Media digitali e bambini - Un mondo da scoprire insieme
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione in ambito tecnologico. I nuovi media hanno invaso e stravolto quasi tutti i settori della nostra quotidianità, dai viaggi e il lavoro in ufficio, fino all’educazione dei nostri bambini. Internet si è velocemente trasformato in una fonte inesauribile di strumenti e materiali, spesso disponibili gratuitamente, da cui attingere per supportare e facilitare il percorso formativo dei più piccoli.
Come nella vita reale, anche il mondo digitale può presentare rischi e pericoli per gli utenti più inesperti. Per non perdere mai il controllo della situazione ed avere la certezza che i contenuti scelti siano effettivamente adatti all'età del tuo bambino (anche quando si tratta di videogame), segui i nostri consigli in tema di siti web, app, motori di ricerca e piattaforme educative.

Indice:
L’universo audio – Audiolibri, radio e podcast
Musica, audio libri e podcast sono solo alcuni esempi di ciò che rientra nella categoria “audio”. Parola, linguaggio e ascolto rappresentano, secondo i pediatri, gli elementi cardine della crescita dei bambini. La musica ha effetti positivi sul loro sviluppo cognitivo[1], mentre gli audiolibri possono fornire un valido sostengo nelle prime fasi di avviamento alla lettura.
Scopi e usi dei media audio variano a seconda del tipo di bambino, dell’età e delle relative esigenze. Alcuni ascolteranno con piacere le prime favole, mentre altri potrebbero preferire l’aspetto musicale, che gli farà compagnia mentre colorano o stanno per addormentarsi. Grazie ad un mix bilanciato di musica, rumori di sottofondo e differenti voci, il tuo piccolo svilupperà la sua capacità di ascolto e quella di concentrazione, ma anche una buona dose di fantasia e creatività. Nei primi anni di vita, l'ascolto accompagna e promuove lo sviluppo linguistico dei bambini, permettendogli di elaborare quello che sentono e di associare concetti a parole anche senza il sostegno di supporti visivi.[2]
I bambini devono essere accompagnati nella loro scoperta dei nuovi media digitali. Perché questa avventura venga vissuta in modo sereno e divertente, ti presentiamo alcuni consigli nel nostro articolo “Educazione ai media in famiglia".
I bambini devono essere accompagnati nella loro scoperta dei nuovi media digitali. Perché questa avventura venga vissuta in modo sereno e divertente, ti presentiamo alcuni consigli nel nostro articolo “Educazione ai media in famiglia".
Programmi radiofonici per bambini
La radio non presenta di per sé una novità degli ultimi anni, ma i recenti sviluppi tecnologici hanno ampliato il panorama radiofonico, facendo sbarcare trasmissioni e programmi anche su Internet. Per certi versi simili ai palinsesti per adulti, i programmi dedicati ai bambini affrontano tematiche adatte alla loro età e propongono pezzi musicali in voga tra i più piccoli. Ci sono ormai anche molti programmi informativi, con notizie e servizi che ricalcano lo stile dei radio giornali per i grandi. Le notizie vengono rilette in chiave facilitata e adattate al livello linguistico. Per i momenti di puro svago, vengono invece trasmessi programmi musicali che combinano i classici della musica per bambini con le ultime novità della scena pop. A fine giornata, le radio propongono programmi con ninne nanne o storie della buona notte. Alcune radio per bambini in lingua italiana:
Radio Magica
Età consigliata: da 0 a 18 anni
www.radiomagica.org
Radio UAO
Programmi per diverse fasce d’età
www.uaoradio.net
Podcast per bambini
Anche in questo ambito è facile perdersi tra le miriadi di proposte per il pubblico giovanile. Esistono trasmissioni educative, reportage, audio storie e molto altro ancora. Per evitare di iniziare un’inutile battaglia contro i mulini a vento, prendi spunto dagli interessi e i gusti del tuo bambino, orientando da subito la tua ricerca in Internet. Non sottovalutare che spesso i podcast non hanno delle indicazioni precise sull'età consigliata. Ascoltali sempre prima di proporli a tuo figlio e valuta con attenzione se sono davvero idonei alla sua fascia d'età. Cosa può aiutarti a capire se si tratta di un podcast adatto ai bambini?
- Tematiche e linguaggi per bambini
- Fonti affidabili
- Contenuti privi di pubblicità
- Rumori di sottofondo e video clip non devono essere eccessivi o angoscianti
Qui trovi alcuni podcast particolarmente adatti ai bambini:
Podcasts di Radio Kids
Diverse trasmissioni di attualità e cultura generale
https://www.raiplayradio.it/radiokids/
Piccolaradio
Racconti e favole per diverse fasce d’età
www.raiplayradio.it/programmi/piccolaradio/
Under Radio
Interviste e reportage dedicati all’integrazione giovanile
Età consigliata: fino ai 18 anni
https://www.underadio.it/page/podcast
Radio Immaginaria
Radio fatta da adolescenti per adolescenti
Età consigliata: dai 10 anni
www.radioimmaginaria.it/
Media visivi - Televisione, YouTube e applicazioni
I media visivi aggiungono un ulteriore canale comunicativo a quello audio. In questa categoria rientrano, tra gli altri, film e serie TV, ma anche app e siti internet. Da sempre pediatri ed esperti del settore mettono all’erta nonni e genitori dai pericoli legati a questo tipo di media, consigliando di limitare il tempo che i bambini trascorrono davanti ad uno schermo. Questo consiglio vale in particolar modo se si tratta di spettatori al di sotto dei tre anni: un’eccessiva esposizione durante questa fase dell’infanzia potrebbe infatti avere gravi ripercussioni sullo sviluppo del linguaggio, le capacità di problem solving, le relazioni interpersonali e la coordinazione motoria[3].
Anche se film e serie TV sono spesso ricchi di contenuti educativi, dovrebbero essere vissuti come una parentesi da alternare ad attività all’aria aperta, lavoretti manuali e momenti di gioco in compagnia di altri bambini.

In questo articolo trovi ulteriori regole e i limiti di tempo indicati per l'uso dei media da parte dei bambini.
In questo articolo trovi ulteriori regole e i limiti di tempo indicati per l'uso dei media da parte dei bambini.
App per bambini
Il numero di app gratuite pensate appositamente per i bambini è aumentato in modo vertiginoso negli ultimi anni. Da quelle dedicate a notizie e informazioni, fino alle più note per i giochi o il puro intrattenimento. Non molto diversamente da quanto già detto per il podcast, i genitori incontrano spesso difficoltà a comprendere quali applicazioni siano più adatte ai loro bambini. Tablet e smartphone devono essere vissuti come strumenti di divertimento e crescita, e non come fonti di pericolo. Per evitare di esporre tuo figlio ad inutili rischi, qui trovi qualche consiglio che ti aiuterà a valutare se una app è davvero adeguata alla sua età:
- Contenuti e tematiche adeguati
- Giochi e animazioni non devono essere eccessivi
- Forme di insegnamento ludiche e divertenti
- Rispetto delle normative AGA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza)
- Nessun obbligo di acquistare estensioni a pagamento
- Presenza di un settore con impostazioni riservate ai genitori (ad es. la limitazione del tempo d'uso)
Qui trovi alcuni spunti:
Contabosco
Giocare con i numeri
Età consigliata: dai 3 anni in su
Bimi Boo Kids
15 diverse attività per sviluppare le abilità di base dei bambini piccoli
Età consigliata: fino ai 5 anni
We ARGH Pirates
Caccia al tesoro con giochi, enigmi, indovinelli
Età consigliata: a partire da 7 anni
Artoo
Arte
Età consigliata: da 3/5 anni
Canali YouTube per bambini
È ormai difficile riuscire ad immaginare il mondo dell’intrattenimento e dell’informazione online senza YouTube. Giovani e adolescenti sono tra i frequentatori più assidui di questa piattaforma, si interessano continuamente ai video pubblicati e sfruttano di sovente le tante opportunità messe a disposizione gratuitamente. Lo stesso discorso vale ormai anche per i più piccoli, anche se per loro crescono in modo esponenziale le insidie legate all’uso di questo servizio. Prima di dare il permesso al tuo piccolo di visualizzare un filmato su YouTube, controlla che abbia dei contenuti adeguati o prenditi del tempo libero per guardarlo insieme a lui. Anche responsabilizzarlo, insegnandogli a discernere tra video seri e affidabili da materiali che vanno evitati, fa parte dei tuoi compiti genitoriali. A differenza dei programmi televisivi, i video su YouTube sono sempre disponibili, possono essere visualizzati in qualsiasi momento della giornata e rivisti anche più volte.
Qui trovi alcuni consigli per contenuti presenti su YouTube:
Rai Yoyo
Il canale della RAI dedicato ai più piccoli
https://www.youtube.com/rai
WildBrain
Raccolta di cartoni animati per bambini, dai Puffi a Curioso come George
https://www.youtube.com/channel/
Siti internet per bambini
Anche Internet fa parte dell'offerta digitale a cui i bambini possono attingere. Come sempre, e come già sottolineato per le app, non puoi delegare al web una selezione accurata dei contenuti. I siti devono essere intuitivi, privi di pubblicità e senza link che rimandino ai social media. Le pagine da preferire devono essere in grado di attirare l'attenzione e la curiosità dei più piccoli, incentivandoli nel loro percorso di formazione e crescita personale.
Qui trovi alcuni siti per bambini da cui prendere ispirazione:
Motori di ricerca per bambini
www.qwantjunior.com
www.ricerchemaestre.it
Servizio mail per bambini
Maily - App con funzione di client di posta dedicato ai bambini
La nave di Clo
Giochi, lavoretti e proposte educative
www.navediclo.it
Focus Junior
Scienza, animali, tecnologia, giochi e video
www.focusjunior.it
Il Gufo Boo
Giochi educativi per bambini
www.ilgufoboo.com
La Melevisione
Ricette, lavori DIY, puntate del programma TV
www.melevisione.rai.it
Il tuo bambino non dovrebbe mai usare il suo vero nome in Internet. Per l’account e l’indirizzo e-mail, utilizza un nome di fantasia che sia in grado di proteggere la vera identità del tuo piccolo.
Il tuo bambino non dovrebbe mai usare il suo vero nome in Internet. Per l’account e l’indirizzo e-mail, utilizza un nome di fantasia che sia in grado di proteggere la vera identità del tuo piccolo.

Educazione online e ripetizioni
L’infanzia è la fase della vita in cui iniziamo a porre le fondamenta della nostra formazione. Acquisiamo saperi e conoscenze che ci accompagneranno anche in età adulta. Pur riconoscendo il ruolo primario svolto dalla scuola, le ore passate sui banchi non sono spesso in grado di rispondere fino in fondo all'innata curiosità dei bambini. Molti iniziano a coltivare l’amore e l’interesse per una determinata disciplina già in tenera età, trascorrendo ore tra libri, riviste e siti web. Piattaforme online, gestite da professionisti del settore, possono diventare un prezioso strumento per supportare la crescita del tuo bambino. Le tre parole d’ordine, per capire se un sito è adatto allo scopo, sono:
- Attualità: i contenuti vengono costantemente aggiornati e sono sempre al passo coi tempi.
- Interattività: giochi, musica e video renderanno l'apprendimento più divertente, trasformando il tuo bambino nel vero protagonista del suo percorso di crescita.
- Flessibilità: i contenuti online sono sempre disponibili e i tempi di apprendimento proposti rispettano i ritmi del tuo piccolo.
In base al modello di apprendimento e al grado di autonomia che tuo figlio dimostra nello studio, potrai anche stabilire se ha bisogno di un sostengo o se può gestire individualmente il suo apprendimento. Gli studenti meno motivati o quelli che presentano maggiori difficoltà nello studio, potrebbero approfittare delle piattaforme che offrono materiali e percorsi formativi ad hoc. Su questo genere di siti si trovano lezioni già strutturate e pensate appositamente per gli studenti.
Strumenti di supporto e database per la formazione possono essere proposti in diversi formati, come ad esempio video, giochi educativi o esercizi più classici. Quale tipologia si adatti meglio al tuo bambino, dipende ovviamente dal suo stile cognitivo di apprendimento e dal settore formativo in questione. Alcuni elementi da prendere in considerazione:
- Cosa desidera sapere/imparare/recuperare il tuo bambino?
- Per quanto tempo avrà bisogno della piattaforma?
- Il tuo bambino desidera imparare in modo autonomo o ha bisogno del sostengo di un adulto? Se sì, è sufficiente il tuo aiuto o devi rivolgerti ad un esperto?
Una volta trovate le risposte a tutte queste domande, puoi iniziare la tua ricerca alla caccia delle offerte che meglio rispondono alle sue esigenze. Noi abbiamo raccolto qualche idea:
Offerte di apprendimento autonomo, per bambini delle scuole elementari:
Risorse didattiche
Sito interdisciplinare con materiali e risorse didattiche
www.risorsedidattiche.net/
Learn and play english (App)
Applicazione per imparare l‘inglese divertendosi
Imparo a leggere (App)
Applicazione rivolta a bambini tra 2/6 anni per imparare a leggere
Super prof
Portale dedicato alle ripetizioni
www.superprof.it/
Offerte di apprendimento autonomo, per bambini delle scuole medie:
Scienze a scuola
Lezioni e supporti di biologia, chimica, fisica, informatica, matematica
https://www.scienzeascuola.it/
Video di/su Youtube
Canali:
Mondadori Education
Focus Junior
Duolinguo
Photomath (App)
Applicazione per la matematica
Analisi Grammaticale Plus (App)
Applicazione per l’analisi grammaticale
Conclusioni
Online si trovano ormai moltissime proposte per bambini. Diverse piattaforme, da quelle di carattere educativo fino ai siti di puro intrattenimento, rappresentano un'ottima opportunità di crescita e sviluppo. L’età non è l’unico aspetto da tenere in considerazione nella selezione dei contenuti più adatti e un uso ragionato e mirato dei media digitali può trasformarsi in un valido alleato per la crescita dei bimbi del ventunesimo secolo. Nel nostro PDF trovi le informazioni più importanti sul tema dell'educazione ai media.
Riferimenti bibliografici:
[1]https://www.cure-naturali.it/articoli/vita-naturale/benessere/musica-per-sviluppo-bambino.html
(consultato in data 26.05.2020)
[2]https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/
(consultato in data 26.05.2020)
[3]https://www.focus.it/comportamento/psicologia/
(consultato in data 26.05.2020)
Immagini tratte da:
iStock.com/lovro77
iStock.com/Imgorthand
iStock.com/PeopleImages
iStock.com/ljubaphoto