Ormai manca poco: un altro anno è passato e tuo figlio (o figlia) si appresta a raggiungere un nuovo traguardo. I regali, i giochi con gli amici del cuore e le candeline da spegnere rendono le feste di compleanno dei bambini uno dei ricordi più belli dell’infanzia.
Se vuoi che il party di quest’anno lasci davvero il segno, devi partire dall’abc. Prima regola: perché una festa possa veramente definirsi tale, non possono mancare gli invitati. Per questo motivo, e prima ancora di iniziare ad organizzare nei minimi dettagli il tuo party, prepara e spedisci gli inviti. Il loro scopo non è solo quello di far pregustare la magia dell’evento, ma anche quello di fornire ai genitori dei piccoli invitati alcune informazioni pratiche, come ad esempio il luogo, l'orario e il tema della festa. Un invito che anticipa il leitmotiv scelto per il party ha il vantaggio di incuriosire gli invitati, permettendo ai bambini di iniziare a fantasticare su quello che troveranno al compleanno e prepararsi per l’occasione. In questo articolo ti mostriamo tutto quello che non puoi dimenticare di inserire in un invito a regola d'arte. Per alleggerirti ulteriormente il lavoro, prendi spunto dalle nostre idee DIY, segui le istruzioni e sfrutta il nostro modello di testo.
Gli inviti per il compleanno dei bambini possono essere spediti via e-mail o per posta. Se vuoi realizzare qualcosa di speciale e personale, non limitarti ad acquistarli in cartoleria o su Internet, ma realizzali a mano. Un biglietto DIY non comunica solo una maggiore cura per i dettagli, ma ti permette di ottenere un prodotto unico in grado di rispondere al 100% ai tuoi gusti personali. Tracciare un filo conduttore che collega i giochi e le decorazioni, così come la merenda e i regali, ti faciliterà il lavoro e darà alla festa un aspetto più professionale. Per non correre il rischio che i tuoi invitati prendano altri impegni per quella data, spedisci gli inviti con almeno tre/quattro settimane di anticipo.
Qui trovi due progetti fai da te alla portata di tutti e personalizzabili in base al tema della festa che ha scelto il tuo piccolo festeggiato.
Materiali necessari:
Cartoncini colorati e di color beige
Cannucce di carta, meglio se colorate
Gomitolo di lana o spago
Filo di alluminio
Pastelli e pennarelli
Compasso o, in alternativa, un bicchiere
Forbici e colla
Per prima cosa cerca di chiarirti le idee sul numero degli invitati. Questo calcolo (anche solo approssimativo) ti permetterà di stimare il numero di cerchi da ritagliare. Per ogni invito ti serviranno due cerchi della stessa dimensione (6 cm di diametro), di color beige. Anche se al momento può sembrarti strano, nel corso della creazione ti mostreremo come trasformare queste semplici forme in tante simpatiche faccine. I cerchi ottenuti dai cartoncini colorati ti serviranno invece per variare il colore di capelli dei tuoi “bambini”. Per creare delle semplici capigliature parti da un punto qualsiasi della circonferenza e traccia due linee curve terminando, più o meno, a metà cerchio. Ora ritaglia la forma ottenuta e incollala ad un cerchio che abbia il colore della pelle. Disegna occhi, bocca e naso. Per evitare errori, tracciali prima a matita e poi ripassali con un pennarellino.
Nella metà dei cerchi lasciata libera dai capelli puoi inserire tutte le informazioni relative alla festa di compleanno. Per personalizzare gli inviti, aggiungi capelli lunghi, barbe e bende da pirata o lunghe trecce da principessa. Se invece si tratta degli inviti per il primo compleanno, perché non aggiungere un bavaglino e un ciuccio? Insomma, per rendere le figure più vive e realistiche, usa accessori e dettagli ispirati al tema della festa. Con un pizzico di creatività e fantasia potrai persino trasformarti in un'apprendista parrucchiera e realizzare delle “acconciature di lana”.
Per un effetto più vivace e divertente, disegna anche due pomelli sulle guance.
Una volta rifiniti gli ultimi dettagli, puoi aggiungere le cannucce. Con un po’ di colla fissale sul retro del cerchio (il lato su cui va inserito il testo). Per ottenere un lavoro solido, che non si rompa ancora prima di arrivare a destinazione, appiattisci la parte superiore della cannuccia di carta pigiandola leggermente su una superficie liscia. Controlla che sia tutto asciutto, aggiungi la colla anche sull'altro lato della cannuccia e fissalo al “volto” della figura. Ora non ti resta che realizzare il vestito. Per ogni invito disegna e ritaglia dal cartoncino colorato un semicerchio del diametro di 15 cm. Piega il semicerchio a forma di imbuto e incolla insieme le due estremità. Attenzione: questo procedimento deve essere fatto prima di inserire il testo. Per finire, taglia la punta in modo da creare un buco in cui infilare la cannuccia. Se tutto è andato per il verso giusto, davanti a te si trovano ora un pirata coraggioso, una fatina magica o un vivace indiano.
Le classiche treccine in stile Pippi Calzelunghe si possono realizzare inserendo del filo di alluminio nella matassa di lana.
Con questo secondo progetto riuscirai a conquistare i tuoi invitati ancora prima di dare il via ai festeggiamenti. Per le buste sorpresa DIY ti occorrono solo alcuni sacchettini colorati e molta fantasia. Personalizza le buste come più preferisci e divertiti a fargli assumere le sembianze più buffe e inimmaginabili che ti passano per la testa. Con qualche piccola accortezza, un banale sacchetto di carta diventerà un animale della giungla o un personaggio di fantasia. Per il contenuto: caramelle, palloncini o trombette. Non lasciarti trascinare troppo dall’entusiasmo di dolci e decori, e ricorda che l'invito deve soprattutto contenere una serie di informazioni utili per i tuoi invitati (la data, l’orario e il luogo della festa). Assicurati che il biglietto con tutte le indicazioni sia ben visibile o attaccalo con del nastro adesivo al sacchetto.
Oltre all’aspetto puramente estetico e creativo, i biglietti di invito al compleanno di un bambino devono assolvere una funzione fondamentale: fornire informazioni. Prima di pensare allo stile del testo, devi decidere cosa vuoi comunicare ai tuoi invitati. Dedicare un po’ di tempo a questa fase è il modo migliore per evitare domande di chiarimento o incidenti di percorso. Quello che più interessa ai genitori è sapere l'orario e il luogo del party. Non dimenticare di fare qualche accenno al programma della festa, in particolar modo se pensi di organizzare giochi all'aperto o attività che richiedono vestiti di ricambio. Allo stesso modo, informa i genitori se si tratta di una festa in costume.
Come punto di partenza puoi usare le classiche cinque W:
Who? Chi invitare?
What? Cosa si farà al party?
When? Quando (giorno e orario)?
Where? Dove avrà luogo la festa?
Why? Può sembrare banale, ma specifica che si tratta di un compleanno e non di una festa di fine anno scolastico o di un’altra occasione.
Prima della festa consulta i genitori degli invitati e indaga su eventuali allergie. Queste informazioni ti aiuteranno ad organizzare giochi e merende adatti a tutti.
Per finire, inserisci una richiesta di conferma o rifiuto. A questo scopo, e anche per eventuali chiarimenti, non possono mancare il tuo numero di telefono o l'indirizzo e-mail. Se lo desideri, puoi anche riportare qualche indicazione per i regali di compleanno.
Un esempio per il testo da inserire negli inviti:
Ciao!! Ci siamo quasi,
tra poco compio (età) anni.
Sto preparando la mia festa e
e mi piacerebbe ci fossi anche tu.
Il mega party sarà il (data)
a casa mia.
Alle (orario)
inizia il divertimento!
Non puoi mancare!
Per favore, fammi sapere se puoi venire.
Non vedo l'ora!!
Anche in questo caso, ogni tipo di festa ha il suo testo di invito. Se hai organizzato un party a tema, fai in modo che anche il testo rispecchi lo stile prescelto. I piccoli pirati si salutano con un "Ahoy" e, invece di dire sì, rispondono con "Arrr". Si danno appuntamento a bordo di una nave ormeggiata in una baia sconosciuta (il tuo indirizzo di casa) per salpare alla volta di una nuova avventura. Il capitano deve sempre essere informato su quali membri della ciurma saranno così coraggiosi da partire con lui. Tutto cambia se invece si tratta di una festa in stile regale. Le principesse invitano le loro amiche in un castello incantato (l’indirizzo di casa) e chiedono alle loro dame di corte di presentarsi vestite e agghindate come prescritto dal protocollo reale.
Lasciati ispirare dalle nostre proposte per inviti e testi. Rendi l’attesa della festa ancora più emozionante e accresci la curiosità per un party di compleanno indime