Giochi per il matrimonio

Giochi per il matrimonio – 6 attività per il ricevimento

Gli ospiti si divertono e applaudono

La tradizione vuole che siano amici e famigliari ad organizzare giochi e attività per il ricevimento di matrimonio. Lo scopo non è solo quello di ricreare un‘atmosfera giocosa ed evitare così noiosi ed imbarazzanti momenti di silenzio, ma anche quello di far interagire e simpatizzare i vari ospiti, che spesso non si conoscono ancora. Alcune attività possono addirittura trasformarsi in un modo originale per raccogliere soldi per i novelli sposi.

Suggerimento

Lo scopo dei giochi per il matrimonio è quello di far divertire gli sposi. Cercate delle attività alla portata di tutti ed evitate situazioni imbarazzanti.

Nella scelta delle attività da proporre, è importante non esagerare, proponendo giochi che potrebbero mettere in difficoltà gli sposi. Alcuni giochi, molto conosciuti e diffusi, possono davvero trasformarsi in un incubo e mettere i festeggiati in una spiacevole situazione di imbarazzo. La soluzione migliore è quindi chiedersi come ci si troverebbe nei loro panni, se toccasse a noi svolgere questo tipo di gioco durante il nostro matrimonio. Se pensi che potrebbe essere una situazione divertente, in grado di farti ridere insieme agli amici, allora è il gioco giusto da proporre.
Qui trovi alcune idee per i giochi di matrimonio, adatte ad ogni tipo di festa e coppia di sposi.

Gioco per il matrimonio 1 – La prova di idoneità della coppia

Il test per verificare se due persone sono davvero fatte l'una per l'altra è un classico delle attività proposte durante le feste di nozze. Questo gioco non ha bisogno di lunghi preparativi e ha sempre un riscontro molto positivo tra gli invitati.

Se vuoi seguire la variante classica, devi chiedere agli sposi di sedersi schiena contro schiena e cercare un posto, come il palco o la pista da ballo, che li renda ben visibili da tutti gli invitati. Entrambi ricevono poi due oggetti: uno deve rappresentare simbolicamente la sposa e uno lo sposo. In questo caso, sfruttare i classici cliché potrebbe dare un tocco di humour in più al gioco. Quindi, perché non usare una bottiglia di birra per lui e un mattarello per lei? Se preferisci qualcosa di più personalizzato, e al passo coi tempi, puoi realizzare dei cartelli fai da te, anche in questo caso uno per lei e uno per lui. O, soluzione ancora più rapida, puoi chiedere agli sposi di scambiarsi una scarpa, in modo che ognuno tenga in mano la scarpa dell'altro. Scegli gli oggetti che preferisci o che ti sembrano più adatti alla personalità dei festeggiati: in fin dei conti, l'importante è che ci sia qualcosa per contraddistinguere ciascuno sposo.

Ora non resta che fare delle domande agli sposi, che devono rispondere senza sapere quello che pensa e dice il partner. Se la risposta è "la sposa", allora va alzato l'oggetto che la identifica. Se invece la risposta è "lo sposo", si alzeranno la birra o qualsiasi altro oggetto tu abbia deciso di usare per identificare il "lui" della coppia. Per ogni risposta esatta, gli invitati inseriscono dei soldi nella cassa del matrimonio.

Tipiche domande da fare agli sposi:

  • Chi di voi cucina meglio?
  • Chi è più ordinato?
  • Chi si occupa maggiormente degli animali domestici?
  • Chi perde più facilmente la calma?

Le domande vanno ovviamente personalizzate e adattate alla specifica situazione.

Per questo classico dei matrimoni esistono moltissime varianti. La versione tombola, ad esempio, è un ottimo modo per coinvolgere anche gli invitati. Ogni ospite riceve infatti una cartella della tombola con 16 caselle (4x4). Qui dovrà inserire casualmente i numeri da 1 a 16. Una volta inseriti i numeri, si può iniziare con il gioco seguendo le istruzioni della versione classica, prestando solo attenzione che le domande da sottoporre agli sposi siano 16. Se gli sposi hanno dato la stessa risposta, gli invitati possono sbarrare il numero corrispondente sulla loro cartella della tombola. Se, ad esempio, entrambi hanno sollevato la scarpa della sposa alla domanda 5, allora gli invitati sbarreranno la casella dove hanno scritto il numero 5.

Il primo invitato che completa un‘intera riga della cartella, riceve un premio.

Check

Non dimenticare di procurarti sufficienti matite per tutti gli invitati presenti.

Gioco per il matrimonio 2 - La caccia al tesoro fotografica

Questa attività è utile per spezzare le tante ore passate seduti al tavolo durante gli interminabili pranzi di matrimonio. Permette agli invitati di muoversi un po’ all'aria aperta e può trasformarsi in un modo divertente e insolito di realizzare le foto ricordo del matrimonio.

Come funziona? Agli invitati viene consegnata una lista con dei compiti fotografici. Armati di una fotocamera usa e getta - o più semplicemente di un cellulare - gli invitati devono portare a termine il compito affidatogli entro la fine del ricevimento. Vedrete che ogni ospite interpreterà a modo suo il compito assegnato: potrete così rivivere le vostre nozze da tante prospettive diverse, con gli occhi di chi ha condiviso con voi questo giorno indimenticabile.

Alcuni esempi per i compiti:

  • Immortala i momenti del matrimonio che consideri più belli
  • Fai un selfie con il tuo vicino di tavolo
  • Fotografa il primo ballo
  • Fotografa la coppia più dolce
  • Scatta una foto con tutte le damigelle d'onore
Una caccia al tesoro fotografica durante un matrimonio
Curiosità

Online si trovano molti manuali per la realizzazione di un Social Wall, tra cui molti servizi gratuiti.

Se utilizzi una fotocamera istantanea puoi anche realizzare una bacheca, sui cui attaccare in tempo reale le opere realizzate dagli invitati. Se vuoi risparmiare sui costi, puoi chiedere ai tuoi ospiti di usare il proprio smartphone e di inviarti le foto scattate. Ricorda solo di creare uno spazio Cloud dove tutti gli invitati potranno caricare gli scatti realizzati. In alternativa, può essere sufficiente anche un indirizzo email, su cui raccogliere tutte le foto. Le coppie più moderne chiedono agli ospiti di caricare le foto su Facebook o Instagram contrassegnandole con un hashtag personalizzato per la festa. In aggiunta, puoi anche procurarti un monitor e un proiettore su cui visualizzare in tempo reale le foto pubblicate sui vari social network, creando il cosiddetto Social Wall. Il Social Wall è uno degli ultimi trend nelle feste di matrimonio e consiste, in poche parole, in una rappresentazione digitale di tutti i post che sono stati pubblicati sulle diverse piattaforme social. Prerequisito fondamentale è che tutti i post siano accomunati dallo stesso hashtag.

Gioco per il matrimonio 3 - La tombola

Questo gioco è pensato soprattutto per dare un sostegno economico agli sposi. La preparazione è molto veloce e riguarda più che altro i biglietti della lotteria. Per prima cosa devi numerare i vari biglietti. Avrai bisogno di due set separati: il set numero 1 viene venduto agli invitati per raccogliere soldi da regalare agli sposi. Una volta terminata questa fase di vendita, può iniziare quella dell’assegnazione dei premi. L'organizzatore del gioco inizia a leggere il premio in palio e gli sposi estraggono a turno il numero vincente (prendendolo dal set numero 2). Per rendere il gioco davvero divertente, è importante che i nomi dei premi creino false aspettative e facciano pensare a qualcosa di diverso da quello che poi sono realmente. Anche per questa attività puoi cercare qualche ispirazione online o liberare la tua creatività.

Qui trovi alcune idee per questo insolito gioco di matrimonio:

  • Una cena a lume di candela:   Cibo in scatola con una candela
  • Un viaggio in giro per il mondo:   Un mappamondo
  • Una macchina da scrivere:   Una matita con un pezzo di carta
  • Le chiavi di una nuova vettura:   Un gettone del carrello
  • Attrezzatura per andare a caccia:   Una trappola per topi
  • Apparecchio per l'agopuntura:   Un cactus
  • Argenteria:   Cioccolato incartato nell'alluminio
  • Un impianto luci:   Una candela
  • Un kit di autodifesa:   Una testa d‘aglio
Il ballo di Cenerentola al matrimonio

Gioco per il matrimonio 4 - Il ballo di Cenerentola

Ad un matrimonio partecipano tanti invitati conosciuti in momenti e situazioni differenti della vita: i vecchi compagni di scuola, lontani parenti, i colleghi di lavoro e conoscenti vari.

Il ballo di Cenerentola dà l'opportunità agli invitati di conoscersi tra di loro e, a volte, stringere nuove amicizie.

In breve: tutte le donne devono lasciare una loro scarpa sulla pista da ballo, mentre gli uomini devono sceglierne una, prenderla e ballare con la rispettiva proprietaria. Si tratta di un modo originale per creare nuove coppie di ballo, casuali, con persone che ancora non si conoscono. È un tipico gioco rompighiaccio, perfetto se non vuoi investire troppo tempo nella preparazione ed evitare, allo stesso tempo, isole di ospiti che non comunicano tra di loro. Può anche essere un jolly da proporre in modo spontaneo, nel caso ci si renda conto che gli invitati tendono a rimanere solo con il gruppo di persone che già conoscono.

Gioco per il matrimonio 5 - Conosci davvero i tuoi invitati?

Anche questo gioco non ha bisogno di lunghi preparativi ed è divertentissimo. L'organizzatore deve solo preparare dei cartelli con delle caratteristiche che contraddistinguano i vari invitati. Le scritte devono essere ben leggibili anche da lontano, quindi meglio optare per un formato DIN A4. Per facilitarti il lavoro, scrivi al computer le varie caratteristiche e stampale.

La coppia di sposi si siede di fronte ai suoi invitati e li osserva. Chi ha organizzato il gioco si mette invece dietro gli sposi e prende, di volta in volta, i vari cartelli. Tutti gli invitati, che rispondono alla caratteristica di turno, si alzano in piedi. Gli sposi devono guardare gli invitati, riflettere su quale possa essere la caratteristica che accomuna tutte le persone che si sono alzate, e quindi indovinare il contenuto del cartello.

Oltre agli aspetti del carattere, puoi anche usare attività e momenti vissuti insieme, o il tipo di rapporto che esiste tra gli invitati e gli sposi.

Qui trovi alcune idee per il contenuto dei cartelli:

  • Tutti quelli che hanno partecipato all'addio al celibato
  • Compagni di scuola della sposa
  • Tutti gli invitati biondi
  • Tutte le donne sposate
  • Tutte le persone che portano gli occhiali
  • Tutte le persone originarie della stessa città degli sposi

Gioco di matrimonio 6 - Un mandato di cattura anonimo

Questo gioco è l'ideale per creare una bella atmosfera di gruppo e far conoscere tra loro gli invitati.
Ad ogni ospite viene spedito, insieme all'invito, un mandato di cattura da compilare. Il campo con il nome dell'ospite deve invece rimanere vuoto! Il giorno delle nozze, raccogli i vari mandati di cattura prima che inizi la festa, mescolali insieme e ridistribuiscili casualmente agli invitati.

Ora gli ospiti devono scoprire a quale invitato appartiene il mandato che ha ricevuto. Gli aspetti fisici, come ad esempio il colore dei capelli, sono abbastanza facili da individuare. Ma altri punti riportati sui mandati di cattura, obbligano gli invitati a confrontarsi per trovare la soluzione. È un ottimo stimolo per spingere gli ospiti a fare conversazione e per fornire temi di discussione, a volte difficili tra trovare quando si ha che fare con sconosciuti. Tutti gli invitati che hanno individuato la persona giusta, ricevono un piccolo regalo.

Sui mandati di cattura potete riportare:

  • Il colore dei capelli
  • Il lavoro
  • Il luogo di nascita
  • Gli hobby
  • L'età
  • Conosce la sposa da
  • Conosce lo sposo da
Giochi di matrimonio per far conoscere gli ospiti

Conclusioni

I giochi per il matrimonio sono indispensabili per ricreare un'atmosfera festosa e rilassata. La maggior parte dei giochi richiede una preparazione semplice e veloce, e può essere personalizzata per i singoli sposi, adattando le diverse attività al tipo di nozze che si sta celebrando.

Nella scelta e la preparazione dei giochi per gli sposi, non dimenticare mai che festeggiati ed invitati devono sentirsi a loro agio. È sempre meglio concordare i giochi con un testimone o con chi si occupa dell’organizzazione e dell’intrattenimento del matrimonio. In questo modo si evitano inutili doppioni o un programma troppo fitto.

Immagini tratte da

iStock.com/Jacoblund

iStock.com/gilaxia

iStock.com/ Paul Bradbury

iStock.com/ Ooriya Ron

iStock.com/pixdeluxe