Lavaggio ecologico – Consigli per un bucato che non inquina
Per ogni lavaggio vengono consumate grandi quantità di acqua e di elettricità. I detersivi possono inoltre rilasciare sostanze nocive nell’ambiente e, di conseguenza, inquinarlo. Per proteggere sia i tuoi vestiti che l’ambiente, puoi seguire dei piccoli accorgimenti per un lavaggio sicuro. Scopri in questo articolo come fare un bucato ecologico.

Indice
I detersivi bio e il loro utilizzo
I detersivi convenzionali presentano nella lista degli ingredienti tensioattivi, fosfati, profumi, conservanti e sbiancanti ottici. Tutte queste sostanze finiscono inevitabilmente nelle acque di scarico durante il lavaggio danneggiando l’ambiente e anche la salute. I detersivi sostenibili contengono molte meno sostanze nocive per l’ambiente e sono anche biodegradabili. I detersivi bio di solito sono inoltre privi di microplastiche o fosfati. A differenza dei classici detersivi, i tensioattivi, i saponi e gli addolcitori dell’acqua contenuti derivano da materie prime minerali o vegetali.
Prima di acquistare detersivi biologici, assicurati che vi sia l’ecoetichetta europea EU-Ecolabel. Questo logo certifica che all’interno della confezione non sono contenute sostanze nocive per l’ambiente e che dunque il lavaggio avverrà nel modo più ecologico possibile.
Prima di acquistare detersivi biologici, assicurati che vi sia l’ecoetichetta europea EU-Ecolabel. Questo logo certifica che all’interno della confezione non sono contenute sostanze nocive per l’ambiente e che dunque il lavaggio avverrà nel modo più ecologico possibile.
La scelta del giusto detersivo ecologico per lavatrice
Si possono acquistare detersivi di diverso tipo: in polvere, concentrato o in capsule (pod), ecc. Alcuni detersivi sono più adatti a un lavaggio ecosostenibile rispetto ad altri. I detersivi in polvere hanno come vantaggio il fatto di non contenere conservanti difficili da decomporre e di essere imballati in scatole ecosostenibili di cartone. A differenza del detersivo liquido, il detersivo in polvere contiene candeggina piuttosto che sbiancanti ottici. Per questo motivo, il detersivo in polvere ha una maggiore efficacia sui bianchi e sui capi poco colorati. Anche l’uso di detersivi concentrati permette di effettuare lavaggi ecologici, in quanto si può utilizzare una quantità minore di prodotto per rimuovere lo sporco.
I detersivi ecologici per lavatrice con sistema modulare permettono di acquistare separatamente i tre componenti, ovvero il detersivo di base, l’addolcitore d’acqua e la candeggina, e di mescolarli prima del lavaggio, così da poterli dosare in modo ottimale in base alle esigenze. Ad esempio, se i vestiti non hanno macchie ostinate, si può utilizzare meno candeggina e quindi fare il bucato in modo più ecologico. La candeggina, infatti, impiega davvero tanto tempo per degradarsi e inquina l’acqua.
Le capsule e i detergenti liquidi sono invece meno ecologici. Vengono spesso confezionati in contenitori di plastica e hanno una minore efficacia di lavaggio sui capi, facendoti quindi usare una quantità maggiore di detersivo. Inoltre, i tensioattivi, i fosfati, i profumi e i conservanti che contengono sono molto dannosi per l’ambiente. Se vuoi lavare i tuoi vestiti in modo più sostenibile, dovresti quindi optare per altri tipi di detersivi.
È possibile creare il proprio detersivo biologico utilizzando le castagne e le foglie di edera. Trita le castagne e lasciale a bagno in acqua per una notte. Il liquido bianco, simil latte, può essere utilizzato come detersivo. Per quanto riguarda le foglie di edera, ti basterà metterle direttamente in lavatrice dentro un sacchetto per il bucato senza nessuna precedente lavorazione.
È possibile creare il proprio detersivo biologico utilizzando le castagne e le foglie di edera. Trita le castagne e lasciale a bagno in acqua per una notte. Il liquido bianco, simil latte, può essere utilizzato come detersivo. Per quanto riguarda le foglie di edera, ti basterà metterle direttamente in lavatrice dentro un sacchetto per il bucato senza nessuna precedente lavorazione.
Usare i detersivi in modo sostenibile
La regola generale è quelle di usare solo la quantità di detersivo necessaria in base alle caratteristiche del tuo bucato. I vestiti molto sporchi hanno bisogno di più detersivo rispetto ai vestiti privi di macchie. Di solito il dosaggio giusto viene indicato direttamente sulla confezione. In questo modo, viene ridotta la quantità di sostanze nocive per l’ambiente che si riversano poi nelle acque.
Gli ammorbidenti rendono i vestiti morbidi, comodi da indossare e ben profumati. Gli ammorbidenti, tuttavia, contengono spesso ingredienti che possono essere dannosi per l’ambiente. Un’alternativa più ecologica è il bicarbonato di sodio o l’aceto bianco con una bassa concentrazione di acido. Il bicarbonato di sodio e l’aceto ammorbidiscono l’acqua calcarea durante il lavaggio, così che i vestiti rimangano morbidi dopo il bucato. L’odore di aceto svanisce dopo il lavaggio. Per aggiungere profumo ai capi, si può anche aggiungere qualche goccia di olio essenziale al bucato.

Bucato ecologico con pochi cicli di lavatrice
Fare un bucato ecologico vuol dire anche fare meno lavatrici. Presta quindi attenzione a non lavare subito i vestiti che hai indossato solo una volta. Se non hanno macchie o non sono molto sudati, non hanno bisogno di essere lavati. Appendili invece su una gruccia fuori dall’armadio in modo che possano prendere aria, così una volta freschi li potrai indossare ancora una volta.
Più in generale, si dovrebbe avviare la lavatrice solo quando è piena. Raggruppa i vestiti dello stesso colore fino a raggiungere il carico massimo. In questo modo, eviterai di consumare acqua ed energia per pochissimi capi o per lavatrici semivuote. Se hai bisogno di un capo specifico che deve essere ancora lavato ma non ci sono ancora abbastanza vestiti per avviare la lavatrice, fare il bucato a mano può essere una buona soluzione. Ti basterà versare dell’acqua nel lavandino e aggiungere un po’ di detersivo. Quando si fa il bucato a mano si usa meno acqua rispetto al lavaggio in lavatrice, non si consuma elettricità e il lavaggio è più leggero e particolarmente adatto per i tessuti delicati.
Temperature e lavaggi eco per la lavatrice
Per un bucato ecologico, lava i tuoi capi ad una temperatura di 30 o 40 gradi. I detersivi in commercio sono efficaci già a basse temperature e riescono quindi a rimuovere completamente le macchie. Questo ti permette di risparmiare circa il 35-40% di energia. Solo le lenzuola e gli asciugamani andrebbero lavati a 60 gradi. Fare uno o due cicli di lavatrici a 60 gradi al mese ti permette di rimuovere i germi che i lavaggi a bassa temperatura non riescono ad eliminare.
Scegli attentamente i programmi della lavatrice per un lavaggio eco. In passato, il prelavaggio era spesso utilizzato per rimuovere le macchie ostinate dai vestiti. Oggigiorno è possibile saltare questo passaggio grazie all’efficacia dei moderni detersivi. In questo modo, risparmierai acqua ed energia. Inoltre, non è necessario impostare la centrifuga ad un numero di giri molto alto. La lavatrice, infatti, consuma meno energia se si riducono i giri di centrifuga.
Anche il tipo di lavatrice che acquistiamo contribuisce a un lavaggio ecosostenibile. Il programma eco della lavatrice risparmia energia poiché riscalda l’acqua a temperature più basse. Prima di acquistare una lavatrice, controlla sempre la classe energetica.
Anche il tipo di lavatrice che acquistiamo contribuisce a un lavaggio ecosostenibile. Il programma eco della lavatrice risparmia energia poiché riscalda l’acqua a temperature più basse. Prima di acquistare una lavatrice, controlla sempre la classe energetica.
Asciugare il bucato in modo sostenibile
Oramai, le moderne asciugatrici sono progettate in modo da utilizzare meno energia possibile durante l’asciugatura. Tuttavia, asciugare i vestiti al sole o al vento risulta molto più ecologico poiché non si usa l’elettricità. È sempre meglio quindi asciugare i propri vestiti all’aperto, nella stanza per il bucato, in un seminterrato oppure in una soffitta asciutti e ben ventilati.
Conclusioni
Un lavaggio ecologico comincia con la scelta del detersivo. Con un detersivo bio, eviti che le sostanze tossiche vengano a contatto con l’acqua. Facendo meno cicli di lavatrice e solo a pieno carico e lavando a mano di tanto in tanto puoi fare un bucato ecologico. Infine, anche facendo asciugare i tuoi vestiti all’aria risparmierai energia.
Riferimenti bibliografici:
http://blog.lalvearechedicesi.it/
(consultato in data 24.08.2021)
https://www.giardinodiarianna.com/
(consultato in data 24.08.2021)
https://starveg.com/
(consultato in data 24.08.2021)
https://www.greenme.it/
(consultato in data 24.08.2021)
Immagini tratte da:
iStock.com/Choreograph
iStock.com/SolStock