Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
I laboratori STEM offrono esperienze pratiche: un gruppo di ragazzi lavora in un club di robotica.

Progetti e laboratori STEM: i centri di apprendimento extrascolastico e la loro importanza

In una società proiettata al futuro, promuovere le discipline STEM è indispensabile: il processo scientifico e tecnologico può avere seguito solo se il maggior numero di giovani è ispirato dalla ricerca e dallo sviluppo. Per raggiungere questo obiettivo, le scienze naturali devono essere a portata di mano, offrire opportunità concrete e comprensibili per bambini e ragazzi. I musei, i laboratori scolastici e i gruppi di lavoro, così come tanti altri STEM camp, laboratori e progetti extrascolastici, permettono agli studenti di fare esperienza pratica in varie materie STEM e incoraggiano un approccio creativo alle scienze naturali. In questo articolo mostriamo quali sono i tipi di centri di apprendimento extrascolastici e spieghiamo la loro importanza per la promozione delle materie STEM. Ti forniamo inoltre alcuni suggerimenti su come insegnanti e genitori possono trovare delle offerte nelle vicinanze o all’interno della propria regione.

Musei, planetari, laboratori e tanto altro: quali sono i centri di apprendimento extrascolastici?

I centri di apprendimento extrascolastico sono dei centri educativi che offrono agli interessati e agli studenti l’opportunità di affrontare vari argomenti in modo pratico al di fuori del normale programma scolastico. Durante le gite scolastiche, le classi assieme ai docenti vengono accompagnate in questi centri di apprendimento per visitare le esposizioni. In alternativa, questi spazi didattici sono spesso a disposizioni per visite private (come, ad esempio, i musei e i centri di ricerca) o per i club extrascolastici. I centri di apprendimento extrascolastici forniscono un ambiente di apprendimento alternativo o supplementare alla classe e spesso si concentrano sull’apprendimento e il consolidamento delle conoscenze teoriche attraverso l’esperienza pratica.

In questo contesto della promozione delle discipline STEM, tra i centri di apprendimento extrascolastici ci sono, ad esempio:

  • Musei e centri scientifici (hands-on): i musei con mostre interattive (e adatte alle diverse fasce di età) permettono di insegnare argomenti scientifici e tecnici in modo divertente.

  • Laboratori didattici: queste aule speciali danno accesso ad attrezzature, tecniche e metodi di ricerca. Alcune scuole offrono accesso a questi laboratori nelle ore extrascolastiche pomeridiane sotto la supervisione di specialisti, professori e tecnici di laboratorio. Questo permette a bambini e ragazzi di mettere in pratica quello che hanno studiato solo nella teoria. Questi laboratori sono in genere presenti in alcune scuole medie, nei licei e negli istituti tecnici. Anche università, musei e centri di ricerca mettono a disposizioni alcuni laboratori.

  • Club e associazioni: in questi gruppi, organizzati da scuole o enti didattici, gli alunni possono lavorare concentrandosi su un progetto o un argomento STEM specifico dopo la scuola e svolgere così attività pratiche (ad esempio programmazioni o coding).

Esistono naturalmente altri centri di apprendimento extrascolastico che possono essere visitati per promuovere le discipline STEM: una visita ai giardini botanici e ai centri zoologici, alle fattorie didattiche o anche un’escursione lungo un percorso naturalistico permettono di imparare di più sulla biologia, l’ecologia, la sostenibilità o la salvaguardia delle specie animali.

Consiglio

Per gli studenti con un particolare talento e interesse in una carriera nel settore STEM, un programma di studio specifico in questo settore può essere una valida opportunità. Gli studenti possono partecipare a corsi intensivi e di approfondimento su argomenti specifici in genere a partire dal liceo. Oltre a guadagnare punti di credito scolastico, gli studenti possono approfondire argomenti che verranno probabilmente impartiti durante gli anni universitari, a seconda del percorso universitario scelto.

Promozione discipline STEM: quali vantaggi hanno i centri di apprendimento extrascolastici per la formazione?

Partecipare attivamente alle lezioni di discipline STEM è ovviamente una parte importante nel percorso di apprendimento. La curiosità e l’entusiasmo per le scienze possono essere stimolate e risvegliate durante le lezioni quotidiane. A scuola, però, non è sempre possibile approfondire tutti gli argomenti ed è difficile tenere conto dei singoli interessi degli alunni, per questo i centri di apprendimento rappresentano un’aggiunta preziosa in ambito extrascolastico. La promozione delle STEM al di fuori delle ore scolastiche offre tanti vantaggi:

  • Programmi specifici adatti all’età dei bambini e dei ragazzi possono suscitare in loro l’interesse per le materie STEM in età precoce e a promuoverne il talento.

  • I laboratori extrascolastici permettono ai bambini di fare esperienze pratiche specifiche, approfondiscono e sviluppano ulteriormente le conoscenze teoriche apprese in classe.

  • Portare avanti un progetto pratico personale o realizzare esperimenti incoraggia la motivazione verso le materie STEM e stimola l’entusiasmo al di fuori del mero contesto scolastico.

  • Le attività pratiche nei musei e le mostre interattivi in centri specializzati offrono un’introduzione generale in varie aree della ricerca scientifica e incoraggiano i giovani con un approccio creativo e informale in diverse aree tematiche.

  • Oltre all’insegnamento delle competenze metodologiche in base all’età, i centri di apprendimento extrascolastici possono anche promuovere competenze sociali come la capacità di comunicazione, il lavoro di squadra e l’autonomia.

  • Lavorando assieme ad altri coetanei appassionati di tecnologia e scienza, i ragazzi possono scoprire i loro interessi e scambiare idee con persone che la pensano allo stesso modo e con specialisti, incoraggiando così il loro entusiasmo per le materie STEM.

Dato che durante le lezioni è difficile approfondire il lato pratico delle discipline scientifiche, i laboratori, i campi estivi o i workshop extrascolastici possono sopperire a questa mancanza. Queste attività non solo aiutano i bambini a consolidare e applicare nella pratica i concetti teorici appresi a scuola, ma possono anche ridurre alcune inibizioni nei confronti delle discipline STEM. Se i bambini sono esposti a una varietà di opportunità di apprendimento in ambito scientifico fin da piccoli, è più probabile che coltivino questo interesse anche da grandi.

Il supporto extrascolastico alle discipline STEM aiuta a far nascere nuovi talenti e incoraggia gli alunni alla formazione e allo studio in campo scientifico o tecnico in futuro. Questo non è solo vantaggioso per lo sviluppo personale, ma può anche avere un impatto positivo sul mercato del lavoro a lungo termine, dal momento che c’è una grande richiesta in questi campi attualmente e nel futuro.

Progetti STEM esempi: un gruppo di studenti esegue un esperimento in un laboratorio didattico.

Visite extrascolastiche ai centri di apprendimento STEM

I laboratori didattici extracurriculari nell’ambito delle discipline STEM offrono una varietà nella routine scolastica quotidiana, spesso basata molto sulla teoria, e mostrano agli alunni che l’apprendimento è un processo costante e non si esaurisce con la scuola. Per tante discipline STEM, le gite, i progetti o i viaggi di studio sono un ottimo modo per offrire agli alunni attività di apprendimento stimolanti e concrete. Tanti centri di apprendimento offrono infatti numerose lezioni interdisciplinari STEM.

L’organizzazione e l’implementazione dello studio al di fuori delle lezioni scolastiche e della solita classe può rappresentare talvolta una sfida anche per gli insegnanti. Per favorire un apprendimento completo in un ambiente extrascolastico, gli insegnanti devono assicurarsi che:

  • Le visite didattiche e gli argomenti al di fuori delle classi devono comunque essere strettamente collegati al programma di studi in corso. Questo permette agli alunni di interiorizzare le conoscenze teoriche con l’aiuto di fatti pratici e osservazioni dirette.

  • Una gita in un centro di apprendimento dovrebbe essere il più possibile interattiva e dare agli alunni l’opportunità di partecipare e mettersi in gioco: gli alunni potranno toccare con mano ciò che fino ad ora hanno appreso solo passivamente.

  • I laboratori e i centri dovrebbero avere un concetto pedagogico adatto all’età del gruppo target e tenere in considerazione le competenze e gli obiettivi di apprendimento specifici.

  • È importante che sul posto siano presenti assistenti o tecnici di laboratorio con conoscenze approfondite sull’argomento e, se necessario, anche conoscenze di apprendimento esperienziale. I professionisti potranno rispondere ai bambini e ai ragazzi nel miglior modo possibile e creare un’atmosfera di apprendimento adatta all’età e stimolante.

  • I progetti e le uscite extrascolastiche devono essere preparati e seguiti con cura. Le lezioni che precedono questa esperienza devono basarsi su ciò che i gruppi apprenderanno e, se necessario, stabilire obiettivi di apprendimento. Alla fine dell’escursione o della visita dovrebbe essere un momento per ripercorrere assieme e riflettere su ciò che si è appreso.

Progetti STEM adatti all'età: i bambini visitano un museo interattivo nel loro tempo libero.

Visitare centri di apprendimento nel tempo libero

Molti centri di apprendimento possono essere visitati anche nel tempo libero e non solo durante le gite scolastiche. I musei e le mostre (interattive) non smettono mai di stupire e sono una buona idea per una visita assieme ai genitori. Ci sono anche gruppi di lavoro, workshop o laboratori scolastici a cui i bambini possono avere accesso come attività pomeridiana dopo scuola o come parte anche di un campo (estivo) STEM. I seguenti consigli possono aiutarti a scegliere l’offerta e il programma giusto:

  • Singoli progetti che coprono un settore o più delle discipline STEM possono aiutare gli alunni a risvegliare il loro entusiasmo per una particolare area tematica e a scoprire il loro talento.

  • I progetti STEM dovrebbero essere scelti in base all’interesse e alle affinità individuali dei bambini, senza essere “forzate”.

  • Come per tutti gli hobby e le attività extracurriculari, i bambini e i ragazzi hanno bisogno di tempo per altre attività (ad esempio i compiti a casa) e di tempo per riposare, rilassarsi e giocare.

  • Gli alunni che hanno difficoltà in alcune discipline STEM posso usufruire di un nuovo approccio, meno teorico e più pratico, e ridurre il senso di smarrimento attraverso le attività extracurriculari. Tuttavia, per superare deficit o una difficoltà nell’apprendimento è importante ricorrere a programmi di supporto individuali e mirati.

Centri, musei e STEM lab: quali sono le offerte al di fuori della scuola?

Da nord a sud, l’Italia investe e ha investito per anni nella realizzazione di musei e centri di apprendimento avanzati. Ecco alcune proposte sparse in tutta Italia di musei e laboratori perfetti per una giornata in famiglia o una gita scolastica.

Musei con focus STEM:

  • Children’s Museum di Verona: situato nel cuore di Verona, il museo offre una lunga lista di zone e sale interattive con diverso argomento (acqua, luce, meccanica, suono, logica, corpo umano). Il museo offre attività dedicate alle famiglie e guide per le classi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado. Organizza la tua visita: www.cmverona.it

  • Museo della Chimica (MU-CH) di Settimo Torinese: questo museo accompagna i bambini verso un percorso di scoperta interattivo. Le attività programmate accompagnano lo studio teorico svolto a scuola e i bambini possono sperimentare e toccare con mano la scienza. Il museo promuove diverse attività, campi estivi e veri e propri show di scienza. Esplora il sito: www.mu-ch.it

  • Museo di Storia Naturale di Milano: il museo offre un viaggio tra la storia e la scienza. I bambini potranno scoprire il pianeta blu, il mondo dei dinosauri e quello delle piante. Con le visite guidate in gruppo, i bambini possono svolgere una vera e propria caccia al tesoro al museo oppure scoprire il misterioso mondo delle tossine presenti in natura. Scopri il calendario delle attività sul sito ufficiale: www.storianaturalemilano.education

  • Museo Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano: che si visiti in famiglia o con la scuola, questo museo offre numerose esposizioni permanenti e mostre e installazioni che spaziano dalla tecnologia all’arte digitale e si adattano perfettamente alle diverse fasce d’età. I laboratori interattivi permettono infine ai più piccoli di scoprire lo spazio, la robotica e tanto altro. Per prenotare la tua visita e per maggiori informazioni: www.museoscienza.org

  • Museo dei Bambini di Roma: in questo museo il gioco diventa un metodo di apprendimento. I bambini possono partecipare ad attività ideate per loro e che rispettano le loro competenze cognitive e l’età. Scopri a quali attività puoi partecipare: https://mdbr.it/

  • Centro Formativo Provinciale “Giuseppe Zanardelli”: dalla robotica, all’elettronica educativa fino al tinkering, i laboratori STEM presso questo centro sapranno accendere l’interesse dei bambini in base ai loro talenti e interessi. Non lasciarti sfuggire le numerose attività e i workshop: https://stemlab.cfpzanardelli.it/

  • La Città della Scienza di Napoli: un luogo in cui i bambini (e gli adulti) possono sperimentare, apprendere e divertirsi con la scienza e la tecnologia. Per i bambini incuriositi invece di sapere come funziona il nostro corpo, non mancano open lab e aree espositive dedicati al sistema immunitario, al cuore, al cervello e tanto altro. Se il tuo bambino ha bisogno di risposte, dai un’occhiata al sito ufficiale del museo e alle sue proposte: www.cittadellascienza.it/

  • MUSE di Trento: sei piani dedicati alla scoperta del mondo dalla natura, alla montagna fino alla tecnologia e alla sostenibilità. I bambini e i ragazzi hanno inoltre di sperimentare la scienza e le nuove tecnologie nel FabLab dedicato alle materie STEAM. Scopri tutte le proposte del museo: www.muse.it/

Conclusione: opportunità di laboratori e progetti STEM nei luoghi didattici extrascolastici

Centri di apprendimento extrascolastico come laboratori scolastici e workshop, campus e musei interattivi sono un’importante aggiunta alla promozione delle discipline STEM a scuola. Questi luoghi di conoscenza contribuiscono in modo decisivo ad accrescere l’interesse di bambini e ragazzi per le materie scientifiche con entusiasmo al di là delle lezioni a scuola. È quindi essenziale approfittare delle offerte a disposizione per permettere ai più piccoli di coltivare i loro talenti e accrescere le loro conoscenze in ambito tecnico e scientifico.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://asnor.it/it-schede-925-stem
(consultato in data 17.09.2024)

https://asnor.it/it-schede-1098-linee_guida_stem
(consultato in data 17.09.2024)

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+guida+STEM.pdf/2aa0b11f-7609-66ac-3fd8-2c6a03c80f77?version=1.0&t=1698173043586
(consultato in data 17.09.2024)

https://www.unidprofessional.com/laboratori-coding-piu-piccoli-stimolare-stem-infanzia/
(consultato in data 17.09.2024)

https://percorsiconibambini.it/stemlab/2020/12/11/i-laboratori-stemlab-un-percorso-di-scoperta-della-meraviglia/
(consultato in data 17.09.2024)

https://www.wired.it/gallery/musei-scientifici-giornata-internazionale-italia-europa/
(consultato in data 23.09.2024)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: Svitlana – stock.adobe.com
1. Immagine nel testo: Monkey Business – stock.adobe.com
2. Immagine nel testo: KOTO – stock.adobe.com
3. Immagine nel testo: rh2010 – stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions