Tradizioni natalizie: regalo di Natale su un tavolo.

Festeggiamenti di Natale: antiche e nuove tradizioni natalizie

Il Natale rappresenta per molti il momento più bello dell’anno. Il periodo natalizio inizia ufficialmente con la prima domenica di Avvento, ma gli amanti del Natale si immergono nello spirito delle feste già con qualche settimana di anticipo. In questo periodo la nostra casa si veste di allegria e di un’atmosfera magica. In compagnia della nostra famiglia e con le musichette natalizie di sottofondo, ci dedichiamo entusiasti alle decorazioni natalizie, mentre ogni giorno viene scandito da una dolce sorpresa del calendario dell’Avvento. Addobbare l’albero di Natale, preparare il presepe, mettere le luci in giardino e sfornare biscottini di Natale: ogni famiglia ha le sue abitudini. E dopo tanta attesa, finalmente la Vigilia di Natale segna l’inizio dei festeggiamenti insieme ai nostri cari. Ma da dove hanno origine in realtà queste popolari tradizioni natalizie? È possibile festeggiare il Natale in modo alternativo e più sostenibile?

Sco­pri più ar­ti­co­li:

Tra­di­zio­ni na­ta­li­zie: da dove pro­ven­go­no?

È impossibile riuscire a immaginare il Natale senza presepe e albero di Natale. Anche le passeggiate ai mercatini di Natale sono diffuse in tutta Italia e diventate un’usanza ormai consolidata. Ma non tutti conoscono però le origini di queste antiche tradizioni. Di seguito ti spieghiamo brevemente come sono nate alcune popolari tradizioni natalizie.

Per­ché si fa l’al­be­ro di Na­ta­le

Nel salotto di casa o nella piazza della città – l’albero di Natale è il protagonista indiscusso delle feste e il simbolo del Natale per eccellenza. La tradizione natalizia di addobbare l’albero di Natale ha le sue origini probabilmente nelle antiche funzioni religiose del Medioevo. Per rievocare la storia del peccato originale di Adamo ed Eva, infatti, alla Vigilia di Natale venivano allestiti nelle chiese degli alberi da frutto in rappresentanza dell’Albero del Paradiso di cui parla la Bibbia. Nel corso del tempo, a questi alberi si sostituirono gli abeti e alle mele delle palline rosse. La tradizione vuole che l’albero si addobbi l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, e si venga rimosso il 6 gennaio con l’Epifania.

__________

Tu sai che..

In genere per fare l’albero di Natale si utilizza l’abete. Si tratta di una pianta sempreverde che durante l’anno non perde mai i suoi bellissimi aghi verdi. L’abete simboleggia quindi la speranza che il freddo dell’inverno passi in fretta e che la natura si risvegli in primavera.

__________

Per­ché si fa il pre­se­pe?

La nascita del presepe moderno viene fatta comunemente risalire a San Francesco d’Assisi, quando la notte della Vigilia di Natale del 1223 a Greccio allestì ilprimo presepe vivente della storia. Dopo un pellegrinaggio in Terra Santa, il santo avrebbe chiesto a Papa Onorio III di poter inscenare la rappresentazione della natività durante le celebrazioni del Natale ma, essendo in quel tempo proibito tenere rappresentazioni sacre in Chiesa, ottenne il permesso di svolgere la Messa all’aperto, in una grotta nei pressi del paesino umbro. Poco più tardi, i primi presepi con statuette in legno raffiguranti la Sacra Famiglia, il bue e l’asinello e i Magifecero la loro comparsa nelle chiese.

Una tra­di­zio­ne na­ta­li­zia: i mer­ca­ti­ni di Na­ta­le

Vin brulè, decorazioni natalizie, opere artigianali e specialità regionali – chi può resistere al fascino dei mercatini di Natale? Sebbene non si tratti di un’usanza tipicamente italiana, fare una passeggiata tra le bancarelle dei mercatini di Natale è ormai entrata a far parte delle tradizioni natalizie di molte famiglie. I primi mercatini natalizi sorsero attorno al 1400 nei territori compresi tra la Germania e l’Alsazia. Questa tradizione sbarcò nel Belpaese solo negli anni ’90, quando gli organizzatori del Christkindlmarkt di Norimberga decisero di organizzare un’edizione a Bolzano.

Tra­di­zio­ni na­ta­li­zie mo­der­ne – Fe­steggia­re il Na­ta­le in modo inno­va­ti­vo

Accanto alle tradizioni storiche e a quelle regionali, negli ultimi decenni si sono diffuse nel Belpaese delle nuove usanze, generalmente importate da altri paesi. Se quest’anno vuoi organizzare qualcosa di diverso per Natale o distaccarti un po’ dalle solite abitudini, ecco alcune idee alternative per festeggiare il Natale.

Tradizioni di Natale: due bambini con maglioni natalizi.

Natale divertente – La moda dei maglioni natalizi

Quest’anno che ne dici di iniziare una nuova usanza e chiedere ad amici e famigliari di indossare un maglione natalizio per il giorno di Natale? L’“Ugly Christmas Sweater”, ovvero la moda dei coloratissimi ed esuberanti maglioni di Natale, originaria del mondo anglosassone, ha spopolato negli ultimi anni anche in Italia. Decorato con renne, elfi, Babbo Natale o pupazzi di neve - con un simpatico maglione natalizio porterai una ventata di colore e allegria tra i tuoi familiari.

Consiglio: Per evitare noia e momenti morti durante i festeggiamenti del Natale, pensa a giochi o attività per passare il tempo. In questo modo il divertimento di grandi e piccini sarà assicurato!

Fe­steggia­re il Na­ta­le in modo so­ste­ni­bi­le

Anche durante le feste natalizie è possibile proteggere attivamente l’ambiente e divertirsi in modo sostenibile: incartare i regali in modo ecologico, creare delle decorazioni natalizie fai da te riciclando ciò che si ha in casa o cucinare il pranzo di Natale utilizzando ingredienti regionali sono solo alcuni dei semplici gesti che ognuno di noi può compiere. Sempre più persone, inoltre, si stanno allontanando dalla dimensione consumistica e stressante del Natale per ritrovare il significato profondo e i valori veri di questa festa. Puoi trovare ulteriori spunti e suggerimenti su questo argomento nel nostro articolo dedicato al “Natale sostenibile”.

Fe­steggia­re il Na­ta­le in modo se­re­no e ar­mo­nio­so

Famiglia, armonia e serenità sono le parole chiave del Natale. Alcune persone preferiscono andare in vacanza con la famiglia, altre trascorrere il Natale in tranquillità a casa con i famigliari più stretti. A Natale non deve essere tutto perfetto: l’importante è che tutti gli ospiti si sentano accolti e a proprio agio. Cucinare tutti insieme o dividersi i compiti, in modo che ognuno possa dare il proprio contributo, sono delle ottime idee per trascorrere del tempo in compagnia e godersi tutti insieme il periodo delle feste.

Regali di Natale: bambino gioca sotto l'albero di Natale.

Idee per scambiarsi i regali di Natale

Anche una tradizione consolidata come quella dello scambio dei regali di Natale può essere vissuta in modo creativo e al passo con i tempi. All’insegna della sostenibilità, sempre più famiglie scelgono di puntare sulla qualità anziché sulla quantità e acquistare meno regali ma più significativi. Se vuoi che i tuoi regali di Natale siano un vero successo e magari organizzare qualche attività simpatica per scambiare i doni, ecco alcune idee che potrebbero fare al caso tuo:

  • Babbo Natale segreto: una tradizione natalizia divertente, adatta soprattutto per le famiglie numerose. I nomi dei componenti della famiglia vengono scritti su un pezzo di carta e messi all’interno di una scatola o un sacchetto. Ognuno dei partecipanti pesca un foglietto e, senza rivelarlo agli altri, scopre la persona a cui dovrà fare il regalo. Con questo sistema,

    anziché dover comprare un regalo di Natale per ogni familiare, ciascuno si occupa di una sola persona.

  • Gioco dell’elefante bianco: Una versione ancora più divertente e sostenibile del Babbo Natale segreto. In questa variante però, anziché comprare un vero e proprio regalo, ognuno impacchetta qualcosa di cui non ha più bisogno o che non vuole più. Anche in questo caso il regalo rimane anonimo e lo scambio dei regali avviene in modo totalmente casuale. I partecipanti, infatti, si mettono in cerchio, ognuno con il proprio regalino impacchettato, e sarà un gioco con i dadi a decidere il destinatario del dono.

  • Scartare i regali a turno: Anziché fiondarsi ognuno sui propri pacchetti, scartare i regali di Natale a turno e concentrarsi su una persona alla volta è un ottimo modo per condividere le emozioni di questo momento speciale ed evitare confusione.

  • Regali di gruppo: Organizzarsi in gruppo per fare un regalo più importante e sostanzioso e che può essere veramente utile al destinatario, oltre che essere un’alternativa economica è anche particolarmente sostenibile. In questo modo ognuno riceverà una fantastica sorpresa e si evita di acquistare una montagna di regali.

__________

Tieni presente che...

Per evitare lo stress della caccia ai regali dell’ultimo minuto, puoi annotarti delle possibili idee regalo che ti vengono in mente durante l’anno. Così sei sicuro di acquistare un regalo azzeccato e che farà la felicità di chi lo riceve.

__________

Lavoretti di Natale fai da te facili: per grandi e piccini.

Lavoretti di Natale con i bambini

Addobbare la casa, fare dei lavoretti di Natale, o preparare dei golosi biscottini natalizi - il periodo del Natale offre tantissime opportunità per svolgere delle attività divertenti e creative insieme al tuo bambino. Mettete in moto la vostra fantasia e realizzate delle dolci decorazioni natalizie fai da te per addobbare la casa o da regalare ai nonni. In questo articolo trovi tante idee DIY per dei graziosi lavoretti di Natale per bambini da ricreare a casa, come ad esempio il dolce pupazzo di neve realizzato con i vasetti delle piante. Con le nostre istruzioni passo per passo, dare vita a delle opere d’arte sarà un gioco da ragazzi.

Lavoretti di Natale per bambini
Biscotti da fare con i bambini per Natale.

Biscotti da fare con i bambini per Natale: ricette e consigli

Durante il periodo dell’Avvento molte cucine diventano delle vere e proprie pasticcerie intrise dei profumi del Natale. Preparare i biscotti è un’attività molto divertente da fare con i più piccoli, che amano aiutare a ritagliare e decorare fantasiosamente i biscotti. Se vuoi preparare i biscotti con i tuoi bambini, in questo articolo troverai alcune ricette per fare dei biscotti di Natale semplici e deliziosi.

Biscotti di Natale da fare con i bambini
Calendario dell’Avvento fai da te

Calendario dell’Avvento fai da te: 4 idee facili

Il calendario dell’Avvento nasconde 24 sorprese che rendono l’attesa del Natale ancora più bella. Per assicurarti che ogni porticina del tuo calendario dell’Avvento contenga qualcosa di adatto al tuo bambino, perché non realizzarlo tu stesso? In questo modo, potrai riutilizzare il calendario dell’Avvento anche negli anni successivi, cambiando semplicemente le sorprese all’interno. Se hai voglia di costruire il tuo calendario dell’Avvento porticina dopo particina, in questo articolo troverai 4 idee semplici e originali.

Calendario dell’Avvento fai da te
Biglietti natalizi: Curiosità e istruzioni passo dopo passo per biglietti di Natale fai da te.

Inviare gli auguri di Natale con dei biglietti di Natale fai da te

A Natale, purtroppo, non è sempre possibile andare a trovare amici e parenti, specialmente se abitano lontano. Inviare dei biglietti di Natale con gli auguri, tuttavia, è un buon modo per far sentire loro la nostra vicinanza e dimostrare che sono nei nostri pensieri. Scopri le nostre idee per realizzare dei biglietti natalizi DIY, come ad esempio il biglietto “Winter Wonderland”, con tutte le istruzioni per un risultato impeccabile. Ti forniamo inoltre una serie di consigli utili su come spedire i regali di Natale in modo sicuro per posta e fare così una sorpresa inaspettata ai tuoi cari.

Pacchetti creativi per i regali di Natale
Curiosità decorazioni di Natale: riciclo creativo con i vecchi maglioni.

Riciclo creativo - Decorazioni natalizie fai da te

Ogni anno con il cambio dell’armadio troviamo sempre nel nostro guardaroba qualche capo di abbigliamento che non ci va più bene o che non incontra più i nostri gusti. Se vuoi fare spazio nel tuo guardaroba senza sentirti in colpa, puoi trasformare i tuoi vecchi maglioni e sciarpe di lana in originali decorazioni natalizie. In questo modo darai una nuova vita aituoi amati vestiti, evitando di gettarli nella pattumiera. I maglioni di lana, ad esempio, si prestano perfettamente per realizzare dei moderni alberi di Natale e tante altre decorazioni natalizie. Ti abbiamo incuriosito? Scopri tutte le nostre idee di upcycling con le relative istruzioni.

Decorazioni natalizie con materiale di riciclo
Regali di Natale fai da te.

Regali di Natale fai da te: 3 idee last minute

I regali più belli sono quelli che vengono dal profondo del proprio cuore. Ma quale modo migliore per dimostrare che hai utilizzato tempo, energie e creatività per i tuoi regali se non realizzandoli tu stesso? In questo modo potrai fare un regalo di Natale fai da te molto personale e unico fatto appositamente per chi ami. In questo articolo troverai tre idee di regali di Natale fai da te che ti faranno fare una bella figura e che sono anche perfetti come regali last minute.

Regali di Natale fai da te
Confezioni regalo - Incartare i regali di Natale in modo vario, creativo e sostenibile.

Incartare i regali di Natale in modo creativo

Se vuoi che il tuo regalo si distingua dagli altri doni accumulati sotto l’albero di Natale, hai bisogno della giusta confezione regalo. In questo articolo ti spieghiamo come dare un tocco di originalità e personalità ai tuoi pacchetti di Natale e incuriosire i destinatari prima ancora di iniziare a scartare i regali. Non importa che si tratti di un regalo dalla forma insolita o che tu debba confezionare dei vestiti: qui troverai il pacchetto giusto per ogni regalo. Ti forniamo inoltre tanti consigli e idee creative per decorare i regali di Natale e per incartarli in modo ecologico e nel rispetto dell’ambiente.

Pacchetti creativi per i regali di Natale
Regalo ecosostenibile di Natale - I regali di Natale fai da te sono sostenibili e vengono dal cuore.

Natale all’insegna della sostenibilità

Anche a Natale è possibile avere un occhio di riguardo per l’ambiente senza rinunciare allo spirito delle feste. Bastano pochi semplici accorgimenti, come preparare il pranzo di Natale utilizzando prodotti regionali e biologici, per festeggiare il Natale nel rispetto dell’ambiente ed evitare montagne di spazzatura. Anche in tema di regali di Natale è possibile dare il proprio contributo, ad esempio riducendo gli inutili rifiuti derivanti dalle confezioni regalo e acquistando pochi e utili regali. Se desideri approfondire come celebrare il Natale in modo più sostenibile, consulta il nostro articolo per scoprire tutti i nostri consigli e suggerimenti su questo tema.

Natale sostenibile

Riferimenti bibliografici

https://www.emmetv.it/2018/12/05/a-natale-un-albero-tra-origini-e-tradizioni/

(consultato in data 23.08.2022)

https://artepresepe.it/storia-presepe/

(consultato in data 23.08.2022)

https://www.mercatini-natale.com/storia-dei-mercatini-di-natale/

(consultato in data 23.08.2022)

Immagini tratte da

iStock.com/AleksandarNakic

iStock.com/LuckyBusiness

iStock.com/Choreograph

Buono sconto del 15%*
Iscriviti ora alla nostra newsletter e ottieni il 15% sul tuo prossimo acquisto.

warningPer favore inserisci un indirizzo e-mail valido.

Paypal
PaypalAcquista ora e paga dopo 30 giorni. Per saperne di più