Diversi modelli di inviti per il matrimonio

Inviti per il matrimonio – Curiosità DIY

Il giorno più bello della vita dovrebbe essere condiviso con le persone che occupano un posto importante nel vostro cuore. Per questo, subito dopo aver fissato la data e aver stilato l’elenco degli invitati, iniziate ad occuparvi degli inviti. Il nostro consiglio: non rimandate e dedicatevi il prima possibile alla realizzazione delle partecipazioni.

Check

Se volete un risultato unico e personalizzato, non acquistate degli inviti già fatti, ma realizzateli voi. Nel nostro articolo vi offriamo qualche spunto da cui prendere ispirazione, in base a gusti e preferenze personali.

Cartoline save-the-date

Questo genere di biglietti può essere spedito ai vostri ospiti ancora prima che abbiate stabilito nei dettagli come saranno le nozze. Servono solo per comunicare la data del grande evento e si limitano a riportare le informazioni essenziali. Il motto da seguire in questa fase: "Less is better".

Cartoline save-the-date in stile vintage

Occorrente:

  • Carta da pacco in perfetto stile vintage
  • Una vostra foto (o più foto)
  • Nastri abbinati, come una corda sottile o un nastrino di pizzo

Potete acquistare la carta da pacco nei negozi di fai da te, nelle cartolerie oppure online. Dal momento che il testo da inserire non sarà particolarmente lungo, il formato DIN A5 è più che sufficiente. Se siete decisi a dare un tocco vintage ai vostri biglietti, curiosate tra i vecchi album di famiglia e cercate qualche foto di voi da bambini. In alternativa potete usare una foto in cui siete ritratti con il vostro/la vostra partner.

Se le cartoline vengono realizzate in orizzontale, è preferibile stampare il testo solo su una metà del biglietto, in modo da lasciare una striscia vuota nel mezzo. Questa parte verrà poi decorata con il nastro. La carta da pacco è disponibile in diverse tonalità. A seconda di quella che avete scelto, più chiara o più scura, potrete stampare il vostro testo in bianco o in nero. La seconda metà del biglietto può invece ospitare la vostra foto.

Cartoline save-the-date realizzate in stile vintage
I biglietti save-the-date con caramelline gommose

Cartoline save-the-date scherzose

Se volete dei biglietti personali e originali, questa è l’idea DIY da cui prendere spunto.

Occorrente:

  • Carta da pacco
  • Una bustina trasparente da richiudere
  • Orsetti gommosi o altri dolcetti
  • Spillatrice

Ritagliate con cura la carta da pacco e piegatela a metà. Sul fronte potete inserire i vostri nomi, un piccolo aforisma e la data del matrimonio.

Delle caramelle gommose a forma di rospo potrebbero essere accompagnate da un aforisma ironico, come “Prima d’incontrare il principe azzurro, ci tocca baciare un sacco di rospi!”. Potete utilizzare anche altri tipi di caramelle o dolcetti. Scegliete in base ai vostri gusti, prestando solo attenzione che non si tratti di qualcosa che potrebbe sciogliersi o sporcare la busta.

Check

Spedite i biglietti save-the-date da nove a dodici mesi prima della cerimonia. I vostri ospiti potranno pianificare i loro impegni e tenersi liberi per quella data.

Una busta con sigillo personalizzato

La busta in cui inserire i biglietti determina il primo impatto visivo che i vostri ospiti avranno quando troveranno l'invito nella cassetta della posta. Potrete così anticipare il leitmotiv che avete in mente per le nozze e far pregustare ai vostri invitati le tante emozioni legate a questo evento indimenticabile.

Occorrente:

  • Buste nel colore che preferite
  • Sigillo di ceralacca e relativo timbro
  • Rametti o fiori di campo secchi

Nei negozi di bricolage troverete di sicuro una busta nel colore che desiderate e in tinta con i vostri biglietti. Le tonalità del grigio o del marrone hanno un aspetto particolarmente elegante e raffinato. Se avete già deciso il colore per le decorazioni della cerimonia, potreste iniziare ad utilizzarlo in questa fase, per la scelta delle buste. Anche il sigillo in ceralacca è disponibile in diversi colori. In Internet si trovano molti timbri adatti a questo uso, con diversi simboli come fiori, cuori o le iniziali dei vostri nomi. L'aggiunta di un piccolo rametto secco o di uno di eucalipto darà alla busta un aspetto più naturale e originale.

Una busta con sigillo di ceralacca

Una volta inseriti l'invito o la vostra promessa matrimoniale, potete chiudere la busta con i rametti, la cera e poi personalizzare la chiusura con il timbro scelto. Mentre uno dei due tiene ferma la busta e i rametti, l'altro può scaldare la cerca, per lasciarla poi gocciolare sulla chiusura della busta. Prestate sempre molta attenzione quando lavorate con la cera calda! Per finire l'opera, imprimete sulla cera ancora calda il motivo del vostro timbro. Ora avete una busta personalizzata con il vostro sigillo. [1]

Curiosità

La busta vi permette di personalizzare gli inviti per i singoli ospiti. Che ne dite di uno scatto legato ad un momento vissuto insieme alla persona che state invitando?

Inviti di matrimonio per le coppie più romantiche

Gli inviti composti da più parti sono un'ottima alternativa ai classici biglietti piegati. Inserite un testo utilizzando un carattere in stile lettering e aggiungete delle stampe in stile fotocabina, dal perfetto gusto retrò. Il risultato sarà un invito romantico e originale, che si distinguerà dalle inflazionate partecipazioni che siamo abituati a ricevere.

Un invito di matrimonio suddiviso in tre parti

Occorrente:

  • Cartoncino in due colori abbinati
  • Pennarellino bianco e nero
  • Stampe in stile fotocabina o foto che vi ritraggono in pose divertenti
  • Corda o nastro

Sul cartoncino potete inserire il vostro testo di invito al matrimonio, stampato o scritto a mano in stile lettering. Un semplice pennarello bianco può fare la differenza e dare un tocco elegante al vostro progetto. Ora ritagliate il vostro invito nella forma che preferite. Se scegliete il classico rettangolo sfrutterete al meglio lo spazio e potrete ottenere più inviti da un singolo cartoncino. Dal secondo cartoncino potete invece ritagliare un piccolo rettangolo (più sottile del primo) o una forma che segua quella ritagliata nel cartoncino precedente, anche in questo caso più piccola della prima. Qui dovrete inserire solamente i vostri nomi e la data delle nozze. In alternativa, perché non usare questa parte dell'invito come R.S.V.P.?

Per finire, vi servono una stampa in stile fotocabina o con un aspetto retrò. Potete stampare questo tipo di foto online o in un negozio di fotografia. In alternativa, potete partire dalle classiche foto, che dovrete ritagliare e poi combinare insieme ricreando una striscia unica.

Ora unite i tre elementi legandoli con un nastro o una corda. Il vostro invito è già pronto!

Curiosità

Realizzate il vostro layout al PC o a mano e poi scansionatelo. Stampate il vostro modello sui cartoncini, ritagliate i biglietti e personalizzateli con i nomi degli invitati.

Cartoline R.S.V.P. per i vostri inviti di matrimonio

Per essere sicuri che i vostri ospiti non dimentichino di confermare o declinare il vostro invito, potreste aggiungere anche i cosiddetti biglietti R.S.V.P.. Questa sigla viene dall'espressone francese „Répondez s’il vous plaît” e significa appunto "Si prega di rispondere". Questo tipo di cartoline dovrebbe indicare la data entro cui è richiesta una risposta, che si accetti o si rifiuti l'invito. Di solito, la data ultima per la conferma/il rifiuto viene fissata ad un mese dall'arrivo dell'invito.[2]Questo permette agli sposi di sapere quante persone parteciperanno effettivamente alla festa, facilitando la scelta della location. Anche una comunicazione tempestiva a chi si occupa del catering può permettervi di programmare meglio il ricevimento di nozze e risparmiare soldi.

Oltre alla richiesta di conferma, potete aggiungere nei biglietti R.S.V.P. anche qualche piccola domanda per gli invitati. Conoscere gusti ed esigenze dei vostri ospiti sarà un grande aiuto durante l’organizzazione della festa. Qualche domanda da inserire:

  • Numero degli invitati che confermano
  • Allergie o richieste alimentari speciali
  • Scelta fra i piatti dal menu

Per facilitare ulteriormente l'invio delle risposte, potreste includere nel vostro invito anche una busta con riportato l'indirizzo a cui spedire la conferma o il rifiuto.

Occorrente:

  • Cartoncino bianco
  • Pennarelli

Questi biglietti R.S.V.P. possono essere realizzati in pochissimo tempo. Se online non riuscite a trovare un layout che incontri i vostri gusti, disegnate voi stessi il biglietto e poi fate delle fotocopie. Nel modello “cassetta musicale” potreste chiedere agli invitati di esprimere le loro preferenze musicali e quindi personalizzare al meglio il programma del party di nozze. Non sottovalutate i gusti dei vostri invitati: se si sentono a loro agio, la vostra festa avrà l’atmosfera che vi aspettate.

Biglietti R.S.V.P. con desideri musicali degli invitati

Quali informazioni bisogna inserire nelle partecipazioni di matrimonio?

Per informare gli invitati della data scelta per le nozze, utilizzate i biglietti save-the-date, da spedire nove-dodici mesi prima del grande evento. Qui dovrete riportare solo alcune informazioni generali:

  • „Save the Date“
  • I vostri nomi
  • Data e luogo
  • Un accenno al biglietto di invito vero e proprio, che seguirà tra qualche mese. Ad es. "A breve riceverete ulteriori informazioni sulle nostre nozze" o "Seguirà l'invito".

Se tra i vostri invitati ci sono molte persone di una certa età, o se non siete sicuri che tutti possano capire l'espressione "Save the date", potete anche usare l'alternativa italiana, come ad esempio "Riservate questa data per noi". Oltre ai nomi, non dimenticate di specificare che si tratta del vostro matrimonio, perché i biglietti save-the-date vengono ormai usati anche per compleanni o altre occasioni. Per le nozze potreste inserire una frase come "Ci sposiamo" o "Giovanna e Matteo annunciano il loro matrimonio".

Dopo il primo contatto, vengono spedite le vere e proprie partecipazioni di nozze, di solito da tre a cinque mesi prima della cerimonia. Qui non possono mancare i dettagli e tutte le informazioni relative alle nozze.[3]

  • Data e orario di inizio
  • Luogo di incontro e indirizzo della location
  • Tema ed eventuali indicazioni per il dress code
  • Ulteriori dettagli sullo svolgimento della giornata (cerimonia, taglio della torta, party)
  • Contatti della persona di riferimento in caso di domande relative all'alloggio o al matrimonio in generale
  • Sito internet delle nozze (se ne avete realizzato uno)

Conclusioni

Decidete insieme il tipo di partecipazioni che volete realizzare e quali informazioni inserire. Per non rischiare di spedire gli inviti troppo tardi, procuratevi per tempo tutti i materiali necessari e calcolate i tempi per la stampa. Pianificando con cura questi aspetti, i vostri inviti saranno pronti per essere spediti agli invitati con sufficiente anticipo.

Riferimenti bibliografici

[1] https://selfpackaging.it/blog/inviti-di-nozze-con-sigilli-in-ceralacca/

[2] https://www.matrimonio.com/articoli/5-cose-da-fare-prima-di-inviare-gli-inviti--c6241

[3] https://tiamotisposo.wordpress.com/2017/01/03/cosa-scrivere-nelle-partecipazioni/