Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Sicurezza Internet - Una coppia di signori legge le notizie del giorno su un tablet mentre fa colazione.

Guida Internet per anziani: uso sicuro del web per gli utenti della terza età

Il mondo digitale è ricco di fantastiche sorprese e opportunità ma non bisogna dimenticare che il web nasconde allo stesso tempo dei rischi. Anche se spesso abbiamo l’impressione che Internet sia uno strumento riservato solo ai giovani, al contrario sono moltissime le opportunità che la Rete e i media digitali mettono a disposizione delle generazioni un po’ più in là con l’età. In questo articolo vi forniamo alcuni preziosi consigli su come utilizzare Internet in modo sicuro e sfruttare al meglio i numerosi vantaggi offerti dal mondo online.

Consiglio

Se desiderate ingrandire il testo di questa rubrica per leggerlo meglio, premete contemporaneamente i tasti “Ctrl” e “+”.

Anziani e tecnologia: consigli per navigare online in tutta sicurezza

Per sfruttare al massimo le infinite possibilità che Internet mette a disposizione, è necessario seguire alcuni consigli base di sicurezza:

  • Comprate e installate dei programmi di sicurezza informatica.
    Gli antivirus permettono di navigare online in piena sicurezza. Minacce come virus o trojan vengono rilevate da questi programmi e rese innocue.

  • Installate regolarmente gli aggiornamenti.
    Gli aggiornamenti servono a correggere le falle di sicurezza. Quando il vostro computer o un programma richiede di essere aggiornato, dovreste eseguire l’aggiornamento il prima possibile.

  • Navigate su siti web criptati.
    Per riconoscere un sito web criptato basta verificare che l’indirizzo Internet inizi con "https". Se l’indirizzo web contiene solo "http", gli hacker possono intercettare i vostri dati più facilmente. È importate prestare attenzione a questo dettaglio, soprattutto se desiderate fare degli acquisti online.

  • Non utilizzate le reti pubbliche.
    Centri commerciali, bar e ristoranti spesso mettono a disposizione una connessione Internet gratuita. Queste reti, tuttavia, di solito non sono criptate e quindi i truffatori possono facilmente rubare i vostri dati.

  • Rimanete anonimi.
    Quando navigate su Internet, fornite soltanto le informazioni che sono assolutamente necessarie. Se avete l’impressione che un sito web non sia affidabile, non inserite nessun dato personale.

  • Non scaricate file e allegati da fonti sconosciute.
    I file scaricati possono contenere virus e trojan. Scaricate dunque solo file provenienti da fonti certe e fidate. Se non vi sentite sicuri, potete anche eseguire la scansione del file tramite il vostro antivirus prima di aprirlo.

  • Proteggete la vostra rete domestica.
    È sempre meglio far installare il router Wi-Fi da un professionista. In genere, quando si acquista un router, viene inviata anche una password. Per motivi di sicurezza, è sempre consigliabile sostituirla con una nuova password scelta da voi. In questo modo potete assicurarvi che nessuno abbia accesso alla vostra rete domestica senza il vostro permesso.

Consiglio

Salvate tra i “Preferiti” o “Segnalibri”, a seconda del browser, le pagine e i siti che utilizzate più spesso, come quelli per l’home banking. In questo modo potrete ritrovare con facilità il sito che state cercando. Nella maggior parte dei browser, questa funzione è rappresentata da un piccolo simbolo a forma di stella presente alla fine della barra dell’indirizzo.

Sicurezza password - Una signora al PC sta cercando una password sicura e affidabile.

Come impostare delle password sicure per i propri account

Le password aiutano a proteggere i vostri dati e i vostri account su Internet. Per questo motivo le password devono essere il più possibile sicure, in modo che nessun altro abbia accesso alle vostre informazioni personali. Di seguito abbiamo riassunto alcuni consigli per impostare delle password sicure ed efficaci:

  • La password deve essere lunga almeno 10 caratteri e contenere una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali come !?/%

  • Non utilizzate sempre la stessa password. Trovate una password diversa per ciascun account.

  • Non comunicate la vostra password a nessuno. Se vi viene richiesto di fornire la vostra password via e-mail o durante una telefonata, non soddisfate mai tali richieste.

  • Non memorizzate le password nel browser ma servitevi dei Password Manager (o gestori di password) per gestire e salvare tutte le vostre password.

Consiglio

Un ottimo modo per trovare una password sicura e facile da ricordare è quello di creare degli acronimi a partire da una frase semplice. Per esempio, la frase: Io mi chiamo Renato e ho 3 figli! diventa: ImcReh3f!

Informatica per anziani: come proteggere il proprio account e-mail

L’account di posta elettronica non è solo utile per inviare e ricevere e-mail, ma è anche cruciale per proteggere la maggior parte dei vostri account utente. Chiunque abbia accesso al vostro account di posta elettronica potrebbe cambiare le password di tutti gli altri account a esso collegati. Pertanto, è fondamentale prestare attenzione ai seguenti aspetti:

  • Usate una password più complessa per il vostro account di posta elettronica. Inoltre, sarebbe preferibile utilizzare l’autenticazione a 2 fattori per i vostri account. Questo metodo invia un codice di sicurezza al vostro smartphone, che vi servirà per accedere. Solo chi può accedere sia alla vostra password che al vostro smartphone può fare il log in ed entrare nel vostro account.

  • Quando ricevete un’e-mail inaspettata, dovreste prima verificare da chi proviene il messaggio e l’indirizzo e-mail del mittente. Controllate la formula di apertura della mail e se sono presenti errori nel testo. Tutti questi indizi vi aiuteranno a capire se l’e-mail proviene da un mittente affidabile o meno.

  • Se ricevete un’e-mail da un mittente poco affidabile, non cliccate per nessun motivo sui link contenuti nel messaggio e non scaricate gli allegati. I messaggi spam vengono in genere inviati da indirizzi e-mail criptici che consistono in una combinazione di numeri e lettere e/o il testo del messaggio contiene degli errori e risulta poco serio.

  • Se nella cartella delle mail ricevute è presente una mail sospetta contenente un allegato, non dovete cliccare sul file o scaricarlo. Gli allegati, infatti, potrebbero nascondere un malware. Aprite quindi solo gli allegati provenienti da mittenti di cui vi fidate.

  • Se vi viene richiesto per e-mail di modificare la vostra password, rivelare dati sensibili o eseguire delle transazioni, ignorate queste richieste. I gestori affidabili e le banche non chiedono tali informazioni via e-mail.

Consiglio

Non pubblicate informazioni sulle vostre vacanze e i vostri viaggi sui social network. Queste informazioni potrebbero cadere nelle mani sbagliate e qualche malintenzionato potrebbe approfittare della vostra assenza.

Anziani e tecnologia: come tutelare privacy e dati personali sui social network

Anche i social media contribuiscono ad arricchire la quotidianità di molti anziani. Per essere certi di poter navigare e comunicare con gli amici in sicurezza anche su queste piattaforme, è necessario prendere gli opportuni accorgimenti:

  • Prestare attenzione ai propri dati
    Sui social network gli utenti hanno la possibilità di presentarsi e costruire la propria identità. Tuttavia, è bene riflettere attentamente su quali informazioni personali si desidera rivelare.

  • Riconoscere i profili fake (o falsi)
    Accettate solo richieste di amicizia da persone che conoscete. A volte, purtroppo, hacker e truffatori creano dei profili falsi per poter rubare i vostri dati. Quando accettate una richiesta di amicizia, controllate sempre attentamente il profilo e cercate eventuali incongruenze.

  • Cambiare le impostazioni della privacy
    Impostate i vostri account sui social media in modo che solo gli amici e i follower (cioè le persone che vi seguono) possano vedere i contenuti che pubblicate e inviarvi messaggi.

  • Pensate prima di condividere
    Post, commenti, foto pubblicate e iscrizioni ai gruppi possono fornire molte informazioni su di voi. Per questo motivo è sempre meglio pensare due volte prima di diventare utenti attivi sui social network. Nel caso delle foto, bisogna inoltre fare attenzione a non violare il copyright o la privacy delle persone ritratte.

  • Controllate attentamente i messaggi e i post
    Fate sempre molta attenzione sui social network e non fidatevi di ogni messaggio o post che vedete. Molti utenti, infatti, pubblicano delle notizie false (le cosiddette “fake news”).

Truffe telefoniche agli anziani: come difendersi

Quando si effettuano o si ricevono chiamate con il telefono fisso o lo smartphone, ci sono alcuni consigli di sicurezza da tenere bene in considerazione. In questo modo sarete pronti a riconoscere le eventuali chiamate di SPAM.

Riconoscere le chiamate SPAM e agire correttamente

Indipendentemente dal fatto che voi abbiate un telefono fisso o uno smartphone, potete ricevere chiamate indesiderate o SPAM in entrambi i casi. Si tratta di un uso improprio del vostro numero di telefono e a cui voi non avete dato il consenso. Ad esempio, può trattarsi di aziende dubbie che effettuano chiamate pubblicitarie non autorizzate. Spesso può trattarsi anche di truffatori che vi chiedono di effettuare un pagamento.

Ecco alcune delle chiamate SPAM che potreste ricevere e a cui dovreste prestare attenzione:

  • Pubblicità telefonica non autorizzata: si tratta di chiamate pubblicitarie per acquistare un prodotto/servizio senza aver dato il vostro consenso. Questa forma di contatto per fini pubblicitari non è consentita per legge.

  • Chiamate ping: in questo caso il telefono squilla per un breve lasso di tempo. La chiamata persa sul display ha lo scopo di incoraggiare gli utenti a richiamare. Spesso viene utilizzato un numero dall’estero e, al momento della composizione del numero, si viene messi in attesa.
    Consiglio: non richiamate un numero estero. Potreste dover pagare dei costi indesiderati.

  • Chiamate moleste: se ricevete diverse chiamate dallo stesso numero in diverse ore del giorno ma nessuno risponde non appena accettate la chiamata, potete lasciar bloccare il numero dal vostro gestore telefonico e segnalarlo. Un’altra possibilità è quella di usare la funzione “Blocca contatto” dal vostro smartphone.

  • Annuncio registrato: può trattarsi di una chiamata SPAM anche quando dall’altro capo del telefono si sente una voce registrata o robotica. Questa voce potrebbe chiedervi di comporre dei dati personali.
    Consiglio: non condividete mai i vostri dati personali con mittenti dubbi, segnalate e fate bloccare il numero.

  • Truffa telefonica del nipote/figlio: i truffatori giocano purtroppo sui sentimenti e sull’affezione ai proprio cari. Vengono colpite in genere le persone anziane che vivono da sole. Gli anziani vengono chiamati al telefono e gli viene descritta una situazione di emergenza in cui, ad esempio, il figlio o il nipote sono rimasti feriti in un incidente. I truffatori chiedono denaro con poco preavviso e mettono sotto pressione l’anziano per salvare il parente in fin di vita.
    Consiglio: siate sempre sospettosi e non rivelate alcun dettaglio della vostra situazione familiare e/o finanziaria. Informate direttamente la polizia se ricevete una chiamata sospetta.

I truffatori e le aziende utilizzano anche i social network e le applicazioni di messaggistica come WhatsApp per i loro scopi. Anche in questo caso, non bisogna richiamare né cliccare su eventuali link. Segnalate e bloccate il numero o il contatto il prima possibile.

Consiglio

Se ricevete chiamate indesiderate e moleste, è possibile segnalare le chiamate SPAM indesiderate alla Polizia Postale presso i loro uffici.

Internet non ha solo effetti negativi. Sono infatti tanti i vantaggi che offre agli utenti della terza età per arricchire e/o semplificare la loro vita quotidiana. In particolare, i cittadini della terza età possono beneficiare di molti servizi e cogliere tante opportunità. Negli articoli di questa guida esamineremo i vantaggi di Internet per gli anziani e forniremo consigli di sicurezza: dalle operazioni bancarie online, alla sicurezza nella comunicazione online con amici e familiari.

Shopping online: un signore sul divano cerca delle offerte con il suo cellulare.

Shopping online: come fare acquisti sicuri su Internet

Tramite Internet è possibile completare tante commissioni direttamente da casa in modo facile e veloce, come rinnovare il proprio guardaroba o prenotare un viaggio. Per non rischiare di incorrere in brutte sorprese e incappare in truffe o costosi tranelli, in questo articolo vi spieghiamo come riconoscere gli shop online affidabili e vi diamo dei suggerimenti utili su come fare degli acquisti sicuri sul web.

Fare acquisti online in modo sicuro
Home banking - Un uomo controlla dal suo PC il suo conto bancario.

Home banking – Consigli per la terza età

Grazie all’online banking potete effettuare le vostre transazioni bancarie comodamente dal vostro divano. Per aiutarvi a prendere confidenza con questo mondo, vi spieghiamo le basi dell’online banking, a partire da come funziona, fino ai metodi e ai dispositivi più sicuri. Vi forniamo inoltre degli importanti consigli di sicurezza da tenere a mente mentre utilizzate il vostro conto home banking ed eseguite delle operazioni bancarie online.

Internet banking per la terza età
Comunicare online – Due nonni fanno una videochiamata con la loro famiglia.

Restare in contatto online: chat, videochiamate & Co.

Grazie alla tecnologia è possibile rimanere in contatto con i propri cari e accorciare le distanze. Internet mette infatti a disposizione tantissimi modi per comunicare facilmente e rimanere sempre aggiornati sulla vita delle persone care, come le telefonate, i messaggi e servizi di messaggistica istantanea. In questo articolo potete scoprire quali programmi e app avete a disposizione per comunicare regolarmente online con i vostri amici e la vostra famiglia.

Comunicare online nella terza età
Smartphone per anziani – Una coppia fa una videochiamata con il cellulare.

Configurare lo smartphone per le persone anziane

A prima vista il funzionamento di uno smartphone sembra spesso complicato. In pochi clic è tuttavia possibile cambiare le impostazioni del cellulare in modo che sia facile da usare anche per i meno giovani e tecnologici. Qui troverete le istruzioni per configurare correttamente lo smartphone e una serie di suggerimenti per aumentare la sicurezza del vostro dispositivo.

Smartphone nella terza età
Casa domotica – Una signora apre il cancello tramite il sistema smart home.

Case sicure e intelligenti per anziani: smart home, domotica e Ambient Assisted Living

Le innovazioni tecnologiche possono essere di grande aiuto per le persone anziane che desiderano continuare a vivere in modo indipendente e autonomo nella propria casa. Vi presentiamo alcuni dei principali sistemi e dispositivi smart home che possono semplificare la vita quotidiana delle persone anziane e rendere l’ambiente domestico più sicuro.

Smart home per la terza età
Hobby online – Una signora davanti alla telecamera gira una video-ricetta.

Hobby online per la terza età

Internet e i nuovi media offrono infinite possibilità per svagarsi e occupare il proprio tempo libero anche a pensionati e cittadini senior. Internet permette di ampliare i propri orizzonti, scoprire nuovi hobby, scambiare pareri ed esperienze con persone che condividono gli stessi interessi o ancora creare e caricare contenuti online. In questo articolo potete trovare qualche ispirazione per il tempo libero e sperimentare attivamente il mondo online.

Hobby online per la terza età

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.menteinformatica.it/sicurezza-email-proteggere-account/
(consultato in data 18.10.2024)

https://www.metacompliance.com/it/blog/phishing-and-ransomware/5-top-tips-to-help-keep-older-persons-safe-online
(consultato in data 18.10.2024)

https://www.anap.it/anziani-e-tecnologia/truffe-online-consigli-utili/sicurezza-online-le-informazioni-personali/
(consultato in data 18.10.2024)

https://theedge.wallife.com/hacking-e-anziani-leta-avanzata-mette-a-rischio-la-sicurezza-digitale/
(consultato in data 18.10.2024)

https://www.verisure.it/blog/truffe-anziani-come-difendersi/
(consultato in data 18.10.2024)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: iStock.com/ iStock.com/FluxFactory
1. immagine nel testo: iStock.com/PIKSEL
2. immagine nel testo: iStock.com/insta_photos
3. immagine nel testo: iStock.com/blackCAT
4. immagine nel testo: iStock.com/Extreme Media
5. immagine nel testo: iStock.com/Nastasic
6. immagine nel testo: iStock.com/Geber86
7. immagine nel testo: iStock.com/MixMedia
8. immagine nel testo: iStock.com/PixelsEffect

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions