
Come insegnare ai bambini a leggere
Strategie per sviluppare l’abilità di lettura dei bambini
Saper leggere è una competenza fondamentale per i bambini, indispensabile per il loro processo di crescita e che li accompagnerà durante tutto il corso della loro vita. Per questo motivo è importantissimo che i bimbi si avvicinino il prima possibile e in modo piacevole alla lettura, così da poter instaurare sin da piccoli un rapporto positivo con il mondo dei libri. A partire dalla scuola materna, i bambini acquisiscono passo dopo passo diverse abilità di cui avranno bisogno in futuro per imparare a leggere. La lettura, a sua volta, promuove non solo importanti abilità cognitive come la creatività, la concentrazione o l’ampliamento del lessico, ma ha anche degli effetti positivi sulla salute del bambino, poiché è un’attività calmante che contribuisce a ridurre lo stress.
L’apprendimento della lettura, tuttavia, non deve avvenire esclusivamente a scuola, ma dovrebbe essere sostenuto anche a casa. Esistono inoltre numerose opportunità extrascolastiche che rendono la lettura divertente ed entusiasmante per i bambini e che quindi possono invogliarli a leggere. In questa guida, trovi tante informazioni utili sull’importanza della lettura per i bambini e preziosi consigli su come stimolare i più piccoli alla lettura nella vita quotidiana e insegnare loro a leggere attraverso il gioco.
Giornata mondiale della lettura ad alta voce
Le letture ad alta voce sono un’attività molto importante per accendere l’interesse dei più piccoli per la lettura. Per questo nel 2010 è stato istituito su iniziativa dell’organizzazione no-profit LitWorld il “World Read Aloud Day”, ovvero la Giornata Mondiale della Lettura ad alta voce, che si celebra il primo mercoledì di febbraio di ogni anno. Lo scopo di questo evento globale è, da un lato, quello di promuovere la lettura per motivare specialmente i giovani a leggere e, dall’altro, quello di riunire le persone attraverso la condivisione di storie. Chiunque ami leggere ad alta voce può partecipare. L’asilo, le scuole e le biblioteche organizzano in genere eventi dedicati alla lettura ad alta voce. In occasione di questo giorno, cogli l’occasione per leggere anche tu assieme al tuo bambino una storia che lo appassioni.

Durante questa giornata adulti, anziani, giovani e bambini in ogni parte del mondo sono invitati a prendere un libro, leggere ad alta voce e condividere una storia. In questa occasione vengono inoltre organizzati eventi e iniziative nelle biblioteche, nelle librerie, negli asili, nelle scuole e nei laboratori per bambini. Perché non approfittare di questa giornata per dedicare del tempo a tuo figlio e leggere insieme una storia? Scopri i nostri consigli su come leggere ad alta voce al tuo bambino a casa nel nostro articolo su questo tema.
Il 23 aprile di ogni anno si celebra inoltre la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore. Si tratta di una ricorrenza promossa dall’UNESCO con lo scopo di valorizzare la lettura come elemento di crescita personale e collettiva.
Fiere di libri per scoprire il piacere della lettura
Per permettere al tuo piccolo lettore di esplorare la varietà del mondo dei libri potresti portarlo alle fiere di libri, in particolare a quelle dedicate alla letteratura per bambini e ragazzi. Durante questi eventi vengono organizzati:
presentazioni di nuovi libri per bambini e ragazzi
incontri con gli autori e sessioni di lettura
laboratori per allenare la capacità di lettura
workshop per aiutare i genitori a promuovere la lettura a casa
e molte altre attività.

Come migliorare la lettura nei bambini: dalla biblioteca alle gare
Le biblioteche svolgono un ruolo centrale nella promozione della lettura e contribuiscono in modo significativo allo sviluppo delle competenze in materia di lettura, educazione ai media e informazione. Forniscono ai bambini l'accesso a supporti di lettura stampati ed elettronici e non solo sostengono il processo di apprendimento della lettura, ma promuovono anche la motivazione alla lettura.
Gare di lettura per stimolare l’interesse per i libri
Cosa c’è di meglio di un po’ di sana competizione per motivare a leggere e far scoprire ai bambini la gioia della lettura? Le gare di lettura, chiamate anche “olimpiadi della lettura” o “campionati della lettura”, si svolgono solitamente nelle scuole e nelle biblioteche e possono prevedere tornei rivolti ai singoli bambini o di gruppo tra le varie classi. I bambini possono così sfidare i propri compagni “a colpi di storie”, dimostrare la loro abilità nella lettura e ricevere certificati, medaglie o premi. Oltre a stimolare e migliorare la capacità di lettura attraverso la competizione, queste gare offrono l’opportunità di conoscere nuovi libri e promuovono la fiducia in sé stessi e le competenze linguistiche dei bambini.
Ogni gara è diversa ma in genere i partecipanti di questi tornei ricevono una bibliografia di libri da leggere attentamente e che saranno oggetto della competizione. Vengono poi organizzati una serie di giochi e quiz legati ai libri scelti. In questo modo la lettura si trasforma in un’avventura coinvolgente, in grado di risvegliare anche gli animi più pigri.
Come migliorare le abilità di lettura: altre idee ed offerte per bambini
Incontri con gli autori: i bambini che hanno già acquisito una buona capacità di lettura possono partecipare anche agli incontri con gli autori di libri per bambini organizzati dalle biblioteche e dalle librerie. I piccoli lettori hanno così l’opportunità di conoscere di persona gli scrittori che leggono ad alta voce le loro storie e di discuterle insieme. Questo è un ottimo modo per stimolare la loro curiosità e migliorare la comprensione del testo.
Letture notturne: anche le “letture notturne” o le “notti in biblioteca” sono ideali per iniziare i più piccoli alla passione per la letteratura e per le storie. Durante questi eventi bambini e ragazzi trascorrono la serata – i più coraggiosi addirittura l’intera notte – in biblioteca a leggere, raccontare e condividere storie con i loro coetanei. Tra giochi, letture animate e laboratori creativi, i bambini possono scoprire la lettura divertendosi con i loro amici.
Gruppi e circoli di lettura: in molte città vengono organizzati dei gruppi di lettura con lo scopo di stimolare l’interesse per i libri e migliorare l’abilità di lettura. Questi gruppi sono ideali soprattutto per i bambini che hanno delle difficoltà a leggere poiché possono allenare la lettura in modo giocoso in un ambiente protetto e senza alcun tipo di pressione. I gruppi di lettura offrono inoltre sessioni di lettura ad alta voce, presentazioni di libri, incontri con gli autori e laboratori.

Perché leggere è importante per i bambini?
La lettura è un’abilità indispensabile e necessaria in tutte le situazioni della vita e rappresenta un prerequisito fondamentale per partecipare attivamente alla vita sociale. Migliorare l’abilità di lettura favorisce lo sviluppo intellettuale del bambino, ha effetti positivi sulle sue capacità relazionali e perfino sulla sua salute. In questo articolo puoi scoprire tutti i motivi per cui imparare a leggere è così importante per i bambini.

Consigli per leggere ad alta voce ai bambini
Leggere i libri ad alta voce è il primo passo per avvicinare i bambini al meraviglioso mondo della lettura. Insieme al tuo bambino puoi dare vita alle storie che leggete e rendere la lettura un’avventura emozionante. In questo articolo approfondiamo come la lettura ad alta voce può influenzare positivamente i bambini e ti sveliamo alcuni trucchi per rendere la lettura condivisa un vero successo.

Allenare la capacità di lettura a casa
Per allenare e migliorare la loro capacità di lettura, i bambini hanno bisogno di guida e sostegno, non solo sui banchi di scuola ma anche a casa. I genitori, dunque, dovrebbero accompagnare i loro figli nel lungo processo di apprendimento della lettura. L’importante è mettere sempre in primo piano le esigenze individuali dei bambini. Scopri come stimolare la capacità di lettura di tuo figlio a casa e integrare la lettura nella vita quotidiana.

Motivare i bambini a leggere
Non tutti i bambini riescono a trovare facilmente la motivazione giusta che li spinge alla lettura. Tuttavia, per i bambini leggere con regolarità è essenziale per sviluppare e consolidare le abilità e le competenze linguistiche e di lettura. Se tuo figlio non mostra molto interesse per i libri, esistono vari modi per cercare di stimolarlo e migliorare la sua abilità di lettura. In questo articolo, ti spieghiamo come accrescere la sua passione per i libri e la lettura.

Imparare a leggere giocando in età prescolare
Il primo passo per imparare a leggere è riconoscere i suoni e le lettere e sviluppare una certa sensibilità per le parole. Già all’asilo, si può insegnare ai bambini a leggere mediante l’uso di esercizi ludici e prepararli così all’inizio della scuola elementare. Grazie all’aiuto dei giochi di lettere, rime e filastrocche, i bambini familiarizzano con la lingua parola dopo parola. In questo articolo, ti spieghiamo come introdurre il tuo bambino alla lettura attraverso il gioco.

Giochi per la lettura per bimbi delle elementari
I giochi e le app per imparare a leggere riescono a rendere l’apprendimento della lettura più interessante sia per i principianti sia per i lettori più voraci. In piccoli gruppi o da soli, i bambini possono accrescere l’abilità di lettura in modo giocoso e, allo stesso tempo, sviluppare una vera e propria passione. Ti presentiamo alcuni giochi e applicazioni per la lettura che possono sostenere il tuo bambino durante il suo percorso di apprendimento.

Promuovere la lettura multilingua
Il multilinguismo rappresenta una sfida ma anche un’opportunità negli asili e nelle scuole. Apprezzare una lingua straniera favorisce la motivazione alla lettura e sostiene l’acquisizione della lingua italiana come seconda lingua. Anche i bambini italiani possono trarre vantaggio dal contatto con una lingua straniera in età precoce. In questo articolo, spieghiamo i motivi della lettura di gruppo e ad alta voce in diverse lingue e come promuovere il multilinguismo.

Promuovere la lettura con i fumetti
I fumetti sono un ottimo modo per promuovere la lettura. Il collegamento tra il testo e le immagini facilita la comprensione da parte dei lettori principianti e dei più piccoli, accendendo l’interesse per queste storie appassionanti. I bambini possono quindi migliorare l’abilità per la lettura notevolmente e passare a testi sempre più complessi. In questa guida ti spieghiamo come i fumetti possono supportare l’apprendimento della lettura.
______________________________________________
Riferimenti bibliografici e approfondimenti:
https://alpifashionmagazine.com/journal/world-read-aloud-day-2021/
(consultato in data 05.06.2024)
https://style.corriere.it/news/eventi/giornata-mondiale-libro-diritto-autore/
(consultato in data 05.06.2024)
https://www.euroinnovaformazione.it/blog/progetti-per-incoraggiare-la-lettura
(consultato in data 05.06.2024)
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo:
Immagine di copertina: iStock.com/davit85
1. immagine nel testo: iStock.com/fizkes
2. immagine nel testo: iStock.com/HRAUN
3. immagine nel testo: iStock.com/StockPlanets
4. immagine nel testo: iStock.com/blackCAT
5. immagine nel testo: iStock.com/evgenyatamanenko
6. immagine nel testo: iStock.com/doble-d
7. immagine nel testo: iStock.com/FatCamera
8. immagine nel testo: iStock.com/MelkiNimages
9. immagine nel testo: Impact Photography – stock.adobe.com
10. immagine nel testo: Drobot Dean – stock.adobe.com