Un fiore all’occhiello impreziosisce l’abito dello sposo

L'abito per lo sposo – Quale modello scegliere?

Una coppia di sposi con abiti abbinati

Ogni matrimonio che si rispetti ha un’unica ed indiscussa protagonista: la sposa. A prescindere dal tipo di nozze che celebrerete, in grande stile o per pochi intimi, tutta l’organizzazione della cerimonia ruoterà intorno a lei. Per questo, quando si tocca l’argomento degli abiti per il matrimonio, si pensa immediatamente al vestito bianco e all’outfit della sposa. In realtà, concentrarsi unicamente su quello che indosserà la Lei della coppia è uno degli errori più comuni che si commettono quando si pianificano le nozze. Anche gli abiti da sposo per uomo devono essere scelti con altrettanta cura e attenzione.

Procediamo con ordine e partiamo da due semplici regole, valide per ogni cerimonia: scegliere un modello in cui ci si sente a proprio agio e personalizzare il proprio look con accessori abbinati allo stile scelto dalla sposa. Per ogni tipologia di matrimonio esiste l’abito giusto - dai più tradizionali fino a quelli ricercati e stravaganti. Classico, frac o tight? Prima di iniziare la ricerca dell'abito, chiarisci alcune cose con la tua dolce metà: quale sarà lo stile del matrimonio? Quali colori verranno usati per location e decorazioni? E di conseguenza, quale sarà l’outfit più adatto?

Un completo classico per lo sposo

Il completo classico

Il classico completo maschile in colori scuri, come blu o grigio, è un evergreen adatto ad ogni cerimonia e tipo di festa, sia che il matrimonio venga celebrato in chiesa, sia che abbia luogo in comune. Va indossato insieme ad una camicia bianca con polsini rovesciati, un gilet in tinta e una cravatta o un papillon. Anche se ti può sembrare una scelta un po' scontata, questo look classico ed accurato non fallisce mai e ti salverà da imperdonabili cadute di stile. In un giorno così importante non rischiare e affidati ai canoni dell’eleganza maschile. Un fazzoletto da taschino, abbinato ai colori dell'abito, renderà il tuo look più raffinato. E per finire un paio di scarpe, in cuoio nero o marrone, e una cintura dello stesso colore.

Se avete in programma un matrimonio estivo, puoi anche acquistare un completo in colori chiari, come il beige e le tonalità pastello. Se la cerimonia si terrà in giardino o sulla spiaggia, allora potresti pensare ad un vestito leggero di lino. Se invece preferisci uno stile più informale, rinuncia al gilet. Se il matrimonio è in stile vintage, non possono mancare bretelle, papillon o cravatte, da portare al posto del gilet.

È la scelta giusta per: matrimoni classici, formali e casual, a seconda della combinazione di colori e degli accessori scelti.

Consiglio di stile: Per uno stile vintage, sostituisci il classico gilet con delle spiritose bretelle o indossa, sotto la giacca, solo una camicia con cravatta o papillon.

Curiosità

Un completo classico si ricicla facilmente. Combinando la camicia, o i pantaloni, a jeans e magliette potrai sfoggiare questo look anche in occasioni informali.

Frac da matrimonio, con gilet e papillon

Il frac - Per sposi sicuri di sé

Chi vuole osare e sperimentare un outfit originale, può lanciarsi nella sfida del frac: uno degli abiti da cerimonia più formali che ci siano e, anche per questo motivo, non alla portata di tutti. La vera peculiarità di questo taglio è la cosiddetta giacca a "coda di rondine", da indossare abbottonata in un solo punto.

Il frac per il matrimonio viene di regola abbinato ad una camicia, un papillon, un panciotto o una fascia - tutto rigorosamente in bianco. Il tocco finale sono i gemelli, le calze di seta e le scarpe in vernice nera. Il tuo look da perfetto gentiluomo si può ora considerare al completo.

È la scelta giusta per: Matrimoni stravaganti e di grandi dimensioni, con uno stile raffinato e in una location esclusiva. L'outfit della sposa deve assolutamente essere in linea con questo look ricercato.

Consiglio di stile: Il frac viene sempre più spesso indossato con la giacca aperta e senza cravatta. Se invece vuoi rispettare fino in fondo la tradizione, abbinalo ad un cappello a cilindro.

Il mezzo tight

Questo abito tradizionale è ritornato di moda solo da pochi anni ed è una scelta sempre più diffusa tra i giovani sposi. È composto da calzoni a righe e una giacca di color nero o grigio antracite, con un solo bottone e una coda corta e stondata. Questo particolare modello di frac viene indossato con una camicia bianca, una cravatta, un gilet grigio chiaro e delle scarpe nere. Chi vuole perfezionare il suo look, può indossare anche il cappello a cilindro e un paio di guanti in camoscio.[1]

Il tight

Anche il tight è, in fin dei conti, una variante del classico frac. Come per il mezzo tight, anche qui vengono indossati dei pantaloni a righe sottili, in due tonalità di grigio, così come una camicia bianca e un gilet grigio. La giacca monopetto ha un taschino sul lato sinistro e termina con le code. I revers (come vengono chiamati i risvolti delle giacche in questi modelli) sono a lancia, corti sul davanti e lunghi sul retro, con un taglio obliquo che termina all’altezza del ginocchio. Il tight non può essere indossato senza il plastron: si tratta semplicemente di una cravatta più larga rispetto ai modelli classici.[2]

Suggerimento

Modelli stravaganti e insoliti sono difficili da indossare in altre occasioni. Un taglio classico è più economico, evita cadute di stile e può essere utilizzato di nuovo.

5 errori da evitare

Non tutti gli uomini sono amanti della moda. Molti sposi si limitano ad acquistare il primo abito che provano o delegano alla sposa questa difficile decisione. A prescindere da gusti e preferenze personali, esistono regole e canoni di eleganza indiscussi. Anche se hai deciso di investire poche risorse nella ricerca del tuo abito, ricorda che ci sono errori che vanno evitati ad ogni costo. Qui trovi la nostra top 5:

  1. Indossare lo smoking.[3] Regole e gusti cambiano con il passare degli anni. Detto questo, su alcuni diktat della moda non si discute: lo smoking è e rimane un abito da sera, da portare rigorosamente a partire dalle 18.00. A meno che non abbiate organizzato le vostre nozze in un orario serale o in una location formale (ad esempio in un albergo di lusso), evitate di scegliere questo outfit!

  2. Calzini corti. Gli abiti da cerimonia vanno sempre indossati con calze lunghe fino al ginocchio e in colori scuri, come nero o blu (a seconda del colore dell’abito). Se hai acquistato un vestito insolito e tutto il matrimonio è stato organizzato in chiave ironica, puoi anche osare e indossare calze colorate o con motivi divertenti. In ogni caso, il calzino corto che lascia intravedere la pelle rimane un tabù assoluto.

  3. Soluzioni fai da te. Anche se non ami andare per negozi e non sei un patito di shopping, non pensare di poter scegliere da solo il tuo abito. Rivolgiti a dei professionisti del settore e chiedi consiglio in un negozio specializzato in vestiti da sposo. Le soluzioni fai da te portano spesso a risultati discutibili e rischieresti di sentirti ridicolo nel giorno più importante della tua vita.

  4. Camicie colorate o a fantasia. Le mode e i tempi cambiano: quello che fino a pochi anni fa era considerato impensabile, è oggi diventato un must-wear. Bretelle, papillon e calze colorate non rientravano di certo nel classico outfit del matrimonio. Lasciarsi influenzare dalle mode del momento è normale, ma a tutto c’è un limite. Se non vuoi pentirti della tua scelta quando riguarderai le foto del matrimonio dopo qualche anno, evita di indossare camicie dai colori sgargianti o in stile hawaiano.

  5. Scegliere un abito che non ti rappresenta. Non c’è nulla di peggio di sentirsi a disagio durante il proprio matrimonio. Il frac è un perfetto abito da cerimonia per uomo, ma se ti senti goffo e ridicolo mentre lo indossi, dovresti pensare ad un altro outfit. Se sei un tipo casual, evita vestiti eccessivamente formali ed eleganti. Cerca un modello che faccia risaltare la tua personalità e che rispecchi quello che sei veramente.

Accessori per l'abito dello sposo: cravatta, papillon, gemelli e molto altro

Una volta effettuata la scelta dell'abito, devi iniziare a pensare agli accessori. Sono i dettagli che rendono un outfit davvero unico e che ti permettono di aggiungere una nota personale, che rispecchia il tuo carattere. Tieni sempre presente le regole di galateo imposte dal modello che hai acquistato e scegli gli accessori senza rovinare il lavoro fatto fino a questo punto. Ad esempio: il tight va indossato con il plastron e mai con la cravatta. Se si tratta di un classico abito da uomo, hai maggiore libertà. Puoi scegliere liberamente tra una cravatta o un papillon, o se indossare un gilet e impreziosire la camicia con dei gemelli. Qui vale un’unica regola: i tuoi accessori devono abbinarsi al look della sposa.

Di seguito trovi una lista di accessori per completare il tuo outfit:

  • Gilet
  • Bretelle
  • Cravatta o plastron
  • Fermacravatta
  • Papillon
  • Gemelli
  • Fazzoletto da taschino
  • Fiore all'occhiello, detto anche boutonnière

Il gilet bianco, grigio chiaro o dello stesso colore dell'abito è un classico per chi vuole puntare su uno stile elegante e raffinato.

Le bretelle, impensabili fino a pochi anni fa, sono diventate una variante più casual e divertente rispetto ai classici gilet o alle fasce. Sono l'ideale per i matrimoni in stile vintage, ancora in pieno trend. Abbinate a completi classici, camicie casual e pantaloni di lino, le bretelle possono rendere l’atmosfera meno austera e ricreare un clima più rilassato, che i vostri invitati apprezzeranno di sicuro.

Outfit per il matrimonio: un uomo con il fiore all'occhiello e un fazzoletto nel taschino

Cravatte e papillon sono disponibili in tantissimi colori e fantasie. Scegli un colore presente nell'outfit della tua futura sposa e usalo come filo conduttore durante la scelta degli accessori. In alternativa, puoi indossare un plastron, per un aspetto più formale ed esclusivo.

Come sempre, sono i dettagli che fanno la differenza. Perché non aggiungere anche un fermacravatta e dei gemelli? Anche qui, ricorda di abbinarli ai gioielli della tua dolce metà.

Il fazzoletto da taschino è forse l'accessorio più usato negli outfit maschili per il matrimonio. Decidi in base ai tuoi gusti se ne preferisci uno bianco o colorato, nelle stesse tonalità di papillon e cravatta.

Il fiore all'occhiello rappresenta il corrispettivo maschile del bouquet della sposa e va posizionato sul bavero della giacca, sul lato sinistro. Una composizione elegante dovrebbe avere pochi fiori e qualche foglia di contorno. Anche in questo caso, abbina il colore del fiore al bouquet della sposa. In alcune cerimonie, anche i testimoni e i membri maschili della famiglia indossano una boutonnière.

Check

Inizia la tua ricerca con un anticipo di almeno quattro mesi. Potrai scegliere con calma gli accessori, confrontare le varie offerte e adeguare l'outfit al tuo fisico.

Conclusioni

Parla apertamente con la tua futura sposa e decidete insieme lo stile delle vostre nozze. Una volta trovato un accordo, cerca l’abito più adatto per l’occasione. Quale modello ti fa davvero sentire a tuo agio? Fissa degli appuntamenti in diversi atelier specializzati e lasciati consigliare sui modelli più adatti al tuo fisico. Prima ancora di provare gli abiti, definisci un budget. Non dimenticare di includere anche scarpe e accessori nelle spese da affrontare. A seconda del tipo di matrimonio, scegli la cravatta, il papillon e il fazzoletto da taschino in grado di dare un tocco di personalità al tuo outfit. Una volta presi in considerazione tutti questi aspetti, non ti resta che iniziare la caccia al tuo abito da sposo!

Riferimenti bibliografici

[1] http://www.sartoriabocchese.it/?p=3845

[2] https://style.corriere.it/eleganza/guide/tight/

[3] https://www.lanieri.com/blog/it/lo-smoking-cosa-fare-e-cosa-evitare/

Immagini tratte da

istock.com/Nadtochiy

istock.com/Tom Merton

istock.com/LElik83

Trova l´abito da sposo perfetto: