Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Educazione bilingue: due bimbe leggono libri bilingue per bambini.

Bilinguismo nei bambini: come favorirlo e incentivarlo tramite la lettura

Diverse culture significano anche diverse lingue. In Italia, sempre più bambini crescono in ambienti multilingue. Questo può avvenire per diverse ragioni: famiglie con genitori di madrelingua diversa, famiglie che vivono in zone con minoranze linguistiche, o semplicemente per l'esposizione a lingue differenti nei media o l'interazione con amici e coetanei. Tuttavia, questa ricchezza linguistica richiede anche un impegno concreto da parte di genitori, insegnanti e istituzioni.

In questo articolo, vediamo come genitori e professionisti dell'educazione possano sostenere i bambini nel loro percorso di crescita bilingue. Offriamo inoltre suggerimenti pratici per l'acquisizione linguistica e la promozione della lettura multilingue.

Come favorire il bilinguismo dei bambini?

Riconoscere e valorizzare la lingua di origine è essenziale in una società culturalmente ricca e variegata. L'uso di lingue diverse dall'italiano non dovrebbe essere scoraggiato. Al contrario, le ricerche attuali dimostrano che i bambini possono imparare più lingue senza che queste interferiscano con la loro madrelingua. Anzi, alcune abilità acquisite durante l'apprendimento della madrelingua possono facilitare l'apprendimento di una seconda lingua.

Consiglio

Nel contesto del multilinguismo dei bambini, l’acronimo “L1” o “LM” (lingua madre) è spesso utilizzato per indicare la prima lingua che i bambini imparano nelle famiglie in cui l’italiano non è l'unica lingua parlata. Anche il termine “madrelingua” viene utilizzato in modo più colloquiale. Con L2 si intende invece la lingua che viene appresa nel Paese in cui viene correntemente parlata, ad esempio l’italiano per bambini che vivono in Italia ma che hanno un background linguistico diverso.

Quali sono i vantaggi del bilinguismo nei bambini?

Promuovere il multilinguismo nei bambini, ad esempio leggendo e ascoltando letture in diverse lingue, offre numerosi vantaggi. Valorizzare la loro lingua d'origine rafforza lo sviluppo dell'identità dei bambini, può aumentare la motivazione alla lettura e all'apprendimento e influisce positivamente sull'acquisizione della seconda lingua.

Anche i bambini che crescono in famiglie dove si parla esclusivamente italiano beneficiano dal contatto precoce con altre lingue. In questo modo, non solo migliorano la comprensione linguistica, ma sviluppano anche competenze interculturali.

In generale, il multilinguismo offre ai bambini il vantaggio di sviluppare una consapevolezza linguistica avanzata. Essi sono quindi in grado di riflettere sulle lingue e sul loro uso, adattandosi in modo più flessibile a diverse situazioni. I bambini che crescono bilingui sviluppano già dalla tenera età una consapevolezza sul fatto che:

  • Non tutte le persone parlano allo stesso modo o con la stessa lingua;

  • Non tutti possiedono le stesse conoscenze;

  • È possibile e spesso necessario adattare il proprio linguaggio all'interlocutore e alla situazione specifica.

Crescere bilingue: genitori leggono insieme ai figli un libro in lingua straniera.

Crescere un figlio bilingue: consigli per i genitori

Il multilinguismo nei bambini può svilupparsi in modo diverso a seconda dell'ambiente linguistico in famiglia:

Variante 1: bambini che crescono già da subito in un contesto bilingue

Se i bambini crescono in famiglie dove un genitore parla italiano e l'altro una lingua diversa, spesso apprendono entrambe le lingue simultaneamente. Se questo processo di apprendimento inizia prima dei tre anni, entrambe le lingue possono essere acquisite come lingue madri.

Tuttavia, per ottimizzare l'acquisizione delle lingue, i genitori dovrebbero seguire questi consigli:

  • Gli esperti raccomandano che ogni genitore parli con il bambino nella propria lingua d'origine. In questo modo, entrambi i genitori utilizzano la lingua che conoscono meglio e in cui possono esprimersi con maggiore sicurezza.

  • Un'altra raccomandazione è la regola "una persona, una lingua". Le due lingue non dovrebbero essere mescolate o cambiate arbitrariamente. Così il bambino può associare ciascuna lingua a una persona specifica.

  • Più il bambino è immerso in un ambiente dove sente e usa entrambe le lingue, più naturale e spontaneo sarà il suo apprendimento. Creare un legame positivo con entrambe le lingue, utilizzandole entrambe anche per i momenti di gioco e affetto, è fondamentale per un bilinguismo armonioso. Il bambino deve quindi sentirsi a suo agio e sicuro nell'utilizzare entrambe le lingue.

Variante 2: bambini che acquisiscono una seconda lingua in seguito

Se entrambi i genitori parlano una lingua diversa dall’italiano, nei primi anni di vita i bambini impareranno solo la lingua madre dei genitori. Sostenendo lo sviluppo linguistico nella propria madrelingua, i genitori creano una base importante per imparare una seconda lingua in futuro.

In questo caso, il multilinguismo può essere promosso in modo specifico nei bambini facendoli entrare in contatto con la seconda lingua (in questo caso l’italiano) al di fuori del contesto famigliare:

  • Prima i bambini hanno l'opportunità di entrare in contatto con l’italiano come seconda lingua, più è facile per loro impararlo.

  • L'ideale sarebbe che i bambini avessero tante occasioni per usare la loro seconda lingua nella vita di tutti i giorni, ad esempio all'asilo, al parco giochi, durante le attività nel tempo libero o giocando con gli amici.

Molti genitori temono che i bambini possano avere difficoltà a distinguere tra le diverse lingue o che le loro competenze linguistiche non siano sufficientemente consolidate in una sola lingua. Tuttavia, le ricerche hanno dimostrato che, nella grande maggioranza dei casi, il multilinguismo non causa alcun problema. Anche se inizialmente i bambini possono mescolare o combinare le lingue, questo fenomeno di solito non dura a lungo. Nei bambini che crescono parlando sia l'italiano che un'altra lingua, questi mix linguistici tendono a scomparire una volta raggiunta l'età scolare.

Consiglio

I genitori sono i principali modelli linguistici per i loro figli e spesso sono i primi a insegnare loro ad apprezzare il linguaggio. Attività come raccontare storie, leggere ad alta voce e sfogliare libri illustrati insieme sono molto preziose. Non solo rafforzano il legame tra genitori e figli, ma migliorano anche la consapevolezza linguistica e facilitano l'apprendimento della lettura. Questi stimoli sono sempre importanti, indipendentemente dalla lingua in cui vengono forniti.

Come favorire il bilinguismo dei bambini? Insegnante legge una storia ad alta voce all‘asilo.

Bambini bilingue all’asilo e alle elementari: consigli per gli insegnanti

Il multilinguismo sta diventando sempre più importante negli asili e nelle scuole. Riconoscere e valorizzare la lingua d’origine di ogni bambino è fondamentale. Inoltre, ogni bambino dovrebbe essere incoraggiato e supportato nel suo sviluppo linguistico individuale, indipendentemente dal fatto che sia bilingue o no.

Per promuovere il multilinguismo nei bambini, gli insegnanti possono creare un ambiente di apprendimento favorevole in classe ed eventualmente coinvolgere anche le famiglie nella promozione del linguaggio e della lettura:

  • Le diverse lingue di origine possono essere integrate consapevolmente nella routine dell'asilo o della scuola. Ad esempio, i bambini e i genitori possono aiutare a tradurre gli striscioni di benvenuto, i poster informativi o le brochure scolastiche, in modo che le diverse lingue entrino in contatto.

  • Per dimostrare interesse verso le diverse lingue, può anche essere utile che gli insegnanti imparino singole parole nelle lingue d’origine dei bambini presenti in classe (ad esempio "ciao", "grazie”).

  • Una piccola collezione di libri (illustrati) o audiolibri nelle diverse lingue d'origine è una risorsa importante. I libri che contengono lo stesso testo in due o più lingue contemporaneamente sono particolarmente indicati per la promozione dello sviluppo linguistico e della lettura.

  • L'ideale sarebbe dare ai bambini la possibilità di prendere in prestito libri multilingue e portarli a casa. Questo fornisce importanti impulsi per l'acquisizione del linguaggio e la promozione della lettura anche al di fuori dell’ambiente scolastico.

  • Anche i genitori dei bambini che crescono bilingui possono essere invitati a partecipare alle attività scolastiche di lettura ad alta voce e, ad esempio, a raccontare storie o a leggere ad alta voce nella loro lingua madre.

  • Leggere ad alta voce o leggere insieme è importante anche per far familiarizzare i bambini con l’italiano come seconda lingua. Consigliamo di scegliere storie brevi e adatte all'età, e di raccontarle in modo coinvolgente.

  • Un altro metodo efficace per i bambini in età prescolare è la lettura dialogica, che coinvolge i bambini nella storia attraverso domande specifiche e conversazioni. Questo approccio dà più importanza al dialogo e alla comprensione della storia piuttosto che alla semplice recitazione del testo. Tuttavia, questo tipo di lettura ad alta voce è più efficace in piccoli gruppi.

Conclusioni: incentivare il bilinguismo nei bambini

La presenza di bambini con diverse lingue madri negli asili e nelle scuole, se da un lato può rappresentare una sfida organizzativa, dall'altro offre un'opportunità preziosa per valorizzare la ricchezza linguistica e culturale. In un contesto educativo multilingue, infatti, i bambini possono trarre numerosi benefici, come lo stimolo ad apprendere nuove lingue e lo sviluppo del rispetto verso altre culture. Con un impegno comune da parte di genitori e insegnanti, è possibile creare un ambiente educativo in cui tutte le lingue siano valorizzate e i bambini possano sviluppare le loro competenze linguistiche e interculturali al meglio.

Scopri più articoli:

______________________________________________

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

https://www.didalias.it/italiano-l2/
(consultato in data 24.05.2024)

https://bilingualfamily.eu/Resources/IT_PEaCH%20for%20educators.pdf
(consultato in data 24.05.2024)

https://www.cooperform.it/cosa-significano-le-sigle-l1-l2-ls-scopriamolo-insieme/
(consultato in data 24.05.2024)

https://iris.uniroma1.it/retrieve/handle/11573/1288275/1176874/Ferri_Sviluppo-lessicale.pdf
(consultato in data 24.05.2024)

https://cordis.europa.eu/article/id/428937-trending-science-bilingual-children-have-lifelong-benefits-new-study-says/it
(consultato in data 24.05.2024)

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo

Immagine di copertina: Impact Photography - stock.adobe.com
1. immagine nel testo: Monkey Business - stock.adobe.com
2. immagine nel testo. WavebreakMediaMicro - stock.adobe.com
3. immagine nel testo: Nina Lawrenson/peopleimages.com - stock.adobe.com

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions