Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Attività STEM scuola primaria: un’allieva osserva le cellule al microscopio.

Incentivare le materie STEM a scuola: idee per gli insegnanti

Progetti e attività interessanti per la promozione delle materie STEM a scuola

I bambini e i ragazzi oggi crescono in un mondo segnato da un rapido progresso tecnologico e da una crescente digitalizzazione. Per prepararli a queste sfide, è fondamentale promuovere le competenze STEM sin dalla prima infanzia, insieme all'educazione ai media. Un adeguato supporto alle materie STEM e adattato all'età permette ai bambini di sviluppare un pensiero critico e analitico, potenziare le capacità di problem-solving e acquisire una comprensione di base dei processi scientifici e tecnologici. In questo articolo diamo alcuni consigli su come strutturare le lezioni STEM a scuola in modo chiaro e pratico. Proporremo inoltre esempi di progetti STEM applicabili in classe e alcune informazioni e risorse per la promozione delle STEM a scuola.

Materie STEM a scuola: come rendere le lezioni interessanti

Una delle maggiori sfide nella progettazione di lezioni STEM è rendere tangibili e comprensibili teorie astratte e concetti complessi. È quindi fondamentale strutturare le lezioni nel modo più coinvolgente possibile per superare questo ostacolo. Così facendo, gli argomenti STEM possono diventare più reali e pratici, stimolando la curiosità degli studenti e accrescendo il loro interesse. Di seguito trovi alcuni suggerimenti utili per le lezioni STEM a scuola:

  • Sperimentare in classe: gli esperimenti sono uno dei metodi più efficaci per applicare le conoscenze teoriche in modo pratico. Nelle lezioni di fisica e chimica, esperimenti che vanno dai più semplici ai più complessi sono stati sempre utilizzati per rendere l'apprendimento più interattivo. Partecipando attivamente (ad esempio osservando una reazione chimica o costruendo un semplice circuito elettrico), gli studenti ricordano meglio ciò che imparano e sviluppano una comprensione più profonda dell'argomento.

  • Visualizzazione di concetti astratti: grafici, modelli 3D o simulazioni al computer sono strumenti essenziali per illustrare concetti astratti. I modelli 3D consentono di visualizzare strutture come cellule vegetali o animali, migliorando la comprensione visiva e tattile. Le simulazioni, invece, possono rendere più accessibili fenomeni che non possono essere mostrati in laboratorio, come l'effetto di forze fisiche elevate o eventi astrofisici.

  • Insegnamento interdisciplinare: l'approccio interdisciplinare è un modo eccellente per evidenziare i collegamenti tra le varie discipline STEM, rendendo la materia più chiara e concreta. Questi collegamenti aiutano gli studenti a riconoscere le interrelazioni tra diverse aree scientifiche, promuovendo una comprensione più profonda della materia.

  • Apprendimento con i media digitali: le risorse digitali possono contribuire a rendere le lezioni STEM più dinamiche e interattive. Oltre ai video didattici e alle simulazioni al computer, giochi didattici o quiz possono essere utilizzati per consolidare le conoscenze acquisite.

  • Lavoro di gruppo: svolgere esperimenti e progetti in gruppo permette agli alunni di sviluppare le loro abilità sociali. L'apprendimento di questo tipo stimola lo scambio di idee e la cooperazione per risolvere problemi STEM. In gruppo, gli studenti condividono conoscenze, discutono soluzioni e sviluppano insieme idee creative, migliorando non solo le competenze tecniche, ma anche abilità sociali come il lavoro di squadra e la comunicazione. La collaborazione rafforza anche la motivazione, poiché ogni partecipante è responsabile dell’esito finale del gruppo ed è quindi stimolato a partecipare attivamente.

  • Attrezzature tecniche: sebbene non sia necessaria una tecnologia avanzata per creare lezioni STEM dinamiche e coinvolgenti, è importante avere accesso ad alcune attrezzature di base. Le aule dovrebbero essere dotate di strumenti moderni, sicuri e aggiornati. Se disponibili, tablet, laptop o lavagne interattive sono dei veri alleati per creare lezioni interattive e stimolanti.

Consiglio

Per aumentare l'interesse di bambini e ragazzi verso le materie STEM, è particolarmente utile trovare un contesto applicativo che si colleghi alla loro vita quotidiana. Il vantaggio di questi riferimenti alla vita di tutti i giorni è che gli studenti possono vedere la teoria applicata in situazioni reali, sviluppando così una migliore comprensione della materia.

STEM a scuola: una classe analizza il valore del pH dei campioni d'acqua.

Progetti STEM a scuola: idee per coinvolgere gli alunni

Se gli alunni possono in qualche modo contribuire a dare forma alle lezioni, sono incoraggiati a impegnarsi in modo più intenso e critico con i contenuti didattici. I progetti STEM a scuola possono quindi promuovere la motivazione e il coinvolgimento dei ragazzi. Ecco di seguito alcune idee per interessanti progetti STEM a scuola:

Esperimenti interattivi

Gli insegnanti possono pianificare semplici progetti STEM per rendere le lezioni più stimolanti e illustrative. Molti esperimenti possono essere facilmente svolti in una o due lezioni e spiegano chiaramente diversi processi biologici, fisici o chimici. Tra gli esperimenti più comuni troviamo:

  • Utilizzare una batteria al limone per esplorare la conversione dell'energia chimica in energia elettrica.

  • Creare un vulcano di bicarbonato di sodio per dimostrare una reazione chimica che rilascia CO2 mescolando bicarbonato di sodio e acido acetico.

  • Costruire una meridiana per illustrare i metodi antichi di misurazione del tempo e la rotazione della Terra.

  • Versare liquidi con diverse densità in un bicchiere per osservare come si formano strati separati.

  • Costruire un semplice filtro per l'acqua con pietre, carbone e sabbia, per spiegare l'importanza degli strati del suolo e delle acque sotterranee.

Questi esperimenti sono perfetti per le classi delle scuole primarie e medie. Gli alunni delle scuole superiori, sotto la guida dell'insegnante, possono realizzare test ed esperimenti più complessi.

Lavori di progetto a lungo termine, attività STEM e gruppi di lavoro

Come compiti a casa o progetti a lungo termine, gli studenti possono dedicarsi a compiti più ampi con un focus sulle materie STEM. Ad esempio, si possono proporre progetti legati alla protezione dell'ambiente e alla conservazione della natura, i cui risultati siano facilmente osservabili. Risultati tangibili possono infatti motivare maggiormente gli studenti a impegnarsi in questi ambiti. Alcune idee potrebbero includere:

  • Organizzare un progetto di raccolta dei rifiuti

  • Costruire un hotel per insetti

  • Tenere un diario meteorologico e analizzarne i dati

  • Analizzare campioni di terreno o di acqua

Consiglio

L'approccio di apprendimento basato sulla ricerca incoraggia gli alunni a formulare autonomamente ipotesi su specifiche questioni scientifiche, a condurre esperimenti, a raccogliere e analizzare dati. L'apprendimento basato sulla ricerca rafforza il lavoro indipendente, il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi. In questo modo gli alunni non solo acquisiscono nuove conoscenze, ma sperimentano anche in prima persona il funzionamento della ricerca scientifica.

L'entusiasmo degli studenti per le materie STEM può essere incentivato e sostenuto anche attraverso gruppi di lavoro organizzati e supportati dalla scuola. In questo modo, gli alunni interessati hanno l'opportunità di dedicarsi a progetti STEM anche al di fuori dell'orario di lezione. L'offerta dipende naturalmente dalla scuola e dalla disponibilità degli insegnanti che devono supervisionare tali progetti. Ecco alcuni dei possibili progetti STEM a scuola:

  • Progetto di giardinaggio: si concentra sulla creazione e cura di un orto scolastico, dalla semina al raccolto. Un insegnante di scienze o biologia dovrebbe idealmente guidare il progetto. In questo ambito, si possono facilmente intrecciare tematiche legate alla tutela ambientale e alla sostenibilità, in linea con l'educazione ecologica promossa nelle scuole.

  • Corsi di programmazione: le scuole possono offrire corsi e laboratori di programmazione all'interno di gruppi di lavoro di informatica. L'obiettivo potrebbe essere introdurre gli studenti ai linguaggi di programmazione di base, come Python o Scratch, e sviluppare semplici giochi o applicazioni utili. Questi laboratori sono sempre più diffusi nelle scuole italiane, grazie anche ai progetti PON e agli incentivi all'innovazione digitale.

  • Laboratori di robotica: costruire e programmare robot funzionanti è un'attività molto coinvolgente per i ragazzi. I club di robotica, spesso presenti nelle scuole secondarie, permettono agli studenti di partecipare anche a competizioni nazionali e internazionali come la "FIRST LEGO League" o le Olimpiadi di Robotica.

  • Club digitali: in questi gruppi, gli studenti possono sviluppare competenze digitali avanzate, approfondendo l'uso sicuro e consapevole di internet, degli smartphone e dei social media. Inoltre, possono trasmettere queste conoscenze agli studenti più giovani, diventando così promotori di buone pratiche digitali, in linea con i programmi di educazione civica digitale sempre più diffusi.

  • Club tecnologici: questi gruppi permettono agli studenti di acquisire conoscenze tecniche legate al funzionamento della tecnologia scolastica, come sistemi di illuminazione e audio. Gli studenti possono così svolgere un ruolo attivo durante eventi scolastici come assemblee o feste, assumendo compiti pratici ma anche di grande responsabilità, come la gestione di impianti tecnici.

Consiglio

Gli studenti delle scuole superiori, in particolare, possono essere stimolati a confrontarsi in modo approfondito con temi attuali e spesso complessi nell’ambito STEM attraverso gruppi di discussione in classe. Argomenti come il cambiamento climatico, l'ingegneria genetica o l'intelligenza artificiale offrono l'opportunità di esplorare questioni controverse e di grande rilevanza. Con un adeguato tempo di preparazione, gli studenti possono condurre ricerche, presentare e difendere le proprie opinioni. Questo approccio non solo favorisce una comprensione più profonda della complessità dei temi STEM, ma sviluppa anche competenze comunicative e la capacità di argomentare in modo logico e strutturato.

Partecipazione a concorsi STEM

Partecipare ai concorsi in ambito STEM offre agli alunni l'opportunità di dimostrare il proprio talento e di sviluppare le proprie capacità. Allo stesso tempo, questi concorsi risvegliano l'ambizione e la motivazione a dedicarsi più intensamente a specifici argomenti. Alcuni concorsi STEM a livello nazionale sono, ad esempio:

  • Olimpiadi di Matematica: competizione che coinvolge le scuole di tutta Italia, sfidandoli su problemi matematici avanzati, promuovendo il pensiero logico e la risoluzione creativa di problemi.

  • Olimpiadi di Informatica: un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori che vogliono mettere alla prova le proprie abilità di programmazione e logica attraverso la risoluzione di sfide algoritmiche.

  • Campionati Italiani di Fisica: un'occasione per gli studenti di cimentarsi con problemi di fisica avanzata, approfondendo la comprensione dei fenomeni fisici e testando le loro capacità di pensiero analitico.

  • Campionati delle Scienze Naturali: rivolto agli studenti appassionati di biologia, chimica e scienze della Terra, questo concorso permette di confrontarsi su temi scientifici complessi legati alla natura e all’ambiente.

  • Campionati di Robotica: dedicata a studenti degli istituti secondari superiori, si pone l’obiettivo di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità formative della robotica, presentando un nuovo tema ogni anno.

  • FIRST LEGO League: Competizione di robotica in cui gli studenti devono progettare, costruire e programmare robot in grado di svolgere specifiche missioni, stimolando la creatività e l'innovazione tecnologica.

  • RomeCup: manifestazione dedicata alla robotica e all'intelligenza artificiale, che include competizioni per studenti e seminari formativi su temi STEM.

Area STEM scuola: una classe scolastica lavora a un progetto per una gara di robotica.

Siti web e iniziative per la promozione delle STEM a scuola

Gli insegnanti che vogliono rendere le loro lezioni STEM più vivaci e pratiche possono attingere a diverse risorse online. Di seguito ti consigliamo qualche sito con risorse e iniziative utili:

Educazione Digitale

  • Sito informativo con risorse su varie materie STEM e non (dalle scienze, all’educazione civica fino alla cybersecurity)

  • Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione

  • Suddivisione delle risorse in base all’ordine e al grado scolastico (Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado)

  • Possibilità di creare lezioni digitali personalizzate e gestire le classi

  • Possibilità di usarelezioni già pronte

  • https://www.educazionedigitale.it/

Scientix

  • Piattaforma europea per la promozione delle STEM con sezione dedicata all’Italia

  • Offre risorse didattiche, corsi e progetti collaborativi per insegnanti e studenti

  • https://www.scientix.eu/

Code.org

  • Piattaforma internazionale che promuove la programmazione attraverso giochi e attività pratiche

  • Risorse utili per introdurre il coding ai bambini

  • Supporto attivo per gli insegnanti di informatica

  • https://code.org/

Percorsi con i bambini

  • Sito con una vasta offerta di attività filtrabili per tematica e regione.

  • Attraverso fondi e contributi, vengono sostenuti numerosi progetti in tutta Italia.

  • Utile per scoprire se la tua scuola o un’associazione vicino a te prende parte a una delle iniziative dedicate anche alle discipline STEM.

  • https://percorsiconibambini.it/

Conclusioni: come motivare i ragazzi alle materie STEM a scuola

Organizzando le lezioni in modo interattivo, è possibile stimolare e alimentare l'interesse e l'entusiasmo degli alunni per le materie scientifiche e tecniche. Grazie ad approcci interdisciplinari, metodi didattici innovativi e progetti pratici, i bambini e i ragazzi possono famigliarizzare con le materie STEM divertendosi. Questo approccio aiuta anche a superare alcuni pregiudizi verso discipline altamente teoriche come matematica e fisica.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+guida+STEM.pdf/2aa0b11f-7609-66ac-3fd8-2c6a03c80f77?version=1.0&t=1698173043586
(consultato in data 20.09.2024)

https://compitidicasa.com/blog/strategie-per-promuovere-leducazione-stem-nelle-scuole
(consultato in data 20.09.2024)

https://www.scuola.net/news/719/discipline-stem-come-insegnarle-anche-agli-studenti-che-non-apprezzano-le-materie-scientifiche
(consultato in data 20.09.2024)

https://www.orizzontescuola.it/discipline-stem-le-metodologie-per-insegnarle-in-maniera-efficace-linee-guida-ministero-per-asili-infanzia-primarie-e-secondarie/
(consultato in data 20.09.2024)

http://olimpiadi.dm.unibo.it/per-le-scuole/come-iscriversi/
(consultato in data 20.09.2024)

https://olimpiadi-informatica.it/
(consultato in data 20.09.2024)

https://www.olifis.it/index.php/gare/gara-nazionale/330-gara-nazionale-2024
(consultato in data 20.09.2024)

http://olimpiadi.anisn.it/
(consultato in data 20.09.2024)

https://www.campionatidirobotica.it/
(consultato in data 20.09.2024)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: Rido - stock.adobe.com
1. immagine nel testo: Xavier Lorenzo - stock.adobe.com
2. immagine nel testo: Halfpoint - stock.adobe.com
3. immagine nel testo: Artem Zakharov - stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions