: vestiti e cibi leggeri

    • In basso o sotto i sedili: bevande, cibi in scatola, ecc.

    • Nel vano posteriore: mobili da campeggio, barbecue

  • Controlla di aver fissato per bene tutti i bagagli con le apposite cinghie.

  • I ripiani devono essere sgombri da oggetti liberi durante la guida.

Seguendo questi accorgimenti potrai caricare il camper in modo sicuro ed evitare che durante una brusca frenata gli oggetti possano trasformarsi in proiettili.

Mentre carichi il tuo camper, assicurati in ogni caso di non superare il peso totale ammesso. Per calcolare quanto carico puoi aggiungere al tuo camper, ti basta sottrarre dal peso totale consentito il peso del veicolo vuoto. Il carico, tuttavia, non comprende solo i tuoi bagagli, ma anche il peso dei passeggeri. Se hai qualche dubbio, puoi recarti ad una pesa pubblica e pesare il tuo camper a pieno carico.

Proteggersi dai furti: antifurto per camper

Un altro importante modo per aumentare la sicurezza del tuo camper o della tua roulotte è installare un antifurto efficace. Così, impedirai ai criminali di rubare i tuoi oggetti di valore o di sganciare e portare via l’intera roulotte.

Per rendere la tua casa a quattro ruote a prova di scasso, segui questi consigli di sicurezza contro i furti in camper e roulotte:

  • Installa sistemi di scurezza aggiuntivi alle porte e all’oblò come, come per esempio, lucchetti, serrature esterne o barre di sicurezza per la cabina.

  • Conserva gli oggetti di valore in una cassetta di sicurezza.

  • Per evitare che la roulotte venga sganciata, monta un lucchetto antifurto per rimorchi.

  • Un bloccasterzo ad alta sicurezza o una barra blocca pedale possono scoraggiare i ladri.

  • Puoi anche dotare il tuo camper o la tua roulotte di un sistema di allarme.

  • Puoi rendere più sicure le finestre apponendo delle serrature antiscasso.

  • Se porti con te delle biciclette, assicurale con un lucchetto per biciclette.

Installare questi dispositivi di sicurezza ben in vista potrebbe essere un modo particolarmente efficace per proteggere il camper o la roulotte contro lo scasso e il furto. In questo modo, i ladri sapranno immediatamente che sei fornito di un buon sistema di sicurezza.

Conclusioni: viaggiare sicuri in camper

Una maggiore sicurezza alla guida del tuo camper ti permette di goderti maggiormente la tua vacanza libero da ogni preoccupazione. Prima di metterti in viaggio, ti consigliamo di familiarizzare con le peculiarità del tuo camper o caravan e leggere attentamente le istruzioni. In questo modo, sarai certo di riuscire ad affrontare tutte le situazioni che si possono presentare durante la guida. Per rendere il tuo veicolo più sicuro e confortevole, puoi anche prendere delle misure di sicurezza aggiuntive. Così potrai sentirti sempre al sicuro durante le tue vacanze in campeggio.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.sicurauto.it/guide-utili/patente/quale-patente-serve-per-guidare-un-camper/
(consultato in data 02.07.2025)

https://www.laleggepertutti.it/173266_quale-patente-per-guidare-una-roulotte
(consultato in data 02.07.2025)

https://www.bonometti.it/ita/news/camper/patente-camper-qual-%C3%A8-necessaria
(consultato in data 02.07.2025)

https://www.camperis.it/peso-camper-e-sovraccarico-come-ridurlo-ed-evitare-sanzioni/
(consultato in data 02.07.2025)

https://www.pleinair.it/news/patente-b-a-425-tonnellate-aspetti-e-chiarimenti/
(consultato in data 02.07.2025)

http://salottodelcamper.it/it/viaggi/utile/limiti-di-velocita-per-i-camper-in-europa
(consultato in data 02.07.2025)

https://www.rmastri.it/webpatente/esperto/01limitivelocita.pdf
(consultato in data 02.07.2025)

https://www.camperlife.it/notizie/antifurto-dal-mio-camper-le-inchieste-di-camperlife.html
(consultato in data 02.07.2025)

Fonte delle immagini in ordine cronologico nel testo:

Immagine di copertina: iStock.com/YayaErnst1
1. Immagine nel testo: iStock.com/Georgijevic2
2. Immagine nel testo: iStock.com/GoodLifeStudio3
3. Immagine nel testo: iStock.com/welcomia

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions