Oltre ad essere un buon espediente per tenere i più piccoli impegnati sotto la supervisione degli adulti, le attività e i giochi per le feste di compleanno dei bambini portano con sé una ventata di gioia e spensieratezza. Ovviamente, l’età del tuo bambino e il luogo in cui si svolgerà la festa di compleanno sono elementi essenziali da tenere in considerazione per l’organizzazione e la scelta dei giochi più adatti. In qualsiasi caso, però, dai sempre priorità agli interessi e alle preferenze del tuo piccolo festeggiato.
Per le feste di compleanno per bambini, che si svolgano in un luogo chiuso o fuori all’aperto, c’è un’ampia scelta di giochi divertenti e attività da poter organizzare e personalizzare a proprio piacimento. Di seguito abbiamo raccolto alcune delle idee ludiche più popolari per i bambini della scuola materna ed elementare, con le quali potrai trasformare la festa del tuo bambino in un ricordo indimenticabile e bellissimo.
Per evitare momenti morti durante la festa, ti consigliamo di abbondare con l’organizzazione dei giochi e preparare qualche attività di scorta. Fatti trovare pronto ad ogni evenienza!
Per i bambini più piccoli, le attività e i giochi più indicati sono quelli non troppo complicati. Fra questi, i più amati sono i classici come “acqua, fuoco, fuocherello”, le sedie musicali o il gioco pio pio che, se riadattati leggermente, possono essere divertenti anche per i più grandi. Fantasia e creatività non trovano limiti quando si tratta di inventare e sperimentare nuovi giochi. Se invece sei alla ricerca di qualche spunto e suggerimento, qui trovi alcuni giochi per bambini in età da asilo o scuola elementare da fare in casa.
Per poter realizzare questo gioco, l’unica cosa di cui avrai bisogno sono un paio di rotoli di carta igienica. Dopo essere stati divisi in squadre, i bambini dovranno cercare di avvolgere la loro “mummia” nel minor tempo possibile con un intero rotolo di carta. Il tempo e la velocità, tuttavia, non sono l’unica abilità richiesta: per riuscire nell’impresa è importante non strappare la carta! Alla fine, oltre a tanto divertimento, il gioco del faraone ti regalerà delle foto ricordo meravigliose.
In questo classico dei giochi, due bambini si posizionano uno di fronte all’altro cercando di non far cadere il palloncino posizionato fra di loro, sulla fronte o sulla pancia, a seconda delle regole che hai stabilito in anticipo. Ed ecco che tutti si muovono a passo di musica. Prendere il palloncino con le mani per evitare che cada è, naturalmente, vietato: quale coppia riuscirà a resistere più a lungo o fino al termine della musica?
Probabilmente ancora non lo sai, ma anche un banale giornale può trasformarsi, con un po’ di fantasia, in uno strumento di animazione per bambini. A ritmo di musica e suddivisi in coppie, i bambini ballano su un giornale dispiegato sul pavimento fino a quando la canzone non viene interrotta. Per rendere il gioco un pizzico più impegnativo, il giornale va ritagliato, di volta in volta, in una forma più piccola, così che ballare senza trasgredire diventi sempre più difficile. Se un bambino supera il bordo di questa insolita “pista da ballo”, la coppia viene eliminata. Chi riesce a ballare più a lungo vince il gioco.
Per poter realizzare questo gioco ti servono una tavoletta di cioccolato, alcuni accessori (ad es. cappello, sciarpa e guanti) e dadi da gioco. I bambini lanciano i dadi a turno: chi per primo ottiene un sei, deve indossare velocemente sciarpa, guanti, cappello e provare a scartare la cioccolata con un coltello e una forchetta. In questo gioco la velocità è fondamentale, perché nel frattempo anche gli altri bambini continuano a lanciare i dadi e non appena esce di nuovo un sei si cambia, fino a quando la cioccolata non sarà stata completamente divorata.
Tutti lo conoscono, grandi e piccini, ed è davvero un evergreen dei giochi di compleanno per i bambini: è il telefono senza fili. Seduti in fila o in cerchio, un bambino sussurra all’orecchio del suo vicino una frase, la quale dovrà raggiungere l’ultimo dei partecipanti: ciò che ne viene fuori è spesso una frase molto buffa seguita da tante risate. Esiste anche una variante un po’ meno nota, ma non per questo meno divertente:
Il primo bambino riceve un concetto da disegnare su un foglio. Quest’ultimo viene fatto girare e il bambino successivo deve disegnare ciò che pensa di vedere nella prima immagine.
Da bambini, e non solo, abbiamo tutti quanti sognato di diventare un moderno Sherlock Holmes e trasformarci in un piccolo detective. Con questo gioco il sogno può finalmente diventare realtà. Come si gioca? A tutti i bambini viene mostrata una scatola con vari oggetti; dopodiché tutti, eccetto uno, lasciano la stanza. In questo momento, il bambino rimasto (il ladro) rimuove un oggetto, mentre gli altri, nel ruolo di detective, devono rientrare e scoprire cosa è scomparso. A seconda dell’età, è possibile stabilire il grado di difficoltà del gioco. Se per esempio i bambini sono piccoli, si possono scegliere fino a sei oggetti grandi e appariscenti (possibilmente non di più); più i bambini sono grandi, più sarà possibile raccogliere un numero maggiore di oggetti nella scatola, così come aumentare la difficoltà scegliendo cose di colore e dimensione simili.
Anche indovinare frutta e verdura a occhi bendati o riconoscere al tatto cose e oggetti come castagne, chicchi di riso, piccoli ramoscelli e ovatta può essere un’esperienza divertente e stimolante.
Nel gioco del ping pong i bambini si sfidano seduti a un tavolo, uno di fronte all’altro. Dopo aver sorteggiato le squadre, il gioco ha inizio. Soffiando il più forte possibile, i bambini cercano di far roteare una pallina da ping pong sul tavolo, con lo scopo di farla cadere nel lato della squadra avversaria e ottenere così un punto. Anche se si gioca da seduti, questo tipo di attività è spesso molto sentita e frenetica. Dopotutto nessuno è disposto a subire un goal! Tuttavia, presta molta attenzione: inspirare e soffiare via l’aria continuamente e con intensità potrebbe causare giramenti di testa e vertigini. Perciò tieni sempre sotto controllo il gioco e stabilisci delle pause quando lo ritieni opportuno.
Se sei fortunato e il tempo è stato abbastanza clemente, organizza la festa di compleanno del tuo bambino fuori, all’aperto; non solo sarà più divertente, ma sarà anche l’occasione per abbellire il tuo giardino per un paio d’ore. I bambini avranno, così, molto più spazio per scatenarsi e godere di tutti i benefici che derivano dal giocare all’aperto. Se sai di voler organizzare diverse attività fuori dalle mura domestiche, informa in anticipo gli altri genitori così che i bimbi invitati alla festa siano provvisti di un ricambio nel caso in cui i vestiti si dovessero sporcare.
Fortunatamente, quando i bambini sono in gruppo diventano molto creativi e non hanno bisogno di chissà quali grossi preparativi per tenersi occupati a lungo. Ti bastano semplici giochi all’aperto come la “corsa con l’uovo” o il “ruba bandiera” e il gioco è fatto: i bambini saranno più entusiasti che mai.
Di seguito ti mostriamo alcuni divertenti giochi di compleanno da svolgere all’aperto, facili da realizzare e dal divertimento assicurato!
Per questo bellissimo gioco, ti servono solo una palla e del nastro adesivo di carta. Sul nastro dovrai scrivere la modalità di lancio della palla (per es. “con la testa”, “con la mano sinistra”, “a occhi chiusi”, ecc.) e poi incollare queste indicazioni sulla palla. Disposti in cerchio, i bambini devono lanciarsi la palla e, una volta afferrata, rilanciarla a un altro giocatore seguendo l’indicazione che si trova sul nastro. In questo gioco non ci sono vincitori e sconfitti, ma si tratta piuttosto di un modo per occupare il tempo divertendosi.
Forse la domanda “Signor pescatore, signor pescatore, che bandiera sventola oggi?” ti dice qualcosa. Il piccolo pescatore si posiziona a pochi metri di distanza dagli altri e risponde alla domanda con un qualsiasi colore, prima che gli altri cerchino di raggiungere la parete opposta della stanza senza essere presi. Se la bandiera oggi è di colore blu scuro, il pescatore cercherà di toccare, durante la corsa, tutti i bambini che indossano qualcosa di quel colore. Chi viene toccato, entra a far parte della squadra del pescatore nel turno successivo.
Per i bambini un po’ più grandi, il gioco può essere modificato. Alla domanda dei bambini “Pescatore, pescatore, quanto è profonda l’acqua?”, il pescatore risponde indicando la profondità e il mezzo con cui è lecito muoversi in acqua. Più profonda è l’acqua, maggiore sarà la distanza da percorrere; tra i mezzi a disposizione per spostarsi: strisciare, fare passi lunghi, correre, seguire le linee di una ragnatela o saltellare su una gamba sola. In seguito, tutti i bambini, compreso il pescatore, iniziano a muoversi con il mezzo scelto. Il pescatore adesso cercherà di catturare il maggior numero di bambini possibili e portarli dalla sua parte, in modo che ci siano più pescatori al prossimo turno. Anche questa variante si ripete fino a quando non sarà rimasto un solo bambino che sarà, in entrambi i casi, sia il vincitore che il nuovo pescatore.
Per organizzare questo divertentissimo gioco all’aperto ti servono alcune palline da ping pong, matite che scrivono su superfici lisce e quattro ciotole, due grandi e due piccole. I bambini vengono suddivisi in due squadre. Per prima cosa, ogni squadra colora le palline con faccine divertenti e le ripone poi nelle due ciotole più grandi; dopodiché, ogni team riceve una ciotola piccola (in alternativa puoi usare anche delle tazze da latte). A questo punto, i bambini devono raccogliere l’acqua, dalla cisterna d’acqua piovana o dal rubinetto, con la loro ciotolina e versarla il più velocemente possibile nella ciotola dove sono prigionieri gli “animali marini da ping pong”. La squadra che per prima salva gli animali marini – cioè riempie la ciotola grande con l’acqua – vince.
Il motivo per cui questo gioco è più adatto ad una festa outdoor puoi immaginarlo da te: nella foga della battaglia, gran parte dell’acqua non finirà di certo nella ciotola degli animali marini.
Per festeggiare a dovere giovani avventurieri, pirati e principesse non può mancare un’entusiasmante caccia al tesoro. Questo tipo di attività, da svolgere preferibilmente all’aperto, può essere realizzata sia in un unico grande gruppo, che a squadre individuali. Tutto ciò di cui hai bisogno sono una mappa del tesoro, alcuni enigmi e indizi non troppo scontati e uno “scrigno” pieno di monete d’oro lucente di cioccolato. Ora puoi dare il via alla ricerca.
La corsa a coppie è uno dei giochi di squadra per bambini più divertenti in assoluto. I bambini si posizionano in fila, a due a due, sulla linea della partenza e ogni coppia viene legata da una gamba. Per rendere il gioco ancora più difficile, puoi anche dare un cucchiaio con una patata da trasportare in equilibrio durante la gara: se la patata cade, la squadra è costretta a ritornare al punto di partenza. Anche la versione con il palloncino da tenere in equilibrio fra i due bambini è una garanzia di divertimento. La coppia che percorre il tragitto più velocemente vince.
Qualunque gioco di compleanno tu scelga, troverai di sicuro un conoscente o un altro genitore entusiasta di aiutarti con i preparativi. Non solo alleggerirai il tuo lavoro, ma sarà anche una buona occasione per fare nuove conoscenze e poi, chissà, nuove amicizie. Lasciati ispirare dalle nostre idee e non porre limiti alla tua creatività. Vedrai: non ci sarà spazio per la noia. Qualsiasi sia la location o il tempo meteorologico, hai a disposizione tantissime attività fantastiche da organizzare per rendere la festa di compleanno del tuo bambino unica e memorabile.
______________________________________________
© iStock.com/kali9
© iStock.com/SeventyFour
© iStock.com/StockPlanets
© iStock.com/martinedoucet
© iStock.com/FatCamera