Vai alla ricercaSalta al contenuto principale

Campeggiare in tenda senza stress

Consigli pratici sulle vacanze in tenda per principianti

Che si tratti di un weekend nella natura o di una vacanza più lunga e avventurosa, il campeggio in tenda è un modo per restare a contatto con la natura, in modo flessibile e senza dover rinunciare alla comodità per godersi una pausa dalla frenesia della vita quotidiana. Con una buona preparazione, puoi goderti una vacanza indimenticabile sotto le stelle, in coppia, in famiglia o in solitaria. La nostra guida raccoglie le informazioni più importanti sul campeggio in tenda: dalla scelta del campeggio, all’attrezzatura e alla sicurezza, fino ai consigli pratici per il campeggio in tenda con i bambini.

Vacanza in tenda: come trovare il campeggio più adatto?

In Italia, il campeggio libero non è generalmente consentito. In alcune regioni è addirittura vietato e in altre è consentito previa autorizzazione. A differenza del campeggio di più giorni, a volte è consentito il bivacco per un massimo di una notte. Questo non vuol dire che dovrai rinunciare totalmente alla tua vacanza in tenda, ma che dovrai trovare un’area attrezzata nella meta dei tuoi sogni e pernottare lì legalmente. Durante la ricerca, ti accorgerai che hai davvero una vasta scelta.

Il tipo di struttura e l’offerta potrebbero variare da campeggio a campeggio. Ecco una breve panoramica di cosa dovresti considerare quando scegli il campeggio:

Campeggiare in tenda in campeggi misti

Quando si è alle prime armi o si campeggia con i bambini, i campeggi sono un’opzione già collaudata. I campeggi classici sono spesso a uso misto. Questo vuol dire che troverai delle piazzole per le tende e alcune riservate ai camper o alle roulotte.

Durante la prenotazione, dovrai quindi scegliere appositamente una piazzola destinata alle tende se vuoi campeggiare in tenda. In genere, ti verrà riservato uno spazio per tende su un prato lontano dalle piazzole per i veicoli, un po’ più ombreggiato e, soprattutto, su un terreno adatto a piantare i picchetti della tenda.

Prenotare in un’area attrezzata autorizzata è una scelta affidabile, soprattutto per famiglie e campeggiatori principianti. In genere, offrono ottimi servizi come, ad esempio: servizi igienici o allaccio alla corrente elettrica, bar o parchi giochi. Anche per i soggiorni più lunghi o in caso di maltempo, i campeggi offrono un valore aggiunto per la presenza di aree lavanderia o aree ricreative al coperto e piccoli alimentari.

Campeggiare in tenda in campeggi naturali o siti di trekking

Se sei alla ricerca di un’esperienza nella natura incontaminata, prenota la tua vacanza in un campeggio naturale. Questi campeggi sono in genere più semplici e piccoli, ma anche più tranquilli e si trovano spesso in una posizione particolarmente suggestiva immersi nella natura, ad esempio sulle rive di un lago o in una foresta. La maggior parte dei campeggi naturali non dispongono di strutture per l’intrattenimento o il comfort, ma in genere sono disponibili servizi igienici e/o elettricità.

Un’alternativa interessante per gli amanti dell’outdoor che hanno in programma escursioni a piedi o in bici più lunghe sono i campeggi per il trekking. Si tratta di campeggi per una notte molto semplici situati in zone di montagna o lungo i sentieri escursionistici o ciclabili. Nella maggior parte dei casi, sono attrezzati solo in minima parte e non dispongono di elettricità o di acqua. Questi tipi di campeggi sono molto economici o addirittura gratuiti.

Consigli pratici: come trovare il campeggio per tenda più adatto alle tue esigenze

Non tutti i luoghi più belli del mondo si traducono in posti perfetti dove campeggiare in tenda. L’ambiente circostante e, soprattutto, le condizioni del terreno giocano un ruolo fondamentale nel garantire un campeggio sicuro e confortevole.

  • Terreno pianeggiante: il terreno sotto la tenda dovrebbe essere il più pianeggiante possibile e privo di pietre, radici o rami appuntiti. I prati o i terreni nelle foreste si prestano al meglio per il campeggio in tenda.

  • Nessuna depressione o avvallamento: quando piove, l’acqua si raccoglie molto rapidamente nelle aree di terreno più morbide o concave. Rischi quindi che la tua tenda si inumidisca e ammuffisca o che addirittura l’acqua riesca a penetrare all’interno.

  • Zone ombreggiate e protette dal vento: scegli un luogo riparato dalle intemperie (ad esempio con dei cespugli intorno o sotto un affioramento roccioso). Grazie alla loro folta chioma, gli alberi ti proteggono dalla pioggia e terranno la tua tenda all’ombra. Attenzione: Non piantare la tua tenda sotto un albero vecchio o dall’aspetto marcio, potrebbero cadere dei rami.

  • Tieniti lontano dalle fonti d’acqua: mantieni una distanza di almeno 60-100 metri da laghi e fiumi. In caso di pioggia, il livello dell’acqua potrebbe alzarsi rapidamente, soprattutto nelle aree montuose. Le zanzare inoltre amano restare vicino all’acqua stagnante, potresti quindi rischiare di non avere sonni tranquilli.

Campeggio in tenda per principianti: quale tenda da campeggio scegliere?

Tutta l’attrezzatura gira intorno alla scelta della tenda. È la tua casa di giorno e di notte ed è importante che ti faccia sentire confortevole durante la vacanza outdoor. Scegli quindi una tenda che si adatti alle tue esigenze e al tuo tipo di vacanza. Se stai pianificando una normale vacanza in campeggio non te ne servirà una adatta alle temperature alpine. Di base, è importante che la tenda ti protegga in modo affidabile dal vento e dalle intemperie, che sia facile da montare e che offra sufficiente spazio per tutti i compagni di viaggio, compresa tutta l’attrezzatura.

I seguenti consigli potrebbero aiutarti a scegliere la tenda che fa per te. Se stai pianificando il tuo primo campeggio in tenda, puoi ovviamente chiedere anche a un rivenditore specializzato.

  • Una colonna d’acqua di almeno 3.000 mm o 5.000 mm garantisce una buona protezione dalle piogge (soprattutto se vuoi fare un campeggio in Europa centrale, dove le precipitazioni sono più frequenti e abbondanti).

  • Una tenda con interni in materiali traspiranti garantisce un clima di riposo più confortevole.

  • Considera una tenda che abbia una zona notte con una larghezza di almeno 50-60 cm a persona. Questo vuol dire che le tende per due persone sono in genere larghe 120 cm, anche se esistono tende di dimensioni intermedie.

  • L’altezza interna della tenda deve essere almeno di 100-110 cm per potersi almeno sedere.

  • Una nicchia separata nella tenda (nota anche come vestibolo) è l’ideale per riporre scarpe, zaini e indumenti bagnati separatamente.

Per i principianti: affidati a modelli di tende collaudate e facili da montare. Prima di partire prova a montare la tua tenda.

A seconda del tipo di viaggio, presta attenzione a questi dettagli:

  • Per un maggiore comfort, se viaggi con bambini o animali, ad esempio, o se hai molta attrezzatura con te, scegli una tenda più grande.

  • Se campeggi con i bambini, scegli una tenda con un interno più ampio e spazi separati.

  • Per i soggiorni più lunghi o per le vacanze in famiglia, ti consigliamo una tenda più spaziosa con una maggiore altezza (ad esempio 180-200 cm).

  • Se stai pianificando un’escursione di trekking, tieni d’occhio il peso e le dimensioni della tenda. Per risparmiare peso, le tende ultraleggere hanno una zona notte più piccola.

Consiglio

Campeggio in tenda sotto la pioggia: a cosa fare attenzione?

La pioggia non è un motivo per cancellare la tua vacanza in tenda. L’importante è essere ben preparati e saper affrontare le diverse condizioni climatiche. Innanzitutto, la scelta del campeggio è fondamentale: la tua tenda non dovrebbe essere piantata su un terreno non pianeggiante, vicino a un fiume o su un pendio. L’ideale è un luogo leggermente rialzato, protetto dal vento e su un terreno solido.

La tenda deve essere impermeabile, saldamente ancorata al terreno con picchetti e robusta così che l’acqua piovana possa defluire. Un telo aggiuntivo sotto la tenda può proteggere dall’umidità del terreno o essere steso sull’area di ingresso per creare (un aggiuntivo) vestibolo asciutto.

Vacanza in tenda: cosa portare per campeggiare in tenda?

Avere con sé l’attrezzatura giusta per il campeggio è fondamentale per una vacanza senza stress. Non per forza tutto deve essere nuovo o costoso: dai importanza alla funzionalità. L’attrezzatura di base deve essere adatta alla destinazione, alla stagione e alla durata del soggiorno: se trascorri diverse notti all’aria aperta, l’occorrente sarà diverso rispetto a un campeggio in una struttura attrezzata. Durante un’escursione di trekking, ad esempio, non potrai portare con te nessun tipo di mobile da campeggio, mentre uno sgabello o una bella coperta possono essere utili per una vacanza più lunga in famiglia.

Occorrente per campeggio in tenda: le basi

  • Tenda con picchetti, corde e telo di protezione

  • Materassino o materasso ad aria

  • Sacco a pelo adatto alla stagione

  • Cuscino da campeggio

  • Piccolo kit di riparazione

  • Telo/telone impermeabile per proteggersi dalle intemperie

Occorrente per campeggio in tenda: gli accessori

  • Tavolo da campeggio, sedia da campeggio

  • Coperta da picnic, cuscino per sedersi

  • Stendibiancheria e mollette

  • Kit di pronto soccorso

  • Lampada frontale/torcia

  • Batterie/Powerbank, caricabatterie

  • Protezione solare

  • Repellente per insetti

  • Pinzette per zecche

  • Mappe/Dispositivo GPS

  • Sacchetti/organizzatori

Occorrente per campeggio in tenda: accessori per cucinare

  • Alimenti

  • Fornello da campeggio (incluso il gas)

  • Pentola/padella

  • Utensili da campeggio (piatti, ciotole, bicchieri e tazze)

  • Posate da campeggio

  • Refrigeratore

  • Ciotola per lavare i piatti, spugna e detersivo

  • Strofinaccio

  • Tanica per l’acqua e filtro, se necessario

  • Sacchetto per la spazzatura

  • Accendino

  • Multitool

  • Borraccia

Occorrente per campeggio in tenda: gli indumenti

  • Abbigliamento casual: pantaloni e magliette

  • Biancheria intima funzionale

  • Calzini

  • Giacca da pioggia

  • Giacca/maglione in pile

  • Cappello o berretto, guanti e sciarpa (in base alla stagione)

  • Pigiama

Occorrente per campeggio in tenda: articoli per l’igiene

  • Beauty-case con: shampoo/bagnoschiuma (solido), deodorante, spazzolino e dentifricio, pettine/spazzola ecc.

  • Asciugamano da viaggio

  • Ciabatte per la doccia

  • Carta igienica

  • Detersivo da viaggio

Campeggio in tenda con bambini: come organizzare una vacanza in tenda con tutta la famiglia

Addormentarsi sotto le stelle e svegliarsi con i primi raggi di sole all’alba: per i bambini, passare la notte in tenda è una vera e propria avventura e regala spesso molte più emozioni di una classica vacanza in hotel. Per rendere il campeggio in tenda un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini, ci sono alcuni consigli fondamentali da tenere a mente, dalla scelta del campeggio alla pianificazione della giornata:

  • Scegli un campeggio adatto alle famiglie e con dei buoni servizi: in particolare assicurati che i servizi igienici (per bambini) siano a una breve distanza.

  • Un’area gioco e/o attività ricreative per bambini rendono il campeggio in tenda un’esperienza speciale. Anche le grigliate nelle aree dedicate possono essere un modo per i bambini di fare amicizia. Assicurati di pianificare anche le mete delle escursioni o le attività per i giorni di pioggia.

  • È meglio piantare la tenda in un luogo tranquillo e all’ombra. Dovrebbe esserci anche spazio sufficiente per giocare in un ambiente al sicuro, non troppo vicino all’acqua o a ripidi pendii.

  • La tenda deve essere abbastanza grande per accogliere tutta la famiglia, possibilmente con zone notte o aree separate. Un sacco a pelo per bambini, un materassino sufficientemente alto e, se necessario, un lenzuolo di cotone e un piccolo cuscino garantiscono il massimo del comfort anche ai più piccoli.

  • I bambini hanno bisogno di una routine fissa: orari regolari per i pasti e periodi di riposo sono particolarmente importanti.

  • Già dal primo giorno è importante stabilire alcune regole sul comportamento da tenere in campeggio (ad esempio, non allontanarsi mai da soli dalla tenda).

  • I bambini tendono a raffreddarsi più rapidamente rispetto agli adulti, per questo è importante che vengano vestiti a strati seguendo il principio della cipolla. Anche dei cappellini leggeri o uno scaldacollo sono una buona idea per le fresche serate estive. Una piccola borsa per l’acqua calda li terrà al caldo durante la notte.

  • Portare con sé degli oggetti a cui i bambini sono legati, ad esempio un peluche o una lucina colorata per la notte, possono aiutare i bambini ad addormentarsi in questo ambiente a loro sconosciuto. Seguire lo stesso rituale della nanna che si ha a casa potrebbe aiutarli a prendere sonno.

Conclusione: come prepararsi per campeggiare in tenda

Il campeggio è un modo semplice di viaggiare e a contatto con la natura. Una pianificazione intelligente è alla base di una vacanza in tenda tanto per le famiglie quanto per i viaggiatori solitari o in coppia. Se vuoi partire per la tua prima vacanza in tenda, accertarti di essere preparato al meglio. Prenditi il tempo necessario per scegliere e familiarizzare con l’attrezzatura da campeggio necessaria, soprattutto con la tenda, che sarà la tua casa per tutta la durata del soggiorno. Scegli inoltre il campeggio che più risponde alle tue esigenze e prenota con largo anticipo soprattutto in alta stagione o nei campeggi più frequentati.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.campsited.com/it/blog/cosa-portare-in-campeggio-lista-completa/
(consultato in data 03.07.2025)

https://ecobnb.it/blog/2020/09/guida-campeggio-perfetto/
(consultato in data 03.07.2025)

https://www.its4kids.it/consigli/consigli-vacanza-tenda-con-bambini/102.aspx
(consultato in data 03.07.2025)

https://www.trekking.it/i-nostri-consigli/campeggio-libero-si-no-forse/
(consultato in data 03.07.2025)

https://it.bluettipower.eu/blogs/news/dove-campeggiare-in-tenda-gratis
(consultato in data 03.07.2025)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: phpetrunina14 – stock.adobe.com
1. immagine nel testo: Taiga – stock.adobe.com
2. immagine nel testo: soleg – stock.adobe.com
3. immagine nel testo: Soloviova Liudmyla – stock.adobe.com
4. immagine nel testo: Robert Kneschke – stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions