
Come creare un armadio minimalista: istruzioni e consigli
Il tuo armadio è pieno e non sai mai cosa indossare? Un guardaroba ridotto ma sensato può aiutarti. Invece di rovistare tra i cassetti ogni mattina, puoi concentrarti su pochi capi, ma perfettamente combinabili tra loro. Questo non solo ti farà risparmiare tempo e denaro a lungo tempo, ma ti darà la possibilità di avere un approccio responsabile alla moda. Un armadio minimalista è la soluzione ideale per te se vuoi scoprire uno stile minimal, versatile e sempre di tendenza.
La nostra guida ti spiega come assemblare il tuo armadio minimal, quali sono i capi di base essenziali e come esprimere il tuo stile personale.

Indice
Come funziona un capsule wardrobe?
Il concetto di “capsule wardrobe” descrive un tipo di guardaroba minimal contenente un numero ristretto di capi da combinare tra loro. I vestiti di base sono dei pezzi che non passano mai di moda e con l’aggiunta di qualche capo di tendenza puoi dare ai tuoi outfit un tocco personale in più.
L’idea di base dell’armadio capsula è quella di rivalutare il concetto di moda e di avere più ordine nell’armadio. Un capsule wardrobe consiste quindi in un numero limitato di capi senza tempo e facili da abbinare, che sottolineano il tuo stile personale e sono anche adatti a diverse occasioni. Con la presenza di soli capi essenziali in armadio, hai la possibilità di creare un guardaroba funzionale che può semplificarti la quotidianità e allo stesso tempo incoraggiare un consumo più consapevole. Questo vuol dire che quando si scelgono i vestiti, si presta quindi una maggiore attenzione all’alta qualità e alla durata dei materiali piuttosto che alle tendenze.
Istruzioni per un guardaroba minimalista: come funziona un armadio capsula?
Per creare un armadio minimalista, bisogna per prima cosa organizzare i capi per stagione: inverno (dicembre, gennaio e febbraio), primavera (marzo, aprile e maggio), estate (giugno, luglio e agosto), autunno (settembre, ottobre e novembre).
Un capsule wardrobe di solito contiene tra i 30 e i 40 pezzi. Non si tratta di una regola ferrea, ma puoi usare questi numeri come guida mentre componi il tuo armadio capsula. Decidi tu quanti vestiti vuoi inserire nel tuo armadio minimal in base a ciò più che più ti piace e che rappresenta al meglio il tuo stile. Se il tuo guardaroba minimalista dovesse avere un numero di pezzi maggiore, non sarebbe un problema. Ciò che è davvero importante è riorganizzare in modo sensato il tuo guardaroba.
Crea un capsule wardrobe che rispecchi la tua personalità e che si datti alle tue esigenze. Oltre al numero, puoi scegliere anche il criterio con cui organizzare i capi. Potresti infatti preferire ordinare il tuo armadio in base agli stili (ad esempio business, casual, tempo libero ecc.), piuttosto che in base alle stagioni. Man mano che organizzi il tuo armadio, avrai una migliore visione d’insieme di ciò che ti serve e del criterio da utilizzare.
Di seguito ti mostriamo come creare passo dopo passo un armadio minimalista.
Fase 1 - Mettere ordine tra i capi nell’armadio
Per prima cosa, tira fuori dall’armadio tutti i tuoi vestiti e poggiali sul letto. Passa in rassegna i capi uno ad uno e decidi se vuoi tenerli o meno. Dividili in tre pile: sì, no e forse.
Nella pila del sì metti tutti i vestiti che vuoi tenere e poi rimettili nell’armadio.
Metti nella pila del forse tutti quei vestiti di cui non sei sicuro se voler indossare ancora o meno. Conserva questa pila di vestiti fuori dall’armadio e, se nei successivi tre mesi non prendi nulla, allora sei pronto a liberartene.
Nella pila del no vanno i capi che non vuoi più o di cui non hai più bisogno. I capi ancora nuovi o semi-nuovi possono essere scambiati con gli amici, regalati, venduti su piattaforme di seconda mano o donati. Se un capo della pila “no” è molto consumato e non è più indossabile, puoi anche riciclarlo e usarlo come straccio.
Consiglio: Un altro modo per decidere se tenere un capo o meno è capire o meno se è combinabile con altri capi del tuo guardaroba. Se la risposta è sì, tienilo senza troppi sensi di colpa.

Fase 2 – Scoprire il proprio stile per l’armadio capsula
Una volta riorganizzato il tuo guardaroba, avrai sicuramente chiaro quali sono i tuoi colori preferiti e il tuo stile. Eccoti, tuttavia, qualche altro consiglio per aiutarti a dare luce al tuo armadio capsula ideale. Che siano capi sportivi, eleganti o con fantasie giocose, i vestiti corrispondono al tuo gusto personale e sono quello che caratterizza il tuo armadio minimalista.
Rispondere alle seguenti domande può aiutarti a trovare il tuo stile personale:
Quali sono i capi di abbigliamento da cui non puoi separarti, indipendentemente dalla moda del momento?
Quali abiti ti danno sicurezza di te?
Quali sono le parti del tuo corpo che preferisci nascondere o che vuoi mettere in risalto?
Con quali vestiti ti senti a tuo agio?
Quali colori dominano il tuo guardaroba? O viceversa: quali colori o tagli sono finiti sempre più spesso nella pila da “buttare via”?
Fase 3 - Organizzare un capsule wardrobe in base ai toni
Per fare in modo che i tuoi vestiti possano essere facilmente combinati tra loro e che tu possa combinare i tuoi outfit infinite volte, dovresti limitarti a una certa palette di colori del capsule wardrobe. Il tuo guardaroba minimalista dovrebbe essere composto da un massimo di cinque colori:
Palette di colori base per l’armadio minimalista: scegli due colori di base che costituiscano la base di ogni tuo outfit. Ad esempio, il nero, il blu (scuro) o il marrone.
Palette di colori neutri per il guardaroba minimal: completa i colori di base più scuri con uno o due colori neutro come il bianco, il beige o il grigio. Questi colori neutri sono disponibili in un’ampia varietà di sfumature che si combinano perfettamente per ravvivare il tuo capsule wardrobe.
Palette di colori accesi per il capsule wardrobe: aggiungi due colori più accesi per rendere i tuoi outfit più vivi e variegati. Scegli dei colori che si adattino al tuo stile, ad esempio, il rosa, il verde o l’arancione.
Fase 4 – Scoprire le possibili combinazioni
Durante la scelta dei vestiti per l’armadio capsula, assicurati di selezionare solo modelli e fantasie con cui ti senti a tuo agio e che valorizzano il tuo corpo. L’obiettivo di un guardaroba minimal è, infatti, quello di avere solo pezzi che si indossano spesso e volentieri.
Scegli inoltre fantasie classiche che non passano mai di moda e che si possono indossare per tanto tempo, come ad esempio le righe o i pois. Ciò non vuol dire fare a meno di tutti i capi di tendenza: uno o due capi alla moda possono infatti dare un tocco in più al tuo guardaroba.
Fase 5: organizzare l’armadio minimalista
Se ti accorgi che manca qualche vestito nel tuo armadio minimalista, puoi comunque aggiungere altri capi. Ogni tre mesi, verso la fine di una stagione, puoi anche riorganizzare il tuo armadio e apportare dei cambiamenti.
Decidi quali tipi di vestiti vanno inseriti nel tuo capsule wardrobe in base alle tue esigenze e preferenze. Biancheria intima, calzini, abbigliamento sportivo e abiti eleganti possono essere esclusi dal numero totale dei capi. Tuttavia, non bisogna mai dimenticarsi totalmente dei principi minimalisti.
Lista per un armadio minimalista: quanti capi inserire nel capsule wardrobe?
Per aiutarti nella scelta di quali capi includere nel tuo guardaroba capsula, segui queste tre raccomandazioni.
Inserisci tre paia di pantaloni, preferibilmente un jeans chiaro, un jeans scuro e un pantalone di tessuto.
Una giacca dal colore neutro può essere abbinata facilmente con quasi tutti gli outfit.
Per la parte superiore del corpo, tre o quattro magliette, maglioni e camicette sono sufficienti.
Puoi utilizzare queste indicazioni per creare il tuo armadio minimalista, ma ovviamente nulla ti impedisce di aggiungere qualche altro pantalone, giacca o maglietta. È importante che tu sia soddisfatto del tuo armadio e che indossi regolarmente i capi scelti. Puoi utilizzare la seguente checklist di controllo per ordinare e contare i vestiti presenti nel tuo armadio capsula:
Capsule wardrobe: parte superiore del corpo
[__] Magliette
[__] Top
[__] Bluse e camicie
[__] Maglioni
[__] Cardigan
[__] Blazer/Giacca
[__] Abiti
Capsule wardrobe: parte inferiore del corpo
[__] Shorts
[__] Gonne
[__] Jeans
[__] Pantaloni
[__] Leggings
Capsule wardrobe: giubbotti e cappotti
[__] Giacca da pioggia
[__] Giubbotto leggero
[__] Giubbotto invernale
[__] Cappotto
Capsule wardrobe: scarpe
[__] Scarpe estive
[__] Sneaker
[__] Stivaletti
[__] Stivali
[__] Scarpe eleganti
Capsule wardrobe: accessori
[__] Borsa a mano
[__] Borsa a tracolla grande
[__] Zaino
[__] Occhiali da sole
[__] Sciarpa
[__] Foulard

Quali sono i vantaggi del capsule wardrobe?
Grazie alla quantità limitata di vestiti, sarà più facile trovare cosa indossare e, di conseguenza, al mattino avrai meno stress. Dato che i capi possono essere facilmente combinati tra loro, risparmierai tempo anche per prepararti per uscire. Inoltre, è facile tenere in ordine l’armadio e sapere esattamente cosa si ha nel proprio guardaroba. Il capsule wardrobe ti dà la possibilità di esprimere al meglio il tuo stile dato che nel tuo armadio sono presenti solo capi che incontrano i tuoi gusti.
Grazie al guardaroba capsula puoi imparare a trattare i vestiti con maggiore consapevolezza. Comprando vestiti di alta qualità, puoi infatti indossarli per più tempo e, a lungo termine, spendere meno e risparmiare denaro.
Per risparmiare tempo e scegliere i vestiti giusti con ancora più facilità, può essere d’aiuto fare delle foto alle varie combinazioni dei capi e agli outfit.
Conclusioni: capsule wardrobe per una migliore organizzazione dell’armadio
L’armadio capsula può dare avvio ad un uso più consapevole dell’abbigliamento. Anche solo riordinare e riorganizzare il tuo armadio, senza necessariamente ridurre drasticamente il numero dei capi, può metterti sulla giusta direzione. Ciò che più importa è dare valore sia ai nuovi che ai vecchi vestiti. Così, potrai avvicinarti un capo alla volta ad un armadio minimalista.
______________________________________________
Fonti delle immagini in ordine cronologico nel testo
Immagine di copertina: iStock.com/brizmaker
1. immagine nel testo: iStock.com/NYS444
2. & 3. immagine nel testo: iStock.com/Deagreez