Vai alla ricercaSalta al contenuto principale
Nodo cravatta: diversi nodi di cravatta per ogni occasione.

Nodo alla cravatta: istruzioni passo dopo passo per un nodo perfetto

La cravatta è un accessorio indispensabile in un outfit elegante. Sia che tu stia indossando un completo a lavoro o per un’occasione formale, una cravatta perfettamente annodata è la ciliegina sulla torta. Di seguito, ti forniamo le istruzioni passo-passo per realizzare ottimi nodi di cravatta e rispondiamo alle domande più importanti sulle cravatte per evitare passi falsi nella moda.

Nodi alla cravatta: 4 modi per annodare la cravatta

Ci sono diversi modi per annodare la cravatta: a seconda della tecnica usata la cravatta può risultare più stretta o larga, simmetrica o leggermente asimmetrica, semplice o complessa, a seconda della cravatta.

Acquista una cravatta per ogni occasione

Istruzioni nodo cravatta: nodo a quattro mani nel dettaglio.

Nodo four in hand: versatile e facile

Il nodo four in hand (o tiro a quattro) è uno dei nodi di cravatta più popolari ed è particolarmente apprezzato per la sua semplicità e versatilità. La forma sottile e leggermente asimmetrica è elegante ma anche informale.

Istruzioni: nodo four in hand

  • Metti la cravatta intorno al collo con l’estremità più larga sul lato destro (1). L’estremità più stretta va posta invece all’altezza dell’ombelico.

  • Passa ora l’estremità larga su quella stretta (2) e poi passala dietro l’estremità stretta (3).

  • Riporta ora l’estremità larga a sinistra sopra quella più stretta (4) e poi verso l’alto sotto questo mezzo nodo (5).

  • Fai passare ora l’estremità larga attraverso l’apertura del collo (6) dall’alto verso il basso facendola passare verso il basso attraverso il cappio della cravatta (7).

  • Tieni ora l’estremità stretta in mano e stringi la cravatta all’estremità larga finché il nodo risulta ben saldo (8).

Il nodo four in hand si adatta a tutte le forme di colletto come, ad esempio, il classico colletto Kent (o alla francese). Dato che il nodo che ne risulta è piuttosto stretto, il nodo tiro a quattro è più adatto per cravatte larghe o per materiali più spessi. Sebbene questo nodo semplice sia considerato dagli esperti un po’ più sportivo e casual rispetto, ad esempio al doppio nodo Windsor, è comunque la scelta perfetta per molte occasioni speciali e per il lavoro.

Consiglio

Il nodo Windsor è anche noto in Italia con il nome Scappino. Domenico Scappino fu infatti un noto sarto che proprio negli anni 30 del Novecento inventò questo particolare nodo. Nel Regno Unito si distingue tra Half Windsor Knot, nodo Windsor semplice, e Windsor Knot, doppio nodo Windsor.

Come annodare la cravatta: nodo Windsor un classico tra i nodi alla cravatta.

Il nodo Windsor: eleganza e stile

Il nodo Windsor è leggermente più complicato da fare rispetto al nodo four in hand, ma è comunque considerato un grande classico. Rispetto al nodo Windsor doppio, il secondo avvolgimento viene omesso, rendendo il nodo Windsor "semplice" un po' più compatto.

Nodo Windsor: istruzioni

  • Metti la cravatta intorno al collo in modo che l'estremità larga sia a destra (1). La punta dell'estremità stretta si trova all'incirca all'altezza dell'ombelico.

  • Porta l'estremità larga a sinistra sopra l'estremità stretta, poi falla passare dietro l'estremità stretta sul lato destro (2).

  • Poi porta questa estremità davanti all'apertura del collo (3), mettila sopra il nodo e tirala giù dietro il nodo sull'altro lato a sinistra (4).

  • Metti di nuovo la cravatta sopra l'estremità stretta a destra (5) e falla passare dal basso verso l'alto attraverso l'apertura del collo (6).

  • Ora non ti resta che infilare l'estremità larga attraverso l'occhiello della cravatta dall'alto (7) e stringere la cravatta (8).

Per il nodo Windsor puoi usare cravatte strette o normali e indossarlo con quasi tutte le forme di colletto. Il nodo della cravatta più stretto è adatto anche alle camicie con colletto leggermente più stretto, come le camicie button-down o le camicie con colletto Kent (o alla francese). Il nodo Windsor è adatto per l'abbigliamento di tutti i giorni, ma può essere indossato magnificamente anche nelle occasioni formali.

Come annodare una cravatta: doppio nodo Windsor come elegante alternativa.

Doppio nodo Windsor: un classico sempre elegante

Il doppio nodo Windsor è un nodo di cravatta elegante e senza tempo che affascina per la sua forma triangolare perfettamente simmetrica. È molto più voluminoso degli altri due nodi sopra ed è un vero e proprio eye-catcher per le occasioni speciali. Sebbene non sia il nodo più complicato, richiede una certa destrezza per eseguirlo correttamente.

Doppio nodo Windsor: istruzioni

  • Metti la cravatta intorno al collo. L'estremità larga è a destra e quella stretta a sinistra. Anche in questo caso, l'estremità stretta termina all'incirca all'altezza dell'ombelico (1).

  • Porta l'estremità larga a sinistra sopra l'estremità stretta e poi in alto nell'apertura del collo (2).

  • Tira l'estremità larga a sinistra fuori dall'apertura del collo (3) e portala dietro l'estremità stretta sul lato destro (4).

  • Ora porta di nuovo l'estremità larga nell'apertura del collo (5), infilala dietro il nodo e tirala verso destra (6).

  • Incrocia l'estremità larga a sinistra sull'estremità stretta (7) e falla risalire attraverso l'apertura del collo (8).

  • Infine, fai passare l'estremità larga attraverso l'occhiello della cravatta (9) e stringi il nodo (10).

Poiché il nodo Windsor doppio è più largo e più spesso, è più adatto alle cravatte strette e normali. In questo modo il nodo non sembrerà troppo voluminoso e potrà essere fatto in modo ordinato. Il voluminoso nodo Windsor doppio si abbina meglio a camicie con colletto all'italiana, come le camicie con collo all’italiana.

Nodo cravatta semplice: il nodo Kent o nodo all’orientale spiegato passo dopo passo.

Nodo Kent: un nodo di cravatta semplice

Il nodo Kent è il più semplice tra i nodi di cravatta. Ha pochi passaggi e il risultato è un nodo sottile. Sebbene sia piuttosto minimalista, è comunque necessaria un po’ di pratica per ottenere un buon risultato.

Nodo Kent: istruzioni per un nodo alla cravatta semplice

  • Metti la cravatta intorno al collo con la cucitura rivolta in avanti. (La cucitura scomparirà in seguito sotto il colletto della camicia). L'estremità larga è di nuovo a destra e più in basso rispetto all'estremità stretta.

  • Porta l'estremità larga dietro quella stretta sul lato sinistro e poi incrociala sul lato destro.

  • Quindi fai passare l'estremità larga attraverso l'apertura del collo e il cappio della cravatta. Questo è il modo più veloce per fare un semplice nodo alla cravatta!

Dato che questo nodo è piuttosto stretto, si adatta meglio alle forme di colletto con estremità strette, come le camicie button-down. Inoltre, il nodo Kent è adatto agli uomini molto alti, poiché il numero ridotto di passaggi consente di risparmiare materiale e di ridurre la lunghezza della cravatta. Se non vuoi che il nodo risulti troppo stretto rispetto alla tua statura, puoi anche scegliere una cravatta più larga.

Come mettere una cravatta: qual è la giusta lunghezza di una cravatta?

La giusta lunghezza della cravatta: come mettere una cravatta?

Un nodo di cravatta perfetto può essere il punto forte del tuo outfit, ma la cravatta deve anche essere adatta. Se la cravatta fosse troppo corta o troppo lunga, potresti incorrere in un errore di stile. Ma quanto deve essere lunga una cravatta?

Gli esperti di moda non hanno dubbi: la cravatta deve coprire circa un centimetro della cintura o del girovita dei pantaloni. In ogni caso, hai un margine di circa uno o due centimetri verso l'alto e verso il basso. Se la cravatta penzola all’altezza dell’ombelico è chiaramente troppo corta e può creare uno strano effetto visivo. Se invece copre la cintura, è troppo lunga.

La lunghezza della cravatta dipende da due fattori: il tipo di nodo della cravatta e la lunghezza della cravatta in sé.

  • In genere, le cravatte standard sono lunghe tra i 140 e i 150 cm. Per gli uomini alti fino a 1,90-1,95 m, questa lunghezza è considerata sufficiente. Per gli uomini più alti di 1,95 m o con una corporatura più robusta, esistono cravatte extra-lunghe di 160 cm.

  • I nodi delle cravatte utilizzano quantità diverse di tessuto a seconda della trama. I nodi di cravatte con molte passaggi (ad esempio il nodo Windsor doppio) richiedono una maggiore lunghezza, mentre i nodi semplici come il nodo four in hand o il nodo Kent utilizzano meno tessuto e sono quindi adatti anche agli uomini molto alti.

Importante: il nodo della cravatta copre sempre il primo bottone della camicia. Di conseguenza, la cravatta copre l’intera abbottonatura. In tutti i nodi classici, l’estremità stretta della cravatta deve sempre scomparire dietro l’estremità più larga.

Nodo cravatta semplice: come scegliere il colore della cravatta in base all’occasione.

Design e colori della cravatta: come abbinare una cravatta?

Abito, camicia e cravatta devono creare un look complessivo armonioso. A seconda dell'occasione, può essere appropriato un look strettamente formale ed elegante; in altri casi, puoi essere più creativo. Per un look elegante, ci sono due importanti regole di base nella scelta della cravatta:

  • Non combinare più di due fantasie (ad esempio, giacca a spina di pesce, camicia a righe e cravatta paisley).

  • Evita di scegliere lo stesso motivo sia per la camicia che per la cravatta (ad esempio, piccoli quadri o righe sottili). In questo modo i due motivi si confondono e possono creare un'illusione ottica.

Come mettere una cravatta: scegliere e abbinare la cravatta in base all’abito.

Come scegliere il colore della cravatta in base all’occasione?

Quando si parla di scegliere il colore della cravatta, bisogna anche prestare attenzione a non rovinare gli equilibri: abbina quindi il colore della cravatta, della camicia e dell'abito e scegli con cura i contrasti di colore. Con le cravatte a fantasia, è consigliabile che il colore della fantasia venga ripreso nella camicia.

Se la camicia e la giacca sono semplici e il colore è piuttosto sobrio, puoi osare con la cravatta e aggiungere un tocco di colore. Ma qual è il modo migliore per combinare i colori delle cravatte? E in quali occasioni sono adatti?

  • Cravatta nera: un colore assolutamente universale per ogni occasione, serio, elegante e sobrio.

  • Cravatta bianca: semplice, neutra e festosa, classica per i matrimoni.

  • Cravatta grigia/argento: eleganza semplice, moderna, si abbina a quasi tutti i colori di abito.

  • Cravatta blu: un classico serio e versatile da indossare tutti i giorni per lavoro o per la sera, si armonizza con abiti blu, neri, grigi o anche marroni.

  • Cravatta marrone: emana calore e intimità, fascino casual in combinazione con tweed o velluto a coste, più adatta a look casual

  • Cravatta rossa: contrasto forte e sorprendente con i completi blu o grigi, popolare per i look business, i toni bordeaux sono adatti anche per le occasioni eleganti

  • Cravatta rosa: fresca e moderna, popolare in abbinamento a camicie bianche o azzurre, perfetta per i look primaverili, scelta romantica per i matrimoni

Altri colori di cravatte come il turchese, il verde, l'arancione o il giallo sono particolarmente adatti per occasioni meno ufficiali (ad esempio lauree, anniversari, compleanni) e sono un vero e proprio colpo d'occhio se sapientemente abbinati.

Come annodare cravatta: altre domande importanti sulla scelta della cravatta.
Nodo alla cravatta: FAQs sulla scelta e i nodi della cravatta
Quale nodo alla cravatta è adatto per un principiante?

I principianti dovrebbero iniziare con i nodi di cravatta che prevedono pochi passaggi. Ad esempio, il nodo Kent e il nodo four in hand sono molto diffusi e sono considerati nodi relativamente semplici.

Qual è il nodo alla cravatta dal look più moderno?

Il nodo four in hand è tra i nodi più moderni grazie al suo aspetto elegante e leggermente asimmetrico. Il nodo Windsor, invece, è un vero e proprio evergreen che non passa mai di moda.

Quale nodo alla cravatta indossare a un matrimonio?

Come sposo, sta a te scegliere il nodo di cravatta che preferisci. I nodi più voluminosi, come il doppio nodo Windsor, sono spesso più eleganti e quindi sono sempre una buona scelta. Se sei un tipo più creativo, puoi anche provare nodi intricati come il nodo Trinity o il nodo Eldredge, che hanno un aspetto stravagante ma anche molto elegante.

Quali sono i nodi alla cravatta adatti al lavoro in ufficio?

In generale, i nodi di cravatta per il lavoro possono essere un po' più semplici e meno complicati. Si consigliano nodi poco intricati come il nodo four in hand o il nodo Kent. La cosa più importante è che la cravatta sia ben annodata e che non rubi tutta l’attenzione su di sé.

Cosa si intende per fossetta alla cravatta?

Una fossetta è una piccola piega o rientranza nella cravatta che si trova sotto il nodo della cravatta. Questa fossetta può essere creata tirando delicatamente l'estremità larga della cravatta al centro, sotto il nodo, prima di stringere completamente il nodo. Se vuoi arrotondare la tua cravatta con una fossetta o meno è solo una questione di gusti. Tuttavia, questa piccola curvetta può dare volume alla cravatta e dare il tocco finale al tuo look.

Conclusione: nodi alla cravatta per look eleganti e adatti ad ogni occasione

Le cravatte sono una parte essenziale del guardaroba elegante di ogni uomo; è quindi una buona idea conoscere almeno un nodo di cravatta versatile da poter usare all’occorrenza. Anche se ci sono innumerevoli nodi di cravatta che puoi provare, di solito è sufficiente scegliere uno o due nodi di cravatta che sai padroneggiare alla perfezione. Per le occasioni speciali, puoi anche essere più creativo e, con un po' di abilità, provare nodi più complessi.

Scegli la tua nuova cravatta

Scopri più articoli:

______________________________________________

Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo:

Immagine di copertina: C&A

1. Immagine nel testo: C&A

2. – 5. Immagini nel testo: iStock.com/Valeriia Sivkova

6. – 9. Immagini nel testo: C&A

Iscriviti e ottieni il 10% di sconto di benvenuto*

Assicurati vantaggi e offerte esclusivi!

Iscriviti ora

*Il nostro sconto di benvenuto è valido per 30 giorni e può essere utilizzato solo una volta, sia nei nostri negozi in Italia, sia nello shop online, sia nella nostra app. Non è cumulabile con altre offerte e sconti C&A for you. Maggiori informazioni sulle condizioni generali del programma sono consultabili su www.c-and-a.com/it/it/shop/foryou#termsconditions